annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Laurea magistrale dopo Scienze della comunicazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da davide1234 Visualizza il messaggio
    i rimanenti 13 crediti sono recuperabili tramite Corsi singoli direttamente in sede a Pisa una volta fatta domanda o in qualche altro modo?
    Devi recuperarli sostenendo esami singoli. Li puoi sostenere a Pisa o altrove. Visto che non ti sei ancora laureato, puoi chiedere al tuo ateneo se è possibile sostenere esami ulteriori, aggiungendoli al piano di studi oppure fuori piano. Chiedi se fanno media perché in alcuni atenei fanno media anche gli esami aggiuntivi.

    Aggiungo poi estrapolando direttamente dal Regolamento didattico:

    "Le conoscenze di base richieste riguardano la matematica discreta, la logica, la programmazione, l‘algoritmica e le basi di dati. I Corsi di Laurea Triennale in Informatica od in Ingegneria Informatica tipicamente coprono queste conoscenze con insegnamenti obbligatori del primo o secondo anno. Gli studenti che provengono da altre Lauree Triennali possono acquisire tali conoscenze inserendo nel proprio Curriculum (vedi Cap. 2) uno o pia dei seguenti insegnamenti:

    ”“ Algoritmica e laboratorio (12 CFU),
    ”“ Basi di dati (6 CFU),
    ”“ Programming for data science (12 CFU)."

    Trattasi di materie la cui conoscenza è obbligatoria, costituendo un debito formativo nei confronti di Lauree esterne o cosa?
    A mio avviso no, comunque puoi usare quegli esami per coprire il debito.

    [quote]Posso chiederti di aiutarmi a capire come può il mio corso di laurea eventualmente pareggiare oltre 140 crediti di una L-18?
    Ho guardato il piano di studi e direi che l'unica laurea che tu possa conseguire senza dare nuovi esami o quasi è quella in Culture digitali e della comunicazione della Federico II, classe L-40 (Sociologia). Che in questo caso non ti servirebbe a niente.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • Dottore ho riflettuto abbastanza nelle ultime settimane e sono giunto a una conclusione. So che per te sembra assurdo, ma onestamente se io dovessi davvero continuare con la LUM mi darei solo la zappa sui piedi. Lo so, al 100% mi troverei male, basta vedere com'è andata quest'anno. Tu dici che non sono cose di economia, ma ti ho fatto notare che tutto gira lì attorno, c'è poco da dire: l'esame di econometria è stato un delirio di formule, statistica a morte, excel, gretel, report, power point e via dicendo. Sembrava una tesi di laurea a momenti, per fortuna l'abbiamo fatto di gruppo, sennò non avrei saputo a cosa aggrapparmi.

      Inoltre dalle testimonianze che abbiamo avuto da altri ragazzi degli altri anni, molti dicono che la magistrale alla LUM è come un'università  vera e propria: tradotto, se al master bene o male vai sempre avanti e studi solo da slides, lì invece sarà  tutta un'altra musica, e ci hanno detto proprio papale papale "o vi piace l'economia, altrimenti vi troverete male". Io ho pensato e ripensato a queste cose. Sebbene concludere il percorso sia forse la scelta migliore, perlomeno a livello curricolare, ciò non significa che sia la scelta più giusta , per quel che mi riguarda.

      A prescindere da tutto poi, già  il master è stato quel che è stato. Molte persone nella nostra classe si sono lamentate recentemente dicendo "è un master in risorse umane ma all'atto pratico abbiamo fatto un solo modulo attinente al tema del corso", che era quello che dicevo io da febbraio, però vabbè, io non facevo testo, a me davano del negativo, pessimista, prevenuto, ecc. Ora se ne sono resi conto quasi tutti e nessuno dice più niente, che ilarità .

      Tutto questo spiegone comunque, per arrivare a una soluzione concreta: quello che a me manca è una motivazione , un progetto a lungo termine, avere un obiettivo. Per questo, visto che vi ho esasperato in queste lunghe 22 pagine facendo sempre leva sulla mia passione per le materie umanistiche, arrivati a questo punto io ti propongo una cosa.
      Perchè non agganciarsi a una magistrale in scienze della formazione o lettere, o qualsiasi altra cosa che ti/ci viene in mente, purchè tratti un aspetto umanistico? In modo poi idealmente da poter fare dei concorsi per entrare nella scuola. Oppure un altro sbocco che mi viene in mente è fare l'editor, cioè quelle persone che si occupano di revisionare libri e simili.
      Ovviamente già  so che una cosa del genere richiede di colmare molti CFU, quindi in sostanza un anno dovrei passarlo a studiare per recuperare gli esami. Dopodichè fare due anni di magistrale e quindi finalmente, mettersi a fare concorsi.
      Nel frattempo la cosa importante è trovare dei lavoretti per potersi un minimo mantenere.

      Detto ciò, cosa ne pensi? Cosa mi consigli di fare? In quale città  sarebbe meglio iniziare un percorso del genere?

      Commenta


      • Dave96, ho l'impressione che tu non sappia esattamente cosa sia l'economia, ma sorvoliamo su questo.

        Giusto per non buttare nella spazzatura il master che hai conseguito, perché non provi a orientarti su una laurea magistrale LM-56 o LM-77 a trazione giuridica in cui ti possano convalidare gli esami quantitativi sullla base di quelli che hai sostenuto per conseguire il master?

        Per quanto concerne magistrali in à mbito letterario o formativo (non esiste la magistrale in Lettere o Scienze della formazione, ma esiste qualcosa in queste due aree disciplinari), il problema è che molto probabilmente devi fare due anni pieni, poiché dal master ci sarà  da prendere poco o nulla. A questi aggiungi i crediti da recuperare di cui parli e i due anni potrebbero diventare tre. E poi niente concorsi per l'insegnamento, perché per quelli (e anche per fare le supplenze) ti servono i 24 crediti introdotti dalla Fedeli e poi i crediti specifici per le varie classi di concorso. A quel punto poi devi vedere se i concorsi usciranno.

