annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consigli seconda laurea

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli seconda laurea

    Buongiorno,
    provenendo da giurisprudenza (LMG-01), vorrei prendere una laurea in scienze economicoaziendali o in scienze dell'economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009.

    Vorrei prendere una quinquennale, non una triennale.


    1) Tra le telematiche, ci sono corsi che mi permetterebbero un trasferimento di alcuni degli esami già sostenuti in Giurisprudenza? Non mi è parso di trovarne :|.

    1.1) Esistono lauree con le seguenti materie dentro, che mi consentirebbero il trasferimento?

    contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
    diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
    politica economica;
    controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
    statistica economica;


    Tra quelle che ho visto, credo forse una laurea in management potrebbe andarci vicino, il problema è che la più "funzionale" che ho trovato è quella presso Tor vergata e non sono sicuro che consenta la frequenza online.

    Grazie dell'aiuto.

  • #2
    Ciao,

    di equipollente non c'è niente, equiparato non hai detto a cosa.

    Corsi di durata quinquennale in àmbito economico e aziendale non esistono.

    Non si trasferiscono gli esami, ma sono convalidabili o dispensabili (a seconda dell'ordinamento interno e delle prassi del singolo ateneo) esami sulla base di crediti già maturati. Avendo una laurea magistrale a ciclo unico, se ti iscrivi a un corso di laurea potresti ottenere anche la convalida o dispensa integrale, mentre se ti iscrivi a un corso di laurea magistrale devi considerare che virtualmente 180 crediti della tua laurea magistrale, equivalenti virtualmente a una laurea, ti servono per accedere al corso di laurea magistrale e 120 sono quelli che possono dare luogo a convalida o dispensa sul corso di laurea magistrale di destinazione. Devi vedere, però, se hai i requisiti di accesso al corso di laurea magistrale; i crediti che ti servono come requisiti di accesso non possono anche dare luogo a dispense o convalide.

    Originariamente inviato da Dario82 Visualizza il messaggio
    Esistono lauree con le seguenti materie dentro, che mi consentirebbero il trasferimento?
    Stai parlando di trasferimento o di secondo titolo? Sono due cose diverse.

    Non capisco se gli esami che hai elencato sono quelli che vorresti sostenere oppure sono esami che cerchi perché ritieni che possano essere più facilmente convalidati o fatti oggetto di dispensa.

    Tra quelle che ho visto, credo forse una laurea in management
    La denominazione del singolo corso lascia il tempo che trova e non è pressoché indicativa di nulla. La laurea in Management dell'università X potrebbe essere completamente diversa dalla laurea omonima dell'università Y, anche se afferiscono alla stessa classe.

    potrebbe andarci vicino, il problema è che la più "funzionale" che ho trovato è quella presso Tor vergata e non sono sicuro che consenta la frequenza online.
    Premesso che Tor Vergata è nella mia esperienza una università molto stretta di maniche sulle convalide, la frequenza non è obbligatoria.

    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ciao Dottore,
      prima di tutto grazie per la risposta.

      1) Con la frase "una laurea in scienze economicoaziendali o in scienze dell'economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009" , credo che si intenda che altre lauree in ambito economico devono comunque essere equiparate a quelle in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia.

      2) Nel mio post faccio riferimento alla convalida.

      3) Gli esami che ho elencato sono quelli che vorrei sostenere.

      4) La denominazione come non indicativa di quello che è il contenuto del corso di laurea mi lascia parecchio sorpreso. Pensavo che nel bene o nel male, il nucleo fosse eguale per tutte, ma a cambiare fossero solo un paio di esami.

      Commenta


      • #4
        Ci ho pensato su e mi piacerebbe fare L-18: Economia aziendale e management.

        Domanda: consigli una università in particolare ? Pegaso, UniCusano, UniMarconi?

