Ma per una persona occupata in un settore differente e magari non piu' giovanissima, entrare in un nuovo settore con le stesse garanzie contrattuali e' molto difficile ma non impossibile.
Ecco, la strada della consulenza e' forse piu' percorribile. Le aziende tendono ad assumere personale con esperienza, meglio dal settore analogo, ancora meglio dalla concorrenza. Nelle societa' di consulenza l'approccio "multidisciplinare" e' piu' apprezzato e si riesce ad entrare (ovviamente con RAL ridimensionate rispetto agli anni lavorativi) anche senza particolare esperienze pregresse.
Confermo che il data scientist ha una vocazione fortemente IT ma non esclusiva. In azienda sto seguendo un progetto di intelligenza artificiale (machine learning e modelli previsionali) e il team esterno che ci supporta e' composto principalmente da laureati in statistica.
Lavorare nella data science e non conoscere i linguaggi di programmazione e' impossibile.
Commenta