annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Magistrale in Biologia dopo triennale in Scienze naturali?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Magistrale in Biologia dopo triennale in Scienze naturali?

    Buonasera a tutti.

    Quando ho dovuto scegliere a che corso di laurea iscrivermi, ho scelto Scienze naturali (L-32), esclusivamente in base a quali sono le cose che amo di più studiare (zoologia, etologia, botanica, ecologia e microbiologia). Non ho scelto Scienze biologiche (L-13) perché mi sembrava orientata principalmente verso l'ambito clinico (biologia molecolare da applicare alla diagnostica e alle biotecnologie mediche, per esempio), mentre veniva dedicato poco "spazio" a zoologia e botanica (36 CFU su 180, mentre a Scienze naturali sono 78 CFU su 180).

    Ora che devo scegliere la magistrale, vorrei scegliere un corso di laurea che mi dia delle competenze specifiche. Vista la triennale che ho fatto, posso scegliere tra Biologia (LM-6) e scegliere il curriculum "conservazione della biodiversità " (quello che preferirei) oppure Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM-75). Per avere più opportunità  lavorative, dal mio punto di vista sarebbe stato meglio fare una magistrale nel settore delle biotecnologie, ma avendo fatto scienze naturali e non scienze biologiche alla triennale dovrei fare esami in più (oltre ai 10 del terzo anno, tirocinio e tesi) per farmi ammettere e non so se ce la farei. Invece alle altre due magistrali posso accedere senza fare test se mantengo la media che ho.

    Secondo la vostra esperienza personale, una laurea magistrale in Biologia che opportunità  lavorative mi può dare? La probabilità  di trovare lavoro sarebbe molto inferiore a quella che mi darebbe una magistrale nel settore delle biotecnologie?
    Ultima modifica di Ric; 16-04-2020, 00:51.

  • #2
    Originariamente inviato da Ric Visualizza il messaggio
    Secondo la vostra esperienza personale, una laurea magistrale in Biologia che opportunità  lavorative mi può dare? La probabilità  di trovare lavoro sarebbe molto inferiore a quella che mi darebbe una magistrale nel settore delle biotecnologie?
    Per avere delle indicazioni statistiche ti consiglio di vedere qua:
    Condizione occupazionale dei laureati
    Per quanto riguarda la laurea magistrale in biologia, se non entri nel settore clinico-ospedaliero la vedo veramente dura, generalmente si è costretti a ripiegare sull'insegnamento sacrificandosi al precariato.
    Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
    digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

    Commenta


    • #3
      Grazie mille per la risposta. Ho guardato i dati di Almalaurea ma, almeno nel caso del mio ateneo, il questionario è stato sottoposto a così poche persone (meno di 20) che non so quale sia la sua valenza statistica. Dice che a tre anni per i maschi laureati in Biotecnologie avanzate l'occupazione è del 100%, mentre per Biologia sperimentale e applicata è dell'80%.
      Comunque, capisco che alcune lauree proprio non diano grandi opportunità  lavorative, ma a sentire le statistiche e le opinioni delle persone l'unico modo per lavorare è iscriversi a: ingegneria, medicina, professioni sanitarie, economia. Parchi faunistici, riserve naturali, produzione vegetale funzionano tutti senza biologi?
      In molti mi hanno detto che anche come biotecnologi non c'è lavoro, ma allora chi lavora nelle multinazionali biotec?

      Commenta


      • #4
        Benvenuto nel forum.

        veniva dedicato poco "spazio" a zoologia e botanica (36 CFU su 180, mentre a Scienze naturali sono 78 CFU su 180).
        Dipende dall'ateneo. Le classi non presentano questi vincoli.

        Vista la triennale che ho fatto, posso scegliere tra Biologia (LM-6) e scegliere il curriculum "conservazione della biodiversità " (quello che preferirei) oppure Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM-75).
        Stai sempre parlando di uno specifico ateneo.

        dal mio punto di vista sarebbe stato meglio fare una magistrale nel settore delle biotecnologie, ma avendo fatto scienze naturali e non scienze biologiche alla triennale dovrei fare esami in più
        In Italia non esiste una sola università  e le università  sono tutte autonome dal 1999.

        (oltre ai 10 del terzo anno, tirocinio e tesi) per farmi ammettere
        Non esiste un solo corso di laurea magistrale in Italia che preveda di dovere recuperare la tesi per l'accesso.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Ric Visualizza il messaggio
          Ho guardato i dati di Almalaurea ma, almeno nel caso del mio ateneo, il questionario è stato sottoposto a così poche persone (meno di 20)
          Il questionario viene sottoposto a tutti, ma non tutti rispondono.
          Comunque devi guardare i dati generali della classe, non solo quelli del tuo ateneo.

          Dice che a tre anni per i maschi laureati in Biotecnologie avanzate l'occupazione è del 100%, mentre per Biologia sperimentale e applicata è dell'80%.
          Il che obiettivamente significa poco perché non è detto che svolgano lavori correlati ai titoli conseguiti.

