annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

lauree magistrali in data science

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • lauree magistrali in data science

    Siccome la richiesta ricorre spesso, ho messo a punto l'elenco dei corsi di laurea magistrale che trattano l'argomento data science, che oramai sono divenuti numerosi, raggruppati per classe. La lista è riferita all'offerta formativa per il corrente anno accademico (2022-2023), che credo sia quello in cui è stato raggiunto il picco delle lauree magistrali in materia (credo ci sia stata una sola disattivazione, alla Cattolica, di cui però non trovo traccia).
    Alcuni corsi, come quello della Bicocca, risultano formalmente di nuova attivazione ma in realtà si tratta di trasformazioni di corsi esistenti di altra classe, fatti passare per nuovi perché ad alcune condizioni, e specie in caso di cambio di afferenza, è più facile riprogettare un corso da zero che apportare variazioni a uno esistente. Nel caso specifico della Bicocca, il corso era stato istituito nell'àmbito della classe LM-91 quando la classe LM-Data ancora non esisteva. Da quest'anno è riferito alla classe LM-Data. Sebbene l'accreditamento sia stato effettuato come corso di nuova istituzione, da regolamentazione interna potrebbe risultare lo stesso corso con ordinamento differente (il Ministero chiude un occhio su certe incongruenze, sebbene a volte macroscopiche come accadde alla Università di Firenze con il passaggio dal DM 509/1999 al DM 270/2004).
    I requisiti di accesso sono molto diversi tra corso e corso e potrebbero essere variati in caso di cambio di classe. In linea generale, per i corsi di classe LM-Data la tendenza è quella di accettare qualsiasi laurea, purché si abbiano determinati requisiti curriculari. Per le altre classi, bisogna verificare (anzi, se qualcuno mi dà una mano possiamo specificare per ogni laurea magistrale l'elenco delle classi di primo ciclo che dànno accesso al relativo corso senza debiti).
    Molto curioso è il fatto, di cui peraltro già si era accennato nel forum, che i big data hanno dato nuova linfa alla classe LM-91, praticamente spopolata sino a qualche anno fa: prima dell'istituzione del primo corso di laurea magistrale in Big data, che è proprio quello della Bicocca, annoverava un solo corso, Scienze di Internet all'Alma mater studiorum Università di Bologna. Negli anni academici precedenti solo nel 2009-2010 e nel 2010-2011 ne aveva annoverato un altro: quello dell'Università di Pisa in «Informatica per l’economia e per l’azienda (business informatics)», peraltro interclasse con LM-18. Adesso in questa classe, oltre che i seguenti corsi in data science, c'è anche qualche altra cosa, orientata all'intelligenza artificiale o alla transizione digitale della PA.
    I corsi che hanno denominazione interamente in inglese generalmente sono erogati in lingua inglese. Alla Libera università di Bolzano, i corsi sono di norma trilingue (tedesco, italiano e inglese).



    CLASSE LM-DATA

    - Università degli studi di Bari, Data science

    - Politecnico di Bari, Trasformazione digitale

    - Università degli studi di Brescia, Analytics and data science for economics and management

    - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Data science

    - Università degli studi di Catania, Data science

    - Università degli studi dell'Aquila, Data science applicata

    - Università degli studi di Messina, Data science

    - Università degli studi di Milano, Data science for economics

    - Università degli studi di Milano-Bicocca, Data science

    - Università degli studi di Salerno, Data science e gestione dell'innovazione


    CLASSE LM-56

    - Università degli studi di Bergamo, Economics and big data

    - Università degli studi di Genova, Economics & data science

    - Università degli studi di Verona, Economics and data analysis


    CLASSE LM-18

    - Libera università di Bolzano, Data science computazionale

    - Università degli studi di Napoli "Parthenope", Informatica applicata (machine learning e big data)

    - Università degli studi di Palermo, Data, algorithms and machine intelligence


    CLASSE LM-48

    - Università degli studi di Trieste (sede amministrativa), Università degli studi di Udine, SISSA, Data science and scientific computing


    CLASSE LM-82

    - Università degli studi della Calabria, Data science per le strategie aziendali

    - Università degli studi di Firenze, Statistica e data science

    - Università degli studi di Palermo, Statistica e data science

    - Università commerciale Luigi Bocconi, Data science and business analytics


    CLASSE LM-32

    - Politecnico di Torino, Data science and engineering

    - Università di Pisa, Artificial intelligence and data engineering


    CLASSE LM-91

    - Università degli studi di Cagliari, Data science, business analytics e innovazione

    - Università degli studi di Napoli Federico II, Data science

    - Università degli studi di Padova, Data science

    - Sapienza università di Roma, Data science

    - Università degli studi di Trento, Data science

    - Università degli studi di Venezia "Ca' Foscari", Data analytics for business and society

    - Università degli studi di Verona, Data science

    - LUISS Guido Carli, Data science and management


    CLASSE LM-40

    - Università degli studi di Torino, Stochastics and data science


    INTERCLASSE

    - Università di Pisa, Data science and business informatics, LM-18 + LM-Data

    - Università politecnica delle Marche, Data science per l'economia e le imprese, LM-56 + LM-91
    Ultima modifica di dottore; 09-03-2023, 07:36.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

  • #2
    Il problema principale della LM-DATA è che con essa al momento non è possibile insegnare nulla.
    Ed è un fattore non di poco conto, visto che l'insegnamento è ormai il principale sbocco lavorativo dei laureati magistrali.
    Molte persone si prendono la LM soltanto per poter un giorno eventualmente insegnare.

