annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Recuperare i SSD dei miei vecchi esami

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Recuperare i SSD dei miei vecchi esami

    Ciao a tutti!

    Cullando l'idea di avventurarmi nell'Insegnamento, avrei bisogno di conoscere come sono distribuiti, tra i vari Settori Scientifico Disciplinari, i CFU in mio possesso. Per gli esami della Magistrale che sto inseguendo adesso è tutto indicato chiaramente (Università Mercatorum), mentre per la mia vecchia Laurea del 2005 N.O. sembra tutto molto fumoso.

    Parliamo di: Laurea in Ingegneria Informatica (Classe N. 9 Ingegneria dell'Informazione) conseguita il 24/2/2005, presso l'Università La Sapienza, Sede di Latina.

    Nel documento "CERTIFICATO DI LAUREA CON ESAMI" scaricato dal portale infostud non sono riportati (a parte poche eccezioni) i codici SSD dei vari corsi, ma solo la Denominazione e un "Codice Esame". Ho provato a cercare online questi Codici Esame per risalire ai relativi SSD ma non sono riuscito a trovare riscontro né sul sito dell'Ateneo né altrove. Anche una ricerca per denominazione del corso non mi dà una assoluta certezza di trovare il corretto SSD in quanto molti corsi hanno cambiato nome negli anni.
    Da circa un mese sto facendo richieste di supporto all'Università. Sono stato rimbalzato da un ufficio all'altro (segreteria studenti, segreteria didattica, segreteria polo di Latina) senza ricevere risposta: sembra un vicolo cieco.
    Come devo procedere per ricostruire questa informazione? Devo andare "manualmente", corso per corso, a identificare il Settore giusto in base alla descrizione dei contenuti su una qualche fonte ministeriale? Se si, sapreste indirizzarmi sulla documentazione corretta?

    Per completezza riporto la lista degli esami con Codice, denominazione, CFU:

    I13015 FONDAMENTI DI INFORMATICA I (I MD) -> 5 CFU
    I13007 CHIMICA I (I MD) -> 5 CFU
    I13000 ANALISI MATEMATICA I (I MD) -> 5 CFU
    I13016 FONDAMENTI DI INFORMATICA I (II MD) -> 5 CFU
    I13001 ANALISI MATEMATICA I (II MD) -> 5 CFU
    I13024 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE (II MD) -> 5 CFU
    I13006 CALCOLO DELLE PROBABILITA' (I MD) -> 5 CFU
    I13013 FISICA GENERALE I -> 10 CFU
    I13017 FONDAMENTI DI INFORMATICA II -> 5 CFU
    I13002 ANALISI MATEMATICA II (I MD) -> 5 CFU
    I13018 GEOMETRIA I (I MD) -> 5 CFU
    I13030 TEORIA DEI SEGNALI (I MD) -> 5 CFU
    I13040 ALGORITMI E STRUTTURE DATI (ING-INF/05) -> 5 CFU
    I13019 GEOMETRIA I (II MD) -> 5 CFU
    I13027 RICERCA OPERATIVA (I MD) -> 5 CFU
    I13041 TEORIA DEI SISTEMI (ING-INF/04) -> 5 CFU
    I13010 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (I MD) -> 5 CFU
    I13020 INFORMATICA GRAFICA (I MD) -> 5 CFU
    I13028 SISTEMI OPERATIVI (I MD) -> 5 CFU
    I13042 LABORATORIO DI PROGETTO (ING-INF/05) -> 5 CFU
    I13014 FISICA GENERALE II -> 10 CFU
    I13004 BASI DI DATI (I MD) -> 5 CFU
    I13043 CONTROLLI AUTOMATICI (ING-INF/04) -> 5 CFU
    I13026 RETI DI CALCOLATORI (I MD) -> 5 CFU
    I13011 ELETTRONICA (I MD) -> 5 CFU
    I13022 INGEGNERIA DEL SOFTWARE (I MD) -> 5 CFU
    I13005 CALCOLATORI ELETTRONICI (I MD) -> 5 CFU
    I13029 TEORIA DEI CIRCUITI (I MD) -> 5 CFU
    I13031 TEORIA DEI SEGNALI (II MD) -> 5 CFU
    I13049 INTERAZIONE PERSONA-COMPUTER -> 5 CFU
    I13021 INFORMATICA TEORICA (I MD) -> 5 CFU






    Grazie

  • #2
    Ciao.