        Dici «nel frattempo la cosa importante è trovare dei lavoretti per potersi un minimo mantenere». Qui secondo me parti con il piede sbagliato. Non capisco perché ti ostini a cercare lavoretti e proprio non ti passa neanche per la testa l'idea di poter fare un lavoro vero con i titoli che gia hai. Secondo me sbagli in partenza, perché tutta l'esperienza che accumulerai come cameriere o in call centers outbound di terz'ordine non ti servirà  a niente dal punto di vista curriculare; può servire per arricchire un CV ancora tabula rasa quando si è ragazzini, ma non alla tua età  ”“ sei un uomo adulto ”“ e non dopo una laurea e un master.

        Anche la domanda «In quale città  sarebbe meglio iniziare un percorso del genere?» non ha molto senso. Se stai cercando un titolo per insegnare, ti conviene prenderlo nel più breve tempo possibile e il più vicino a casa possibile, tanto per quello conta solo il valore legale e nient'altro. A questa, che non è neanche tanto lontana da casa tua, puoi accedere senza debiti, purché tu abbia maturato almeno 12 crediti complessivi tra i settori M-DEA/01 e M-GGR e altri 18 crediti tra gli stessi settori già  citati oppure GEO/04, IUS/10, AGR/01, ICAR/14, ICAR/21, LART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/08, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, SECS-S/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/10, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-PSI/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-PED/01.
        Per il master che hai preso secondo me puoi chiedere la convalida dell'esame di Analisi territoriale per il marketing e il turismo, da 12 crediti (ovviamente se non hai moduli da 12 crediti nel master dovranno fare lo spezzatino), dei 12 crediti a scelta libera e forse anche dei due esami a scelta vincolata da 6 crediti cadauno.
        Con questo titolo, afferente alla classe LM-1, puoi insegnare su una marea di classi, ma a tal fine potresti dovere recuperare sino a 120 crediti.
        Ultima modifica di dottore; 21-06-2020, 18:34.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
          Dave96, ho l'impressione che tu non sappia esattamente cosa sia l'economia, ma sorvoliamo su questo.
          E io ho l'impressione che tu non stia capendo in che percorso sono finito, ti ho dato anche il piano di studi sia di master che di magistrale, ti ho detto cosa ci ha riferito il prof di inglese, cosa ci hanno riferito altre persone che hanno già  fatto la magistrale, ecc. Non è proprio economia allo stato puro? Può essere, ma più o meno è lì che giriamo, di certo non stiamo facendo letteratura italiana e analisi del testo . Un esame che si chiama "Econometria" come lo classifichi?

          Giusto per non buttare nella spazzatura il master che hai conseguito, perché non provi a orientarti su una laurea magistrale LM-56 o LM-77 a trazione giuridica in cui ti possano convalidare gli esami quantitativi sullla base di quelli che hai sostenuto per conseguire il master?
          Quindi ce ne andremmo verso il Diritto sostanzialmente.

          Per quanto concerne magistrali in ambito letterario o formativo (non esiste la magistrale in Lettere o Scienze della formazione, ma esiste qualcosa in queste due aree disciplinari), il problema è che molto probabilmente devi fare due anni pieni, poiché dal master ci sarà  da prendere poco o nulla. A questi aggiungi i crediti da recuperare di cui parli e i due anni potrebbero diventare tre. E poi niente concorsi per l'insegnamento, perché per quelli (e anche per fare le supplenze) ti servono i 24 crediti introdotti dalla Fedeli e poi i crediti specifici per le varie classi di concorso. A quel punto poi devi vedere se i concorsi usciranno.
          Eh, son consapevole che probabilmente se scelgo una strada simile sono 3 anni da investire. Però che ti devo dire, ho (ancora) 24 anni, le persone nella mia classe di master sono tutte ultra-trentenni, diciamo che sono uno dei più piccoli.
          In alternativa mi hanno anche consigliato questo: "Potresti fare qualcosa riferito a corsi di Editoria. Ci sono varie scuole con particolari offerte formative sul mondo della scrittura, libro ed Editoria. Io non ne conosco una in particolare ma so che si organizzano corsi su Roma, Bari e Torino ( la città  per eccellenza del libro e dell'editor) . Vai a curiosare su internet". A tal proposito sai dirmi qualcosa?
          Un'altra mia amica mi ha consigliato invece di buttarmi sul "sociale", ovvero secondo lei io ho un attitudine nel lavorare nel settore sociale della società . Non ho capito ancora cosa voglia dire, però tant'è

          Dici «nel frattempo la cosa importante è trovare dei lavoretti per potersi un minimo mantenere». Qui secondo me parti con il piede sbagliato. Non capisco perché ti ostini a cercare lavoretti e proprio non ti passa neanche per la testa l'idea di poter fare un lavoro vero con i titoli che gia hai. Secondo me sbagli in partenza, perché tutta l'esperienza che accumulerai come cameriere o in call centers outbound di terz'ordine non ti servirà  a niente dal punto di vista curriculare; può servire per arricchire un CV ancora tabula rasa quando si è ragazzini, ma non alla tua età  ”“ sei un uomo adulto ”“ e non dopo una laurea e un master.
          Hai ragione. Probabilmente parlare ancora di lavoretti con un master e una laurea in mano fa un pò ridere. Più che altro come altri hanno scritto nel topic se ben ricordo, così vado a svalutare un sacco i titoli che ho acquisito, perchè i "lavoretti" li puoi fare pure col diploma. Quello che posso provare (siccome si è capito che il tirocinio difficilmente verrà  fornito dalla LUM) è darmi da fare per trovare uno stage anche non retribuito per quanto riguarda la figura di "Junior Human Resources". Cercando un attimo su linkedin si trova qualcosa: https://www.linkedin.com/jobs/search...s%20Consultant
          In questo caso però se poi nell'assurdo ed improbabile caso che trovo un lavoro "serio", ha senso continuare secondo te?

