annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni aggiornate sul D.M. Bernini e modalità esami in presenza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Informazioni aggiornate sul D.M. Bernini e modalità esami in presenza

    Buongiorno
    Navigando online, ho letto che il D.M. Bernini relativo alle Università telematiche sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1' agosto 2025. Le fonti che riportano tale data, però, risalgono prevalentemente alla fine del 2024 o all’inizio del 2025, per cui mi chiedevo se qualcuno disponesse di informazioni più aggiornate o ufficiali in merito.

    Inoltre, desideravo cortesemente sapere se l’eventuale obbligo di sostenere gli esami in presenza riguarderebbe esclusivamente i corsi di laurea triennale e magistrale, oppure se si applicherebbe anche ai master universitari di I e II livello (come di mio interesse).

    Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e le eventuali risposte.

  • #2
    Ciao,

    ma lèggere direttamente il decreto no?
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ciao dottore!
      Il decreto l’ho letto, ma ho comunque preferito porre la domanda qui per avere conferme o confrontarmi con altri utenti che magari hanno ricevuto comunicazioni ufficiali dal proprio Ateneo.

      Per completezza, riporto quanto mi ha risposto la segreteria studenti dell'Ateneo presso cui intendo iscrivermi:"Il DM Bernini fa riferimento ai cambiamenti solo per i Corsi di Laurea, il decreto non menziona i Master. Le verifiche intermedie sono online."

      Dunque, sembrerebbe confermato che per i Master universitari non siano previsti cambiamenti e che le verifiche possano continuare a svolgersi in modalità telematica.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
        Ciao,

        ma lèggere direttamente il decreto no?
        Posto qui per evitare di aprire altri thread sullo stesso argomento. Secondo quanto ho studiato di Diritto Costituzionale, i DM sono espressione di una facoltà che spetta al singolo Ministro limitato al suo campo di competenza e nel rispetto di leggi e regolamenti dello Stato. Il DM non viene presentato al Parlamento, ma viene registrato presso la Corte dei Conti. La registrazione è indispensabile per la sua efficacia, perché solo così il DM può poi essere pubblicato. Il DM 1835/2024 è stato registrato presso la Corte dei Conti l'8/1/2025 e pubblicato il 22/1/2025. Nonostante tutto, la Guglielmo Marconi ha messo altri appelli a distanza nei mesi di Settembre/Ottobre con la scusa "non abbiamo ancora ricevuto alcuna notifica dal Ministero". Seconto te Dottore, dov'è la fregatura? Mi conviene andarli a fare in presenza gli ultimi esami rimasti?

        Commenta


        • #5
          Il Ministero non è tenuto a comunicare niente; la fonte di pubblicità degli atti normativi è una sola e si chiama Gazzetta ufficiale.

          Dai verbali si capisce che gli esami si sono svolti a distanza?
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
            Il Ministero non è tenuto a comunicare niente; la fonte di pubblicità degli atti normativi è una sola e si chiama Gazzetta ufficiale.

            Dai verbali si capisce che gli esami si sono svolti a distanza?
            Se per verbali intendi quelli degli esami universitari sì, nel libretto si può vedere se sono a distanza o meno (c'è scritto chiaramente "scritto a distanza" o "orale a distanza", mentre nel calendario del nuovo anno accademico (al momento ci sono solo le date di Settembre e Ottobre) c'è anche la possibilità di prenotarli ancora online con tanto di data precisa. Per questo non riesco a capire l'inghippo, se stanno ancora agendo rispettando le regole o meno (a mio parere no, però ho chiesto a te per sicurezza, può darsi che mi sbaglio).

            Edit: A quanto pare hanno modificato il tutto e adesso negli esami verbalizzati c'è scritto solo "Orale" (dal momento che essendo il mio percorso composto da esami quasi tutti di diritto preferisco darli orali). Sono ancora più confuso.

