annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Laurea magistrale dopo Scienze della comunicazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Diciamo che il corso in storia è pericoloso per più di un motivo, primo fra tutti il fatto che se non ottiene il posto da insegnante può solo andare in centri studio ed essere pagato 380 euro al mese.
    Personalmente lo sconsiglio e ribadisco che il massimo sarebbe la specialistica LM77.
    Su questo vorrei fare un discorso a parte che ho fatto più di una volta sul forum ma mai come oggi diventa fondamentale: in ogni corso di laurea ci sono esami che non piacciono. Più la laurea conta più è facile che questo fattore di difficoltà  e fastidio aumenti. Non si possono paragonare 3-4 esami "impossibili" a una vita di stenti, ciò che voglio dire è che conviene sputare sangue sui libri invece di puntare a lauree belle e facili e trovarsi con un pugno di mosche in mano.
    Riguardo questa Accademia di Comunicazione secondo me ci sono gli estremi per la segnalazione all'AGCM: pubblicizza corsi di laurea e anni accademici senza riconoscimento del MIUR.
    Almeno così sembra.

    Commenta


    • #32
      Io pure propendo per una magistrale LM77.
      Il posto di insegnante spesso si ottiene dopo trent'anni di precariato, ma se si becca l'à mbito territoriale giusto quei trent'anni si può stare ricevendo sempre un incarico annuale e dunque senza mai smettere di lavorare. Certo, non con il settore storico. Per quello geografico c'è più possibilità , ma si può insegnare anche con la LM77 e gli ulteriori requisiti curriculari richiesti (24 crediti nel S.S.D. M-GGR/01 e 24 nel S.S.D. M-GGR/02) sono gli stessi.
      Altrimenti alla Federico II di Napoli c'è il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica, afferente alla classe LM-88 (Sociologia e ricerca sociale), con la quale si può insegnare sulle classi A018 e A065, e all'AMS-UniBo (sede di Forlì) il corso di laurea magistrale in Mass media e politica, della classe LM-62 (Scienze della politica), con la quale si può insegnare sulle classi A018 e la A046. A queste pure può accedere senza debiti formativi / obblighi formativi aggiuntivi (però sono richiesti oneri aggiuntivi per l'accesso all'insegnamento).
      Un'ultima ipotesi sarebbe attendere il nuovo governo per vedere se ha intenzione di istituire finalmente le lauree magistrali direttamente abilitanti.
      Ultima modifica di dottore; 19-03-2018, 15:22.
      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
        Un'ultima ipotesi sarebbe attendere il nuovo governo per vedere se ha intenzione di istituire finalmente le lauree magistrali direttamente abilitanti.
        Temo che il futuro Governo durerà , quindi direi di no.

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
          Temo che il futuro Governo durerà , quindi direi di no.
          Se durerà  a maggior ragione avrà  tempo di dare attuazione alla norma, già  prevista oramai da anni. Ma non so se ce n'è l'intenzione.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #35
            Comunque a parte queste ipotesi io sono più preoccupata per Dave.
            Mi raccomando Dave, facci sapere come possiamo darti una mano e non mollare!

            Commenta


            • #36
              Vi rinnovo i ringraziamenti per le vostre parole di incoraggiamento.

              Comunque sto dando un occhiata a questa LM 77, alla fine suppongo che anche su zona Bari si possa trovare, quindi in questo caso non credo ci sarebbe l'obbligo di spostarsi al nord Italia (paradossalmente ormai mi ero convinto e rassegnato all'idea di andarmene dalla mia città , quindi ora restare qui altri due anni non mi convince neanche più di tanto come idea).

              Ho capito che con questa specialistica si può insegnare in qualche ambito, cosa che ritengo attualmente fattibile anche in futuro, come vi avevo già  detto qualche post fa. Il problema è che a questo punto vorrei collegarmi a qualcosa di più umanistico, sempre sul fronte LM 77. Avevo letto che c'era la possibilità  di insegnare geografia o comunque materie letterarie, in questo caso cosa mi consigliate? So che ci saranno sicuramente da colmare dei crediti se scelgo questa strada, però almeno sarà  un pelino più interessante rispetto a studiare economia e strategie di marketing

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                Comunque sto dando un occhiata a questa LM 77, alla fine suppongo che anche su zona Bari si possa trovare
                Anni fa ce n'era una all'Università  di Foggia, ma era piena zeppa di matematica. E, comunque, non credo sia accessibile con una laurea L-20.
                Con lauree L-36 e L-19 accedere a corsi di laurea magistrale LM-77 è relativamente semplice un po' dappertutto, ma con la L-20 la vedo dura, sinceramente.

