annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Organizzare studio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Organizzare studio

    Buongiorno a tutti. Sono nuovo. Lavoro a tempo pieno e dopo 15 anni ho deciso di riprovare a prendere la laurea in ingegneria informatica che tanto volevo prendere da ragazzo.

    Vengo al problema. Mi sono iscritto a L-8 mercatorum. Il mio problema è principalmente analisi e poi lo sarà anche fisica. attualmente sto portando avanti programmazione senza alcuna difficoltà, mentre per matematica (e successivamente fisica) sto facendo molta fatica avendo dimenticato molte cose in 15 anni.

    come mi consigliate di procedere? Mi focalizzo su matematica, mi fermo in programmazione e provo a fare subito l’esame più difficile? Oppure continuo programmazione e lascio perdere analisi. Non so davvero come gestire questa cosa, ed analisi incute timore ????

    grazie a chiunque abbia un suggerimento

  • #2
    Anche io lavoro a tempo pieno e studio e mi sono data la regola di preparare un esame alla volta.

    Secondo me, conviene cominciare preparando un esame “semplice” in modo da avere la spinta giusta per procedere. Se con l’esame di programmazione ti stai trovando bene, comincia con quello.

    Poi passa ad analisi: visto che sei iscritto alla mercatorum, immagino che l’esame sia scritto a crocette; quindi, la cosa fondamentale sarà essere in grado di risolvere gli esercizi mentre non sarà determinante essere in grado di dimostrare teoremi ecc. Per ciascun argomento, assicurati di averlo inquadrato correttamente, e poi fai tanti esercizi, solo la pratica rende perfetti

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da rainydays Visualizza il messaggio
      Anche io lavoro a tempo pieno e studio e mi sono data la regola di preparare un esame alla volta.

      Secondo me, conviene cominciare preparando un esame “semplice” in modo da avere la spinta giusta per procedere. Se con l’esame di programmazione ti stai trovando bene, comincia con quello.

      Poi passa ad analisi: visto che sei iscritto alla mercatorum, immagino che l’esame sia scritto a crocette; quindi, la cosa fondamentale sarà essere in grado di risolvere gli esercizi mentre non sarà determinante essere in grado di dimostrare teoremi ecc. Per ciascun argomento, assicurati di averlo inquadrato correttamente, e poi fai tanti esercizi, solo la pratica rende perfetti
      ma facendo un esame alla volta riesci a dare tutte le materie nel giusto anno accademico?
      si, corretto. Non devo fare dimostrazioni almeno quelle… analisi è stato il motivo per cui mollai anni fa e vorrei cercare di superarlo questa volta, ma mi sembra un muro insormontabile

      Commenta


      • #4
        Sì, in UnitelmaSapienza c’erano otto appelli l’anno per ciascuna materia, quindi avevo il tempo per prepararmi. Qualche sovrapposizione capita, però, in linea di principio, ho cercato di preparare una materia alla volta.

        Analisi va affrontata con serietà, però non è impossibile. La modalità d’esame credo aiuti; in altre università spesso capita che l’esame venga organizzato in uno scritto (o più esoneri) e un orale obbligatorio almeno nel caso in cui il voto sia compreso in un certo intervallo.
        Ultima modifica di dottore; 07-07-2024, 20:31. Motivo: corretta punteggiatura

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da MCK89 Visualizza il messaggio
          Buongiorno a tutti. Sono nuovo. Lavoro a tempo pieno e dopo 15 anni ho deciso di riprovare a prendere la laurea in ingegneria informatica che tanto volevo prendere da ragazzo.

          Vengo al problema. Mi sono iscritto a L-8 mercatorum. Il mio problema è principalmente analisi e poi lo sarà anche fisica. attualmente sto portando avanti programmazione senza alcuna difficoltà, mentre per matematica (e successivamente fisica) sto facendo molta fatica avendo dimenticato molte cose in 15 anni.

          come mi consigliate di procedere? Mi focalizzo su matematica, mi fermo in programmazione e provo a fare subito l’esame più difficile? Oppure continuo programmazione e lascio perdere analisi. Non so davvero come gestire questa cosa, ed analisi incute timore ????

          grazie a chiunque abbia un suggerimento
          Avevi già sostenuto esami in precedenza? E se la risposta è affermativa, ti sono stati convalidati nel nuovo percorso di studi?