        Peraltro, vorrei capire una cosa: è passata la norma che gli esami devono essere dati fisicamente ?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Dario82 Visualizza il messaggio
          1) Con la frase "una laurea in scienze economicoaziendali o in scienze dell'economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009" , credo che si intenda che altre lauree in ambito economico devono comunque essere equiparate a quelle in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia.
          1. Equipollente significa un'altra cosa e attualmente non esistono titoli equipollenti a LM-56 e LM-77.
          2. Equiparate a LM-56 e LM-77 sono rispettivamente 64/s e 84/s, che però non sono più conseguibili.
          3. Equiparate ad almeno una tra LM-56 e LM-77(*) sono tutte le lauree del previgente ordinamento che iniziano con la parola "Economia" nel nome nonché Commercio internazionale e mercati valutarî e Discipline economiche e sociali, ma anch'esse non sono più conseguibili.

          * Segnatamente:
          Commercio internazionale e mercati valutarî (anche Economia del commercio internazionale e dei mercati valutarî), Discipline economiche e sociali, Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Economia ambientale ed Economia politica sono equiparate a LM-56; Economia e commercio è equiparata a LM-56 o LM-77 a seconda dell’indirizzo; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e industriale ed Economia e finanza sono equiparate alla LM-56 o alla LM-77 a seconda del piano di studi; Economia assicurativa e previdenziale, Economia aziendale, Economia bancaria, Economia bancaria, finanziaria e assicurativa, Economia del turismo, Economia e gestione dei servizi, Economia e legislazione per l’impresa, Economia marittima e dei trasporti ed Economia per le arti, la cultura e la comunicazione sono equiparte a LM-77. L’equiparazione è reciproca e in senso inverso opera a prescindere da indirizzo (curriculum) e piano di studi.



          2) Nel mio post faccio riferimento alla convalida.
          La convalida può avvenire sia per trasferimento sia per secondo titolo. Non mi è chiaro se tu abbia già conseguito la LMG/01 o meno. Se l'hai conseguita, puoi iscriverti a un corso di laurea magistrale di classe LM-77 o LM-56 e richiedere l'abbreviazione di carriera per titolo già conseguito. Puoi fare la stessa cosa anche con L-18 o L-33, ma non ti conviene se non per cultura personale, perché con uguale o meno sforzo potresti conseguire un titolo superiore. Se invece non l'hai conseguita e intendi richiedere un trasferimento, puoi transitare solo su L-33 o L-18.

          3) Gli esami che ho elencato sono quelli che vorrei sostenere.
          Allora diventa complicato trovare un corso in cui sono tutti presenti, considerando che quelli a scelta libera ti saranno sicuramente convalidati (ovvero saranno oggetto di dispensa).

          4) La denominazione come non indicativa di quello che è il contenuto del corso di laurea mi lascia parecchio sorpreso. Pensavo che nel bene o nel male, il nucleo fosse eguale per tutte, ma a cambiare fossero solo un paio di esami.[/FONT][/SIZE]
          Seh, vabbe', beata ingenuità
          Prendi il piano di studi statutario dell'ultima laurea magistrale che ho conseguito e quello del corso di laurea magistrale della stessa classe dell'università più vicina, confrontali e poi mi dirai.

          Ci ho pensato su e mi piacerebbe fare L-18: Economia aziendale e management.
          Economia aziendale e management di quale ateneo? Si chiama così solo alla Cusano e alla Marconi.

          Domanda: consigli una università in particolare ? Pegaso, UniCusano, UniMarconi?
          Alla Pegaso la L-18 si chiama solo Economia aziendale, alla Mercatorum Gestione d'impresa, alla UnitelmaSapienza Economia, management e innovazione, alla Uninettuno Economia e governo d'impresa. Comunque ribadisco che la denominazione lascia il tempo che trova. Il valore legale è dato dalla classe e cioè tutti i corsi della stessa classe sono geneticamente equivalenti.

          Peraltro, vorrei capire una cosa: è passata la norma che gli esami devono essere dati fisicamente ?
          Alcuni atenei stanno continuando a farli online, ma non si capisce sino a quando sarà possibile.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
            cut
            Prima di tutto, grazie della pazienza.

            Ti copio il bando (non posso pubblicarlo perchè la dimensione è troppo grande: è oltre 400 kb rispetto ai 90 che posso pubblicare)

            1.png

            1) Ecco perchè ti ho chiesto se L-18 fosse inclusa nella dicitura di cui sopra: apparentemente si, alla luce del testo in piccole dimensioni che hai pubblicato). E' Corretto quanto dico? Se si, mi consiglieresti dove farla fra tutte le università telematiche?