                Avevo letto che c'era la possibilità  di insegnare geografia o comunque materie letterarie
                Solo geografia, con 24 crediti nel settore M-GGR/01 e 24 nel settore M-GGR/02 (+ 24 in à mbito pedagogico introdotti da poco dalla Fedeli) che dovrai necessariamente acquisire come corsi singoli. La classe di geografia da sola fa riferimento a insegnamenti di geografia settoriale (geografia economica, ad esempio) all'interno di istituti tecnici e istituti professionali (forse anche geografia antropica nei licei delle scienze umane, ma non ne son sicuro). Non è collegata in alcun modo alla cattedra di lettere.
                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • #38
                  Comunque, se ti interessa la geografia, potresti valutare l'iscrizione al corso di laurea magistrale in Geografia e processi territoriali, classe LM-80, dell'Alma mater studiorum Università  di Bologna (scuola di Lettere e di beni culturali).
                  Per potersi iscrivere a tale corso va bene una laurea di qualsiasi classe, purché:
                  - conseguita con un voto di almeno 70/110;
                  - il candidato abbia maturato almeno 15 crediti tra i settori scientifico-disciplinari M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/04, GEO/05, GEO/06, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21, ING-INF/05, IUS/10, AGR/10, AGR/14, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-P/12, SPS/02, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/10, SPS/13, SPS/14, M-FIL/05, M-FIL/06, M-PSI/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, L-ANT/02, L-ANT/03.
                  In difetto di uno e/o dell'altro requisito scatta il colloquio con una commissione. La commissione organizza colloqui in più appelli, da setttembre a dicembre. Il colloquio verte sulla verifica del possesso delle conoscenze e competenze richieste. Qualora conoscenza e competenza siano verificate, viene rilasciato il nulla osta per l'iscrizione.
                  Ora vado a verificare cosa si può insegnare con la LM-80.
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta


                  • #39
                    Allora, con la LM-80 puoi insegnare sulle seguenti classi di concorso:

                    A-21 senza maturare i 48 crediti nei settori M-GGR che sarebbero richiesti con la LM-77;

                    A-11 con almeno 96 crediti in determinati settori tra cui obbligatoriamente alcuni relativi al latino e alle scienze dell'antichità ;

                    A-12 con almeno 84 crediti in settori linguistici, geografici, storici e di scienze dell'antichità ;

                    A-22 con almeno 80 crediti in settori come quello dell'A22;

                    A-23 (lingua italiana per alloglotti) con 72 crediti specifici + titolo specifico previsto dal DM 92/2016.

                    TI risparmio le classi del gruppo A-7 perché sono relative all'insegnamento nelle scuole in lingua slovena del Friuli - Venezia Giulia, nelle scuole in lingua tedesca della provincia autonoma di Bolzano e nelle scuole in lingua ladina o in lingua tedesca delle località  ladine della Regione autonoma Trentino - Alto Adige. L'accesso a tali insegnamenti è precluso a persone che non siano nate e/o residenti da un certo numero di anni ed è subordinato al possesso del patentino di bilinguismo; inoltre i posti sono ripartiti secondo la proporzionale linguistica. Quindi di fatto se non sei là  è inutile prenderli in considerazione.
                    Tieni presente, comunque, che nessuna delle classici citate mi risulta abbia un numero sufficiente di posti scoperti in nessun à mbito territoriale.
                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                      Per potersi iscrivere a tale corso va bene una laurea di qualsiasi classe, purché:
                      - conseguita con un voto di almeno 70/110;
                      - il candidato abbia ...
                      Uellaaa, e cosa è? La Normale di Pisa?
                      E chi ci arriva a 70?!!!
                      Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
                      digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

                      Commenta


                      • #41
                        Beh, non è che sia incoraggiante come prospettiva. Mi sembrano davvero tantissimi crediti, starei fermo anni solo per colmarli? In ogni caso siccome il 4 aprile sarò a Torino andrò a fare dei colloqui con le seguenti segreterie:

                        - Corso di LM comunicazione e cultura dei media
                        - Corso in LM economia e management

                        Vediamo cosa mi dicono... quindi in sostanza solo geografia potrei insegnare come materia letterale?

                        Comunque, aggiungo qualche dettaglio sul post di sfogo di qualche pagina fa.

