Una volta completato questo master vorrei proseguire negli studi: pensavo ad un master di secondo livello che accogliesse al proprio interno materie dì economia e diritto, dì modo da rimanere sugli stessi argomenti del primo, magari approfondendoli o studiando materie non previste nel primo. Ammetto che mi piacerebbe riuscire a prendere una seconda laurea in economia… vi sembra un obiettivo fattibile o vado troppo avanti con la fantasia? Quale master di secondo livello in ambito economico sapreste consigliarmi? Mi avevano parlato dell’MBA di ecampus ma non ho trovato nulla con riferimento al piano di studi ed ai codici delle materie .Insomma volevo sfruttare i crediti della magistrale e quelli dei master per accorciare la carriera per una eventuale laurea in economia: tuttavia sono rimasto sorpreso dall’apprendimento che pegaso non consideri i crediti e gli insegnamenti dei master ai fini della convalida. Vi ringrazio per eventuali contributi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
prosecuzione nella carriera con secondo master per seconda laurea?
Comprimi
X
-
prosecuzione nella carriera con secondo master per seconda laurea?
Salve necessiterei dì una info. Sono laureato in giurisprudenza magistrale a ciclo unico. Per tenere aperta una porta ho preso i 24 cfu per l’insegnamento e frequentato un master dì primo livello a-46 (ho dato tutte le materie, a maggio discuterò la tesi). Nel frattempo svolgo pratica forense.
Una volta completato questo master vorrei proseguire negli studi: pensavo ad un master di secondo livello che accogliesse al proprio interno materie dì economia e diritto, dì modo da rimanere sugli stessi argomenti del primo, magari approfondendoli o studiando materie non previste nel primo. Ammetto che mi piacerebbe riuscire a prendere una seconda laurea in economia… vi sembra un obiettivo fattibile o vado troppo avanti con la fantasia? Quale master di secondo livello in ambito economico sapreste consigliarmi? Mi avevano parlato dell’MBA di ecampus ma non ho trovato nulla con riferimento al piano di studi ed ai codici delle materie .Insomma volevo sfruttare i crediti della magistrale e quelli dei master per accorciare la carriera per una eventuale laurea in economia: tuttavia sono rimasto sorpreso dall’apprendimento che pegaso non consideri i crediti e gli insegnamenti dei master ai fini della convalida. Vi ringrazio per eventuali contributi.Ultima modifica di dottore; 09-04-2022, 14:35. Motivo: corretto errore di punteggiatura che causava problemi di comprensione al testoTag: Nessuno
-
Ciao.
Se ho capìto bene il master che stai conseguendo (i master si conseguono, non completano) è di primo livello. Ai fini della maturazione dei crediti per l'insegnamento non cambia niente tra primo e secondo, così come ai fini del punteggio nelle graduatorie della scuola. Anche nei concorsi pubblici, nei rari casi in cui i master sono valutati, primo e secondo livello sono la stessa cosa o al massimo il master di secondo vale tipo 1.5 punti anziché 1, oppure 2.5 anziché 2: niente di determinante. Però il master di secondo livello è equiparato al dottorato (incredibile ma vero) per l'accesso al corso-concorso SNA per diventare dirigenti. Questa è la sua unica applicazione pratica di un certo rilievo.
Immagino che il tuo master sia quello dell'Unistrada, cui sarai pervenuto tramite l'associazione Mnemosine, o quello di eCampus (che se non sbaglio è stato fotocopiato da Link campus, che oramai ha lo stesso soggetto promotore). L'errore è rivolgersi ad associazioni di categoria e centri studio e non cercare da sé. Eventualmente i centri studio si contattano dopo avere individuato i corsi di proprio interesse per avere uno sconto sulla retta. Se avessi cercato da solo ti saresti accorto che lo stesso master all'Università di Padova, erogato sempre a distanza e con esami svolti a distanza, è di secondo livello.
Veniamo ora all'argomento seconda laurea. Nella maggior parte degli atenei vige la regola secondo cui esami sostenuti nell'àmbito di corsi di laurea possono dare luogo a convalida di esami sostenuti nell'àmbito di corsi di laurea, esami sostenuti nell'àmbito di corsi di laurea magistrale possono dare luogo a convalida di esami sostenuti nell'àmbito di corsi di laurea magistrale. Per i master la questione cambia da ateneo ad ateneo ma in linea generale un master di primo livello è un titolo di secondo ciclo e quindi se l'ateneo lo utilizza per concedere abbreviazioni di corso solo nei corsi di laurea e non nei corsi di laurea magistrale – mi pare che proprio la Unistrada faccia così – agisce in maniera non coerente con la normativa.