            1.1) Che poi non capisco se richiedono una seconda laurea in materie economiche triennale o quinquennale.


            2) Questa è la ragione per cui ho fatto la domanda su convalida e affini - speravo che avendo una laurea in giurisprudenza ci fossero corsi di laurea in materie economiche che avrei potuto ottenere relativamente rapidamente a mezzo della convalida degli esami in LMG-01 (avendo io già conseguito la laurea in giurisprudenza).

            Mi confermi comunque che potrei chiedere la convalida di alcuni degli esami in LM-77 e LM-56. Mi consiglieresti dove fare LM-56 o LM-77?


            3) Secondo pezzo del bando:
            2.png

            Tra quelle menzionate nell'estratto sopra, ci sono lauree che mi consiglieresti di prendere che, a mezzo di convalida del percorso in LMG/01, mi consentirebbero di prenderle relativamente rapidamente? Peraltro, anche qui, sono confuso se le "lauree addizionali" debbono essere magistrali o triennali (es: scienze dell'amministrazione è triennale o quinquennale?)

            File allegati

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Dario82 Visualizza il messaggio
              Ti copio il bando (non posso pubblicarlo perchè la dimensione è troppo grande: è oltre 400 kb rispetto ai 90 che posso pubblicare)

              1.png
              Se mi dici, anche in privato, qual è il bando, ti dico se a mio avviso ci sono profili di illeceità o illegittimità. Non c'è bisogno di copiarlo tutto: basta linkarlo. Perché onestamente chiedere doppio titolo accademico già di per sé non mi sembra tanto normale.

              1) Ecco perchè ti ho chiesto se L-18 fosse inclusa nella dicitura di cui sopra: apparentemente si, alla luce del testo in piccole dimensioni che hai pubblicato). E' Corretto quanto dico? Se si, mi consiglieresti dove farla fra tutte le università telematiche?
              Il testo è formulato male perché dice «diploma di laurea di durata almeno quadriennale». Se parliamo di laurea del vecchio ordinamento, Scienze politiche e Scienze dell'amministrazione sono solo quadriennali, mentre Scienze economico-aziendali e Scienze dell'economia non esistono. Se parliamo di nuovo ordinamento, i corsi di laurea possono avere solo durata triennale, mentre i corsi di laurea magistrale (che rilasciano il [diploma o titolo] di laurea magistrale e non il diploma di laurea) hanno durata biennale, a meno che non parliamo dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico, che però possono essere istituiti solo nelle ipotesi eccezionali di cui all'art. 6, c. 3, del decreto MIUR 270/2004 (corsi di studio regolati da normative dell'Unione europea o preordinati all'accesso a professioni legali) oppure qualora previsti per legge (Scienze della formazione primaria). Solo in questi ultimi casi, che però giustappunto hanno carattere straordinario e residuale, possono durare 5 o 6 anni e richiedono per l'accesso il titolo finale di scuola secondaria di secondo grado, mentre i corsi di laurea magistrale ordinari durano 2 anni e richiedono per l'accesso la laurea.
              La consistenza dei corsi è di 60 crediti (medi) all'anno e pertanto i corsi di laurea pesano 180 crediti, i corsi di laurea magistrale 120, i corsi di laurea magistrale a ciclo unico 300 o 360.
              Come ho già scritto nel mio post precedente, tutte le lauree del vecchio ordinamento (ante reformam) che hanno la parola "Economia" nelle rispettive denominazioni sono equiparate o alla classe delle lauree magistrali LM-56 o alla classe delle lauree magistrali di classe LM-77. Siccome l'equiparazione a differenza dell'equipollenza è reciproca, ciascuna delle due summenzionate classi è equiparata alla vecchia laurea in Economia e commercio e quasi tutte le altre vecchie lauree con la parola "Economia" nel nome. Tuttavia parliamo di lauree conseguite all'esito di durata biennale, non quinquennale, che sono equiparati a vecchie lauree i cui corsi duravano 4 anni, non 5. Parliamo in ogni caso di durata nominale dei corsi, che con il vecchio ordinamento era una durata legale, mentre adesso è solo una durata normale, che non è la stessa cosa.
              La L-18 non è equiparata a nessuna laurea del previgente ordinamento. Semmai è equiparata ad alcuni diplomi universitari di cui alla legge 341/1990 (cosiddette lauree brevi o anche minilauree), i cui corsi avevano durata triennale.


