annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

SSD esami vecchi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • SSD esami vecchi

    Ciao,

    Butto lì una domanda per vedere se qualcuno è in grado di rispondere, dato che ho cercato nei post vecchi del forum ma non ho trovato nulla a riguardo (se ci sono, ma non li ho visti, chiedo venia).

    Tra il 2002 e il 2008 ho sostenuto parecchi esami, alcuni in un corso di laurea poi abbandonato, altri in un altro che mi ha portato alla laurea in Scienze della Comunicazione: ho quindi accumulato parecchi crediti delle materie più disparate che potrebbero tornar buoni nel caso decidessi di tornare all'università.

    Visto che in quegli anni non c'erano gli SSD, o forse c'erano ma non venivano indicati nè dai professori nei programmi, nè nei certificati laurea, vorrei capire se c'è un modo per sapere quanti crediti ho attualmente in ogni settore. Sarebbe interessante saperlo perchè potrei farmi un'idea migliore di quale percorso di laurea mi "converrebbe" scegliere, dato che, se per alcune materie è abbastanza facile immaginare a che SSD corrispondano, per altre è più complesso.

    Esistono tabelle di corrispondenza o qualcosa di simile?


    Grazie!

  • #2
    Ciao,

    i settori scientifico-disciplinari sono stati introdotti con la legge 341/1990 e da allora sono stati riformati due volte.

    I primi settori varati servivano solo per l'inquadramento del personale docente e l'organizzazione degli insegnamenti.
    I secondi settori varati con i decreti attuativi dell'art. 17, c. 95, della legge 127/1997, entrarono a far parte dei piani di studio.
    I settori recentemente introdotti dalla riforma Bernini per il PNRR riguardano solo la docenza.

    Tra il 2002 e il 2008, dunque, gli SSD c'erano ed era obbligatorio precisarli nei piani di studio; diversamente, i corsi di laurea e di laurea specialistica, poi magistrale, non potevano essere accreditati.
    Prova a entrare nella tua area personale sul sito dell'Ateneo e vedi se riesci a visualizzarli, altrimenti rivolgiti alla segreteria.

    Saluti.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #3
      Ciao @dottore,

      Grazie per la risposta.

      In effetti, accedendo all'area personale sul sitoo della mia vecchia università e smanettando un po', sono riuscito a trovare gli SSD corrispondenti agli esami relativi alla laurea. Purtroppo, quelli che non si trovano (e che per certi versi sono più interessanti), sono quelli relativi al primo corso di laurea che avevo iniziato nel 2001: penso non siano mai stati caricati in esse3, anche perchè quel corso di laurea l'hanno soppresso tantissimi anni fa. Mi sa che dovrò scrivere direttamente alla segreteria.

      Provo ad approfittare della tua competenza per chiederti altre due cose rapide:

      1) Nel passaggio dal primo corso di laurea a Scienze della Comunicazione mi hanno convalidato alcuni esami. In un caso, hanno "fuso" due esami da 4 crediti l'uno (Istituzioni di Economia + Geografia Politica) per darmi 8 crediti convalidando un esame di Geografia Economico-politica (M-GGR/02). La domanda è: se in futuro, in un eventuale nuovo percorso universitario, mi fossero più utili i due esami originali separati, sarebbe possibile effettuare la scissione e tornare ai due esami da 4 crediti?

      2) Sono nel pieno di un MBA in Spagna e, se tutto va bene, ad aprile 26 avrò il mio bel titolo in mano. Gli esami che sto dando valgono tutti 6 ETCS, sono 11 in totale e potrebbero essermi utili se tra qualche anno mi venisse la folle idea di ottenere un'altra laurea in Italia. La domanda è: esiste un modo per capire a quali SSD italiani corrispondono gli esami spagnoli, o si tratta di una valutazione che fa ogni singolo ateneo in base a criteri propri?


      Grazie ancora

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da justzax Visualizza il messaggio
        Ciao @dottore,

        Grazie per la risposta.