                        Oggi pomeriggio ho visto questo video: https://www.youtube.com/watch?v=66aHZTsfKQ4

                        che dire, mi trovo nel ragionamento di questo ragazzo (il fatto di essere pigri, di non avere obiettivi reali, che poi è il motivo per cui a 22 anni non so cosa fare della mia vita, perché non ho sfide letteralmente, mi sento sfiduciato dal mondo esterno, ho paura della società  là  fuori che è una vera e propria giungla), solo che lui ha avuto perlomeno la fortuna del canale YouTube quindi sotto sotto tanto fallito non è.

                        Poi vabbè mi ritrovo anche nell'argomento musica, io credo che solo chi ha una sensibilità  eccezionale (senza nulla togliere agli altri) trova la voglia e la volontà  di suonare, quindi in questo posso dire di essere davvero orgoglioso di me. Certo avrei voluto renderlo lo scopo della mia vita, però ho iniziato troppo tardi a mettermici sopra sul serio (la musica teorica ho cominciato a vederla giusto qualche mese fa, per dirvi). Chissà  magari se sviluppavo questa passione da piccolo potevo andare anche una scuola di musica, avrei potuto insegnare musica, o addirittura fondare il gruppo musicale che ho sempre desiderato, vivere una vita sui palchi, sempre con l'adrenalina a mille e i brividi lungo la schiena, sfogare i miei demoni interiori con la potenza espressiva della musica.
                        Non so se tutto ciò poteva veramente avvererarsi o se sono solo sogni adolescenziali mandati in frantumo contro il muro della realtà .

                        Voglio essere sincero e realista con me stesso, ritengo di avere una voce abbastanza nella norma, so strimpellare ok, ma suonare davvero è tutta un altra cosa. Quindi onestamente non credo di avere alcun talento in questo campo nonostante ogni giorno io ci metta tutto me stesso per diventare un po più chitarrista del giorno precedente.

                        In ogni caso sono realista, la mia ambizione massima a questo punto in questo campo è pure una serata a suonare in un locale. Perchè so e sono convinto che oltre non posso andare, almeno attualmente. Poi magari tra dieci anni sarò lì a scrivere album e collaborare con artisti che ascoltavo solo nelle cuffiette mentre passeggiavo per la città , ma è troppo evanescente affidarsi a un qualcosa del genere, il musicista non è un lavoro riconosciuto in Italia, purtroppo.

                        Certo il tipo di YouTube Italia ha avuto un percorso scolastico mooolto più travagliato del mio, ma comunque ripeto ha più possibilità  rispetto a me, è palese.

                        Anche ricollegandoci all'altra mia grande passione dei videogiochi... io soffro su questa cosa, sentire i miei denigrare le mie passioni, sminuirle in continuazione, ridicolizzarle costantemente, non è semplice da accettare ragazzi. Io volevo dimostrare a mio padre che potevo campare con cose così stupide e puerili (sono ironico) come i videogiochi, ho mandato curriculum anche in inglese ovunque, a cd Project Red, a Ubisoft, a studi di videogame industry a Berlino, provato a inserirmi in un contesto giornalistico scrivendo gratis articoli che mi portavano via un sacco di tempo e dedizione, articoli che non si leggeva nessuno. Non posso dire di non averci provato, ma oggi non mi rimane che alzare bandiera bianca, e rendermi conto che alla fine fare il geometra forse era la scelta più sensata. Sicuramente avrei fatto fallire lo studio per la mia incapacità , ma tanto, meglio di oggi che mi ritrovo letteralmente con il **************** per terra letteralmente come vedete, ho scelto una facoltà  casuale come Comunicazione per non sentirmi dire che non facevo nulla, e ora sono costretto (o comunque spinto) a fare una magistrale in marketing, strategie d'azienda e diosasolo cos'altro, per poi finire a fare un lavoro che odierò con tutto me stesso, molto probabilmente. Questo è un quadro preoccupante, perciò sto cercando di salvare il salvabile, allora siccome l'idea di insegnare non mi è mai dispiaciuta ok proviamola, sperando dia garanzie economiche, in modo che non mi trovo un altra volta tra due anni dopo la specialistica a pensare: "e ora che si fa?". Io voglio cominciare a lavorare seriamente, non fare lo studente a vita nella speranza che un giorno le cose cambino.


                        Fatto questo ragionamento, io sto vedendo cosa si può prendere guardando LM 77 o comunque qualcosa anche legato a un ambito anche vagamente umanistico.

