annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quale percorso universitario devo seguire?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quale percorso universitario devo seguire?

    Salve a tutti , frequento il quarto anno del liceo classico , la mia passione è la genetica a livello di studi per il futuro e di conseguenza per future scoperte ecc ,il mio sogno dunque sarebbe quello di diventare un ingegnere genetico e successivamente partecipare a un dottorato di ricerca riguardante la genetica .
    Cercando su google mi sono sorti dei dubbi però e ve li elenco:
    1- ingegneria genetica è una facoltà universitaria a sé stante?
    2- se lo è , è una triennale oppure una specialistica?
    3- se fosse una triennale poi a quale magistrale dovrei iscrivermi?
    4- se invece fosse una magistrale, in quale facoltà triennale mi dovrei laureare prima?
    5- secondo voi da come vi ho descritto la mia passione per la genetica , la figura dell’ingegnere genetico è quella più adeguata oppure c’è qualcosa di più inerente?

  • #2
    Il termine ingegneria è abbastanza fuorviante per quello che ti interessa, comunque a parer mio il percorso migliore per te sarebbe una laurea in biotecnologie (L-2) seguita da una laurea magistrale in biotecnologie molecolari (LM-8); poi dottorato se hai doti, capacità e voglia di proseguire (più l'appoggio non palesemente dichiarato di un professore ); quindi attività di ricerca (precaria) e forse l'insegnamento universitario. Di mezzo mettiamoci pure diversi mesi all'estero in vari laboratori.

    Certo che passare dal liceo classico a questi argomenti di studio è abbastanza tosta, quindi preparati mentalmente perchè l'impatto sarà veramente duro.
    Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
    digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

    Commenta


    • #3
      intanto ti ringrazio per la risposta , ora però ti spiego un po’ la storia dietro alla mia decisione.
      Io avevo scelto il liceo classico perché il mio sogno ( oserei dire quasi irraggiungibile ) era di prendere giurisprudenza e successivamente proseguire seguendo la strada per diventare notaio . Adesso un po’ per conto mio un po’ per varie volte in cui sono stato deriso ho riflettuto che questo mondo( biologia, genetica ecc) mi è sempre piaciuto e che fin da piccolo sono sempre stato molto portato per le materie scientifiche , anche tutt’ora infatti me la cavo molto bene , certo però sono consapevole che il passaggio tra due mondi quasi totalmente opposti potrebbe essere abbastanza brusco .

      Commenta


      • #4
        Effettivamente sono due mondi completamente diversi. Certo che se farai il notaio navigherai sui soldi, mentre con l'attività di ricerca nella biologia molecolare farai per molti anni la fame, o quasi. Comunque solitamente notaio non lo diventi se non hai un parente notaio, a quanto ho sentito.
        Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
        digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

        Commenta


        • #5
          È proprio per questo che ho deciso di cambiare ambizioni, anche se certo l’idea di diventare notaio mi attizza tutt’ora , chissà che in 2 anni io non cambi ancora idea . Un ‘altra idea sarebbe addirittura ingegneria nucleare però attualmente è quella che considero meno.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da France_wifi Visualizza il messaggio
            Salve a tutti
            Benvenuto

            il mio sogno dunque sarebbe quello di diventare un ingegnere genetico
            La professione di ingegnere in Italia è severamente regolamentata e non esiste nella variante "ingegnere genetico".

            e successivamente partecipare a un dottorato di ricerca riguardante la genetica .
            I dottorati di ricerca si conseguono, non si partecipano.

            1- ingegneria genetica è una facoltà universitaria a sé stante?
            Le facoltà non esistono più in quasi nessuna università e, comunque, erano (e sono, laddove ancora esistono) delle strutture di raccordo amministrativo e didattico, dunque la tua domanda non è pertinente.
            Semmai puoi chiedere se è un corso di laurea a sé stante. Allora ti rispondo: non esiste una classe delle lauree denominata "Ingegneria genetica" e non mi risulta che esistano corsi di laurea così denominati in nessuna classe.
            I corsi di laurea in cui si affronta l'argomento afferiscono alle classi della lauree in Biotecnologie e Scienze biologiche. Nell'àmbito delle classi delle lauree in Ingegneria industriale e in Ingegneria dell'informazione trovi anche corsi di laurea in Ingegneria biomedica, ma si occupa di sistemi, apparecchiature e materiale per diagnosi, terapie e produzione di farmaci.