In alcune sedi vige il principio che gli esami sostenuti nell'àmbito di corsi di ciclo superiore possono dar luogo ad abbreviazioni di corso nello stesso ciclo e nel ciclo precedente.
Per le lauree magistrali a ciclo unico:
- in arrivo è possibile convalidare crediti attingendo da lauree, lauree magistrali e master di entrambi i livelli salvo che nelle sedi in cui il riconoscimento di crediti maturati nell'àmbito di master è escluso dai regolamenti (illegittimi);
- in uscita è sempre possibile convalidare crediti su lauree, mentre su lauree magistrali dipende un po' dalla sede: alcune – ed è inutile che ti faccia nomi perché la situazione varia di anno in anno e può altresì risultare disomogenea tra le strutture di raccordo o addirittura i singoli corsi all'interno dello stesso ateneo – non ammettono che si possano riconoscere crediti dal titolo di accesso, anche se questo consta di un numero di crediti superiore ai 180 che normalmente caratterizzano una laurea.
In altre parole:
- se intendi conseguire una laurea economica (classe L-33) o economico-aziendale (classe L-18) hai la certezza che qualsiasi ateneo d'Italia ti convaliderà esami attingendo dalla tua laurea magistrale in Giurisprudenza e, in molti casi, anche dal master. In questo caso però parliamo volendo esagerare della metà di crediti riconosciuti e quindi di un anno di studio residuo per conseguire un titolo (laurea) di tenore inferiore a quello attualmente posseduto (laurea magistrale).
- se intendi invece conseguire una laurea magistrale economica (LM-56), economico-aziendale (classe LM-77), economico-finanziaria (classe LM-16) o economico-culturale (LM-76), devi individuare singoli corsi di tuo interesse e verificare i requisiti di accesso, dopodiché controllare che l'ateneo prenda in considerazione la laurea magistrale in Giurisprudenza da te posseduta per convalidare esami nel corso di laurea magistrale anche se tale laurea magistrale è utilizzata come titolo di accesso. Sicuramente lo fanno Pegaso (che però non riconosce più crediti maturati in master rilasciati da altri atenei), Mercatorum, Unitelma Sapienza, Pisa, mentre sicuramente non lo fa Firenze, che, vieppiù, non ti riconoscerebbe neanche crediti del master qualora utilizzati per colmare i requisiti di accesso (in quanto il master entrerebbe a far parte della rosa dei titoli di accesso). Altri atenei (se non sbaglio Sassari) consentono invece di utilizzare i crediti di titoli superiori alla laurea due volte. Ci sono anche dei paradossi come quello della Suor Orsola Benincasa di Napoli:
- la laurea di accesso non può dare luogo ad abbreviazioni di corso, anche se si tratta di laurea magistrale a ciclo unico o laurea del vecchio ordinamento;
- non vengono presi in considerazione master e altri titoli post lauream che non siano lauree magistrali;
- conseguendo però master di primo livello offerti dallo stesso ateneo si ha diritto ad accedere al secondo anno dei corsi di laurea magistrale ad essi rispettivamente collegati in deroga ai requisiti di accesso previsti per la generalità dei laureati e con dispensa/convalida di 60 crediti.
Tra gli atenei che riconoscerebbero gli esami della laurea magistrale a ciclo unico ai fini dell'abbreviazione di un corso di laurea magistrale di durata biennale, poi, c'è il sottogruppo degli atenei che considera valido un massimo di 120 crediti (pari a 2 anni) indipendentemente dall'anno in cui sono stati maturati, mentre un altro, fortunatamente meno numeroso, che vuole il piano di studi perché prende in considerazione solo il biennio finale.
Nel tuo caso per massimizzare il riconoscimento dovresti individuare un ateneo che:
1. ti consenta di accedere senza obblighi formativi aggiuntivi a un corso di classe LM-56, LM-77, LM-16 o LM-76 con la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
2. in considerazione del fatto che si tratta già di una laurea magistrale, ti convalidi sul nuovo corso esami presi da Giurisprudenza, senza tener conto dell'anno di corso cui ciascun esame afferisce;
3. riconosca anche ai fini dell'abbreviazione di corso, i crediti del master.
