annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Equipollenze ed equiparazioni tra lauree magistrali e lauree del vecchio ordinamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Equipollenze ed equiparazioni tra lauree magistrali e lauree del vecchio ordinamento

    SALUTI A TUTT*, grazie per l'accettazione a questo importante forum.
    Probabilmente qualcuno ha avuto u esperienza simile alla mia in termini di interpretare l'evoluzione del decreto che regola le equipollenze ed equiparazioni dei titoli di studio universitari.

    Sono in possesso di una Laurea vecchio ordinamento in SCIENZE POLITICHE, ho partecipato ad un concorso universitario per la classe di laurea magistrale LM 59, quindi scienze della comunicazione, la quale ero a conoscenza essere equipollente con la mia vecchia laurea in Scienze Politiche. inoltre dai recenti decreti apprendo che scenze della comunicazione è equiparata a LM59. La domanda sarebbe perché se scienze politiche era equipollente a scienze della comunicazione e se scienze della comunicazione è equiparata alla laurea magistrale LM59 sono stato escluso per mancanza di titolo?
    grazie per eventuali commenti e suggerimenti saluti Fabian

  • #2
    Ciao. Non hai letto il regolamento.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ciao credo di si, però cosa ho sbagliato? mi scuso ... immagino ci sia già un argomento circa l'equipollenza . Ho usato il comando cerca ma il tema esatto riferendomi alla classe di concorso non si è aperto.
      Ultima modifica di Fabian; 06-12-2024, 17:47.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Fabian Visualizza il messaggio
        Ciao credo di si, però cosa ho sbagliato?
        Hai usato un asterisco. Su questo forum si adotta la grammatica italiana senza il fantomatico linguaggio che i benpensanti della sinistra ZTL e coloro che si piegano al politicamente corretto definiscono «inclusivo». Il maschile, che è genere grammaticale privo di marcatura sessuale, va benissimo e nessuna donna sana di mente si offende se lo usi: non è «sovraesteso» se non nelle pseudo-grammatiche di Vera Gheno, Cecilia Robustelli, Nicoletta Maraschi, Marina Mizzau (buonanima) e altre disagiate o invasate uscite fuori dalle fogne in cui erano relegate sin dai tempi di Alma Sabatini dopo che la Boldrini fu malauguratamente nominata presidente della Camera. E se non avessimo avuto un ministro dell'istruzione ignorante come quella semianalfabeta di Valeria Fedeli certa roba sarebbe caduta nel dimenticatoio.
        Dopodiché, se tu sei un elettore di Elly Schlein, per carità, è legittimo, ma sei pregato di tenerlo per te e non fare propaganda subliminale, ancorché inconsapevolmente, alle stupidaggini radical chic.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Fabian Visualizza il messaggio
          grazie per l'accettazione a questo importante forum.
          Grazie a te per essere dei nostri

          Probabilmente qualcuno ha avuto u esperienza
          Un'esperienza


          Sono in possesso di una Laurea vecchio ordinamento in SCIENZE POLITICHE, ho partecipato ad un concorso universitario per la classe di laurea magistrale LM 59, quindi scienze della comunicazione,
          LM-59 non è Scienze della comunicazione, ma Scienze della comunicazione pubblica e d'impresa e pubblicità.