          Anche la domanda «In quale città  sarebbe meglio iniziare un percorso del genere?» non ha molto senso. Se stai cercando un titolo per insegnare, ti conviene prenderlo nel più breve tempo possibile e il più vicino a casa possibile, tanto per quello conta solo il valore legale e nient'altro. A questa, che non è neanche tanto lontana da casa tua, puoi accedere senza debiti, purché tu abbia maturato almeno 12 crediti complessivi tra i settori M-DEA/01 e M-GGR e altri 18 crediti tra gli stessi settori già  citati oppure GEO/04, IUS/10, AGR/01, ICAR/14, ICAR/21, LART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/08, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, SECS-S/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/10, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-PSI/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-PED/01.
          Per il master che hai preso secondo me puoi chiedere la convalida dell'esame di Analisi territoriale per il marketing e il turismo, da 12 crediti (ovviamente se non hai moduli da 12 crediti nel master dovranno fare lo spezzatino), dei 12 crediti a scelta libera e forse anche dei due esami a scelta vincolata da 6 crediti cadauno.
          Con questo titolo, afferente alla classe LM-1, puoi insegnare su una marea di classi, ma a tal fine potresti dovere recuperare sino a 120 crediti.
          Darò un'occhiata, grazie come sempre.
          Ultima modifica di dottore; 21-06-2020, 18:34.

          Commenta


          • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
            E io ho l'impressione che tu non stia capendo in che percorso sono finito
            Conosco benissimo il tuo percorso; stavo per immatricolarmici pure io.

            Non è proprio economia allo stato puro?
            No

            "Econometria" come lo classifichi?
            I settori scientifico-disciplinari economici in senso stretto sono i seguenti:
            • SECS-P/01 Economia politica;
            • SECS-P/02 Politicca economica;
            • SECS-P/03 Scienza delle finanze;
            • SECS-P/05 Econometria;
            • SECS-P/06 Economia applicata.
            I seguenti sono invece settori scientifico-disciplinari in scienze aziendali:
            • SECS-P/07 Economia aziendale;
            • SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese;
            • SECS-P/09 Finanza aziendale;
            • SECS-P/10 Organizzazione aziendale;
            • SECS-P/11 Economia degli intermediarà® finanziarà®;
            • SECS-P/13 Scienze merceologiche.
            I settori SECS-P/04 (Stroia del pensiero economico) e SECS-P/12 (Storia economica) si occupano invece rispettivamente di storia delle dottrine economiche e di storia dell'economia.
            Ora io ho l'impressione che tu associ erroneamente il concetto di economia alla matematica. Se è così sbagli: l'economia è una scienza sociale e come tutte le scienze sociali si avvale anche di strumenti matematici. Perfino il diritto ha una branca, detta giurimetria, che si avvale di strumenti matematici.
            L'economia ha in realtà  una parte qualitativa e una parte quantitativa.
            Stessa cosa le scienze aziendali: la cosiddetta economia aziendale, più propriamente ragioneria, che non è economia, è tutta contabilità , come tale basata sulla matematica. L'organizzazione aziendale è evidentemente assai più qualitativa. Il marketing ha una parte quantitativa (marketing analitico, in cui c'entra molto la statistica) e una parte più qualitativa (marketing operativo).

            le persone nella mia classe di master sono tutte ultra-trentenni
            E non hanno mai lavorato?

            In alternativa mi hanno anche consigliato questo: "Potresti fare qualcosa riferito a corsi di Editoria. Ci sono varie scuole con particolari offerte formative sul mondo della scrittura, libro ed Editoria. Io non ne conosco una in particolare ma so che si organizzano corsi su Roma, Bari e Torino ( la città  per eccellenza del libro e dell'editor) . Vai a curiosare su internet". A tal proposito sai dirmi qualcosa?
            Ti dico innanzitutto che internet è diverso da Internet: entrambi i termini sono corretti, ma indicano due cose diverse (e in questo caso quello appropriato è Internet. Chi ti ha scritto quanto sopra butta molte maiuscole a caso, ma poi quando ci vogliono usa le minuscole).
            Onestamente secondo me sono soldi buttati, ma a naso. Poi in concreto non lo so.

            Un'altra mia amica mi ha consigliato invece di buttarmi sul "sociale", ovvero secondo lei io ho un attitudine nel lavorare nel settore sociale della società .
            Un'attitudine.
            Mi pare già  si fosse parlato l'anno scorso di un'eventuale iscrizione alla magistrale LM-87, ma se non ricordo male, sempre se non confondo con qualcun altro, a te non ti interessava.

            per trovare uno stage anche non retribuito
            Per legge lo stage, tecnicamente tirocinio formativo e di orientamento, non può essere retribuito in quanto non costituisce rapporto di lavoro; tuttavia, se extracurriculare, con la riforma Fornero è divenuto obbligatorio un rimborso spese, di ammontare minimo definito dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano.

            In questo caso però se poi nell'assurdo ed improbabile caso che trovo un lavoro "serio", ha senso continuare secondo te?
            Non è improbabile e non è assurdo; se poi avrà  senso continuare, è una cosa che potremo stabilire dopo.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
              E io ho l'impressione che tu non stia capendo in che percorso sono finito, ti ho dato anche il piano di studi sia di master che di magistrale, ti ho detto cosa ci ha riferito il prof di inglese, cosa ci hanno riferito altre persone che hanno già  fatto la magistrale, ecc. Non è proprio economia allo stato puro? Può essere, ma più o meno è lì che giriamo, di certo non stiamo facendo letteratura italiana e analisi del testo . Un esame che si chiama "Econometria" come lo classifichi?