    Il codice non c'entra niente con l'SSD. Come ho scritto più volte, anche se alcune università telematiche (le solite due) fanno esse stesse confusione (per non parlare dei loro intermediari e, in generale, dei cosiddetti centri studio), il codice è uno strumento di tracciabilità interna dell'insegnamento o dell'altra attività didattica/formativa, totalmente privo di valore legale e viepiù carente di significato al di fuori dell'ateneo. Il settore scientifico-disciplinare, in sigla SSD, è invece una classificazione ministeriale avente valore legale.
    Il SSD non può essere ricavato né dalla denominazione dell'esame né, a maggior ragione, dal programma. Si rischia facilmente di dedurre (e conseguentemente dichiarare) il falso perché a parità di denominazione anche nello stesso ateneo ci possono essere insegnamenti afferenti a settori scientifico-disciplinari differenti con identica denominazione, mentre i programmi sono sovente stabiliti dai singoli docenti e dunque a maggior ragione possono perlomeno sconfinare in settori differenti.

    Ti conviene rivolgerti alla segreteria dicendo che hai urgente bisogno di un certificato completo di SSD; qualora non riescano a procurarteli, dovresti produrre una richiesta scritta. Altrimenti dovresti recuperare una guida dell'epoca.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ok grazie dottore.

      Allora aumenterò gli sforzi per ottenere l'attenzione della segreteria (mi toccherà andarci di persona).

      Nel frattempo, nessuno qui, magari laureati del Vecchio Ordinamento, si è trovato in questa situazione?
      Nelle mie infruttuose ricerche online, ho notato che alcune Università negli ultimi anni si sono premurate di pubblicare delle "guide alla ricognizione" dei vecchi crediti, assegnando i SSD ai vari insegnamenti per consentire ai laureati di procedere alla dichiarazione di possesso dei requisiti per la parteciapzione ai vari concorsi, sempre in autocertificazione ma certamente con qualche ansia in meno. La Sapienza non sembra essere tra queste.

      Commenta


      • #4
        Nel vecchio ordinamento i settori scientifico-disciplinari non esistevano (o meglio esistevano ma solo per i docenti). Per l'insegnamento per i laureati v.o. si applica una disciplina diversa.
        Io non so cosa tu abbia trovato, ma i laureati del vecchio ordinamento che dichiarino SSD commettono un reato, essendo un falso. Le "conversioni" servono per capire quali esami sostenere al fine di acquisire i requisiti mancanti.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          Mi ero dimenticato di specificare che a volte quando un corso di laurea viene disattivato spesso viene consentito agli studenti residui di sostituire gli esami i cui insegnamenti non sono erogati con altri attivi e spesso questo non avviene modificando formalmente i piani di studio, bensì verbalizzando l'esame sostitutivo come se fosse quello sostituito. Faccio un esempio: una volta disattivato il corso di laurea in Media e giornalismo "Adriano Olivetti" all'Università di Firenze, l'esame di Informatica non sostenuto entro un certo limite doveva essere sostituito con Statistica mutuato da Scienze politiche, quello di Psicologia della comunicazione con Filosofia politica sempre mutuato da Scienze politiche e così via, però l'esame veniva ufficialmente registrato così come presente nel proprio piano di studi originariamente approvato (e – credo – non più modificabile) e con il relativo SSD. Il che significa che effettivamente si sostiene un esame di statistica che però risulta sulla carta come crediti INF/01 (e non SECS-S/01), così come si studia sostanzialmente filosofia politica maturando però crediti M-PSI/05 (e non SPS/01) etc.. Quindi figuriamoci se ci si può attenere ai programmi per inferire quali siano i settori.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Aggiornamento: c'è voluto un po' di tempo ma alla fine la segreteria mi ha risposto per email fornendomi tutti i SSD

            ora il mio unico dubbio riguarda la validità di una semplice email (non pec) , non avendo approfondito le modalità di dichiarazione dei crediti in proprio possesso in fase di richiesta di accesso alle classi di concorso.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno.

              Quello del valore legale della corrispondenza è un problema per chi spedisce, non per chi riceve. Questo perché il destinatario potrebbe dire di non avere ricevuto niente e il mittente non potrebbe comprovare di avergli scritto.

              I crediti vanno dichiarati ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, cioè mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                "LA LAUREA TRIENNALE NON ESISTE!" da quando?

                Commenta

                Sto operando...
                X