Ho ventuno anni e mi sono da poco diplomato, purtroppo in ritardo di due anni.
Il mio percorso di studi è stato travagliato, praticamente a inizio liceo mi sono fermato per motivi che preferisco non specificare.
Dopo averli risolti, ho recuperato una parte del tempo perso con una scuola privata, ma sono arrivato ad oggi senza praticamente studiare dopo la terza media.
Avendo la volontà di frequentare l'università , ora mi trovo nella delicata situazione di scegliere il corso di studi da intraprendere.
Ho sempre avuto una passione per la medicina, ma come ben potete immaginare, con poche conoscenze il test di ingresso è uno scoglio non sormontabile.
Pensavo di ripiegare su scienze biologiche o biotecnologie, con la speranza, ma non l'ossessione, di provare il test l'anno prossimo più preparato.
In caso di fallimento, continuerei a frequentare il corso di studi scelto senza troppi rimpianti.
La preoccupazione che mi affligge è la seguente: è possibile frequentare uno dei due corsi di cui sopra senza sapere nulla?
Ovvero, sono necessarie conoscenze pregresse o posso arrangiarmi con le lezioni e i libri?
Mi farebbe piacere sentire l'opinione di persone che non siano i miei genitori

Commenta