              Quindi ce ne andremmo verso il Diritto sostanzialmente.


              Eh, son consapevole che probabilmente se scelgo una strada simile sono 3 anni da investire. Però che ti devo dire, ho (ancora) 24 anni, le persone nella mia classe di master sono tutte ultra-trentenni, diciamo che sono uno dei più piccoli.
              In alternativa mi hanno anche consigliato questo: "Potresti fare qualcosa riferito a corsi di Editoria. Ci sono varie scuole con particolari offerte formative sul mondo della scrittura, libro ed Editoria. Io non ne conosco una in particolare ma so che si organizzano corsi su Roma, Bari e Torino ( la città  per eccellenza del libro e dell'editor) . Vai a curiosare su internet". A tal proposito sai dirmi qualcosa?
              Un'altra mia amica mi ha consigliato invece di buttarmi sul "sociale", ovvero secondo lei io ho un attitudine nel lavorare nel settore sociale della società . Non ho capito ancora cosa voglia dire, però tant'è


              Hai ragione. Probabilmente parlare ancora di lavoretti con un master e una laurea in mano fa un pò ridere. Più che altro come altri hanno scritto nel topic se ben ricordo, così vado a svalutare un sacco i titoli che ho acquisito, perchè i "lavoretti" li puoi fare pure col diploma. Quello che posso provare (siccome si è capito che il tirocinio difficilmente verrà  fornito dalla LUM) è darmi da fare per trovare uno stage anche non retribuito per quanto riguarda la figura di "Junior Human Resources". Cercando un attimo su linkedin si trova qualcosa: https://www.linkedin.com/jobs/search...s%20Consultant
              In questo caso però se poi nell'assurdo ed improbabile caso che trovo un lavoro "serio", ha senso continuare secondo te?


              Darò un'occhiata, grazie come sempre.
              Secondo il mio modesto parere, per non gettare la possibilità  di ottenere con un solo altro anno anche la Magistrale in Economia e Management alla LUM potresti stringere ancora un pò i denti e prenderti questo titolo. Adesso non saprei a quale indirizzo della Magistrale di Economia e Management ti permetta di avere praticamente effettuati tutti gli esami del primo anno, ma se scegliessi il curriculum di Data Science e Digital Trasformation non faresti proprio nulla di economia (forse Entrepreneurial Finance che comunque non mi pare abbia contenuti economici). Questo indirizzo è indicato più per una comunicazione digitale verso i propri utenti/clienti oltre a rendere smart anche i sistemi aziendali e produttivi (e a quanto ho capito i concetti non sarebbero nemmeno molto tecnici per artificial intelligence e data science come avverrebbe per ingegneria).
              Se tu potessi, chiederei al coordinatore della Magistrale di Economia di creare un piano di studi ad-hoc se ne avessi la possibilità  sostituendo discipline che non tanto di aggradano con altre dello stesso numero di crediti e dello stesso settore disciplinare (o di altri settori purchè rientrino nei parametri dell' ordinamento didattico). Questa informazione la chiederei.

              Se proprio l' esperienza del master ti ha debilitato dal un punto di vista mentale per i suoi contenuti, oltre al corso di Laurea magistrale in Antropologia all' unibas (anche se vedendo il piano di studi vedo che le diverse materie si tengono in tre università  diverse, non so se anche gli esami si effettuano nello stesso modo) che ti ha consigliato dottore ti indicherei anche Scienze Filosofiche e della Comunicazione sempre all' unibas (dato il tuo amore per le discipline umanistiche).

              Se invece vuoi cercare di terminare il prima possibile una Magistrale ti consiglierei anche di optare a qualche università  telematica. So che alcune persone continuano ad avere pregiudizi (dall' esterno) in merito a queste ultime, ma secondo me dipende sia dal modo in cui ti approcci alle stesse e allo scopo per cui si vuole il titolo. Dato che ti è interessata Risorse umane nel master, potresti anche optare per Psicologia alla unimercatorum e svolgere l' assolvimento dei debiti in un unico esame per poi accedere alla Magistrale.

              Altra opzione potrebbe essere Relazioni internazionali e Studi europei all' università  di Bari dove mi pare hai conseguito la laurea in Comunicazione. A parte due esami statistici/economici per il resto propende maggiormente dalla parte di discipline storiche, socio-politiche e giuridiche. Alla fine in qualsiasi tipo di Laurea/Laurea Magistrale ci sono materie indigeste o stomachevoli a meno che tu non faccia Lauree prettamente di Scienze Filosofiche-Letterarie come Lettere e Lingue, Filosofia, Storia, Archeologia, Scienze dello Spettacolo, Storia dell' arte, etc...

              Commenta


              • Originariamente inviato da ingkratos Visualizza il messaggio
                se scegliessi il curriculum di Data Science e Digital Trasformation non faresti proprio nulla di economia (forse Entrepreneurial Finance che comunque non mi pare abbia contenuti economici).
                Il problema è che per lui contenuto economico = quantitativo, cioè lui utilizza impropriamente il termine "economia" per riferirsi alla statistica e alla matematica. Non è l'economia il problema per lui, ma i metodi quantitativi, anche se gli esami non sono prettamente economici.

