annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Incompatibilità tra percorso abilitante docenti e corso di perfezionamento CLIL?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Incompatibilità tra percorso abilitante docenti e corso di perfezionamento CLIL?

    Buongiorno a tutti,

    Desidero sottoporre alla vostra attenzione una questione relativa alla **compatibilità tra un corso di perfezionamento CLIL e un percorso abilitante per docenti**.

    La mia domanda è la seguente: **l’iscrizione contemporanea a un corso di perfezionamento CLIL che presuppone un obbligo di frequenza (online, asincrono, senza calendario) e a un percorso abilitante per docenti può comportare incompatibilità o violazioni?**

    Secondo le FAQ ministeriali, il corso di perfezionamento non è contemplato dalla **Legge 33/2022**, pertanto non rientra nelle restrizioni previste per la doppia iscrizione. Tuttavia, il bando del percorso abilitante specifica che non è consentita l’iscrizione contemporanea a corsi universitari che comportano frequenza obbligatoria. Il bando aggiunge, però, che qualora si decidesse di iscriversi comunque a un altro corso con frequenza obbligatoria, è necessario **dichiararlo** (dichiarazione prevista dal DM 930/2022), cosa che ho fatto.

    La rinuncia al corso di perfezionamento CLIL è stata effettuata da me qualche giorno dopo essermi iscritto al percorso abilitante, a seguito dell’ambiguità della situazione. In questo contesto, la rinuncia può comportare violazioni per il semplice fatto di essere stata effettuata successivamente all' iscrizione? (Supponendo una incompatibilità)

    Ringrazio in anticipo per i vostri chiarimenti.

  • #2
    Ma esattamente che problemi hanno quelli che prima compiono un atto irreversibile e poi vengono qui a chiedere informazioni?
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Capisco l’osservazione e mi scuso se la mia richiesta è tardiva. Ho agito in una situazione non del tutto chiara, cercando di rispettare quanto previsto dalla normativa e dai bandi, che in alcuni punti risultano ambigui.

      Proprio per questo, anche se ho già rinunciato al corso di perfezionamento CLIL, desidererei avere comunque un chiarimento per regolarmi meglio in futuro.

      Ringrazio per l’attenzione e per l’eventuale risposta.

      Commenta


      • #4
        Ciao.

        Per l'ennesima volta: non esistono incompatibilità tra corsi che non conducono al conseguimento di titoli di studio a meno che non siano previste dalla legge o da regolamenti ministeriali di portata generale (approvati in forma di D.I. o D.M.), che comunque devono essere conformi alla legge.

        La certificazione CLIL non è un titolo di studio ufficiale dell'ordinamento. I corsi che conducono al conseguimento della certificazione CLIL, però, possono essere corsi di master. In questo caso sono compatibili o incompatibili con altri corsi di studio nei limiti tracciati dalla legge 33/2022 e dai decreti ministeriali di attuazione.

        Non ho altro da aggiungere perché nel forum si è parlato di queste cose sino allo sfinimento (mio).
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          Capisco perfettamente e la ringrazio per aver ribadito il quadro normativo. Apprezzo il tempo dedicato alla risposta, anche se già affrontata più volte. Un saluto cordiale.

          Commenta


          • #6
            Chiedo il vostro aiuto per un ultimo dubbio, che avevo rappresentato ma non è per me chiaro. La rinuncia avvenuta qualche giorno dopo l' iscrizione al percorso abilitante (supponendo un' incompatibilità tra i corsi), rappresenta un'irregolarità secondo la normativa vigente? (non c'è stata sovrapposizione di frequenza).

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Louis94 Visualizza il messaggio
              Chiedo il vostro aiuto per un ultimo dubbio, che avevo rappresentato ma non è per me chiaro. La rinuncia avvenuta qualche giorno dopo l' iscrizione al percorso abilitante (supponendo un' incompatibilità tra i corsi), rappresenta un'irregolarità secondo la normativa vigente? (non c'è stata sovrapposizione di frequenza).
              Come ho detto un milione di volte, la giurisprudenza al riguardo dà ragione allo studente, e non ho voglia di spiegare perché per l'ennesima volta.
              Comunque, in questo caso il problema non si pone proprio per l'incompatibilità non sussiste.
              Ultima modifica di dottore; 14-05-2025, 14:35.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                Dottore, la ringrazio per la chiara risposta.

                Commenta

                Sto operando...
                X