              1.1) Che poi non capisco se richiedono una seconda laurea in materie economiche triennale o quinquennale.
              Quinquennale, come già detto, non esiste. L'unica quinquennale era la vecchia Discipline economiche e sociali. Economia e commercio, Economia aziendale e tutte le altre erano quadriennali. Con il nuovo ordinamento ci sono le lauree, i cui corsi hanno durata triennale, e le lauree magistrali, i cui corsi hanno durata biennale post lauream: tertium non datur.

              2) Questa è la ragione per cui ho fatto la domanda su convalida e affini - speravo che avendo una laurea in giurisprudenza ci fossero corsi di laurea in materie economiche che avrei potuto ottenere relativamente rapidamente a mezzo della convalida degli esami in LMG-01 (avendo io già conseguito la laurea in giurisprudenza).
              Ad eccezione che pochissimi atenei, come Firenze, se sei già in possesso di una laurea magistrale a ciclo unico puoi iscriverti a un corso di laurea magistrale la laurea magistrale normale, di durata biennale, utilizzando la laurea magistrale a ciclo unico sia come titolo di accesso sia per ottenere un'abbreviazione del corso di laurea magistrale.
              Ti faccio un esempio:
              • per accedere al corso di laurea magistrale in Management della Universitas Mercatorum, con sede in Roma, facoltà di Scienze economiche e giuridiche (già Economia), hai bisogno di una laurea di classe L-15, L-16, L-18 o L-33 oppure di una qualsiasi altra laurea purché tu abbia conseguito almeno 6 crediti giuridici di cui almeno 5 in IUS/04, 6 crediti economici (SECS-P/01 o 02), 6 in àmbito statistico o di metodi quantitativi (SECS-S/01 o 06), 12 economico-aziendali (SECS-P/07).
              • verosimilmente tu sei in possesso dei 6 crediti giuridici e dei 6 crediti economici, mentre ti mancano i 6 crediti statistici e i 12 crediti aziendali.
              • prima di iscriverti devi recuperare i crediti mancanti. Lo puoi fare iscrivendoti a insegnamenti singoli afferenti a quei settori scientifico disciplinari, sino a concorrenza dei crediti necessari, in qualsiasi università (anche più d'una), e sostenendo i relativi esami (che di solito vengono valutati in trentesimi, ma non faranno poi media, fermo restando che). Alcuni EI points (intermediari della Mercatorum) offrono la possibilità di sostenere gli esami singoli direttamente alla Mercatorum gratuitamente, purché ci si impegni a iscriversi al corso di laurea magistrale (sono due carriere formalmente separate e dunque due immatricolazioni). Non so tecnicamente come avvenga l'impegno (suppongo che ti facciano fare una domanda di immatricolazione condizionata all'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi facendoti versare la prima rata non rimborsabile e poi sciolgano la riserva e la perfezionino una volta che avrai completato gli ersami singoli, oppure che ti facciano pagare questi ultimi e te li scontino poi dalla retta del corso di laurea magistrale).
              • una volta che avrai recuperato i crediti mancanti, ti immatricoli al corso LM-77 con la tua LMG/01 e con i crediti aggiuntivi maturati, dopodiché gli esami della LM-77 ti potranno essere convalidati nella misura dei crediti maturati nei medesimi settori scientifico-disciplinari. I crediti che possono dare luogo a convalida sono virtualmente 120, al netto di quelli utilizzati per l'accesso. Dunque verosimilmente ti saranno convalidati gli esami giuridici; poi ti tolgono sicuramente un altro esame per abilità e competenze professionali (se svolgi un lavoro coerente) e ti esonerano dal tirocinio (se lavori oppure se hai svolto un'attività lavorativa coerente per un congruo periodo). Se tra crediti convalidati e oggetto di esonero superi i 30, cosa molto probabile, hai accesso direttamente al secondo (e ultimo) anno.
              Se mi dici quali esami hai sostenuto nei settori scientifico-disciplinari IUS/04 e IUS/12 e in settori scientifico-disciplinari non giuridici, ti posso fare un prospetto più preciso di cosa dovrebbe accadere qualora decidessi di iscriverti al corso LM-77 della Mercatorum. Tuttavia non ti posso garantire che sosterrai gli esami che ti interessano.