                Se tu potessi, chiederei al coordinatore della Magistrale di Economia di creare un piano di studi ad-hoc se ne avessi la possibilità  sostituendo discipline che non tanto di aggradano con altre dello stesso numero di crediti e dello stesso settore disciplinare (o di altri settori purchè rientrino nei parametri dell' ordinamento didattico). Questa informazione la chiederei.
                Secondo me un piano individuale non è consentito, figuriamoci poi in una università  così piccola, che non ha neanche chissà  quale offerta formativa per poterlo predisporre.

                Se proprio l' esperienza del master ti ha debilitato dal un punto di vista mentale per i suoi contenuti, oltre al corso di Laurea magistrale in Antropologia all' unibas (anche se vedendo il piano di studi vedo che le diverse materie si tengono in tre università  diverse, non so se anche gli esami si effettuano nello stesso modo)
                Sono quattro università : Basilicata (sede di Matera), Salento (sede centrale, Lecce), Napoli Federico II, Foggia.

                ti indicherei anche Scienze Filosofiche e della Comunicazione sempre all' unibas (dato il tuo amore per le discipline umanistiche).
                In quel caso ci vogliono almeno 60 crediti distribuiti tra i settori scientifico disciplinari M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, IUS/01, L-ART/06, di cui almeno 30 nei settori filosofici (M-FIL). Con LM-1 le classi su cui si può insegnare, però, sono di più (comprese tutte quelle con cui si può insegnare con la LM-78.

                Dato che ti è interessata Risorse umane nel master, potresti anche optare per Psicologia alla unimercatorum e svolgere l' assolvimento dei debiti in un unico esame per poi accedere alla Magistrale.
                Non credo che gli convalideranno molti esami però.
                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • Originariamente inviato da ingkratos Visualizza il messaggio
                  Secondo il mio modesto parere, per non gettare la possibilità  di ottenere con un solo altro anno anche la Magistrale in Economia e Management alla LUM potresti stringere ancora un pò i denti e prenderti questo titolo. Adesso non saprei a quale indirizzo della Magistrale di Economia e Management ti permetta di avere praticamente effettuati tutti gli esami del primo anno, ma se scegliessi il curriculum di Data Science e Digital Trasformation non faresti proprio nulla di economia (forse Entrepreneurial Finance che comunque non mi pare abbia contenuti economici). Questo indirizzo è indicato più per una comunicazione digitale verso i propri utenti/clienti oltre a rendere smart anche i sistemi aziendali e produttivi (e a quanto ho capito i concetti non sarebbero nemmeno molto tecnici per artificial intelligence e data science come avverrebbe per ingegneria).
                  Se tu potessi, chiederei al coordinatore della Magistrale di Economia di creare un piano di studi ad-hoc se ne avessi la possibilità  sostituendo discipline che non tanto di aggradano con altre dello stesso numero di crediti e dello stesso settore disciplinare (o di altri settori purchè rientrino nei parametri dell' ordinamento didattico). Questa informazione la chiederei.
                  Ciao ingkratos (god of war? lol). Guarda, comprendo il tuo punto di vista e sono d'accordo nell'affermare che terminare l'anno di magistrale alla LUM sia la scelta più ovvia per avere in mano questa maledetta LM-77 e poi chiudere definitivamente con gli studi.
                  Però credimi, questo è stato un anno davvero disastroso per me, so che dall'esterno forse sembra che io esageri, però io mi sono sentito letteralmente travolto dagli eventi, sommerso da un qualcosa enormemente più grande di me e che non riuscivo minimamente a gestire. Per usare una metafora culinaria mi sono sentito come un lavapiatti che sa fare a malapena un uovo fritto inserito in una cucina di un ristorante stellato. Tutto ciò che poteva andare male è andato, spesso mi sono sentito giudicato da persone che di me non sapevano e non sanno nulla, ed era frustrante vedermi sempre ancorato al fondale mentre gli altri nuotavano spediti sul pelo dell'acqua. Cioè alla fine la beffa è che magari fra 2 anni mi sarei ritrovato a pensare qualcosa del tipo "ho rinunciato alle mie attitudini e ai miei sogni per fare qualcosa che manco mi ha dato un lavoro". E questa sarebbe stata la più grande delle beffe.
                  Magari in certi momenti sarò stato pure un pò prevenuto, ma io fin dai primi giorni ho "fiutato" il pericolo, tornavo a casa sconsolato e distrutto emotivamente, mi sono chiesto un numero infinito di volte "Cosa ci faccio qui esattamente?".
                  Questo per dire, che continuare con la LUM sarebbe deleterio a mio avviso. Anche a livello di atteggiamento, la prenderei malissimo sin dal primo giorno. Preferirei evitare se possibile, perchè poi avrei solo un altro anno "speso" in questa maniera, senza esperienze tangibili e dove avrò assorbito pochissimo. Poi magari manderò i CV alle aziende, vedranno tutti questi bei titoli, master, ecc. poi vedranno esperienze lavorative "bagnino" e si metteranno a ridere.
                  Poi ripeto, loro si sono comportati abbastanza male.
                  Un master in risorse umane con un solo modulo su otto dedicato al tema del corso, siamo stati probabilmente gli ultimi in Italia a riprendere le lezioni in via telematica causa covid, monte-ore riempito da testimonianze fino all'orlo, esami ora si fanno ora non si fanno, no ora si fanno online, no aspè, ne faremo qualcuno a settembre in aula, ecc.

                  Se proprio l' esperienza del master ti ha debilitato dal un punto di vista mentale per i suoi contenuti, oltre al corso di Laurea magistrale in Antropologia all' unibas (anche se vedendo il piano di studi vedo che le diverse materie si tengono in tre università  diverse, non so se anche gli esami si effettuano nello stesso modo) che ti ha consigliato dottore ti indicherei anche Scienze Filosofiche e della Comunicazione sempre all' unibas (dato il tuo amore per le discipline umanistiche).
                  Probabilmente ad oggi è la scelta più giusta. Valuterò. L'unico problema è che partono almeno 3 anni in questa maniera, però almeno faccio qualcosa che mi piace e mi appassiona (spero).

