Secondo Edurank, le migliori italiane per Ingegneria sono, nell'ordine, Sapienza Università di Roma (25ª in Europa, 128ª nel mondo), Politecnico di Milano (26, 129), Alma mater studiorum Università di Bologna (28, 135), Università degli studi di Padova (36, 146), Politecnico di Torino (51, 184), Università degli studi di Napoli Federico II (57, 205), Università di Pisa (64, 223), Università degli studi di Milano (69, 242), e qui mi fermo perché alla Statale di Milano Ingegneria non c'è e inoltre i tassi di accettazione laddove segnalati sono spesso inferiori al 40%, il che appare inverosimile dato che i corsi di studio di area ingegneristica sono perlopiù a numero aperto.
La classifica del Censis (che esclude le università per stranieri e le telematiche e non spiega neanche perché) non merita molta considerazione per due ragioni. La prima è che suddivide in modo un po' paraculo tra mega atenei statali, grandi atenei statali, medi atenei statali, piccoli atenei statali, politecnici, grandi atenei non statali (in cui butta insieme Cattolica e Bocconi, che hanno dimensioni completamente diverse), medi atenei non statali e piccoli atenei non statali, così da non scontentare nessuno. La seconda è che le variabili sono tali e tante, e assai aleatorie, che da quando esiste praticamente tutte le università d'Italia si sono collocate almeno una volta sul podio della loro categoria di riferimento.
Il Times higher education suddivide l'ingegneria in 5 gruppi distinti e dunque mi risulta molto complicato stabilire cosa è meglio. Comunque gli atenei più o meno sono quelli, ma la cosa bizzarra è che c'è la Sant'Anna di Pisa, la quale, come sappiamo, non è una vera e propria università.
Forse è più attendibile il QS, che per l'area "Ingegneria e tecnologia" classifica il Politecnico di Milano alla posizione 21 al mondo, il Politecnico di Torino alla 55, la Sapienza alla 93, Bologna alla 111, Padova alla 165, Federico II alla 173, Pisa alla 244, Trento alla 292, Tor Vergata alla 328, però anche qui poi i conti non tornano perché alla 374 viene l'Università di Torino e alla 376 viene la Statale di Milano.
Comunque, considerando che questi rankings internazionali considerano generalmente le migliori 1000 (mille) università del mondo intero, le nostre università non se la passano malaccio.
Commenta