              debbono essere magistrali o triennali (es: scienze dell'amministrazione è triennale o quinquennale?)
              Scienze dell'amministrazione col vecchio ordinamento è quadriennale, col nuovo è triennale.
              Quinquennali con la riforma non esistono e magistrale non vuol dire quinquennale.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                Ciao Dottore, grazie per l'estrema disponibilità.

                Chiedendo direttamente sono riuscito a risolvere l'arcano. Per equipollenti intendono:

                LM 16, LM 52, LM 56, LM 63, LM 77, LM 82

                Consigli su quale dovrei fare, avendo un background giuridico LMG-01??

                E, in seconda istanza, mi puoi suggerire anche quali università (ovviamente telematiche) mi preparerebbero meglio?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Dario82 Visualizza il messaggio
                  Chiedendo direttamente sono riuscito a risolvere l'arcano. Per equipollenti intendono:

                  LM 16, LM 52, LM 56, LM 63, LM 77, LM 82
                  Quello che loro intendono per equipollenti è del tutto ininfluente, perché l'equipollenza può essere determinata solo per legge o decreto (inter)ministeriale, non è reciproca ma a senso unico e opera solo agli specifici fini individuati dall'atto che la sancisce. Loro (chi?) adesso ti dicono così, ma un domani un altro potrebbe dire diversamente e in sede di contenzioso si applicheranno le disposizioni legislative e regolamentari.
                  Altra cosa è se l'ente ha adottato un atto proprio in cui ritiene tutti i titoli di proprio interesse validi per ricoprire un determinato profilo professionale, ma in questo caso il termine "equipollenza" è utilizzato in maniera impropria.
                  Le classi delle lauree magistrali elencate non sono equipollenti a nessun altro titolo e ad esse non è equipollente nessun titolo.

                  Sono invece vigenti, ai sensi di uno dei due decreti interministeriali non numerati del 9 luglio 2009, le seguenti equiparazioni (cosa diversa da equipollenze):
                  • LM-16 con 64/S ed Economia e commercio v.o.;
                  • LM-56 con 64/S, Commercio internazionale e mercati valutarî (o Economia del commercio internazionale e mercati valutarî) v.o., Discipline economiche e sociali v.o., Economia ambientale v.o., Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali v.o., Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari v.o. (l'equiparazione da v.o. a LS o LM opera in funzione del piano di studi), Economia del turismo v.o. (l'equiparazione dal v.o. nei confronti di LM e LS opera in funzione del piano di studi), Economia e commercio v.o. (l'equiparazione da v.o. a LS o LM opera in funzione dell'indirizzo o, se l'indirizzo non è specificato, del piano di studi), Economia industriale v.o. (l'equiparazione da v.o. a LS o LM opera in funzione del piano di studi), Economia politica v.o., Scienze economiche, statistiche e sociali v.o. (l'equiparazione da v.o. a LS o LM opera in funzione del piano di studi), Scienze politiche indirizzo politico-economico v.o.;
                  • LM-52 con 60/S e Scienze internazionali e diplomatiche v.o. e Scienze politiche indirizzo politico-internazionale v.o.;
                  • LM-63 con 71/S, Scienze dell'amministrazione v.o. e Scienze politiche indirizzo politico-amministrativo v.o.;
                  • la LM-77 con Economia e commercio v.o. (l'equiparazione da v.o. a LS o LM opera in funzione dell'indirizzo o, se l'indirizzo non è specificato, del piano di studi), Economia assicurativa e previdenziale v.o., Economia aziendale v.o., Economia bancaria v.o. (o Economia bancaria, finanziaria e assicurativa), Economia del turismo v.o. (l'equiparazione dal v.o. nei confronti di LM e LS opera in funzione del piano di studi)

                  ​​​​​​

                  Operano altresì le seguenti equipollenze.