                        Commenta


                        • #42
                          Vado un po' di fretta quindi mi perdonerai se non mi dilungherò troppo.
                          Piccola parentesi su "YouTube fa cagare" (lo youtuber di cui hai mostrato il video): mi pare che alla base di quello che dice ci sia la cosiddetta "mediocrità " e che lui in pratica si vergogni di essere mediocre.
                          Nel video casca su questa frase: "senza un titolo di studio non posso fare le cose cerebrali". Vero, ma non è che il titolo di studio apra tutte le porte: oggigiorno per esempio quasi tutti i laureati in giurisprudenza sono a spasso nonostante il titolone.
                          L'avere il lavoro dipende da vari fattori, i primi due direi che sono la preparazione acquisita e la fortuna, sempre se mancano i soldi del papi o della mami.
                          Non c'è niente che non va nella mediocrità , questo dovrebbe dire TuTubo: bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare.

                          P.S. Le scuole dove "non si fa un c@zz0" come dice lui (facendo riferimento al suo istituto di ragioneria) sono da segnalare al MIUR. Il motivo per cui le cose in Italia non cambiano mai è perchè quando qualcosa non funziona si cavalca l'onda e si sfrutta la falla.
                          "Ero in una scuola dove non si faceva proprio nulla", lo dice lui stesso.

                          P.P.S. Tutubo come musica in sottofodo ha messo una canzone che mettono sempre al mio wok.

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da Bmastro Visualizza il messaggio
                            Uellaaa, e cosa è? La Normale di Pisa?
                            E chi ci arriva a 70?!!!
                            In effetti è un limite veramente ridicolo. Nel fare copia e incolla non ci avevo neanche fatto troppo caso
                            Comunque alla Normale non ci si laurea.
                            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                            Commenta


                            • #44
                              Rieccomi, adesso ho più tempo e posso dire meglio la mia.

                              Anche ricollegandoci all'altra mia grande passione dei videogiochi... io soffro su questa cosa, sentire i miei denigrare le mie passioni, sminuirle in continuazione, ridicolizzarle costantemente, non è semplice da accettare ragazzi. Io volevo dimostrare a mio padre che potevo campare con cose così stupide e puerili (sono ironico) come i videogiochi, ho mandato curriculum anche in inglese ovunque, a cd Project Red, a Ubisoft, a studi di videogame industry a Berlino, provato a inserirmi in un contesto giornalistico scrivendo gratis articoli che mi portavano via un sacco di tempo e dedizione, articoli che non si leggeva nessuno. Non posso dire di non averci provato, ma oggi non mi rimane che alzare bandiera bianca, e rendermi conto che alla fine fare il geometra forse era la scelta più sensata.
                              Allora, piano, andiamo per ordine.
                              Giornalismo: da come hai descritto la tua esperienza sei stato palesemente usato. Non solo non ti hanno fatto fare il tirocinio fittizio (eh sì, fenomeno molto comune ormai), ma ti hanno anche raccontato la solita storiella del "tu non fai visite". Ti comunico che col giornalismo non hai mai provato veramente. Fare il giornalista vuol dire partecipare alla vita di redazione, svegliarsi alle 6, andare a letto a mezzanotte e produrre articoli a non finire, il minimo ad alti livelli web sono 5 quotidiani. Anche Youtube funziona così: i grandi canali caricano un video al giorno che fra il filmare, l'editing e il rendering si traduce in molto di più delle 8 ore quotidiane "da geometra".
                              Videogiochi: forse non sei stato preso perchè non hai curriculum (ipotizzo): devi partire da case produttrici indipendenti, comincia dal basso.
                              Concludo: davvero non capisco questa avversione per l'economia che tra l'altro in quel corso sarebbe anche marketing e quindi ricollegabile al giornalismo. Sembra come che tu abbia timore di dover fare qualcosa di difficile ma ti devo dire che il mondo del lavoro è sempre difficile, scusa il qualunquismo.
                              Non so che idea tu abbia di lavoro, ma non vieni pagato se non ti fai un c**o così.
                              In conclusione non devi "salvare il salvabile", ma fare un pò di ordine nella tua vita, spero di essermi spiegata bene.

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
                                Non solo non ti hanno fatto fare il tirocinio fittizio (eh sì, fenomeno molto comune ormai)
                                Confermo che era già  comune vent'anni fa. Non ti pagavano e ti rilasciavano false certificazioni dei pagamenti, spesso e volentieri facendo versare le ritenute d'acconto a te stesso.

                                Non so che idea tu abbia di lavoro, ma non vieni pagato se non ti fai un c**o così.
                                Azz, sei stata brutale; così me lo stendi
                                Comunque, ahimè, spesso non ti pagano neanche quando te lo fai. A volte cominci a essere pagato quando ce l'hai oramai già  sfondato
                                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X