    Commenta


    • #3
      Un settore interessantissimo, innovativo e direi fondamentale per ogni processo aziendale. Ormai anche parecchie PMI stanno virando ad approccio "data-driven" e si sta diffondendo la tendenza ad assumere direttamente professionisti della data science piuttosto che affidarsi alle consulenze esterne.
      Un corso di laurea che consiglio.

      Commenta


      • #4
        Salve DOC;
        sbaglio o non hai inserito LM-91 dell'UNIFG?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Alessandrino Visualizza il messaggio
          Salve DOC
          Buonasera a te.

          sbaglio o non hai inserito LM-91 dell'UNIFG?
          Se parli di Innovazione digitale e comunicazione, non l'ho inserita perché non è in data science: l'elenco di cui al post iniziale riguarda le lauree magistrali orientate alla data science indipendentemente dalla classe, non le lauree magistrali di classe LM-91 e/o altre in genere.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio
            Un corso di laurea che consiglio.
            Laurea magistrale *
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
              CLASSE LM-48

              - Università degli studi di Trieste (sede amministrativa), Università degli studi di Udine, SISSA, Data science and scientific computing
              Una novità dell'anno accademico 2023/2024 è che il corso di laurea magistrale in questione "raddoppia" poiché viene sostituito da due corsi di laurea magistrale, Data Science and Artificial Intelligence (LM-data) e Scientific and Data Intensive Computing (LM-44).

              Qualora dovesse essere confermata la possibilità di iscrizione part time, penso che considerò seriamente la possibilità di iscrivermi al primo.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da rainydays Visualizza il messaggio
                Una novità dell'anno accademico 2023/2024 è che il corso di laurea magistrale in questione "raddoppia" poiché viene sostituito da due corsi di laurea magistrale, Data Science and Artificial Intelligence (LM-data) e Scientific and Data Intensive Computing (LM-44).

                Qualora dovesse essere confermata la possibilità di iscrizione part time, penso che considerò seriamente la possibilità di iscrivermi al primo.
                E l'attuale corso LM-48 che fine fa?
                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                  E l'attuale corso LM-48 che fine fa?
                  Sul sito ufficiale (https://dssc.units.it/) c’è scritto solo che è sostituito dai due corsi in questione

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                    Buonasera a te.


                    Se parli di Innovazione digitale e comunicazione, non l'ho inserita perché non è in data science: l'elenco di cui al post iniziale riguarda le lauree magistrali orientate alla data science indipendentemente dalla classe, non le lauree magistrali di classe LM-91 e/o altre in genere.
                    Grazie per la risposta Doc!

                    Commenta


                    • #11
                      Dottore, non hai inserito nessuna telematica perchè le hai escluse o semplicemente perchè non hanno nessun corso in data science?
                      inoltre di quelli menzionati qualcuno è erogato in modalità telematica?

                      e ancora queste lauree offrono buoni sbocchi lavorativi nell'ambito?

                      Io sono fuori età ma ho preso L-18 (Unito), Master in data science (Unicusano), Certificazione google data, Certificazione Microsoft data analyst, le 3 certificazioni Microsoft Azure / data / AI fundamental, 3 attestazioni da Coursera data anlysis e SQL.
                      Mando i CV e non ottengo nessunissima risposta neanche per un colloquio conoscitivo.

                      Qualcuno ha esperienza, è riuscito ad ottenere un ruolo in quest'ambito? se sì ci dice come, il suo percorso

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Gabrysa Visualizza il messaggio
                        Dottore, non hai inserito nessuna telematica perchè le hai escluse o semplicemente perchè non hanno nessun corso in data science?
                        Le telematiche sono università come tutte le altre e dunque se dico che quelli sono tutti i corsi di laurea magistrale in data science d'Italia ho considerato anche le telematiche.

                        inoltre di quelli menzionati qualcuno è erogato in modalità telematica?
                        Questa è una cosa che non ho verificato.

                        e ancora queste lauree offrono buoni sbocchi lavorativi nell'ambito?
                        Secondo me sì, anche se la situazione non sarà eterna.

                        Io sono fuori età ma ho preso L-18 (Unito), Master in data science (Unicusano), Certificazione google data, Certificazione Microsoft data analyst, le 3 certificazioni Microsoft Azure / data / AI fundamental, 3 attestazioni da Coursera data anlysis e SQL.
                        Mando i CV e non ottengo nessunissima risposta neanche per un colloquio conoscitivo.
                        Questo effettivamente è molto strano. Una mia amica con tutti e tre i cicli in àmbito statistico mi dice che i suoi colleghi ai tempi con la sola laurea in Statistica, senza master e senza magistrale, riuscivano a trovare lavoro molto facilmente, ma ti parlo di quando non esistevnao le magistrali in data science.
                        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Gabrysa Visualizza il messaggio
                          Dottore, non hai inserito nessuna telematica perchè le hai escluse o semplicemente perchè non hanno nessun corso in data science?
                          inoltre di quelli menzionati qualcuno è erogato in modalità telematica?