          la quale ero a conoscenza essere equipollente con la mia vecchia laurea in Scienze Politiche.
          No. La laurea in Scienze politiche è equipollente solo alla laurea in Giurisprudenza. Questo vale sia per la laurea di vecchio ordinamento (tabella IV del regio decreto 1652/1938 come modificata, negli anni, dal RD 58/1944, dal DPR 407/1961, dalla legge 1741/1962, dal DPR 801/1968, dal DPR 1189/1968 e dal DM 04/11/1995 in GU 13/1996), denominata originariamente Scienze politiche e amministrative e poi Scienze politiche, sia per la classe 15 dell'ordinamento di cui al DM 509/1999 e per la classe L-36 del DM 270/2004, in quanto le norme sull'equipollenza (art. 36 RDL 1604/1925, conv. in l. 562/1926, abrogato dal DL 200/2008, conv. in l. 9/2009; art. 10, ultimo alinea, RDL 119/1926, conv. in l. 2230/1926, abrogato anch'esso dal DL 200/2008; art. 168 RD 1592/1933) dicono che la laurea in Scienze politiche è equipollente alla laurea in Giurisprudenza senza limitare l'equipollenza a uno o a un altro ordinamento. È invece prevista una limitazione in ordine alla portata dell'equipollenza: essa è limitata «agli effetti dell’ammissione ai concorsi per amministrazioni governative ed esplicitamente eccettuata la carriera giudiziaria» e dunque non si applica ad altro.
          Quanto alle equiparazioni tra ordinamenti, la laurea in Scienze politiche del vecchio ordinamento è equiparata ai fini dell'ammissione ai concorsi pubblici, ex DI 09/11/2009:
          • alla classe delle lauree magistrali LM-62, Scienze della politica (e alla corrispondente classe delle lauree specialistiche), se conseguita nell'indirizzo storico-politico;
          • alla classe delle lauree magistrali LM-52, Relazioni internazionali, oppure alla classe LM-90, Studi eurropei (e alle corrispondenti classi delle lauree specialistiche), se conseguita nell'indirizzo politico-internazionale;
          • alla classe delle lauree magistrali LM-56, Scienze dell'economia (e alla corrispondente classe delle lauree specialistiche), se conseguita nell'indirizzo politico-economico;
          • alla classe delle lauree magistrali LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni (e alla corrispondente classe delle lauree specialistiche), se conseguita nell'indirizzo politico-amministrativo;
          • alla classe delle lauree magistrali LM-88, Sociologia e ricerca sociale, e LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali (e alle corrispondente classi delle lauree specialistiche), se conseguita nell'indirizzo politico-amministrativo.
          Ai sensi dell'art. 2 del decreto, l'equiparazione è tassativamente alternativa, pertanto spetta all'università attestare a quale unica classe è equiparato il singolo titolo rilasciato, salvo che il titolo sia stato rilasciato con la specificazione dell'indirizzo e a tale indirizzo trovi univoca corrispondenza una classe, nel qual caso l'equiparazione è autoevidente.

          inoltre dai recenti decreti apprendo che scenze della comunicazione è equiparata a LM59.
          La laurea del vecchio ordinamento in Scienze della comunicazione, indirizzo Comunicazione istituzionale e d'impresa, è equiparata alla classe delle lauree magistrali LM-59.

          La domanda sarebbe perché se scienze politiche era equipollente a scienze della comunicazione
          Cosa non vera. Vero è il contrario, e l'equipollenza non gode mica della proprietà commutativa (l'equiparazione e l'equivalenza). Due titoli sono equipollenti reciprocamente solo se espressamente previsto dalle norme che statuiscono l'equipollenza, altrimenti se A è equipollente a B non per questo è vero il contrario.

          e se scienze della comunicazione è equiparata alla laurea magistrale LM59 sono stato escluso per mancanza di titolo?
          Ammesso che fosse vero che Scienze politiche è equipollente a Scienze della comunicazione, questo non implicherebbe l'estensione sulla prima delle equiparazioni che competono alla seconda.
          C'è un post fissato in altro sulla distinzione tra equivalenza, equiparazione ed equipollenza; comunque, in estrema sintesi, equivalenza significa uguaglianza di tutti gli effetti giuridici, equiparazione significa trattamento come se fossero uguali al fine della produzione degli effetti giuridici specificati ed equipollenza significa che il titolo A produce i medesimi effetti giuridici del titolo B a determinati fini espressamente previsti. Poi vi sono l'affinità, l'omogeneità e l'assimilazione o assimilabilità, che sono concetti più deboli.
          Oltre a non godere della proprietà commutativa, le equipollenze non godono di quella transitiva. Sulla combinazione tra le due susiste una certa ambiguità, ma in linea di massima si ritiene che non sia possibile.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Sposto la discussione nella sezione corretta, sennò non la legge quasi nessuno.
            Attenzione a dove si scrive e a come si scrive (visto il titolo).
            Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
            digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

            Commenta


            • #7
              Titolo corretto.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                Buonasera, la questione che pongo è certamente trita e ritrita ma sto cercando qualcuno che possa spiegarmelo semplicemente e in modo definitivo (mi basta un SI o un NO da chi ha già affrontato la faccenda o per sua esperienza è a conoscenza della risposta definitiva, compresa eventuale soluzione amministrativa da applicare).