        In effetti, accedendo all'area personale sul sitoo della mia vecchia università e smanettando un po', sono riuscito a trovare gli SSD corrispondenti agli esami relativi alla laurea. Purtroppo, quelli che non si trovano (e che per certi versi sono più interessanti), sono quelli relativi al primo corso di laurea che avevo iniziato nel 2001: penso non siano mai stati caricati in esse3, anche perchè quel corso di laurea l'hanno soppresso tantissimi anni fa. Mi sa che dovrò scrivere direttamente alla segreteria.
        Il corso che avevi iniziato nel 2001 aveva durata quadriennale? In teoria, nell'anno accademico 2001-2002 doveva entrare a pieno regime la riforma (avviata sperimentalmente su alcuni corsi pilota in alcune sedi l'anno precedente), ma alcune singole universitarie furono autorizzate a mantenere i corsi del previgente ordinamento: i casi più eclatanti furono Giurisprudenza a Tor Vergata, che rimase col vecchio ordinamento (e io mi sono pentito di non averla fatta) sino a quando non è stata varata la classe LMG/01, e tutti i corsi di laurea d'Italia in Scienze della formazione primaria, per la quale fu disposta una deroga generalizzata sino a quando non è stata varata la classe LM-85bis, anche perché sino alla legge 53/2003 non era chiaro se sarebbe stata sostituita da una laurea o da una laurea magistrale (alla fine si optò per la magistrale a ciclo unico).
        Se era un corso di vecchio ordinamento (4 o 5 anni), inutile che perdi tempo perché i settori non esistevano. Devi dichiarare gli esami senza settori; non puoia attribuirli arbitrariamente tu. Il vantaggio è che c'è molta più libertà di riconoscimento. Non avevano neanche i crediti a meno che non parliamo di corsi sperimentali (SFP in tutte le sedi e Scienze della comunicazione alla Unisob, a cui crediti non è comunque attribuito valore legale).

        1) Nel passaggio dal primo corso di laurea a Scienze della Comunicazione mi hanno convalidato alcuni esami. In un caso, hanno "fuso" due esami da 4 crediti l'uno (Istituzioni di Economia + Geografia Politica) per darmi 8 crediti convalidando un esame di Geografia Economico-politica (M-GGR/02). La domanda è: se in futuro, in un eventuale nuovo percorso universitario, mi fossero più utili i due esami originali separati, sarebbe possibile effettuare la scissione e tornare ai due esami da 4 crediti?
        Ai fini del riconoscimento su altri percorsi, contano sempre e solo gli esami effettivamente sostenuti, non quelli convalidati o dispensati.

        2) Sono nel pieno di un MBA in Spagna e, se tutto va bene, ad aprile 26 avrò il mio bel titolo in mano. Gli esami che sto dando valgono tutti 6 ETCS, sono 11 in totale e potrebbero essermi utili se tra qualche anno mi venisse la folle idea di ottenere un'altra laurea in Italia. La domanda è: esiste un modo per capire a quali SSD italiani corrispondono gli esami spagnoli, o si tratta di una valutazione che fa ogni singolo ateneo in base a criteri propri?
        Il tutto è rimesso all'autonomia dei singoli atenei.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
          Il corso che avevi iniziato nel 2001 aveva durata quadriennale?
          Aveva durata triennale. Coloro che erano già iscritti dall'anno precedente, invece, continuavano col piano del vecchio ordinamento che credo fosse di 4 anni.

          Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio

          Ai fini del riconoscimento su altri percorsi, contano sempre e solo gli esami effettivamente sostenuti, non quelli convalidati o dispensati.
          Non sarebbe male, però mi sembra strano, nel senso che nel certificato di laurea appare l'esame Frankenstein formato dagli altri due sommati. Tu dici che se al momento di chiedere una prevalutazione dei crediti, io presento un certificato della vecchia università che elenca i vari esami sostenuti nel primo corso di laurea (quindi con 2 esami da 4 crediti), la nuova università terrà in considerazione quelli e non il certificato di laurea? Tra l'altro, quel certificato con gli esami del corso 2001, già ce l'ho (ma senza SSD, per le ragioni già spiegate)

          Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
          Il tutto è rimesso all'autonomia dei singoli atenei.
          Questo purtroppo lo temevo.


          Grazie!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da justzax Visualizza il messaggio
            Aveva durata triennale.
            Allora, a meno che non fosse un diploma universitario, i settori c'erano, e pure i crediti; se dichiari che non c'erano dichiari il falso, e l'ateneo dev'essere in grado di procurarti queste informazioni.

            nel certificato di laurea appare l'esame Frankenstein formato dagli altri due sommati.
            Nel certificato di laurea apparirà che l'esame è convalidato o dispensato, non che è stato sostenuto.

            Tu dici che se al momento di chiedere una prevalutazione dei crediti, io presento un certificato della vecchia università che elenca i vari esami sostenuti nel primo corso di laurea (quindi con 2 esami da 4 crediti), la nuova università terrà in considerazione quelli e non il certificato di laurea?
            L'università non può riconoscerti esami che non hai sostenuto. Le convalide e le dispense valgono solo ed esclusivamente ai fini della carriera specifica.
            Inoltre l'art. 15 della legge 183/2011 vieta di fornire certificati. Puoi solo autocertificare.
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • #7
              Ciao dottore,

              Innanzitutto, ti confermo che sono riuscito ad ottenere gli SSD degli esami del vecchio corso in Politica del Territorio, iniziato nel lontano 2001 e mai concluso. Mi sono dovuto rivolgere direttamente alla segreteria, due esami non riuscivano a trovarli, ma alla fine ce l'hanno fatta.