                          e ancora queste lauree offrono buoni sbocchi lavorativi nell'ambito?

                          Io sono fuori età ma ho preso L-18 (Unito), Master in data science (Unicusano), Certificazione google data, Certificazione Microsoft data analyst, le 3 certificazioni Microsoft Azure / data / AI fundamental, 3 attestazioni da Coursera data anlysis e SQL.
                          Mando i CV e non ottengo nessunissima risposta neanche per un colloquio conoscitivo.

                          Qualcuno ha esperienza, è riuscito ad ottenere un ruolo in quest'ambito? se sì ci dice come, il suo percorso
                          Ciao,
                          ​​​​​​Dipende da che eta' hai, che competenze hai e che esperienza lavorativa hai.

                          La data science e' un settore innovativo ma non piu' cosi' di nicchia. Le aziende per profili junior e senza esperienza puntano su profili molto giovani. Oppure (se si ha qualche anno in piu') occorre fare un master, non online con solo slide e crocette (che non servono a nulla), ma un master che crea network, conoscenze e contatti con manager di aziende del settore. Altre strade non ne conosco.
                          Ultima modifica di dottore; 28-03-2023, 08:17.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da JMaskelyne Visualizza il messaggio

                            Ciao,
                            ​​​​​​Dipende da che eta' hai, che competenze hai e che esperienza lavorativa hai.

                            La data science e' un settore innovativo ma non piu' cosi' di nicchia. Le aziende per profili junior e senza esperienza puntano su profili molto giovani. Oppure (se si ha qualche anno in piu') occorre fare un master, non online con solo slide e crocette (che non servono a nulla), ma un master che crea network, conoscenze e contatti con manager di aziende del settore. Altre strade non ne conosco.
                            ciao, per il master non sono d'accordo, nel senso che costano cari e non danno nessuna garanzia, in particolare per una persona già occupata a tempo pieno come sono io. discorso diverso ovviamente per un disoccupato / studente che può permettersi di entrare in un'azienda partendo dallo stage.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio

                              Secondo me sì, anche se la situazione non sarà eterna.


                              Questo effettivamente è molto strano. Una mia amica con tutti e tre i cicli in àmbito statistico mi dice che i suoi colleghi ai tempi con la sola laurea in Statistica, senza master e senza magistrale, riuscivano a trovare lavoro molto facilmente, ma ti parlo di quando non esistevnao le magistrali in data science.
                              Dopo alcune ricerche / confronti credo che il profilo tipo del data scientist sia fortemente votato all'ambito informatico / ingegneristico. Mi sembra una profilo quasi prettamente informatico e le aziende lo richiedono, anche perchè ok il laureato in statistica (confermo che in numerosi annunci compare anche questa laurea tra quelle richieste) ma la conoscenza di tutti i tool gli strumenti i linguaggi di programmazione e quant'altro sono prettamente da informatico quindi ok lo statistico ma dovrà fare il doppio del lavoro.

                              Ho altresì compreso che avendo conseguito una L-18 sarei naturalmente più votato ad un profilo consulenziale (lo dico perchè gli unici riscontri che ho avuto a seguito delle mie candidature sono state per profili consulenziali in aziende di consulenza) in ambito tecnologico che non ad un profilo prettamente tecnico.

                              Motivo per cui stavo prendendo in considerazione la LM-77 con unimercatorum (mi piace il metodo a crocette ed è quella che costa meno tra le telematiche)

                              Avrei un riconoscimento di carriera di circa 30 CFU. Indi per cui togliendo anche i circa 10 CFU della tesi finale resterebbero 80 CFU per 8 esami. (di cui uno di inglese)

                              Le mie domande sono: 1) è fattibile pagando una sola retta? una sola annualità?
                              2) Quante sessioni d'esame vi sono all'anno? In Unito vi sono solamente 2 / 3 sessioni. Alla mercatorum è differente? non mi è dato capirlo dal sito. Per ogni esame vi è un appello al mese?

                              Qualora dovessi comunque pagare minimo due annualità sarebbe interessante conseguire un secondo master di primo livello direttamente con unimercatorum che ha un costo inferiore rispetto ad un anno di iscrizione ad un corso di Laurea per poi aver riconosciuti almeno 60 CFU, perlomeno sarebbe un'ipotesi da considerare.

                              In ultimo la domanda delle domande che rimane nella mia mente è quanto una LM-77 conseguita a 36 anni possa portare del valore aggiunto al mio CV.
                              L'obbiettivo principe sarebbe quello di poter cambiare mansione, perchè a differenza di ciò che è inerente la data analysis, questo corso in LM-77 pare piuttosto noioso e tirannosaurico.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X