                La mia domanda è la seguente. Sono in possesso di:
                Laurea Magistrale in “Comunicazione e pubblicità per Pubbliche amministrazioni e non profit”
                La classe LM-59 Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità

                La Magistrale un DM 270/2004

                Laurea triennale in Scienze della Comunicazione pubblica ed organizzativa
                indirizzo “Comunicazione d'impresa, marketing e relazioni pubbliche”
                La triennale è un DM 509/1994

                Se un bando di concorso chiede espressamente:
                Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999 in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e commercio o titolo equipollente;

                oppure
                Laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea citati, ovvero in:
                LM-62 Scienze della politica;
                LM-88 Sociologia e ricerca sociale;"

                posso partecipare a tale concorso?

                Se il portale InPA blocca l'inserimento del titolo di studio in LM-59 o non lo ritiene valido, poiché non lo considera coerente con i requisiti, come devo procedere?

                GRAZIE, in anticipo!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Vorreisaperlo Visualizza il messaggio
                  Buonasera, la questione che pongo è certamente trita e ritrita ma sto cercando qualcuno che possa spiegarmelo semplicemente e in modo definitivo (mi basta un SI o un NO da chi ha già affrontato la faccenda o per sua esperienza è a conoscenza della risposta definitiva, compresa eventuale soluzione amministrativa da applicare).
                  Ciao a te, ma ti dico che in diritto non esistono né i e i no secchi, perché le risposte vanno sempre adeguatamente documentate esplicitando l'iter logico-giuridico seguìto, né le risposte definitive, poiché il diritto è in continuo divenire.

                  La mia domanda è la seguente. Sono in possesso di:
                  Laurea Magistrale in “Comunicazione e pubblicità per Pubbliche amministrazioni e non profit”
                  La classe LM-59 Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità

                  La Magistrale un DM 270/2004

                  Laurea triennale in Scienze della Comunicazione pubblica ed organizzativa
                  indirizzo “Comunicazione d'impresa, marketing e relazioni pubbliche”
                  La triennale è un DM 509/1994

                  Se un bando di concorso chiede espressamente:
                  Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999 in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e commercio o titolo equipollente;

                  oppure
                  Laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea citati, ovvero in:
                  LM-62 Scienze della politica;
                  LM-88 Sociologia e ricerca sociale;"

                  posso partecipare a tale concorso?
                  A detto concorso no, non puoi partecipare. La LM-59 è infatti equiparata solo alla laurea in Scienze della comunicazione v.o. e alle lauree specialistiche di classe 59/s e 67/s.
                  Ma sei sicuro che il concorso non preveda anche la laurea (L), oltre alla laurea magistrale? Che concorso è?
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera ho provato a leggere le diverse conversazioni per cercare di capire in autonomia, ma devo dire che mi sono persa e credo di aver bisogno di una risposta.
                    Sono laureata in Sociologia vecchio ordinamento, posso partecipare ad un concorso in cui si richiede il possesso della LM-59 o titoli considerati equiparati o equipollenti?
                    Credo di aver capito che potrei partecipare solo a concorsi in cui il titolo richiesto sia LM-88 ma non sono sicura della mia interpretazione
                    Grazie in anticipo per la risposta

                    Commenta


                    • #11
                      La laurea in Sociologia del vecchio ordinamento è equiparata, ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009, alle classi del nuovo ordinamento 49/S, 89/S e LM-88. Inoltre è equipollente alla laurea in Economia e commercio ai sensi delle leggi 1076/1971 e 757/1982 e a quella in Scienze politiche ai sensi della legge 1076/1971
                      .
                      Ai sensi del decreto interministeriale 21 dicembre 1998, la laurea in Scienze della comunicazione è equipollente a quelle in Sociologia e in Scienze politiche, ma non il contrario. Inoltre nel bando de quo la laurea in Scienze della comunicazione non è neanche richiamata.

                      Tanto detto, puoi partecipare ai concorsi in cui sono richieste le lauree magistrali della classe LM-40 (o le vecchie specialistiche corrispondenti) e/o le lauree della classe L-40 (o la vecchia 36).
                      Ultima modifica di dottore; 06-03-2025, 17:24.
                      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie per la veloce risposta, purtroppo hai confermato la mia interpretazione

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X