La Mercatorum rientra nei punti 2 e 3 ma non nell'1, in quanto non prevede la LMG/01 tra i titoli che consentono l'iscrizione al proprio corso LM-77 senza obblighi formativi aggiuntivi. Però senza problemi può trarre i crediti richiesti per l'accesso tra tutti i titoli presentati e ciononostante convalidarti anche degli esami (a tal fine però non ricicla gli stessi crediti). A occhio direi che a te per l'accesso manchino solo 6 crediti in Statistica generale o Metodi matematici per le scienze economiche, attuariali e finanziarie, che ti fanno recuperare gratuitamente se ti iscrivi tramite eipoint. Dopodiché sulla laurea magistrale LM-56 ti convalideranno perlomeno i tre esami giuridici, Politica economica e l'esame a scelta, con iscrizione al secondo anno. In totale ti rimarranno da sostenere al massimo 7 esami, oltre a tirocinio e prova finale. Fatti fare una prevalutazione.
Un'ultima cosa: i codici degli insegnamenti non ti interessano perché sono interni all'ateneo; servono solo per identificare gli insegnamenti stessi sui sistemi informativi. Ciò che concorre a determinare il valore legale dei crediti maturati non è il codice, ma il settore scientifico-disciplinare.
BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
-
Ex ante ti ringrazio per la completissima, esauriente e chiara risposta.
quanto alla prima correzione hai ragionissima, ne terrò a mente sempre nel momento in cui parlerò di questa esperienza.
quanto alla prima notazione, si hai ragione: dopo essermi iscritto al master di cui in argomento mi sono reso conto che esiste anche di 2 livello alla suor Orsola Benincasa pure, e questo mi ha dato parecchio fastidio. Ma ci sta, sto capendo ora come funzionano certe dinamiche ed anche per questo ho chiesto consiglio al forum.
quanto al punto nodale della questione: mi sono informato sia per quanto riguarda la lm56 (pegaso) sia la lm77 mercatorum: nel primo caso mi chiedono di integrare 9 crediti mancanti dì economia aziendale secs-p/07 (nonostante abbia superato questo esame all’interno del master) e con convalide per un totale di 30 crediti (dovrei anche risostenere politica economica, esame superato sempre in sede di master): umimercatorum invece riconosce gli esami del master ma per convalidarli aspetta il conseguimento effettivo dello stesso.. ergo per ora mi chiedono di integrare, come dici tu 6 crediti di statistica e 12 di economia aziendale (ma penso che una volta conseguito il master questa preclusione cadrebbe) , mentre invece riconoscono 32 crediti convalidabili (senza considerare tuttavia i 12 di politica economica, che dovrebbero essere riconosciuti una volta conseguito il master). Sarebbero quindi 6 crediti da integrare in statistica con iscrizione successiva al secondo anno e 44 crediti convalidati. Peccato per diritto fallimentare in ius14, ho dato commerciale sempre ius14 da 15 crediti e speravo in qualcosana.. Che ne pensi?
Commenta
-
Originariamente inviato da Dorello Visualizza il messaggiosto capendo ora come funzionano certe dinamiche ed anche per questo ho chiesto consiglio al forum.
quanto al punto nodale della questione: mi sono informato sia per quanto riguarda la lm56 (pegaso) sia la lm77 mercatorum: nel primo caso mi chiedono di integrare 9 crediti mancanti dì economia aziendale secs-p/07 (nonostante abbia superato questo esame all’interno del master) e con convalide per un totale di 30 crediti (dovrei anche risostenere politica economica, esame superato sempre in sede di master)
umimercatorum invece riconosce gli esami del master ma per convalidarli aspetta il conseguimento effettivo dello stesso
ergo per ora mi chiedono di integrare, come dici tu 6 crediti di statistica e 12 di economia aziendale (ma penso che una volta conseguito il master questa preclusione cadrebbe) , mentre invece riconoscono 32 crediti convalidabili (senza considerare tuttavia i 12 di politica economica, che dovrebbero essere riconosciuti una volta conseguito il master).
Sarebbero quindi 6 crediti da integrare in statistica con iscrizione successiva al secondo anno e 44 crediti convalidati.