              Ora, con tutta questa sfilza di esami e crediti, compresi quelli dell'MBA che conseguirò (se tutto va bene!) a marzo 2026, cosa potrei farci? Mi è balenata per la testa l'idea folle di potermi iscrivere ad un CdL in Ingegneria Gestionale tipo L-9 o qualcosa di simile, magari a fine 2026 o un po' più avanti.

              Secondo te, quanti esami mi convaliderebbero se mi iscrivessi a questo corso di Unimercatorum, profilo Economia Circolare? https://www.unimercatorum.it/corsi-d...ria-gestionale


              Istituzioni di economia SECS-P/01 4
              Fondamenti di urbanistica ICAR/21 4
              Geografia M-GGR/01 4
              Topografia e cartografia ICAR/06 4
              Istituzioni di matematiche II MAT/05 4
              Lingua inglese L-LIN/12 4
              Antropologia culturale M-DEA/01 4
              Storia delle città e del territorio M-GGR/01 4
              Ecologia BIO/07 4
              Storia dell’architettura ICAR/18 4
              Istituzioni di matematiche I MAT/05 4
              Informatica generale INF/01 4
              Soria economica SECS-P/12 4
              Informatica generale INF/01 3
              Lingua inglese L-LIN/12 4
              Diritto pubblico IUS/09 5
              Lingua spagnola 1 L-LIN/07 8
              Filosofia teoretica M-FIL/01 3
              Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 2
              Filosofia morale M-FIL/03 3
              Storia contemporanea M-STO/04 8
              Linguistica generale L-LIN/01 8
              Pedagogia della comunicazione M-PED/01 5
              Teorie e tecniche delle com. di massa SPS/08 8
              Storia del cinema L-ART/06 7
              Teorie e tecniche linguaggio radiotelevisivo SPS/08 8
              Lingua spagnola 2 L-LIN/07 8
              Storia del giornalismo e delle comunicazioni sociali M-STO/04 7
              Sistemi e tecnologie della comunicazione ING-INF/03 5
              Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico SPS/08 8
              Geografia della globalizzazione M-GGR/01 5
              Sociologia SPS/07 8
              Semiotica M-FIL/05 8
              Lingua italiana L-FIL-LET/12 5
              Psicologia generale M-PSI/01 8
              Storia dell’arte moderna e contemporanea L-ART/03 4
              Geografia politica M-GGR/02 4

              Gli esami del master sono questi, ho tradotto letteralmente dallo spagnolo i titoli dei corsi: qualche nome suonerà strano, ma non volevo di "interpretare" per evitare equivoci e ho preferito lasciarli così com'erano. Gli SSD li ho aggiunti io, e probabilmente in qualche caso ho sbagliato, ma a volte è difficile trovare l'associazione della materia al settore scientifico-disciplinare, quindi ho dovuto lavorare un po' di fantasia. Ci sono anche due corsi che non rientrano nel programma che però danno qualche credito.


              Fondamenti di amministrazione e direzione d’impresa SECS-P/08 6
              Direzione finanziaria SECS-P/09 6
              Direzione sostenibile d’impresa SECS-P/08 6
              Imprenditoria e modelli di business sostenibili SECS-P/07 6
              Gestione sostenibile di persone SECS-P/10 6
              Economia internazionale e globalizzazione SECS-P/01 6
              Direzione di operazioni, logistica e tecnologia ING-IND/35 6
              Abilità direttive: comunicazione, leadership e intelligenza emozionale SECS-P/08 6
              Direzione di marketing e gestione commerciale SECS-P/08 6
              Direzione strategica corporativa SECS-P/08 6
              Direzione e gestione finanziaria SECS-P/09 6
              Problem solving 1
              Gestione degli acquisti e fornitori 2

              Cosa ne pensi?


              Grazie ancora!

              Commenta


              • #8
                Ciao! Ti consiglio di rivolgerti direttamente alla segreteria studenti dell’ateneo dove hai dato gli esami: di solito loro possono aiutarti a ricostruire gli SSD, anche confrontando i vecchi programmi degli insegnamenti. Esistono delle tabelle di conversione interna, ma non sono pubbliche; ogni università ha una certa autonomia nel riconoscere i crediti pregressi. Se hai conservato i programmi degli esami vecchi, portali con te, così sarà più facile individuare l’SSD corretto. In bocca al lupo!