          Purtroppo per ingegneria il primo anno è quello più ostico, e con gli esami meno graditi, ma con il giusto impegno non è impossibile.


          Tu hai la fortuna di aver scelto un ateneo deve gli esami sono a crocette, e quindi arrivare al 18 non dovrebbe essere un problema insormontabile, magari tentandolo più volte, ma in questo caso ci sono le sedi da sbloccare con i relativi costi (a meno che tu non vada a Roma, ma mi sembra di aver capito che in quel caso ci sono anche gli orali, quindi meglio approfondire).

          Fatte queste premesse la programmazione degli esami dipende solo da te, tenendo però conto del problema degli appelli della Mercatorum e dei costi delle sedi.

          Se analisi o poi fisica si dovesse trasformare in una fobia e in un rifiuto mentale (e purtroppo succede), c'è sicuramente una telematica che offre la L-8 che propone un "corso di perfezionamento" di un anno (che sostituirebbe il primo anno del corso di laurea) che permette, con un unico esame finale, di acquisire 60 CFU, la maggior parte dei quali da utilizzare per le convalide di diversi esami, tra i quali analisi, fisica, geometria, telecomunicazioni, ecc. e potresti tenerla nella dovuta considerazione (una veloce ricerca Google ti permette di trovare tutte le informazioni).

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da rainydays Visualizza il messaggio
            Sì, in UnitelmaSapienza c’erano otto appelli l’anno per ciascuna materia, quindi avevo il tempo per prepararmi. Qualche sovrapposizione capita, però, in linea di principio, ho cercato di preparare una materia alla volta.

            Analisi va affrontata con serietà, però non è impossibile. La modalità d’esame credo aiuti; in altre università spesso capita che l’esame venga organizzato in uno scritto (o più esoneri) e un orale obbligatorio almeno nel caso in cui il voto sia compreso in un certo intervallo.
            ah ok, ieri facendo un rapido conto sul numero di lezioni per corso (circa 50) ho notato che in un mese circa dovrei riusire a preparare gli esami per ogni materia perchè di solito seguo due lezioni al giorno. La sera di più non riuscirei. Sicuramente Analisi 1, 2 e fisica richiederanno molto pià tempo. Però sicuramente come dici la modalità potrebbe aiutare, se le domande non vengono poste in manera ambigua..

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio

              Avevi già sostenuto esami in precedenza? E se la risposta è affermativa, ti sono stati convalidati nel nuovo percorso di studi?

              Purtroppo per ingegneria il primo anno è quello più ostico, e con gli esami meno graditi, ma con il giusto impegno non è impossibile.


              Tu hai la fortuna di aver scelto un ateneo deve gli esami sono a crocette, e quindi arrivare al 18 non dovrebbe essere un problema insormontabile, magari tentandolo più volte, ma in questo caso ci sono le sedi da sbloccare con i relativi costi (a meno che tu non vada a Roma, ma mi sembra di aver capito che in quel caso ci sono anche gli orali, quindi meglio approfondire).

              Fatte queste premesse la programmazione degli esami dipende solo da te, tenendo però conto del problema degli appelli della Mercatorum e dei costi delle sedi.

              Se analisi o poi fisica si dovesse trasformare in una fobia e in un rifiuto mentale (e purtroppo succede), c'è sicuramente una telematica che offre la L-8 che propone un "corso di perfezionamento" di un anno (che sostituirebbe il primo anno del corso di laurea) che permette, con un unico esame finale, di acquisire 60 CFU, la maggior parte dei quali da utilizzare per le convalide di diversi esami, tra i quali analisi, fisica, geometria, telecomunicazioni, ecc. e potresti tenerla nella dovuta considerazione (una veloce ricerca Google ti permette di trovare tutte le informazioni).
              Purtroppo no perchè sono passati 15 anni, e dopo 10 d'ufficio viene presa in considerazione la rinuncia agli studi a quanto mi hanno detto.