Peccato per diritto fallimentare in ius14, ho dato commerciale sempre ius14 da 15 crediti e speravo in qualcosana.. Che ne pensi?
Evita di strafare con un master di secondo livello, tanto non ti toglieranno mai due anni interi. 44 crediti sono già praticamente un anno pieno se consideri che al secondo 18 se ne vanno tra tirocinî e tesi.BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
-
Fate molto invece. Ai tempi foste decisivi nel convincermi a continuare gli studi )tant’è che ad ottobre mi sono laureato) quindi, caro dottore, posso solo dirvi grazie. Quindi sostanzialmente mi confermi che pegaso non considera i master altrui, mentre considera i suoi per tutti gli annessi e connessi. Peccato. Più che altro perché la pegaso è quella maggiormente frequentata e per la quale è più semplice ricavare informazioni.. e vabbè
dico mi convenga lasciare le due integrazioni da fare e sfruttare i crediti del master per le materie del corso di laurea? Non vorrei che avendo nomi diversi, pur afferendo allo stesso settore disciplinare, ci fossero poi problemi in sede di convalida..
quanto ai 15 crediti in ius 04, mi chiedevo se, considerato che tra i prerequisiti ci sono 5 crediti in ius 04, l’esame di diritto commerciale da 15 crediti potesse valeremo per integrare fallimentare, che è da 10 crediti. Diritto commerciale avanzato non mi risulta essere tra gli esami della magistrale di mercatorum, a meno che non sia tra gli opzionali ma per quello mi hanno convalidato psicologia dell’educazione dal percorso dei 24 cfu.
se imparo come si postano le immagini, cercherò di postare il piano da loro proposto.
ti ringrazio, ex ante e come sempre, per l’aiuto ed il contributo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dorello Visualizza il messaggiodico mi convenga lasciare le due integrazioni da fare e sfruttare i crediti del master per le materie del corso di laurea?
Non vorrei che avendo nomi diversi, pur afferendo allo stesso settore disciplinare, ci fossero poi problemi in sede di convalida..
quanto ai 15 crediti in ius 04, mi chiedevo se, considerato che tra i prerequisiti ci sono 5 crediti in ius 04, l’esame di diritto commerciale da 15 crediti potesse valeremo per integrare fallimentare, che è da 10 crediti.
Mercatorum non fa spezzatini, poi prendere lo stesso esame e farne valere metà come requisito d'accesso e metà per convalidare una parte di un altro esame mi sembra davvero troppo.
Diritto commerciale avanzato non mi risulta essere tra gli esami della magistrale di mercatorum
BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
-
Hai ragione, ho detto una castroneria.. ero fuori e non avevo con me i piani di studio prospettati, hai ragione il settore dello ius 04 è ampiamente coperto e c’è diritto commerciale avanzato convalidato, chiedo venia sul punto.
mi sfugge, per ignoranza mia ə ovvio, il senso di non anticipare i 12 cfu di economia aziendale (secs-p07): purtroppo sono gli unici 12 crediti che ho maturato in questo settore disciplinare in virtù del master.. poi da piano di studi ci sono altri 18 crediti in secs-p/07 (12 per principi contabili e 6 per business planning) ma, purtroppo, tra l.m. A ciclo unico in giurisprudenza e master a-46 gli unici 12 crediti maturati in tale settore sono appunto quelli dell’esame in economia aziendale.
ergo penso che, in mercatorum, il massimo ottenibile sia, a conseguimento del master avvenuto, evitare l’integrazione dei 12 crediti in seca-p/07 e la convalida dei 12 crediti di politica economica, sempre al conseguimento del master, per un totale di 44 crediti.
pegaso lascio perdere purtroppo data la non considerazione del master..
ne convieni?
grazie ancora una volta per il supporto!
Commenta
-
Originariamente inviato da Dorello Visualizza il messaggiomi sfugge, per ignoranza mia ə ovvio, il senso di non anticipare i 12 cfu di economia aziendale (secs-p07): purtroppo sono gli unici 12 crediti che ho maturato in questo settore disciplinare in virtù del master.. poi da piano di studi ci sono altri 18 crediti in secs-p/07 (12 per principi contabili e 6 per business planning) ma, purtroppo, tra l.m. A ciclo unico in giurisprudenza e master a-46 gli unici 12 crediti maturati in tale settore sono appunto quelli dell’esame in economia aziendale.
BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
-
L’esame è intero (12 crediti per economia aziendale): non avevo pensato che per le integrazioni valesse la semplice idoneità.. hai perfettamente ragione. Meglio integrare le due materie per farmi invece poi convalidare i 12 cfu di economia aziendale per “principi contabili” in maniera tale da avere un monte cfu convalidato pari a 56 crediti. Come risulta evidente, chiedere a chi ne capisce è sempre la miglior cosa!
peccato che da piano di studi ci sia statistica aziendale SECS-S/03I anziché statistica economica SECS-S/03 (esame superato nel corso del master)… sarebbe stati bello farsi convalidare anche questi ulteriori dieci crediti!
ti ringrazio davvero per le tue preziosissime indicazioni: leggo in forma della tua esperienza con mercatorum: posso chiederti come ti sei trovato con loro?
grazie mille ancora!
Commenta
-
Non sono integrazioni quelle, ma obblighi formativi aggiuntivi per colmare i debiti in ingresso. La Mercatorum, siccome convalida esami solo per intero, non richiede integrazioni.
Statistica aziendale e Statistica economica afferiscono allo stesso settore scientifico-disciplinare, SECS-S/03. Purtroppo la Mercatorum, come la Pegaso, ha la cattiva abitudine di usare come codifica interna i settori scientifico-disciplinari, quindi quando coincidono ci aggiunge una lettera vicino e non si capisce niente.
Per la mia esperienza in Mercatorum leggi qui.BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
-
Caro dottore, ho letto la tua replica stamane e nel pomeriggio la tua esperienza con mercatorum... diciamo che ciò che ho avuto modo di leggere da te, per quanto il tuo percorso sia stato coronato dal successo, mi ha molto scoraggiato.
Come avrai capito, dopo il conseguimento della laurea laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza mi sono dato da fare, nel bene e nel male come sempre d'altronde... ho iniziato la pratica forense, mi sono iscritto al master a-46 di primo livello proposto da ecampus (come ti dicevo ho sostenuto e superato tutti gli esami previsti, a maggio discuterò la tesi ergo conseguirò il master) e, sia perché ho riscoperto la passione per lo studio sia perché, una volta finalmente finito con giurisprudenza mi sono sentito più libero... ho pensato: fermo restando gli impegni della pratica, cosa fare per avere un curriculum appagante, prima di tutto per me?
Ho quindi pensato in prima battuta ad un master di secondo livello (che poi è quello che si confà alla laurea magistrale): ho guardato in giro, letto, mi sono informato... ma ne ho trovato pochi che mi appassionassero.. molti senza nemmeno la specifica indicazione dei settori disciplinari dei singoli moduli. da qui l'idea di una seconda laurea, immaginando di sfruttare sia gli esami di diritto sia quelli più smaccatamente economici del master... la scelta cadeva forzosamente in economia.
Mi ha tagliato le braccia scoprire che la Pegaso non valuti i master, da qui l'idea della lm-77 in mercatorum. tuttavia dovessi ottemperare agli obblighi formativi aggiunti per colmare i debiti in ingresso se ne andrebbero 120 euro + 50 euro a credito...ergo, se la matematica non mi sfugge, già partirei con lo spendere 1020 euro per due esami singoli. non è però solo una questione economica, forse mi spaventa non avere capito come funzionino gli esami, specie dopo aver letto le tue disavventure in sede di preparazione e di test con risposte sbagliate, pec, assoluta mancanza di interazione con i professori (per scelta consapevole loro) o mancata assistenza da parte di chi dovrebbe garantirla.
Resta il fatto che mi hai dato ottimi consigli e che sono davvero tentato di provare questa avventura... ma temo, anche per mancanza di possibilità di confronto con altri colleghi, almeno attualmente, di fare il c.d. passo più lungo della gamba.
Tuttavia, passare da 32 crediti convalidati a 56 grazie ad una più attenta analisi dei requisiti e della mia carriera pregressa, è certo un argomento a favore di una scelta verso mercatorum... specie nel caso in cui convalidassero la pratica forense come tirocinio da 6 cfu XD
Scherzi a parte è una decisione importante (master di secondo livello -scelta più razionale- o seconda laurea -scelta forse più di "cuore" e che risposnderebbe di più alla mia soddisfazione personale) ma, ammetto, mi spaventa un pò leggere quel che ho letto sul tuo post sia il fatto di non saper trovare canali di discussione (faccio un esempio stupido, chat di Facebook o Telegram) all'interno dei quali rendermi conto dei pro e dei contro di tale scelta.
