annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta magistrale post laurea in Sociologia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta magistrale post laurea in Sociologia

    Buongiorno, a fine mese mi laureo in Sociologia (L-40) presso l'Università di Bologna e sto cercando di scegliere la magistrale. Partendo dal presupposto che non so di preciso cosa vorrei fare dopo a livello lavorativo, specifico che l'opzione Pubblica Amministrazione non mi dispiace ma vorrei darmi la possibilità di scegliere sperando di avere idee più chiare nel prossimo futuro. Volevo quindi un opinione su queste magistrali dell'Unibo e dell'Unimore:
    -Unibo Economics and public policy LM-56
    -Unibo Politica, amministrazione e organizzazione LM-63
    -Unibo Governance e politiche dell'innovazione digitale LM-63 / LM-91
    -Unimore Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni LM-77 / LM-63
    -Unimore Economia, politiche pubbliche e sostenibilità LM-56
    -Unimore Management e comunicazione di impresa LM-77

    Specifico che durante questi tre anni di Sociologia ho fatto un solo esame di economia (istituzioni di economia) e uno solo di diritto (istituzioni di diritto pubblico), che comunque mi sono piaciuti.
    P.S. la doppia classe di laurea (es: LM-77 / LM-63) è da valutare positivamente a livello di prospettive?
    Grazie mille in anticipo!!

  • #2
    Ciao. Benvenuta nel forum.

    Innanzitutto ti consiglio di rivedere la punteggiatura e ti invito a scrivere «un'opinione» con l'apostrofo.

    Tanto premesso, nella pubblica amministrazione si entra con la laurea, non con la laurea magistrale, dunque ti dico che se vuoi recuperare il tempo perduto la prima cosa da fare è trovare una L-36 molto simile alla tua L-40 e prenderti una seconda laurea sostenendo al massimo un paio di esami. Altrimenti fai come tutti i miei giovani colleghi che mi sono visto arrivare in ufficio da quando sono state aperte le porte dopo il blocco delle assunzioni: hanno preso prima una laurea e poi una laurea magistrale per poi accorgersi che la prima bastava per partecipare ai concorsi per laureati e cadere dal pero; dopodiché si sono buttati su tutti i concorsi possibili e immaginabili, compresi quelli per diplomati (e talvolta perfino quelli per cui basta la sola scuola dell'obbligo), spesso accontentandosi.

    In caso di corso interclasse, in questo caso di laurea magistrale e non di laurea, devi scegliere tu la classe in cui conseguire il titolo. Tra LM-77 e LM-63 io non avrei dubbi su LM-77, mentre tra LM-63 e LM-91 la risposta è ardua: con la LM-91 nella PA potresti accedere ai posti per funzionario tecnico informatico e ai posti per funzionario della comunicazione in virtù dell'equiparazione con la vecchia laurea in Informatica, con la vecchia laurea in Scienze dell'informazione e con la vecchia laurea in Scienze della comunicazione) ex DI 09/07/2009, ma sono posti rarissimi (sebbene relativamente facili da ottenere in quanto di solito hanno pochi candidati). Invece con la LM-63 accedi alla pressoché totalità dei posti per funzionario con profili giuridico-amministrativo ed economico-contabile, che poi, eccettuati insegnamento e sanità, sono la maggior parte dei posti nella PA.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio molto per la risposta. Posso chiederti quale può essere, secondo te, la scelta migliore considerando che non ho le idee chiare sul futuro lavorativo? Mi pare di capire che la magistrale in Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazione, essendo interclasse, mi da due anni per capire quale sia l'ambito che preferisco (pubblico/privato), o sbaglio? Ne approfitto anche per chiedere un'altra cosa, se posso: LM-77 è più spendibile nel privato invece LM-63 per i concorsi pubblici?
      Grazie ancora! Buona serata

      Commenta


      • #4
        Ciao, ti consiglio di conseguire la magistrale in economia lm-77. Avresti l'opportunità dei concorsi pubblici e saresti appetibile anche nel settore privato (magari dopo un master specializzante).