                  Se invece vuoi cercare di terminare il prima possibile una Magistrale ti consiglierei anche di optare a qualche università  telematica. So che alcune persone continuano ad avere pregiudizi (dall' esterno) in merito a queste ultime, ma secondo me dipende sia dal modo in cui ti approcci alle stesse e allo scopo per cui si vuole il titolo. Dato che ti è interessata Risorse umane nel master, potresti anche optare per Psicologia alla unimercatorum e svolgere l' assolvimento dei debiti in un unico esame per poi accedere alla Magistrale.
                  Dipende dai costi, più che altro non so cosa penserebbero i miei di una cosa del genere visto che come giustamente dici, c'è molto pregiudizio nelle università  telematiche.

                  Altra opzione potrebbe essere Relazioni internazionali e Studi europei all' università  di Bari dove mi pare hai conseguito la laurea in Comunicazione. A parte due esami statistici/economici per il resto propende maggiormente dalla parte di discipline storiche, socio-politiche e giuridiche. Alla fine in qualsiasi tipo di Laurea/Laurea Magistrale ci sono materie indigeste o stomachevoli a meno che tu non faccia Lauree prettamente di Scienze Filosofiche-Letterarie come Lettere e Lingue, Filosofia, Storia, Archeologia, Scienze dello Spettacolo, Storia dell' arte, etc...
                  A naso ti dico che preferivo più la prima opzione che hai detto, Antropologia all'Unibas.



                  Per il resto, avevo anche pensato, siccome sono un grande appassionato di calcio, se potevo collegarmi a qualcosa di sportivo in ambito manageriale... ma boh, non saprei onestamente se ne vale la pena o sono soldi buttati a prescindere.

                  Commenta


                  • Se ti interessa lo sport c'è questa. Per accedere servono solo 4 crediti in SECS-P/08, 4 crediti in IUS/09, 4 crediti in M-PSI/01 e 4 crediti in EDF (qualsiasi settore); vengono valutati anche settori affini. É a numero programmato, ma la graduatoria è cartolare (vedi bando) e dunque non devi sostenere nessuna prova.
                    Con questo titolo puoi insegnare educazione fisica nella scuola secondaria, senza integrazioni. A mio avviso è l'unico sbocco completo: per il resto vorrebbe scimmiottare una laurea magistrale di à mbito economico-aziendale, ma senza esserlo.
                    Sicuramente ti convalidano qualcosa dal master (anche più di qualcosa).

                    Le università  telematiche, ad eccezione della eCampus, costano grossomodo dai 1000 ai 3000 euro all'anno, in funzione anche di eventuali convenzioni; tieni presente che di solito ti forniscono materiale didattico esaustivo, grazie al quale o non hai bisogno dei libri di testo oppure riesci a studiare da compendi e dispense (anche reperite su Internet).

                    Hai fatto davvero il bagnino?
                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                      Se ti interessa lo sport c'è questa. Per accedere servono solo 4 crediti in SECS-P/08, 4 crediti in IUS/09, 4 crediti in M-PSI/01 e 4 crediti in EDF (qualsiasi settore); vengono valutati anche settori affini. É a numero programmato, ma la graduatoria è cartolare (vedi bando) e dunque non devi sostenere nessuna prova.
                      Con questo titolo puoi insegnare educazione fisica nella scuola secondaria, senza integrazioni. A mio avviso è l'unico sbocco completo: per il resto vorrebbe scimmiottare una laurea magistrale di à mbito economico-aziendale, ma senza esserlo.
                      Sicuramente ti convalidano qualcosa dal master (anche più di qualcosa).
                      Si già  dal piano di studi vedo che potrebbero convalidare qualcosa, vedo diritto a morte, economia aziendale e simili. Ma secondo te, onestamente, ha senso buttarsi su una cosa del genere?

                      Hai fatto davvero il bagnino?
                      In tempi di crisi...
                      Quello dico io, anche se mi prendo la LM-77 e faccio un altro anno a sacrificare il mio benessere psichico, poi mando i CV alle aziende e anche se ho questi titoli quelli mi ridono in faccia perchè l'esperienza lavorativa più importante che ho avuto è stata il bagnino in piscina.

                      Il problema è che per lui contenuto economico = quantitativo, cioè lui utilizza impropriamente il termine "economia" per riferirsi alla statistica e alla matematica. Non è l'economia il problema per lui, ma i metodi quantitativi, anche se gli esami non sono prettamente economici.
                      Come lo vogliamo chiamare, ma se la LUM ha la definizione di "School of Management" non parliamo solo di matematica, questo sto cercando di farti capire. Il problema serio poi, ripeto, è che io non ho neanche le basi in queste materie, oltre a mancarmi completamente anche un vago interesse verso questi ambiti. Combo devastante in pratica.

                      Secondo me un piano individuale non è consentito, figuriamoci poi in una università  così piccola, che non ha neanche chissà  quale offerta formativa per poterlo predisporre.
                      Quoto, non c'è manco bisogno di chiedere, figuriamoci se mi fanno fare il piano personalizzato in una realtà  così piccola e con così pochi studenti.

                      Non credo che gli convalideranno molti esami però.
                      Si infatti direi di lasciar stare.. mi hanno convinto di più le altre opzioni.

                      Quindi, sostanzialmente quello che dovrei fare nel frattempo è sicuramente fare un tirocinio per quanto riguarda il junior h.r., perlomeno per dare un senso al master (che poi magari trovo lavoro e mi assumono, chissà ). Nel frattempo vedere se sono convinto dal percorso da fare per completare il mio percorso curriculare, tenendo conto che verranno spesi almeno altri 3 anni quindi mi troverò poi con la magistrale a 27 anni.

