annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RINUNCIA NON PERFEZIONATA E TASSE ARRETRATE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • RINUNCIA NON PERFEZIONATA E TASSE ARRETRATE

    buongiorno, chiedo supporto per la mia situazione.
    anno 2021 mi immatricolo a scienze della formazione primaria (roma3) pagando tutte le relative tasse e presentando isee universitario, e cumulando 1 solo credito. a novembre 2022, non riuscendo a portare avanti il percorso, faccio istanza di rinuncia - non accorgendomi però che la stessa comportava il pagamento del bollo. ora se entro sul portale mi risulta 'carriera sospesa per istanza di rinuncia non ancora perfezionata'.
    adesso io vorrei riprendere la carriera ma:
    1) innanzitutto non so se l'istanza di rinuncia sia stata effettivamente accolta; ho visto che alcuni atenei non ritengono la domanda valida se non perfezionata con il pagamento; (il regolamento non chiarisce questo aspetto)
    2) mi chiedo, qualora effettivamente non ritenessero valida la rinuncia - mai perfezionata, se debba pagare tasse arretrate; ciò che mi spaventa maggiormente è il fatto che non ho presentato isee universitario nel 2022 pertanto mi ritroverei nella fascia maggiore per il calcolo delle tasse, con relativo pagamento di contributi che assolutamente non posso permettermi.
    dall'altra parte il fatto che la carriera risulti 'SOSPESA' mi fa sperare che le tasse non siano maturate.
    settimana prossima ho appuntamento in segreteria per chiarire la situazione, nel frattempo qualche esperto potrebbe darmi riscontro?
    grazie mille

  • #2
    Ciao.

    Da amministrativista ritengo che la domanda anche senza pagamento dell'imposta di bollo sia valida, essendo l'imposta un tributo e non un corrispettivo (quella è la tassa); tutt'al più l'ateneo avrebbe dovuto segnalarti all'Agenzia delle entrate per il recupero dell'imposta evasa. ​​​​​​Se paghi dovrebbero considerarti rinunciatario dalla data della domanda, retroattivamente.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      capisco, grazie del chiarimento. il fatto che alcuni atenei non ritengano la domanda valida senza pagamento del bollo mi mette forti dubbi su come questi possano gestire la questione. diciamo che nell'attesa di ricevere chiarimenti, meglio che mi consideri rinunciataria... (anche perché l'alternativa di pagare tasse "a buffo" non mi entusiasma).

      Commenta


      • #4
        Purtroppo sono anche scaduti i termini per un ricorso, salvo che tu abbia la prova di non averlo potuto scoprire prima.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          ricorso per cosa, intendi se chiedessero i corrispettivi arretrati?
          in quel caso mi converrebbe pagare il bollo relativo l'istanza di rinuncia, per "regolarizzare" la mia intenzione almeno dalla mia parte? confidando nel fatto che non tentino una riscossione coattiva...
          e, visto che vorrei ritentare la carriera universitaria, rifare il test d'ingresso in un altro ateneo
          ma forse intendevi tutt'altro :)

          Commenta


          • #6
            Ricorso avverso l'inerzia dell'amministrazione.
            L'università riscuotere coattivamente un tributo, in quanto non è una agenzia fiscale. L'imposta è evasa nei confronti dell'Erario, non dell'ateneo. Non confondiamo le imposte con le tasse.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta

            Sto operando...
            X