            2- se lo è , è una triennale oppure una specialistica?
            Le lauree specialistiche non esistono più dal 2007, in attuazione del decreto MIUR 270/2004. Esistono le lauree magistrali.
            Non esistono classi delle lauree magistrali denominate "Ingegneria genetica" e quelle che si occupano dell'argomento sono a mio avviso Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche e Biologia (per la classe "Ingegneria biomedica" vale quanto detto sopra a proposito del primo ciclo).

            3- se fosse una triennale poi a quale magistrale dovrei iscrivermi?
            Non esiste un percorso standard.

            4- se invece fosse una magistrale, in quale facoltà triennale mi dovrei laureare prima?
            Non esistono le «facoltà triennali». Le facoltà sono (o meglio erano) strutture, non corsi di studio. Ti faccio un esempio: alla facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli studi di Firenze trovavi, tra gli altri, i seguenti corsi di studio:
            - corso di laurea vecchio ordinamento (4 anni) in Scienze politiche, suddiviso in 5 indirizzi;
            - corso di laurea vecchio ordinamento (4 anni) in Scienze dell'amministrazione, indirizzo politico-organizzativo;
            - corso di laurea in Scienze politiche nuovo ordinamento, suddiviso in una serie di curricula (non ricordo quanti);
            - corso di laurea in Scienze sociali, poi ribattezzato Sociologia
            - corso di laurea in Media e giornalismo;
            - corso di laurea in Studi internazionali;
            - corso di laurea magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica;
            - corso di laurea specialistica (ad esaurimento) in Comunicazione strategica;
            - corso di diploma universitario (ad esaurimento) in Servizio sociale;
            - corso di diploma di scuola diretta a fini speciali (soppresso) per assistente sociale;
            - vari corsi di master universitario di primo e secondo livello (quelli di dottorato di ricerca afferivano direttamente ai dipartimenti).
            Lo studente si iscrive a un corso di studi; il corso di studi a sua volta è offerto da una facoltà, da una scuola o da un dipartimento a seconda di come è organizzato l'ateneo (oramai le facoltà non esistono quasi più da nessuna parte). In taluni casi il corso può afferire a più strutture di raccordo; in questo caso esiste una struttura di incardinamento, che è sede amministrativa del corso e che di solito è la struttura proponente, e poi ci sono strutture che compartecipano all'offerta didattica (o formativa).
            Allo studente, comunque, la facoltà non interessa; se io mi laureo in Ingegneria gestionale presso una facoltà di Ingegneria o presso una facoltà di Economia è esattamente la stessa cosa e l'organizzazione della facoltà è una questione che non riguarda me, ma l'ateneo e il suo personale docente.
            Il valore legale del titolo rilasciato dipendeva col previgente ordinamento dalla sua denominazione, mentre adesso dalla classe.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              N.B.: la classe LM-8 è Biotecnologie industriali; poi un determinato ateneo potrebbe avere attivato un corso di laurea in Biotecnologie molecolari afferente a questa classe. Magari un altro ateneo lo copierà con un corso di laurea identico nella denominazione e/o molto simile nei contenuti che però afferisce ad altra classe.
              BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

              Commenta


              • #8
                Ok ho capito che ho sbagliato svariati termini e probabilmente mi sono inventato il nome “ingegnere genetico “ ma senza essere troppo puntigliosi:
                1- il concetto anche se “sbagliato” si capiva come l’ha capito anche Bmastro , dunque come diceva un vecchio detto “ Qui habet aures audiendi, audiat”
                2- se avessi avuto le idee chiare su certe cose sicuramente su questo forum non ci avrei neanche messo piede
                3- ho chiesto un consiglio/ dei chiarimenti , non una lezione sulla terminologia più adeguata
                4- buon proseguimento , solo che mi dispiace dover essere praticamente bastonato per qualche errore nell’impostare le mie domande

                P.S: grazie Bmastro per i chiarimenti ( almeno te non hai voluto fare il professorone)

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da France_wifi Visualizza il messaggio
                  P.S: grazie Bmastro per i chiarimenti ( almeno te non hai voluto fare il professorone)
                  Ma dottore virtualmente è proprio un professorone, stiamo parlando di una persona che ha 3 lauree con lode e che ha vinto ben 3 concorsoni pubblici. Attento a non confondere le risposte con le critiche alla persona, sono 2 cose ben diverse (anche se capisco che qualcuno possa fraintendere quando si ha a che fare con persone estremamente dirette).
                  Lui scrive per chiarirti le idee ed aiutarti, mica per offenderti.
                  Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
                  digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

                  Commenta


                  • #10
                    Ok chiedo venia , l’unica cosa è che a prima vista mi sembrava più una critica che un aiuto

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X