annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cerco Beta-Tester per nuova piattaforma AI per lo studio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cerco Beta-Tester per nuova piattaforma AI per lo studio

    Ciao a tutti! Sono Enrico, ho creato Didaxa.ai, una piattaforma di AI tutoring pensata per chi vuole approfondire davvero (no “flash card e via”).
    Sto cercando 10 studenti o professionisti in upskill disposti a provare la piattaforma e darmi feedback sinceri.

    Cosa offro ai beta-tester
    • Estensione del free trial: minuti extra di lezione con l’AI tutor
    • Riassunti PDF e Podcast generati dai tuoi materiali
    • Sessioni guidate, piani di studio personalizzati, e supporto diretto (ci sono io dall’altra parte)

    Cosa chiedo in cambio
    • Provarla per 1–2 settimane
    • Fare almeno 2–3 sessioni/lezioni su materie a scelta
    • Inviare feedback chiaro su cosa funziona, cosa no (UX, chiarezza, utilità, pricing)

    Per chi è
    Scuola secondaria di secondo grado, università o professionisti che vogliono studiare con metodo e continuità.

    Se sei interessato/a, rispondi qui oppure scrivimi in privato. Seleziono i primi 10 in linea con l’approccio.
    Link: https://didaxa.ai

    Nota per i moderatori:
    spero che questo post sia conforme al regolamento; in caso contrario segnalatemelo e lo modifico subito. Grazie!
    Ultima modifica di dottore; 22-09-2025, 14:47.

  • #2
    Originariamente inviato da didaxa_learning
    Qualsiasi scuola secondaria. ITIS, Professionale ecc.
    Grazie per la precisazione.
    Non posso modificare il messaggio originale..
    Fatto. Ho dato per scontato che la secondaria di primo grado fosse esclusa.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Si grazie.
      Aspettiiamo con gioia i beta-tester! :)

      Commenta


      • #4
        Molto interessante, segnalo comunque che manca la Partita Iva in homepage.
        Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
        digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Bmastro Visualizza il messaggio
          Molto interessante, segnalo comunque che manca la Partita Iva in homepage.
          Salve, si ho aggiunto.
          Per quanto riguarda l'esperienza stessa, ribadisco che son più che felice nell'estendere il trial a chiunque sia interessato a spendere del tempo in maniera genuina. Ho dovuto abbassare il trial, per difendermi dai doppi account. Nell'ultima settimana è stato un massacro.

          Per non parlare della miriade di ragazzini, che chiedono sostanzialmente di farsi fare i compiti senza neanche leggere o ascoltare cosa gli/le viene detto dal tutor!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da didaxa_learning Visualizza il messaggio
            Salve, si ho aggiunto.
            Per quanto riguarda l'esperienza stessa, ribadisco che son più che felice nell'estendere il trial a chiunque sia interessato a spendere del tempo in maniera genuina. Ho dovuto abbassare il trial, per difendermi dai doppi account. Nell'ultima settimana è stato un massacro.
            Forse l'unico sistema per difendersi dai doppi account è impostare l'accesso tramite identità digitale. Nel caso dei minorenni, i genitori dovrebbero attivare uno spid per minori.


            Originariamente inviato da didaxa_learning Visualizza il messaggio
            Per non parlare della miriade di ragazzini, che chiedono sostanzialmente di farsi fare i compiti senza neanche leggere o ascoltare cosa gli/le viene detto dal tutor!
            Bisogna passare direttamente dai genitori, anche perchè sono loro che finanziano le ripetizioni. I ragazzini lasciati a loro stessi cercheranno sempre le scorciatoie.
            Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
            digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

            Commenta


            • #7
              Faccio sommessamente osservare che per legge (regolamento UE 2016/679, regolamento UE 2024/1689, d.lgs. 101/2018 e anche la legge IA approvata nei giorni scorsi e in via di promulgazione) l'autorizzazione dei genitori serve sotto i 14 anni, non i 18.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta

              Sto operando...
              X