annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lasciare medicina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lasciare medicina

    Ciao a tutti! Scrivo su questo forum per qualche consiglio.
    io sono da quattro anni uno studente di medicina, ho sempre avuto buoni voti e sono arrivato ad una media molto alta. Purtroppo da un anno a questa parte sono riuscito a dare solo due piccoli esami, ho avuto gravi forme d'ansia, di panico e gravi forme depressive (sono attualmente in cura da uno specialista). Per dare quei due esami ho studiato come un matto, chiudendo completamente o quasi i contatti con amici, sport e vita sociale. All'inizio della facoltà ero molto entusiasta, ma dopo i primi due anni ho perso entusiasmo (cercavo di non andare a lezione, cercavo di non andare a tirocinio ecc.). Inoltre in questa situazione di blocco che dura da un anno sono arrivato a metterci 4/5 volte il tempo degli altri per preparare un esame. Inoltre non ho dato molti mattoni importanti come semeiotica, patologia generale o torace...ma ho ripiegato su esami più piccoli e easy. Ora al quarto anno ho dato 14 esami e ne ho lasciati indietro 11 degli anni passati.
    Su consiglio di mia mamma e del mio terapeuta (pensiero che era già venuto a me) ho pensato di cambiare corso non avendo più questo entusiasmo per la facoltà di medicina e stando proprio male psicofisicamente.
    L'idea che avevo era quella di iniziare scienze motorie (SUISM).
    opinioni? consigli?
    Grazie mille

  • #2
    Ciao,
    per come la vedo io, faresti un grosso errore, a medicina c'è moltissima gente che si laurea in età più avanzata, non tutti finiscono a 25 anni, a mio parere meglio una laurea in medicina presa anche in 10 anni con 70/110, che cinque lauree in SM.

    Quello che stai facendo è rimasto uno dei pochi, se non l'unico corso, a GARANTIRE un determinato tenore di vita indipendentemente dal voto di laurea e dall'età di approdo nel mondo del lavoro (che poi per i medici è comunque un mondo a parte).

    Premettendo che tutte queste considerazioni stanno in coda al tuo status familiare (possibilità di studiare qualche anno in più senza mandare in "bancarotta" la famiglia, ecc) e a quello mentale, io procederei così :
    1. mi sgancerei dai pensieri tossici tipo "ci metterò x anni in più", "mi fa schifo tutto", ecc..
    2. Farei il massimo per andare a lezione/tirocini, cercando di non andare fuori di testa e cercando un equilibrio;
    3. accetterei il fatto che non basteranno 6 anni totali ma ce ne vorranno 8/9;
    4. smetterei di farmi pippe mentali su questo o quello che finisce prima, sul chissà cosa diranno gli altri, quanto mi scasserà la min**ia il cugino che lavora da quando ha 13 anni, ecc.
    Aggiungo un ultimo appunto, con scienze mot. si fa la fame, se si decide di intraprendere tale percorso bisogna saperlo prima e metterlo in conto, perché le prospettive lavorative vanno ridimensionate e parecchio.


    PS: ho tralasciato il fatto che nel pubblico il medico può essere assunto solo come dirigente, quindi ha ulteriori vantaggi anche lì, tema tanto caro al nostro dottore che te lo spiegherà molto meglio di me, quindi se vogliamo anche questo può essere aggiunto nel paniere dei PRO...

    Commenta


    • #3
      sono d'accordo con tutto quello detto da BeardedSnow, ma vorrei soffermarmi sulla mia parte preferita
      Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio
      quanto mi scasserà la min**ia il cugino che lavora da quando ha 13 anni, ecc.
      Applausi


      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte. Concordo sul fatto che medicina offra più possibilità lavorative e più possibilità di guadagno di scienze motorie. Però purtroppo quando non c'è più l'Interesse per le materie che studi e l'università ti ha portato all'esaurimento... è molto dura continuare

        Commenta


        • #5
          EugiX, guarda che ho cancellato l'altra tua discussione perchè era un doppione di questa. Se tutti scrivessimo le cose due volte allora il forum diventerebbe illeggibile. Oltretutto disperdi gli interventi degli altri utenti facendo in quel modo.
          Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
          digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

          Commenta


          • #6
            Vorrei fare sommessamente osservare che secondo i dati AlmaLaurea ci vuole più tempo per conseguire una laurea cosiddetta triennale in alcune materie umanistiche e sociali che una laurea magistrale a ciclo unico in Medicina. Inoltre in Medicina conseguono il titolo tutti con voti così alti ma così alti che, computato il 110 e lode come 113, in alcuni atenei la media risulta 112. Questa è l'unica ragione per cui se si prende 70 non cambia niente, ma a occhio direi che prendere 70 è impossibile.