        Commenta


        • #5
          La LM-63 è spendibile pressoché esclusivamente nella PA, a meno che tu nel CV non la camuffi: credo che nessun privato leggendo «Scienze delle pubbliche amministrazioni» si entusiasmi, a meno che non parliamo di imprese che lavorano molto con gli appalti oppure con la consulenza alla PA (ce ne sono diverse specializzate che offrono supporto agli enti locali soprattutto).
          Di solito con la LM-63 puoi accedere ai seguenti concorsi:
          • i concorsi per la carriera direttiva negli enti regolati dal d.lgs. 165/2001 per i profili di funzionario (o istruttore direttivo) amministrativo, giuridico, amministrativo-contabile, contabile, economico-finanziario et similia (la denominazione esatta del profilo dipende dal comparto e dal singolo ente; in linea di massima sono profili attinenti questioni di consulenza e prassi giuridico-amministrativa oppure di contabilità e bilancio). Solitamente questi concorsi richiedono una laurea di classe L-14, L-18, L-33 o L-36 oppure una laurea v.o. in Scienze politiche o Giurisprudenza o Economia e commercio oppure una laurea magistrale di classe LMG/01, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77. Se il concorso prevede solo la laurea n.o. e quella v.o., puoi partecipare con la LM-63 in quanto equiparata a quella v.o. in Scienze politiche ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009. Se il bando prevede solo le classi di laurea n.o. senza fare menzione delle lauree magistrali, solitamente con LM-63 vieni ammesso comunque poiché considerato titolo superiore nello stesso àmbito disciplinare e dunque a tal fine assorbente, come previsto da ampia giurisprudenza (a me non è mai capitato un rigetto).
            Alcune amministrazioni separano rigidamente i profili giuridico-amministrativi da quelli economico-contabili e in questo caso potrebbero richiedere per i primi lauree giuridiche, per i secondi lauree economiche o aziendali. In questo caso, Scienze politiche si trova quasi sempre da ambo le parti e conseguentemente la LM-63 è idonea a partecipare al concorso ut supra. A volte, di contro, per i profili di funzionario o istruttore direttivo amministrativo è richiesta una qualsiasi laurea, specie per le assunzioni massive attraverso i cosiddetti concorsoni organizzati da grandissimi enti oppure dalla commissione Ripam presso il Formez PA (che sono concorsi unici per conto di una pluralità di amministrazioni).
          • i concorsi per la carriera diplomatica e per la carriera prefettizia, fermi restando i limiti di età.
          • i concorsi per la carriera di segretario degli enti locali.
          • fermi restando i limiti di età, concorsi per commissario della Polizia di Stato e per ufficiale di complemento delle forze armate.
          • i concorsi degli enti non regolati dal d.lgs. 165/2001 (Banca d'Italia, autorità amministrative indipendenti), che di solito chiedono la laurea magistrale (e non la laurea semplice) già per la carriera direttiva, dalla quale però si può accedere alla dirigenza internamente e non per concorso. Tieni presente che tali enti, che sono autonomi nella definizione dei loro fabbisogni, tendono a restringere di molto la platea dei potenziali partecipanti, ad esempio prevedendo delle votazioni minime e dei requisiti ulteriori rispetto al titolo di studio.
          Con la LM-77 puoi partecipare a tutti i concorsi di cui ai punti precedenti considerata la distinzione eventuale tra i profili giuridici e quelli economici. Talvolta (raramente) ho visto richiedere titoli accademici di àmbito economico anche per profili come funzionario tecnico informatico e funzionario statistico.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
            Ciao, ti consiglio di conseguire la magistrale in economia lm-77. Avresti l'opportunità dei concorsi pubblici e saresti appetibile anche nel settore privato (magari dopo un master specializzante).
            Non servono master dopo la laurea magistrale.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              In che senso non servono? Ci sono master specifici che ti inseriscono nel mondo del lavoro, magari in un settore di nicchia o innovativo. Senza contare il network conseguente. Io con un master universitario ho cambiato settore acquisendo nuove competenze e così la maggior parte dei miei colleghi del master.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
                In che senso non servono? Ci sono master specifici che ti inseriscono nel mondo del lavoro, magari in un settore di nicchia o innovativo. Senza contare il network conseguente. Io con un master universitario ho cambiato settore acquisendo nuove competenze e così la maggior parte dei miei colleghi del master.
                Di che livello era?
                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • #9
                  Era di primo livello. Ovviamente c'era una graduatoria e la tipologia di laurea concorreva al posizionamento. (per questo ho consigliato una magistrale in Lm77)
                  A differenza dei corsi di laurea, in alcuni master universitari (quelli fatti bene, in presenza e magari con la partecipazione attiva di aziende partner) si acquisiscono competenze concrete per lavorare.
                  Penso a tutti i master tecnici del ramo informatico-statistico, a quelli sul controllo di gestione e accounting, al management sanitario dove impari a conoscere la struttura degli ospedali, a quelli logistici dove ti portano sul campo per capire il funzionamento delle 3PL, ecc..
                  Ne esistono per diversi settori. L'importante e' scegliere bene l'ateneo e il programma. Come valutarlo? Per esempio con LinkedIn e' facile capire la risonanza di un master sulla carriera lavorativa degli ex studenti...