                      Commenta


                      • La discussione e' gia' lunga quindi saro' il piu' conciso possibile: stringi i denti per un anno, prenditi la LM-77 la quale ti aiutera' in maniera decisa a trovare lavoro come HR manager o simili - nel caso tu non riesca a trovare nel frattempo qualcosa gia' con il master in mano.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                          Si già  dal piano di studi vedo che potrebbero convalidare qualcosa, vedo diritto a morte, economia aziendale e simili. Ma secondo te, onestamente, ha senso buttarsi su una cosa del genere?
                          Secondo me a parità  di piano di studi è meglio prendere la LM-77 o la LM-56 (a pari merito) che qualsiasi altra classe, ma, mio caro, io sto cercando di contemperare le tue esigenze, comprese quelle contraddittorie. Per i miracoli mi sto attrezzando.
                          Mi fai tanta tenerezza perché potresti essere un mio fratello minore a cui devo indicare la via. Ma è veramente complicato.

                          In tempi di crisi...
                          La mia non era una battuta; se hai fatto il bagnino immagino che tu sia un tipo fisicamente prestante. Hai mai pensato di sfruttare questa caratteristica? Non prendermi per matto. Ci sono studi che dimostrano che il fattore estetico incide nel successo nel lavoro, ed effettivamente i miei amici bellocci hanno meno problemi nel trovarlo. Non credo che sia dovuto alla maggior sicurezza di sé in quanto conosco tipi fisicamente molto avvenenti ma fondamentalmente timidi (sembrerà  un paradosso, ma è così), i quali hanno comunque avuto successo.

                          Come lo vogliamo chiamare, ma se la LUM ha la definizione di "School of Management"
                          La Lum school of management è la struttura per la formazione avanzata della Lum, quella che eroga i corsi di master.
                          Comunque management non è economia

                          Nel frattempo vedere se sono convinto dal percorso da fare per completare il mio percorso curriculare
                          Non è un completamento di percorso, ma una carriera distinta.

                          mi troverò poi con la magistrale a 27 anni.
                          Non è un problema, tanto più se l'obiettivo è l'insegnamento.
                          Comunque con la laurea in Scienze della comunicazione avresti potuto partecipare ai numerosi concorsi usciti quest'anno, tipo Aci, Ripam Campania, CpI Regione Campania, Regione Toscana etc..
                          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                            Secondo me a parità  di piano di studi è meglio prendere la LM-77 o la LM-56 (a pari merito) che qualsiasi altra classe, ma, mio caro, io sto cercando di contemperare le tue esigenze, comprese quelle contraddittorie. Per i miracoli mi sto attrezzando.
                            Mi fai tanta tenerezza perché potresti essere un mio fratello minore a cui devo indicare la via. Ma è veramente complicato.
                            LM-56 sarebbe? Per il resto si ahah, da quando ci "conosciamo", seppur virtualmente, ti vedo un pò come un fratello maggiore. Ti ringrazio per questi anni, per le tue risposte e la tua dedizione. La mia situazione è ultra complicata, lo ammetto. Forse nessuno sulla faccia di questo pianeta saprebbe davvero consigliarmi per bene
                            Ah, tra l'altro ho cominciato un lavoretto estivo, cameriere presso un ristorante. Almeno faccio qualcosa quest'estate, che pensare al master mi fa deprimere.

                            La mia non era una battuta; se hai fatto il bagnino immagino che tu sia un tipo fisicamente prestante. Hai mai pensato di sfruttare questa caratteristica? Non prendermi per matto. Ci sono studi che dimostrano che il fattore estetico incide nel successo nel lavoro, ed effettivamente i miei amici bellocci hanno meno problemi nel trovarlo. Non credo che sia dovuto alla maggior sicurezza di sé in quanto conosco tipi fisicamente molto avvenenti ma fondamentalmente timidi (sembrerà  un paradosso, ma è così), i quali hanno comunque avuto successo.
                            Eh si, però se devo finire a fare un lavoro fisico (anche col cameriere non mi sto trovando male perchè sicuramente sono abbastanza prestante e ho forza nei muscoli) che cacchio insisto ancora con l'università ?

                            La Lum school of management è la struttura per la formazione avanzata della Lum, quella che eroga i corsi di master.
                            Comunque management non è economia
                            Facciamo così: qualunque cosa sia, per me è la morte del cervello cioè tu pensa che quest'anno ho avuto reminescenze del terzo anno di geometra, non credevo sarebbe mai potuta accadere una cosa del genere. Forse anche peggio del geometra, perlomeno lì ogni tanto qualcosa la capivo.

                            Non è un problema, tanto più se l'obiettivo è l'insegnamento.
                            Comunque con la laurea in Scienze della comunicazione avresti potuto partecipare ai numerosi concorsi usciti quest'anno, tipo Aci, Ripam Campania, CpI Regione Campania, Regione Toscana etc..
                            E che potevo fare con questi concorsi a livello lavorativo?
                            Per il resto, ne ho parlato con i miei, secondo loro l'ideale è agganciarmi a qualche magistrale in scienze della formazione. Mi hanno sconsigliato di affidarmi ad antropologia o beni culturali (in quest'ultima mia madre si è laureata con 110 lode diversi anni fa e non per dire, ma sta a casa a fare la casalinga).
                            Sempre mia madre mi ha anche detto "e se ti iscrivi al conservatorio?"
                            Ora già  ti vedo che caschi dalle nuvole, quindi è tempo di un ulteriore confessione. A me piace parecchio la musica, ho sempre avuto un bel rapporto con essa. Tanto che verso il 2015 ho cominciato a suonare la tastiera, poi nel 2017 mi sono dato alla chitarra acustica, e infine ho comprato recentemente un'elettrica con tutto il materiale relativo. Tutto da autodidatta. Il mio sogno nel cassetto era (anche) quello di farmi una band rock con un cantato in italiano, fare tour in tutta l'Italia, scrivere dischi, cose del genere.
                            Io stesso sono un pò scettico da questa "proposta" di mia madre però, ho già  24 anni, e butterei praticamente tutto il mio percorso. Fermo restando che se ti diplomi al conservatorio non è certo che poi ti vai a fare la band, anzi.