                Commenta


                • #9
                  Ciao barteko2,

                  Mi sa che non hai letto bene il mio ultimo messaggio, i vecchi SSD sono riuscito a recuperarli grazie alla segreteria di Units. Grazie comunque per la risposta.

                  Ora sto riflettendo su cosa potrei fare dopo il master, stavo pensando ad un'altra laurea tipo Ingegneria Gestionale o Scienze Ambientali, ma sono piuttosto dubbioso...

                  Commenta


                  • #10
                    Riattivo questo thread perché pian piano mi si stanno schiarendo le idee e ho una mezza idea di iscrivermi a Ingegneria Gestionale dopo che avrò ottenuto il master qua in Spagna (probabilmente ad aprile 26).

                    Ho trovato un CDL presso un'università di Andorra in una telematica che ha una metodologia particolare, visto che si affrontano le materie una alla volta e non ci sono esami, mentre il voto finale è la somma di quelli ottenuti negli esercizi settimanali che assegnano i prof. L'unico problema è che per ottenere il riconoscimento dei crediti maturati in Italia dovrei presentare i programmi dei corsi (che, nel mio caso, risalgono agli anni 2001-2008), tradurli e sperare che ognuno di loro coincida almeno per l'85% col porgramma del corrispondente corso del CDL al quale mi voglio iscrivere. Una mezza follia, insomma. Per chi è interessato, https://www.universitatcarlemany.com...on-industrial/.

                    L'altra opzione rimane L-9 di Mercatorum, curriculum statuario (https://www.unimercatorum.it/corsi-d...ria-gestionale). I dubbi che ho riguardano principalmente il riconoscimento crediti, visto che ne ho parecchi maturati all'estero, per questo vorrei interpellare dottore o chiunque abbia esperienza a riguardo: come funziona nelle università italiane per farsi riconoscere crediti ottenuti all'estero? Bisogna presentare anche i programmi di ogni singola materia?

                    Questi sono tutti i crediti che ho maturato tra Italia e Spagna, quanti pensate potrebbero essermi riconosciuti se mi iscrivessi alla L-9 della Mercatorum?

                    Istituzioni di economia SECS-P/01 4
                    Fondamenti di urbanistica ICAR/21 4
                    Geografia M-GGR/01 4
                    Topografia e cartografia ICAR/06 4
                    Istituzioni di matematiche II MAT/05 4
                    Lingua inglese L-LIN/12 4
                    Antropologia culturale M-DEA/01 4
                    Storia delle città e del territorio M-GGR/01 4
                    Ecologia BIO/07 4
                    Storia dell’architettura ICAR/18 4
                    Istituzioni di matematiche I MAT/05 4
                    Informatica generale INF/01 4
                    Soria economica SECS-P/12 4
                    Informatica generale INF/01 3
                    Lingua inglese L-LIN/12 4
                    Diritto pubblico IUS/09 5
                    Lingua spagnola 1 L-LIN/07 8
                    Filosofia teoretica M-FIL/01 3
                    Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 2
                    Filosofia morale M-FIL/03 3
                    Storia contemporanea M-STO/04 8
                    Linguistica generale L-LIN/01 8
                    Pedagogia della comunicazione M-PED/01 5
                    Teorie e tecniche delle com. di massa SPS/08 8
                    Storia del cinema L-ART/06 7
                    Teorie e tecniche linguaggio radiotelevisivo SPS/08 8
                    Lingua spagnola 2 L-LIN/07 8
                    Storia del giornalismo e delle comunicazioni sociali M-STO/04 7
                    Sistemi e tecnologie della comunicazione ING-INF/03 5
                    Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico SPS/08 8
                    Geografia della globalizzazione M-GGR/01 5
                    Sociologia SPS/07 8
                    Semiotica M-FIL/05 8
                    Lingua italiana L-FIL-LET/12 5
                    Psicologia generale M-PSI/01 8
                    Storia dell’arte moderna e contemporanea L-ART/03 4
                    Geografia politica M-GGR/02 4

                    Questi sono i crediti relativi all'MBA spagnolo, gli SSD li ho aggiunti io visto che in Spagna non esistono.
                    Fondamenti di amministrazione e direzione d’impresa SECS-P/08 6
                    Direzione finanziaria SECS-P/09 6
                    Direzione sostenibile d’impresa SECS-P/08 6
                    Imprenditoria e modelli di business sostenibili SECS-P/07 6
                    Gestione sostenibile di persone SECS-P/10 6
                    Economia internazionale e globalizzazione SECS-P/01 6
                    Direzione di operazioni, logistica e tecnologia ING-IND/35 6
                    Abilità direttive: comunicazione, leadership e intelligenza emozionale SECS-P/08 6
                    Direzione di marketing e gestione commerciale SECS-P/08 6
                    Direzione strategica corporativa SECS-P/08 6
                    Direzione e gestione finanziaria SECS-P/09 6
                    Problem solving 1
                    Gestione degli acquisti e fornitori 2

                    Grazie!