          Comunque, capisco che alcune lauree proprio non diano grandi opportunità  lavorative, ma a sentire le statistiche e le opinioni delle persone l'unico modo per lavorare è iscriversi a: ingegneria, medicina, professioni sanitarie, economia.
          Economia no.

          Parchi faunistici, riserve naturali, produzione vegetale funzionano tutti senza biologi?
          Funzionano tutti con i laureati in Biologia (non con i biologi, che significa un'altra cosa) che servono.
          I laureati in Biologia sono molti di più di quelli che servono.

          In molti mi hanno detto che anche come biotecnologi non c'è lavoro, ma allora chi lavora nelle multinazionali biotec?
          Quante ne sono rispetto alla quantità  di laureati in Biotecnologie?
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Ovviamente mi riferivo al mio ateneo, visto che mi devo laureare lì e non altrove. Comunque, ho guardato in tutti gli atenei della mia regione e nei corsi triennali di scienze biologiche c'erano al massimo due esami di zoologia e due esami di botanica nel piano di studi (più evenualmente uno opzionale al terzo anno).

            Io non parlavo di recuperare la tesi. Parlavo del fatto che gli esami di "recupero" si sommerebbero alla tesi che è normalmente prevista al termine della triennale e agli esami e al tirocinio del terzo anno, in quanto a tempo e a carico di studio.

            So che un biologo è una persona che ha superato l'esame di stato per essere iscritto all'albo dei biologi nella sezione A, ma questo ha come condizione necessaria una laurea magistrale in Biologia, o in Biotecnologie, o in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura).

            Le multinazionali biotecnologiche sono molte, come molte sono le applicazioni delle biotecnologie, soprattutto in campo alimentare, medico e farmacologico, senza considerare la ricerca, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione di DNA ricombinante ed editing genomico. Non so se posso fare nomi ma ci sono multinazionali biotech che fatturano al pari o di più di quelle farmaceutiche.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Ric Visualizza il messaggio
              Ovviamente mi riferivo al mio ateneo, visto che mi devo laureare lì e non altrove.
              Ti devi laureare lì, ma non è detto che debba conseguire lì anche ulteriori titoli accademici, quali ad esempio la laurea magistrale.

              Io non parlavo di recuperare la tesi. Parlavo del fatto che gli esami di "recupero" si sommerebbero alla tesi che è normalmente prevista al termine della triennale e agli esami e al tirocinio del terzo anno, in quanto a tempo e a carico di studio.
              Non c'è bisogno che recuperi esami specifici, ma crediti in quei settori scientifico-disciplinari.

              So che un biologo è una persona che ha superato l'esame di stato per essere iscritto all'albo dei biologi nella sezione A, ma questo ha come condizione necessaria una laurea magistrale in Biologia, o in Biotecnologie, o in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura).
              Anche altre, ma non è questo il punto: se non sei abilitato e iscritto all'albo l'usurpazione del titolo è legalmente perseguita (con sanzione amministrativa pecuniaria, in séguito alla depenalizzazione, in base all'art. 498 cod. pen., e con le sanzioni eventualmente previste dai singoli ordinamenti professionali). Anche se non eserciti (l'esercizio abusivo, previsto dal 348 cod. pen., è altra cosa e costituisce una variabile indipendente rispetto all'usurpazione del titolo).

              Le multinazionali biotecnologiche sono molte, come molte sono le applicazioni delle biotecnologie, soprattutto in campo alimentare, medico e farmacologico, senza considerare la ricerca, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione di DNA ricombinante ed editing genomico. Non so se posso fare nomi ma ci sono multinazionali biotech che fatturano al pari o di più di quelle farmaceutiche.
              E questo che c'entra? Se non riescono assorbire tutti, evidentemente quei tutti sono più del necessario.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Ric Visualizza il messaggio
                In molti mi hanno detto che anche come biotecnologi non c'è lavoro, ma allora chi lavora nelle multinazionali biotec?
                Di solito chi ha fatto il dottorato oppure chi è entrato grazie ad una segnalazione/raccomandazione.
                Per la cronaca, l'assunzione dei PhD prevede agevolazioni economiche particolari per cui in genere nelle aziende altamente specializzate presenti in Italia si preferisce puntare su queste persone, anche perchè danno certe garanzie in termini di preparazione.
                Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
                digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

                Commenta


                • #9
                  Onestamente mi sfugge quali possano essere le agevolazioni economiche per assumere titolari di dottorato di ricera, posto che sino al 2010 era ancora vigente una parte di una legge del 1982 che diceva che il dottorato di ricerca aveva solo effetti accademici.
                  Non è che ti confondi con i finanziamenti (generalmente europei) che consentono di assumere dottorandi con lo strumento dell'apprendistato in alta formazione? In quel caso però l'assunzione avviene durante il corso di dottorato di ricerca, non dopo il conseguimento del titolo.
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X