"Anche se si sono delle pecche (come da tutte le parti) considerate anche che a parità di condizioni noi valiamo di più di un laureato in marketing ... e questo si traduce in un corso pensato abbastanza bene"
Voglio dire: anche due lauree della classe di Lingue e culture moderne hanno identico valore legale, ma se per conseguire una si è studiato catalano, cantonese e napoletano e per conseguire l'altra castigliano, fiorentino dantesco e mandarino evidentemente si saranno studiate cose completamente diverse. Non a caso ai fini dell'insegnamento oltre che le classi dei corsi di studio contano i settori scientifico-disciplinari.
Se una persona parte già dal presupposto che vuole arrivare alla laurea magistrale, conseguire una laurea di base debole non è la fine del mondo, sia perché ciò che conta poi alla fine sul mercato del lavoro è la magistrale (per l'ignoranza dei datori di lavoro che pensano che magistrali significhi 5 anni: ma anche nella pubblica amministrazione, a causa della scellerata equiparazione delle lauree v.o. alle lauree magistrali, la laurea magistrale ha un valore che prescinde da quello della laurea di accesso), sia perché in questo modo riesce a costruirsi un proprio percorso, individuale e diverso da tutti gli altri, che può essere più soddisfacente anche sul piano della soddisfazione personale (la famosa autorealizzazione della piramide di Maslow), oltre che conferire quel quid che può fare la differenza con altri.
Ovviamente questo ragionando nei termini di quello che la formazione universitaria può dare al di là del pezzo di carta.
Se poi uno cerca solo il pezzo di carta, allora si scelga la strada più facile e rapida e meno tortuosa e si presenti agli appelli per portare a casa un 18.
Il tutto, ovviamente, con un indefinito numero di variabili intermedie.
Per l'insegnamento, inoltre, una combinazione tra L e LM che impropriamente percepiremmo come atipica, ma in realtà semplicemente inusuale, se attentamente studiata potrebbe evitare di dovere recuperare decine e decine di crediti spendendo capitali in insegnamenti singoli.
Anche perché esistono corsi in comunicazione nelle classi sociologiche, economico-aziendali e psicologiche, ma per l'appunto uno anche individuando una classe deve scegliere sempre il corso che gli è più congeniale. Bisogna tenere conto di tutt ele variabili in gioco per prendere una decisione razionale.

Commenta