            Sul resto confermo tutto. Per meglio precisare:
            - in enti e aziende del Ssn e in generale in amministrazioni che applicano il CCNL Sanità (applicato anche dalle agenzie regionali per la protezione ambientale) i medici possono essere assunti solo come dirigenti oppure in forma parasubordinata (nel qual caso prendono ancora di più);
            - in enti pubblici non economici il personale medico può essere assunto solo come personale professionista, con contratti parasubordinati, e i medici percepiscono grossomodo gli stessi emolumenti dei dirigenti dello stesso ente;
            - i medici non solo non sono soggetti ai regimi di incompatibilità previsti per tutti gli altri lavoratori della PA, ma sono anche esenti da molti adempimenti previsti dalle normative in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.
            Attenzione: quanto detto vale solo per le amministrazioni civili non militarmente organizzate. Nelle forze armate e nei corpi equiparati e nelle forze di polizia i medici hanno trattamenti economici molto meno generosi e non possono contemporaneamente esercitare in àmbito civile. I medici militari sono ufficiali ma partono dal gradino più basso e si devono fare tutta la carriera (peraltro nemmeno possono farla tutta perché credo che il capo di Stato maggiore non possa far parte del ruolo sanitario, ma non ne sono sicuro), i medici poliziotti entrano nel grado iniziale della carriera di commissario.
            Inoltre nelle pubbliche amministrazioni civili di altri comparti la dirigenza medica non esiste. Ma nemmeno ci sono medici!
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              Comprendo molto bene la tua situazione EugiX, avendo vissuto anch'io qualcosa di molto simile in passato e mi sentirei di consigliarti di perseverare sulla strada intrapresa, non tanto per le migliori prospettive occupazionali bensì perché ritengo che il calo di interesse per quello che stai attualmente studiando risulti determinato principalmente dal momento di sconforto e di malessere che stai tuo malgrado dolorosamente vivendo. Purtroppo, anche questo fa parte inevitabilmente delle fasi della vita che si possono facilmente attraversare soprattutto quando ci si ritrova ad essere impegnati mentalmente in maniera eccessiva ed esclusiva su argomenti che a volte si faticano a comprendere e guardando avanti si vede il traguardo finale ancora molto lontano. In questi casi, del tutto naturali che possono capitare a chiunque, occorre evitare assolutamente di prendere decisioni affrettate dettate principalmente dal malessere interiore più che dal cuore e dalla ragione, scelte delle quali una volta superata questa fase critica sicuramente ti pentirai ricadendo in un'ulteriore crisi depressiva ripensando agli errori commessi e nella consapevolezza che oramai è troppo tardi per tornare sui propri passi. Spero di cuore che queste parole possano esserti d'aiuto per ritrovare la serenità interiore e riprendere di slancio un percorso di studi sicuramente impegnativo ma che ti prepara a svolgere una professione che sicuramente in futuro ti darà tante soddisfazioni sotto diversi aspetti (non soltanto economici).

              Commenta


              • #8
                Da ex studente al secondo anno di medicina volevo chiederti :

                Come mai avevi idea di studiare scienze motorie?

                Sei al 4 anno, ma considera che medicina apre molte altre strade quali le specializzazioni che ti possono portare via mooolti altri anni.

                Il mio consiglio è di rifletterci bene.