            Commenta


            • #7
              Parlo di quello che succede alla Mercatorum. Nella sessione di settembre e ottobre gli esami sono ancora on line perché è considerata come ultima sessione dell'anno accademico 2024-25. Con la sessione di novembre-dicembre, al momento, sono previsti solo esami in presenza (come previsto dal decreto) perché è la prima sessione del nuovo anno accademico. Ho scritto "al momento" perché si vocifera di un tavolo aperto fra le università telematiche e il ministero per rivedere o modificare il decreto permettendo la continuazione degli esami on line.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da DavideBu Visualizza il messaggio
                Parlo di quello che succede alla Mercatorum. Nella sessione di settembre e ottobre gli esami sono ancora on line perché è considerata come ultima sessione dell'anno accademico 2024-25. Con la sessione di novembre-dicembre, al momento, sono previsti solo esami in presenza (come previsto dal decreto) perché è la prima sessione del nuovo anno accademico.
                Ah ecco svelato l'arcano. Effettivamente non avevo preso in considerazione questa cosa.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Nome-Utente Visualizza il messaggio
                  Ah ecco svelato l'arcano. Effettivamente non avevo preso in considerazione questa cosa.
                  Scusate per il doppio post ma non mi fa modificare il precedente. Probabilmente quel "Il Ministero non ci ha ancora notificato nulla" può essere una scusa della Marconi per tenere buoni tutti gli studenti di quelle regioni che non hanno ancora un polo didattico fin quando possono (perché Settembre/Ottobre è l'ultima sessione dell'anno accademico 24/25, io pensavo che l'anno accademico iniziasse a Settembre), altrimenti cambierebbero subito ateneo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da DavideBu Visualizza il messaggio
                    Parlo di quello che succede alla Mercatorum. Nella sessione di settembre e ottobre gli esami sono ancora on line perché è considerata come ultima sessione dell'anno accademico 2024-25. Con la sessione di novembre-dicembre, al momento, sono previsti solo esami in presenza (come previsto dal decreto) perché è la prima sessione del nuovo anno accademico. Ho scritto "al momento" perché si vocifera di un tavolo aperto fra le università telematiche e il ministero per rivedere o modificare il decreto permettendo la continuazione degli esami on line.
                    Però la Mercatorum e la Pegaso hanno un modo di organizzare gli appelli tutto loro. Solitamente le università nella stessa data tengono sia esami relativi all'anno accademico precedente sia esami relativi a quello in corso. Per esempio il giorno 10 dicembre 2025 per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico c'è il primo appello della prima sessione dell'anno accademico 2025-2026 di Istituzioni di diritto pubblico e contemporaneamente il primo appello della terza sessione dell'anno accademico 2024-2025 (di solito gli ultimi appelli relativi al 2024-2025 sono a febbraio/marzo, ma alcune università si spingono oltre e, comunque, teoricamente dovrebbero tener conto delle eventuali proroghe disposte per decreto ministeriale o, com'è avvenuto nel periodo CoViD, per legge). In alcuni atenei, come la Suor Orsola Benincasa, risultano formalmente due appelli diversi e lo studente si deve prenotare a quello corretto per evitare errori di verbalizzazione. In altri atenei la verbalizzazione avviene automaticamente nella maniera più favorevole allo studente sulla base di anno di iscrizione al piano di studi e al fatto che abbia rinnovato o meno l'iscrizione. Alla UniFi col vecchio sistema GCS bisognava barrare la casella «barrare se relativo all'A/A precedente».
                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Nome-Utente Visualizza il messaggio

                      Scusate per il doppio post ma non mi fa modificare il precedente. Probabilmente quel "Il Ministero non ci ha ancora notificato nulla" può essere una scusa della Marconi per tenere buoni tutti gli studenti di quelle regioni che non hanno ancora un polo didattico fin quando possono (perché Settembre/Ottobre è l'ultima sessione dell'anno accademico 24/25, io pensavo che l'anno accademico iniziasse a Settembre), altrimenti cambierebbero subito ateneo.
                      Aggiornamento: hanno messo anche date di Novembre a distanza. A questo punto non so cosa pensare, secondo me stanno agendo nell'illegalità.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X