Scusa la lunghezza (la sintesi non è il mio forte) ed sempre grazie per la costruttiva occasione di confronto
Commenta
-
Ciao,
come ti ho detto, se ti iscrivi tramite eipoint non paghi gli esami singoli sostenuti per il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi, purché ti impegni all'immatricolazione (credo che la debba pagare in anticipo).
Prova a chiedere prevalutazioni anche a Fortunato, San Raffaele e Unitelma Sapienza.BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
-
Grazie mille Dottore, ovviamente perdona il silenzio di questi giorni ma causa pratica forense non ho mai un momento libero. Vedo di inviare i curricula un po’ in giro.. e vedo di fare un salto presso qualche eipoint unimercatorum, così magari capisco anche come funziona il discorso appelli, che resta un mistero, sia con pegaso sia con mercatorum, a differenza di ecampus, per esempio, Università per la quale trovare il calendario degli appelli e capirne il funzionamento è cosa assai agevole.
Come avrai capito ho le idee confuse, se posso, tuttavia, approfittare della tua competenza.. provo a chiederti. Attualmente, come master universitari di secondo livello, cosa ritieni possa esserci di interessante in ambito economico? Mi spiego meglio. Mi sono iscritto al master a-46 per completare la classe di concorso: non è stato un master esaltante, a breve sosterrò la discussione finale e quindi avrò chiuso questo capitolo. Non è stato esaltante ma è stato utile, dato che ho potuto accumulare 60 crediti in materie soprattutto economiche che posso facilmente spendere per l’iscrizione ad un corso di laurea diverso da giurisprudenza, essendo un master con moduli con insegnamenti completi. C’è qualcosa di simile anche di secondo livello? Forse avrebbe più senso provare a conseguire prima un master di secondo livello in area economica e dopo provare il discorso seconda laurea, ma non ho trovato nulla di esaltante. Magari non è la sezione adatta ma dato che ci siamo ci provo.. ti ringrazio anticipatamente per i consigli che, spero, saprai darmi. Grazie di tutto :-)
Commenta
-
Buonasera Dorello,
ho letto la discussione e se può interessarti come percorso di laurea magistrale LM-77 con accesso senza obblighi formativi per chi proviene da una LMG-01 c'è il corso di Amministrazione e gestione digitale delle aziende dell'Università di Torino.
É un corso erogato a distanza con esami in presenza, al quale mi sono iscritta dopo la laurea in L-14.
Credo che contattandoli tramite email potrai chiedere se possibile convalidare esami relativi alla tua pregressa carriera.
Per qualsiasi informazione chiedi pure
Commenta
-
Originariamente inviato da Dorello Visualizza il messaggioVedo di inviare i curricula un po’ in giro.. e vedo di fare un salto presso qualche eipoint unimercatorum
così magari capisco anche come funziona il discorso appelli, che resta un mistero, sia con pegaso sia con mercatorum
Attualmente, come master universitari di secondo livello, cosa ritieni possa esserci di interessante in ambito economico? Mi spiego meglio. Mi sono iscritto al master a-46 per completare la classe di concorso: non è stato un master esaltante, a breve sosterrò la discussione finale e quindi avrò chiuso questo capitolo. Non è stato esaltante ma è stato utile, dato che ho potuto accumulare 60 crediti in materie soprattutto economiche che posso facilmente spendere per l’iscrizione ad un corso di laurea diverso da giurisprudenza, essendo un master con moduli con insegnamenti completi. C’è qualcosa di simile anche di secondo livello? Forse avrebbe più senso provare a conseguire prima un master di secondo livello in area economica e dopo provare il discorso seconda laurea
Diversa è l'ipotesi in cui volessi conseguire una laurea (non magistrale), ma come già detto allo stato delle cose non ti conviene: dovresti molto probabilmente sostenere più esami, per portare a casa un titolo di valore inferiore.
Originariamente inviato da Millyna82 Visualizza il messaggioCredo che contattandoli tramite email potrai chiedere se possibile convalidare esami relativi alla tua pregressa carriera.Ultima modifica di dottore; 15-04-2022, 21:36.BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate
Commenta
Commenta