                  Alla laurea (non laurea magistrale) in Economia e commercio:
                  • tutte le lauree che cominciano con la parola "Economia";
                  • le lauree in Scienze bancarie e assicurative e in Scienze economiche bancarie;
                  • le lauree in Discipline economiche e sociali, in Scienze economiche e sociali, in Scienze economiche statistiche e sociali;
                  • la laurea in Scienze coloniali;
                  • le lauree in Scienze economiche e in Scienze economiche e finanziarie;
                  • la laurea in Scienze economico-marittime;
                  • le lauree in Scienze statistiche e attuariali, in Scienze statistiche e demografiche, in Scienze statistiche e attuariali e in Scienze statistiche ed economiche;
                  • la laurea in Sociologia (legge 1076/1971; legge 757/1982);
                  • la laurea in Commercio internazionale e mercati valutarî o in Economia del commercio internazionale e dei mercati valutarî solo se rilasciata dalla facoltà di Economia dei trasporti e del commercio internazionale (poi Economia marittima, Economia e commercio e infine semplicemente economia) dell'Istituto universitario Navale di Napoli, oggi Università degli studi di Napoli "Parthenope" (l'equipollenza non opera per l'omonimo titolo rilasciato dall'Università degli studi di Trieste ai sensi dell'art. 1 l. 28/1990).
                  Alla laurea (non laurea magistrale) in Scienze politiche:
                  • Relazioni pubbliche (DI 23/07/1999 in GU 238/1999);
                  • Scienze statistiche e attuariali;
                  • Scienze statistiche e demografiche;
                  • Scienze statistiche ed economiche;
                  • Sociologia (legge 1076/1971);
                  • Giurisprudenza limitatamente ai corsi del vecchio ordinamento (DI 15/02/2011 in GU 124/2011);
                  • Scienze dell'amministrazione (DI 20/05/1991 in GU 30/1992);
                  • Scienze della comunicazione (DI 21/12/1998 in GU 24/1999);
                  • Scienze internazionali e diplomatiche rilasciata dall'Università di Trieste (DL 21/04/1995 conv. in l. 236/1995);
                  • Scienze internazionali e diplomatiche rilasciata dall'Università L'Orientale di Napoli (DI 07/07/2003 e DI 25/11/2003).
                  Alla laurea (non laurea magistrale) in Giurisprudenza:
                  • Scienze dell'amministrazione (DI 20/05/1991 in GU 30/1992);
                  • Scienze politiche e amministrative e Scienze politiche (art. 168 RD 1592/1933. Il RD 1652/1938, modificato e integrato dal RD 58/1944, dal DPR 107/1961, dalla legge 1741/1962, dal DPR 801/1968, dal DPR 1189/1968 e dal DM 04/11/1995 in GU 13/1996, e l'art. 10, ultimo alinea, del RDL 119/1926, conv. in l. 2230/1926, sono stati abrogati dal DL 200/2008, convertiti in legge 9/2009)
                  N.B.: le equiparazioni sono reciproche (salvo che il DI 09/07/2009 stabilisce che i titoli del vecchio ordinamento possono essere equipollenti a una sola classe e pertanto qualora nella tabella figurino più classi si deve tener conto dell'indirizzo oppure deve stabilire l'equipollenza la'università che ha rilasciato il titolo in considerazione del piano di studi), mentre le equipollenze, salvo diversamente disposto, sono unilaterali.
                  Le equipollenze operano tra lauree del medesimo ordinamento, fatte salve limitazioni espresse (ed esplicitate nelle tabelle di cui sopra).
                  Ho riportato i riferimenti normativi in relazione ai casi più ricorrenti.


                  Consigli su quale dovrei fare, avendo un background giuridico LMG-01??

