annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Le lauree più belle secondo me

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Le lauree più belle secondo me

    Purtroppo le lauree che sarebbero state più belle secondo me sono quelle con cui si mangia meno, a mio avviso, se dovessi elencarle sono:

    Sociologia L40 e LM 88;
    Scienze politiche, tutte le classi, anche relazioni internazionali e studi europei;
    Economia internazionale LM 56;
    Storia L42 e LM 84;
    Scienze motorie, tutte le classi;
    Giurisprudenza LMG 01
    Laurea in scienza delle religioni LM 64
    Scienze geologiche, tutte le classi
    Lauree in beni culturali, tutte le classi
    Lauree in geografia, tutte le classi

    La peggiore: ingegneria gestionale, credo serva soltanto a utilizzare bene i soldi e gli impianti altrui.

    Quali sono le vostre preferite, a prescindere dal tasso di occupazione?

  • #2
    Scienze motorie bella?!?
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      L-36 scienze internazionali. Multidisciplinare ed attuale. Per me, la migliore.
      Da appassionato, anche Storia.

      Commenta


      • #4
        L-36 ce l'ho. Te la vendo?

        A parte scherzi, molto bella, un po' disturbante il fatto che non si vada a fondo sulle materie, ma bella. Io ad esempio avrei preferito sociologia pura o antropologia.

        Poi va be' si fa per parlare, in realtà sono il classico cinico che farebbe di tutto per soldi, anche aggiustare tubi se mi pagassero bene.

        Commenta


        • #5
          Chiaramente andiamo molto nel soggettivo.
          Biologia per me resta la migliore in assoluto (e comunque la sconsiglio a chi vuol trovare un lavoro ben pagato e in tempi brevi).
          Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
          digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

          Commenta


          • #6
            Non riesco a capire quando scrivete "Economia internazionale" o "Scienze internazionali" è perché avete sbagliato l'epigrafe della classe oppure perché vi riferiate a un corso di laurea specifico, nel qual caso vi invito a specificare l'università, poiché anche a parità di denominazione corsi della stessa classe attivati da due atenei differenti possono risultare sensibilmente diversi.

            Per quanto mi riguarda, secondo me le classi più interessanti nel primo ciclo sono la L-36, la L-14 e la L-16 ma ragionando in termini di singolo corso di studi o curricula ne ho visti di interessantissimi anche nella classe L-20 (Comunicazione e società UniMi, Comunicazione e società UniCatt), nella classe L-40 (Culture digitali e della comunicazione Federico II, il vecchio curriculum Comunicazioni di massa di Sociologia Federico II) e nella classe L-18. Nel secondo ciclo trovo difficile esprimersi perché veramente non si trova un corso uguale a un altro: i più interessanti per me afferiscono di solito alle classi LM-62, LM-56 e LM-77, ma ho visto roba interessantissima su LM/SC-GIUR, LM-63, LM-91, LM-88 (Criminologia UniBo) e perfino LM-51 (Criminologia UniTo), così come anche su LM-59 (UniMi, UniSob).
            A ciclo unico, la più bella è certamente la LMG/01 e quella è grossomodo simile in tutte le sedi; tuttavia, salvo che si punti esclusivamente ad avvocatura, magistratura o notariato, ritengo più intelligente spezzare il percorso
            Se avessi competenze in matematica avanzata, non esiterei a iscrivermi a un corso LM-16, LM-82, LM-83 o LM-DATA.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Anto'facaldo Visualizza il messaggio
              L-36 ce l'ho. Te la vendo?

              A parte scherzi, molto bella, un po' disturbante il fatto che non si vada a fondo sulle materie, ma bella. Io ad esempio avrei preferito sociologia pura o antropologia.

              Poi va be' si fa per parlare, in realtà sono il classico cinico che farebbe di tutto per soldi, anche aggiustare tubi se mi pagassero bene.
              Anto'facaldo Dipende dalla L-36, perché ormai proliferano corsi di laurea in Scienze politiche che sono multidisciplinari, ma non interdisciplinari, ergo non si va "a fondo". Mi spiego meglio, mi riferisco a corsi di laurea privi di statistica, con un solo esame di economia, senza abbastanza esami di diritto (pubblico, privato, e almeno un ulteriore a scelta tra internazionale, dell'UE o amministrativo, a seconda dei curricula), senza sociologia generale, per dire.
              A Roma Tre il corso di laurea in Scienze politiche è ben calibrato, e riesci ad avere una visione d'insieme dato che il percorso è ben costruito, peccato non ci sia un esame di geografia politica, assolutamente necessario (ma quello scarseggia ovunque). Secondo me è un bellissimo corso di laurea.