              Io ho fatto la tariffa "all inclusive", mi sono fatto due conti e alla fine spendendo 200-300 in più di quella normale ho già tutte le sedi sbloccate, quindi non avrei il problema di dover dare appelli in altre sedi pagando, andare a roma per me sarebbe impossibile. Ho scelto questa università proprio per il fatto che mi permetteva di fare tutto in maniera telematica ed evitare di saltare giornate lavorative, che già sono troppe causa problemi fisici.

              Diciamo che alla fobia ancora non ci siamo arrivati ahaha però devo ammettere che le spiegazioni dei video che sono sulla piattaforma lasiano un po il tempo che trovano. Magari sono io che faccio fatica a capire, ma se mi enunci il teorema e me lo dimostri senza farmi esempi concreti con numeri io non capisco la logica che ci sta dietro, e senza logica il mio cervello non reagisce. Stavo eventualmente valutando corsi esterni all'università o qualcosa di simile come supporto alla preparazione della materia se i primi tentativi di esame dovessero rivelarsi un buco nell'acqua..

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da MCK89 Visualizza il messaggio
                Purtroppo no perchè sono passati 15 anni, e dopo 10 d'ufficio viene presa in considerazione la rinuncia agli studi a quanto mi hanno detto.
                Presa in considerazione quale rinuncia agli studi?
                Non può essere presa in cosniderazione una cosa che non esiste.
                «D'ufficio» significa che è un atto di iniziativa dell'ufficio, non conseguente cioè a istanza di parte.
                La rinuncia agli studi è un ato personalissimo, quindi può essere resa solo dall'interessato. Peraltro essa non costituisce un'istanza ma produce i suoi effetti ipso facto, senza bisogno di un procedimento amministrativo che non sia quello della presa d'atto.
                Quindi se tu hai reso rinuncia agli studi deve essere presa in considerazione subito, non certamente dopo 10 anni.
                Se non l'hai resa, essa è inesistente e ciò che non esiste non può essere preso in considerazione.

                lasiano un po
                Lasciano un po'.

                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio
                  (a meno che tu non vada a Roma, ma mi sembra di aver capito che in quel caso ci sono anche gli orali, quindi meglio approfondire).
                  A Roma c'è un appello orale per ogni materia (tranne le lingue), ma è SOLO orale, non scritto e orale; che senso avrebbe, infatti, far sostenere a chi si rivolge alla sede centrale un esame composto da due parti e a tutti gli altri solo la prima parte dello stesso esame? Questi risulterebbero privilegiati e, potendo scegliere, a Roma non andrebbe nessuno.
                  Peraltro dovrebbero essere ancora disponibili anche appelli orali online.
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                    Presa in considerazione quale rinuncia agli studi?
                    Non può essere presa in cosniderazione una cosa che non esiste.
                    «D'ufficio» significa che è un atto di iniziativa dell'ufficio, non conseguente cioè a istanza di parte.
                    La rinuncia agli studi è un ato personalissimo, quindi può essere resa solo dall'interessato. Peraltro essa non costituisce un'istanza ma produce i suoi effetti ipso facto, senza bisogno di un procedimento amministrativo che non sia quello della presa d'atto.
                    Quindi se tu hai reso rinuncia agli studi deve essere presa in considerazione subito, non certamente dopo 10 anni.
                    Se non l'hai resa, essa è inesistente e ciò che non esiste non può essere preso in considerazione.


                    Lasciano un po'.
                    Mi scuso per gli errori di scrittura, ma scrivendo dal cellulare a volte mi capitano.

                    Per quanto riguarda il resto non sono un esperto in materia, questo è quello che mi era stato detto. Comunque il problema non sussiste in quanto all'epoca avevo fatto solo compitini e quindi non avevo accumulato alcun CFU.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da MCK89 Visualizza il messaggio
                      Per quanto riguarda il resto non sono un esperto in materia, questo è quello che mi era stato detto.
                      E ti hanno detto una scemenza. Al massimo puoi essere decaduto. La decadenza ha effetti simili a quelli della rinuncia, effetti che comunque sono solo sulla carriera e non si riverberano sugli esami sostenuti.
                      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                        E ti hanno detto una scemenza. Al massimo puoi essere decaduto. La decadenza ha effetti simili a quelli della rinuncia, effetti che comunque sono solo sulla carriera e non si riverberano sugli esami sostenuti.
                        grazie per le informazioni

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X