                  E, in seconda istanza, mi puoi suggerire anche quali università (ovviamente telematiche) mi preparerebbero meglio?
                  Se vuoi fare il più in fretta possibile, con una laurea magistrale di classe LMG/01 puoi accedere senza obblighi formativi aggiuntivi ai corsi LM-63 di UnitelmaSapienza (Roma) e Vanvitelli (Napoli) con iscrizione diretta al secondo anno e dai 4 ai 6 esami residui (40–60 crediti compresi quelli della prova finale). In entrambi i casi gli esami si tengono in presenza, per la Vanvitelli nella sede del dipartimento di Scienze politiche “Jean Monnet”, a Caserta (ma se scegli esami di altri dipartimenti potresti dover sostenere gli esami a Capua, Santa Maria Capua Vetere, Aversa e Napoli) e per UnitelmaSapienza nella sede centrale, a Roma, o nei poli remoti.
                  Sono entrambe ottime università; stabilire quale ti prepari meglio non è agevole, anche considerato il limitato numero di esami che dovresti sostenere.
                  Puoi provare a farti fare una prevalutazione anche dalla San Raffaele (Uniroma5), mentre per l'Università di Salerno oramai quest'anno sei fuori tempo massimo. La Marconi ha soppresso il corso.
                  Se sei un dipendente di una pubblica amministrazione, puoi avvalerti, nelle università che aderiscono all'iniziativa promossa dal Dipartimento della funzione pubblica (nei protocolli d'intesa trovi pure l'elenco dei corsi convenzionati), del progetto PA 110&lode, che prevede lezioni online oltre a sconti sulla contribuzione e talvolta altre agevolazioni.
                  Attenzione: alcuni atenei offrono il corso LM-63 in modalità interclasse (ad esempio Salerno con LM-56, Unimore con LM-77). In questo caso, puoi conseguire il titolo in una sola delle due classi.
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie tante dell'aiuto!!

                    1) Per Vanvitelli, ti riferisci a questa università - https://www.unicampania.it/ - , vero?
                    2) Ci sono università che reputi comunque valide che non mi "costringerebbero" a presentarmi di persona per dare gli esami?
                    3) Quanto all'università di Salerno, dici che sono fuori tempo massimo facendo riferimento alla immatricolazione, o sbaglio?
                    4) Proverò anche San Raffaele.

                    Una quinta curiosità: tu frequenteresti le università di cui sopra solo se aderissero al programma PA 110 e lode, e non in altre ipotesi. Sbaglio?

                    Che poi leggendo di PA 110 e lode teoricamente anche università non strettamente "telematiche" potrebbero comunque essere comode. O sbaglio? Almeno leggendo le caratteristiche sul sito del dipartimento della funzione pubblica: "La didattica è fornita sia in presenza che attraverso modalità sincrone (utilizzando piattaforme di videoconferenza) e asincrone (tramite lezioni preregistrate disponibili online)"

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Dario82 Visualizza il messaggio
                      1) Per Vanvitelli, ti riferisci a questa università - https://www.unicampania.it/ - , vero?
                      Sì, già Seconda università di Napoli.

                      2) Ci sono università che reputi comunque valide che non mi "costringerebbero" a presentarmi di persona per dare gli esami?
                      Per LM-63 solo la San Raffaele sta facendo esami a distanza.

                      3) Quanto all'università di Salerno, dici che sono fuori tempo massimo facendo riferimento alla immatricolazione, o sbaglio?
                      Le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato si possono ancora fare; è per la prevalutazione che sei in ritardo.

                      Una quinta curiosità: tu frequenteresti le università di cui sopra solo se aderissero al programma PA 110 e lode, e non in altre ipotesi. Sbaglio?
                      Sbagli. Io ho conseguito molti titoli accademici senza avvalermi di nessuna agevolazione anche lavorando a tempo pieno (e senza avere le 150 ore). Basta non frequentare (e anzi con le telematiche diventa peggio perché la frequenza, sebbene asincrona, è obbligatoria).
                      Il programma PA 110 & lode comunque prevede lezioni a distanza. Il problema è che se lo studente aderente al programma è uno solo i docenti se ne fregano e le lezioni online non vengono svolte.
                      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X