              Idem per quanto riguarda LM-52 Relazioni internazionali (a parer mio davvero bello e multidisciplinare, sarà che lo trovo affine alla mia personalità e ai miei interessi, peccato spesso manchino esami di sociologia; inoltre, indubbiamente non ci si fa un tubo se si punta al privato, rispetto a difficili e improbabili percorsi nelle organizzazioni internazionali) e LM-88 Sociologia e ricerca sociale; in quest'ultimo caso, ho visto che UniFi ha un bellissimo corso chiamato "Società e sfide globali", molto politologico in verità.

              Comunque è chiaro che se ci si deve iscrivere a Scienze politiche, Storia, Scienze geologiche o quello che è e farle pure in maniera mediocre, senza corsi aggiuntivi o esperienze all'estero, a parer mio molto, molto meglio andare ad aggiustare tubi allora, buttandosi nel mondo del lavoro subito dopo la fine delle scuole superiori. Guadagni prima e anche molto di più.

              Scienze motorie bella?!?
              dottore Magari per alcuni è bellissima, per altri no. È soggettivo. A me non dice nulla e non la studierei mai, e a quanto pare nemmeno tu, però mica posso stare a sentenziare e addirittura ad ergermi per sminuirla.

              Commenta


              • #8

                Molto soggettivo, io piuttosto che iscrivermi in un corso di laurea in scienze biologiche con tutti quei nomi strani, quei disegni di cui non capisco nulla mi faccio trucidare in guerra.

                P.S io ho fatto una L-36 che di internazionale non aveva nulla...

                Si certo, ormai credo proprio che il problema sia a monte, studiare non è più un ascensore sociale...
                Poi anche aggiustare i tubi, se non hai la tua impresa o soldi per avviarne una ti prendi il tuo stipendio normale e fai anche un lavoro fisico. Purtroppo questa è la società dei blocchi, senza conoscenze l'unica cosa che un minimo di ascensore sociale garantisce è medicina. Forse era più facile passare da plebeo a patrizio che da figlio di impiegato a benestante.






                ​​​​​​

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Anto'facaldo Visualizza il messaggio
                  Molto soggettivo, io piuttosto che iscrivermi in un corso di laurea in scienze biologiche con tutti quei nomi strani, quei disegni di cui non capisco nulla mi faccio trucidare in guerra.

                  P.S io ho fatto una L-36 che di internazionale non aveva nulla...

                  Si certo, ormai credo proprio che il problema sia a monte, studiare non è più un ascensore sociale...
                  Poi anche aggiustare i tubi, se non hai la tua impresa o soldi per avviarne una ti prendi il tuo stipendio normale e fai anche un lavoro fisico. Purtroppo questa è la società dei blocchi, senza conoscenze l'unica cosa che un minimo di ascensore sociale garantisce è medicina. Forse era più facile passare da plebeo a patrizio che da figlio di impiegato a benestante.
                  ​​​​​​
                  Secondo me la classe dovrebbe infatti chiamarsi "Scienze politiche" e basta, non "Scienze politiche e delle relazioni internazionali", dato che ci sono piani di studio che di internazionalistico non hanno nulla.

                  Al giorno d'oggi conviene andare a fare i muratori, gli idraulici, gli elettricisti e lavori simili che non vuole fare più nessuno, anche perché fisicamente stancanti. Si può guadagnare bene anche diventando direttori di un negozio appartenente ad una catena, se si è bravi.
                  Ormai anche i figli degli operai vanno all'università (se è per questo dalle mie parti si iscrivono anche al liceo classico), un pezzo di carta non è garanzia di nulla, figuriamoci se poi non è STEM.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da gnugno Visualizza il messaggio
                    Al giorno d'oggi conviene andare a fare i muratori, gli idraulici, gli elettricisti e lavori simili che non vuole fare più nessuno, anche perché fisicamente stancanti.
                    Io l'ho fatto il manovale edile prima di laurearmi. E' una "bella" esperienza che fa capire quanto convenga laurearsi piuttosto che passare giornate intere in mezzo alla polvere facendo una fatica dannata, rischiando i colpi di calore d'estate e il congelamento d'inverno; per non parlare del rischio di rovinarsi articolazioni e schiena.
                    Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
                    digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io ho lavorato per anni da operaio su tre turni, postino poi e impiegato di magazzino. Senza laurea non avrei mai e poi mai cambiato carriera e avere questo welfare (tralascio il discorso economico, mi riferisco alla possibilità di fare smartworking, trasferte all'estero ogni mese, avere obiettivi continui di fatturato ed efficienza , ecc..).
                      Magari qualche muratore ai 55-60k l'anno ci arriva pure, ma a che prezzo? Non si hanno sempre 25 anni..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X