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da justzax Visualizza il messaggio
                      L'altra opzione rimane L-9 di Mercatorum, curriculum statuario (https://www.unimercatorum.it/corsi-d...ria-gestionale).
                      Non è statuario ma statutario e non è un curriculum ma un piano di studi; il curriculum non è infatti un piano di studi alternativo a quello statutario (cioè da statuto, nel senso di secondo quanto statuito dal regolamento) all'interno dello stesso ordinamento didattico, ma una suddivisione ufficiale del corso in sotto-ordinamenti didattici distinti (come se fossero diversi corsi, ma sotto un'unica denominazione-ombrello). Se vogliamo fare un raffronto con il previgente ordinamento giuridico, il curriculum corrisponde all'indirizzo (o, per Ingegneria, alla sezione/sottosezione), mentre il piano di studi consigliato (che alcuni chiamano «percorso», altri «scelta guidata», altri «orientamento», altri semplicemente «piano di studi»: non essendo una suddivisione ufficiale, regolamentata, ognuno può attribuirle il nome che vuole, con divergenze anche nello stesso ateneo) corrisponde al vecchio settore dei due indirizzi di Lettere.
                      Il curriculum teoricamente non è costitutivo del titolo rilasciato: ai sensi dei decreti ministeriali concernenti le classi, non può essere indicato sul titolo, mentre può essere specificato su certificato e, ai sensi del decreto ministeriale del 30 aprile 2004 che lo disciplina, deve essere specificato nel diploma supplement. Tuttavia, un po' perché non è chiaro a tutti che il titolo in originale è la pergamena e un po' perché talvolta nei corsi interclasse vi è un collegamento tra curriculum e classe,

                      I dubbi che ho riguardano principalmente il riconoscimento crediti, visto che ne ho parecchi maturati all'estero, per questo vorrei interpellare dottore o chiunque abbia esperienza a riguardo: come funziona nelle università italiane per farsi riconoscere crediti ottenuti all'estero? Bisogna presentare anche i programmi di ogni singola materia?
                      I programmi sono richiesti solo da alcuni atenei e spesso solo sulla carta. Se hai un certificato degli esami in lingua italiana o inglese e talvolta anche spagnola o francese (più raramente altre lingue diverse dall'italiano) solitamente non serve neanche la traduzione asseverata (giurata) ma è sufficiente la legalizzazione, che per gli Stati aderenti alla convenzione dell'Aia è sostituita dalle apposite apostille (postille). Se invece hai proprio conseguito il titolo, serve anche la dichiarazione di valore e la devi richiedere alle rappresentanze consolari (uffici consolari italiani oppure sezione consolare dell'ambasciata d'Italia nel Paese; attenzione: i consolati onorari non offrono questo genere di servizi, ma possono fare da intermediari se ti trovi distante da un consolato generale o dall'Ambasciata). Se hai il diploma supplement tanto meglio. Puoi rivolgerti al Cimea per assistenza.

                      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao dottore,

                        Grazie per la risposta. Ovviamente volevo dire statutario e non statuario! Riguardo la parola "curriculum", devo essermi confuso con qualche altra università, perché sono sicuro di averlo letto da qualche parte (sul sito di UniMarconi, probabilmente), ma tant'è.

                        Ho invece un dubbio riguardo ciò che dici qua:

                        Se invece hai proprio conseguito il titolo, serve anche la dichiarazione di valore e la devi richiedere alle rappresentanze consolari (uffici consolari italiani oppure sezione consolare dell'ambasciata d'Italia nel Paese; attenzione: i consolati onorari non offrono questo genere di servizi, ma possono fare da intermediari se ti trovi distante da un consolato generale o dall'Ambasciata)

                        Il titolo lo conseguirò, ma perché dovrebbe influire sui documenti da presentare? Cioè, il master non mi dà accesso alla L-9, l'accesso ce l'ho perché ho già un'altra laurea (ma basterebbe pure essere solo diplomato): a me interesserebbe solo i crediti degli esami, quindi basterebbe solo presentare il certificato degli esami, giusto?

                        Grazie ancora

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X