                Quando io ho lasciato medicina ero già sicuro dell'altra strada che volevo intraprendere.
                Lascia stare il fattore monetario, prima la salute !
                Considera comunque, che al di là di qualche materia convalidata, sempre studiare devi! Quindi devi essere sicuro al 1000 per 1000. Altrimenti non reggi!
                Un Abbraccio!
                L-8 - Universitas Mercatorum

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da EugiX Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti! Scrivo su questo forum per qualche consiglio.
                  io sono da quattro anni uno studente di medicina, ho sempre avuto buoni voti e sono arrivato ad una media molto alta. Purtroppo da un anno a questa parte sono riuscito a dare solo due piccoli esami, ho avuto gravi forme d'ansia, di panico e gravi forme depressive (sono attualmente in cura da uno specialista). Per dare quei due esami ho studiato come un matto, chiudendo completamente o quasi i contatti con amici, sport e vita sociale. All'inizio della facoltà ero molto entusiasta, ma dopo i primi due anni ho perso entusiasmo (cercavo di non andare a lezione, cercavo di non andare a tirocinio ecc.). Inoltre in questa situazione di blocco che dura da un anno sono arrivato a metterci 4/5 volte il tempo degli altri per preparare un esame. Inoltre non ho dato molti mattoni importanti come semeiotica, patologia generale o torace...ma ho ripiegato su esami più piccoli e easy. Ora al quarto anno ho dato 14 esami e ne ho lasciati indietro 11 degli anni passati.
                  Su consiglio di mia mamma e del mio terapeuta (pensiero che era già venuto a me) ho pensato di cambiare corso non avendo più questo entusiasmo per la facoltà di medicina e stando proprio male psicofisicamente.
                  L'idea che avevo era quella di iniziare scienze motorie (SUISM).
                  opinioni? consigli?
                  Grazie mille
                  questo post è l'ennesima testimonianza che si aggiunge ad altre persone che conosco che a un certo punto della carriera universitaria si deve ricorrere a un percorso terapeutico visto che sono sopraggiunti malesseri psicologici. Questo fenomeno, non essendo nemmeno tanto preso sul serio dalla scuola, è preoccupante perchè ho l'impressione che non si sappia la vera dimensione del problema e che molti tentino di tenere la cosa segreta.

                  detto questo, il consiglio che ti posso dare è questo... tu cosa vuoi fare? lascia stare il percorso duro che ti porterà a... ma tu vuoi diventare un medico o uno specialista in scienze motorie? devi capire cosa vuoi fare e cosa ti renderà felice.. perchè altrimenti andrai a fare scienze motorie che comunque non è una passeggiata, e poi ti troverai una professione di ripiego che nemmeno ti piace

                  se però ci credi nella professione medica, il problema è solo il tuo percorso di studi attuale. devi filosoficamente capire col tuo terapeuta cosa ti ha portato a questo stress, in modo da poter gestire l'ansia e far si che non diventi un macigno. di solito vedo che all'università ci sono una serie di concause che farebbero uscire di testa pure un monaco buddhista e qui posso elencarne alcune, come: professori non adeguati, alte aspettative dei nostri parenti, il tempo che passa e la paura di perdere tempo, la difficoltà eccessiva degli esami non preventivata, ecc ecc.

                  una mia compagna di corso anche lei iperstressata è andata dal terapeuta, ha capito che amava far quel percorso di studi e non ha cambiato. visto che era iperstimolata dai fattori che ho detto prima, ha concordato una giusta strategia, cioè offuscare tutto e pensare a un esame per volta, solo uno. I suoi malesseri sono spariti, e finalmente questo mese ha fatto l'ultimo esame e le manca solo la tesi.. in questo anno l'ho aiutata per quanto possibile, e sono stato felice quando mi ha scritto che aveva passato il suo ultimo esame.. un'altra cosa importante è fare gruppo e sostenersi a vicenda.

                  un altro consiglio è quello di staccare.. non puoi in 2 mesi o più che prepari l'esame, pensare solo all'esame.. esci con gli amici, andate a fare una passeggiata in montagna, fai sport, ecc ecc

                  ti dico questo perchè con lei ha funzionato, parlane col tuo terapeuta


                  auguri per il futuro

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio
                    Sei al 4 anno, ma considera che medicina apre molte altre strade quali le specializzazioni che ti possono portare via mooolti altri anni.
                    La specializzazione è profumatamente retribuita.
                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da EugiX Visualizza il messaggio
                      L'idea che avevo era quella di iniziare scienze motorie (SUISM).
                      opinioni? consigli?
                      Grazie mille
                      Ho letto con attenzione la tua storia. Premettendo che qui possiamo offrire solo umili consigli se fossi nella tua situazione mi prenderei un anno di pausa per riprendere le forze, non abbandonando la strada intrapresa.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X