                            La discussione e' gia' lunga quindi saro' il piu' conciso possibile: stringi i denti per un anno, prenditi la LM-77 la quale ti aiutera' in maniera decisa a trovare lavoro come HR manager o simili - nel caso tu non riesca a trovare nel frattempo qualcosa gia' con il master in mano.
                            Marius ci ho pensato davvero tanto, è da gennaio che ci penso. Per me, e ripeto, per me, è un suicidio. E' come quando ho fatto il cambio dal geometra al liceo, ma lì c'era una componente fondamentale che qui è completamente assente: la motivazione e l'interesse concreto in quello che stavo andando a fare. Onestamente non credo di voler "buttare" un altro anno così, fra stenti, sacrifici e smadonne, ritrovarmi in un ambiente a me completamente alieno, circondato da persone appassionate e competenti di economia che poi mi giudicherebbero per l'ennesima volta, ecc. per poi prendere una laurea che magari manco mi darà  un lavoro certo. Cioè lì sarebbe proprio il colmo. Alla fine per fare gli HR la magistrale non serve a nulla, o meglio ti fa solo curriculum. Un corso di laurea magistrale in International Management dove trovi robe tipo entrepreunial finance e cose del genere come potrebbe aiutarmi a trovare lavoro nell'ambito HR. Quindi apprezzo il tuo consiglio (che alla fine è la via più giusta, e lo riconosco), ma questa infausta opzione la vorrei tenere come ultima spiaggia, se proprio mi rendo conto di non poter riuscire ad addrizzare la mia vita e nello specifico il mio percorso curriculare.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                              LM-56 sarebbe?
                              Scienze dell'economia.
                              LM-77 è Scienze economico-aziendali, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-16 Finanza.

                              Eh si, però se devo finire a fare un lavoro fisico (anche col cameriere non mi sto trovando male perchè sicuramente sono abbastanza prestante e ho forza nei muscoli) che cacchio insisto ancora con l'università ?
                              Certo che ti devo spiegare tutto
                              Ci sono degli studi che dimostrano che persone fisicamente attraenti trovano più facilmente lavoro rispetto ai cosiddetti brutti. Secondo me non è soltanto questione di bellezza, ma di immagine, e l'immagine è l'insieme della presenza (che a sua volta è data anche da come e quanto si curano l'aspetto e l'abbigliamento) e del comportamento. Le persone che appaiono sicure di sé risultano più attraenti, quindi probabilmente questo è il motivo per cui i bellocci hanno più successo.
                              Ora, se tu sai di essere bello, fa' leva su quello. Una cosa che personalmente aborro ma che nella nostra società  funziona; basti vedere come venivano selezionati i giornalisti Rai trenta-quarant'anni fa come vengono selezionati quelli di Sky da vent'anni a questa parte. E ti dirò pure che questa cosa incide pure quando sostieni esami orali. Una volta a un concorso un collega non sapeva letteralmente niente, ma faceva lo spavaldo con una faccia tosta incredibile. Era un tipo fisicamente molto piacente e molto curato, di quelli che una decina d'anni fa venivano chiamati metrosessuali. Infatti faceva pure il piacione con le donne. Alla fine ebbe un punteggio più alto del mio. Escludo che fosse raccomandato, perché con la somma dei vari punteggi (di cui la commissione era già  a conoscenza) arrivò comunque dopo di me e dunque se lo avessero voluto favorire gli avrebbero dato di più (non diedero a nessuno il massimo). Io gli avrei fatto una faccia di schiaffi per il suo atteggiamento, eppure a loro non diede minimamente fastidio quella faccia di caxxo. Hai presente Luigi Marattìn quando lo mettono in difficoltà  perché non sa o non vuole rispondere? Ecco, così. Si meriterebbe uno schiaffo di quelli da fargli girare il suo bel faccino di 360 gradi, eppure con quel modo di fare e quel sorrisetto maligno gli si perdona tutto. A me personalmente fa innervosire.

                              E che potevo fare con questi concorsi a livello lavorativo?
                              Quando vinci un concorso per istruttore amministrativo (che richiede il diploma) o per funzionario amministrativo (che richiede la laurea) non sai cosa andrai a fare.

                              un ulteriore
                              Un'ulteriore

                              Sul conservatorio neanche ti rispondo

                              persone appassionate e competenti di economia che poi mi giudicherebbero per l'ennesima volta
                              Perché hai così tanta paura del giudizio degli altri?
                              Sei una persona molto sensibile. Ciò traspare chiaramente dalle tue parole. Però sei un uomo adulto oramai. Devi crescere, imparare ad affrontare le tue paure.

                              Un corso di laurea magistrale in International Management dove trovi robe tipo entrepreunial finance e cose del genere come potrebbe aiutarmi a trovare lavoro nell'ambito HR.
                              Per lo stesso motivo per cui laureati in Ingegneria finiscono a fare i direttori marketing.
                              Ultima modifica di dottore; 01-07-2020, 10:30.
                              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                              Commenta


                              • Dave96, in questa cartella trovi diversi concorsi cui puoi partecipare con la laurea in Scienze della comunicazione. Se poi nel frattempo consegui anche il master, ti dà  punteggio aggiuntivo.
                                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X