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
                    Era di primo livello.
                    Appunto. Quindi che senso ha prenderlo dopo la magistrale? Ché (aferesi di perché) prendendolo prima, volendo comunque conseguire la magistrale, si sarebbe pure risparmiato un anno.

                    Ovviamente c'era una graduatoria e la tipologia di laurea concorreva al posizionamento.
                    Non c'è niente di ovvio.

                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                      Appunto. Quindi che senso ha prenderlo dopo la magistrale? Ché (aferesi di perché) prendendolo prima, volendo comunque conseguire la magistrale, si sarebbe pure risparmiato un anno.


                      Non c'è niente di ovvio.
                      Ha senso nel momento in cui hai una laurea in sociologia che difficilmente dara' accesso a master professionalizzanti. Ho consigliato un Lm77 perche' ha bisogno di una laurea piu' appetibile e una seconda laurea la vedo piu' dura di una magistrale (parere mio).

                      In tutti i master dove ce' una graduatoria la tipologia di laurea conseguita concorre, mi pare ovvio si.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
                        Ha senso nel momento in cui hai una laurea in sociologia che difficilmente dara' accesso a master professionalizzanti.
                        Non conosco master professionalizzanti ai quali non si possa avere accesso con una laurae in Sociologia.

                        Ho consigliato un Lm77 perche' ha bisogno di una laurea piu' appetibile e una seconda laurea la vedo piu' dura di una magistrale (parere mio).
                        Può sempre conseguire prima il master e poi la magistrale, risparmiando molto facilmente un anno.

                        In tutti i master dove ce' una graduatoria la tipologia di laurea conseguita concorre, mi pare ovvio si.
                        Potresti linkare il bando per favore?
                        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                        Commenta


                        • #13
                          Per tutti i master dell'Universita' di Milano Bicocca, per esempio puoi accedere con tutte le lauree ma poi viene stilata una graduatoria (se le domande superano i posti) e con una laurea in sociologia le possibilita' sono molto limitate.

                          La ragazza sta chiedendo consigli sulle sue prospettive di carriera. Non vorrei far passare il messaggio che con una laurea in sociologia si possano avere infinite opportunita', tutto qua.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
                            Per tutti i master dell'Università di Milano Bicocca, per esempio puoi accedere con tutte le lauree ma poi viene stilata una graduatoria (se le domande superano i posti) e con una laurea in sociologia le possibilita' sono molto limitate.
                            Ho letto il bando in corso e non so da dove evinci questa cosa. Solo per un master è prevista una laurea preferenziale, la quale, però, appartiene al ciclo precedente e non allo stesso ciclo del master (cioè è una laurea per un master di primo livello), cosa che esporrebbe l'università a contestazioni (sarebbe come se per l'iscrizione a una scuola secondaria di secondo grado si richiedesse un altro titolo finale di scuola secondaria di secondo grado e non il titolo finale del primo ciclo di istruzione o la vecchia licenza media).
                            Vieppiù, onestamente non credo che i posti siano così sottodimensionati rispetto alle richieste.

                            Non vorrei far passare il messaggio che con una laurea in sociologia si possano avere infinite opportunità
                            Se è per questo molto poche, sebbene la laurea in Sociologia dell'Ams-Unibo sia sostanzialmente identica alla laurea in Scienze politiche con curriculum sociologico rilasciata dalla medesima università.
                            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X