annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

università telematica: buon investimento oppure sto sprecando tempo e denaro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • università telematica: buon investimento oppure sto sprecando tempo e denaro?

    Salve a tutti, sono un ragazzo di 22 anni e come ho ripetuto in una domanda precedente lavoro a tempo pieno come operaio specializzato in una grande azienda meccanica. Il lavoro che faccio mi piace al momento e mi da comunque soddisfazioni. Sto valutando di prendermi una laurea telematica in economia aziendale presso l‘Unitelma di Roma.Lo voglio fare come un investimento per il futuro, perchè sento che un giorno mi stuferà³. della mia attuale mansione e voglio muovermi già¡ da adesso.
    Il mio dubbio riguarda il valore reale nel mondo del lavoro di una laurea telematica.Ho letto un sacco di opinioni contrastanti... qualcuno dice che le telematiche non sono viste poi cosi bene...altri sostengono che sono viste alla stessa maniera di quelle tradizionali. So che nel mondo del lavoro per fare strada una laurea non basta(tante volte é inutile...) e so che quello che conta é la fame e la voglia di imparare(oltre ad essere raccomandati...). Quindi secondo voi mi conviene fare questo investimento sperando che un giorno dia i suoi frutti oppure rischio di perdere tempo e denaro?

  • #2
    Valuterei piuttosto una laurea in ingegneria, visto anche il tuo background tecnico, in modo da facilitare una crescita aziendale con un percorso più "lineare", per come la vedo io è difficile saltare a fare il manager partendo da una posizione di lavoro diametralmente opposta, vedo molto più lineare una cosa del tipo : operaio -> capo reparto -> responsabile di area , eccetera e magari anche manager in futuro.
    Cosi è come la vedo io.

    Comunque il tempo investito in studio per me non è mai sprecato, sei giovane e sei perfettamente in tempo per cominciare un percorso, sopratutto se spinto da voglia di migliorare, e in ogni caso economia , nonostante sia inflazionata, è ancora una delle poche che permette una serie di sbocchi lavorativi.

    Altro punto: le telematiche danno un valore aggiunto a chi già¡ lavora, quindi nel tuo caso sarebbe un plus non un punto di debolezza.

    Commenta


    • #3
      economia mi piace molto come dominio, al contrario di ingegneria... solo ora me ne sono accorto(22 anni) e quindi opterà³ per quello alla fine.
      Grazie comunque per il consiglio, speriamo che quando avrà³ 25/26 anni questa laurea possa servirmi a qualcosa e speriamo che i pregiudizi sulle telematiche diminuiscano un pà³...

      Commenta


      • #4
        Avevi visto anche ing gestionale?

        Commenta


        • #5
          si, ho analizzato anche quel corso. Effettivamente sarebbe proprio l‘ideale perchè unisce i 2 campi(economia e ingegneria). Solo che anche qui ci sono tante materie scientifiche (chimica fisica analisi) che non riesco tanto a digerire... Inoltre lavorando a tempo pieno penso che economia sia piຠfattibile (a prima vista mi sembra piຠsemplice)

          Commenta


          • #6
            La scelta è tua, essendo però afferente alla classe di laurea di ing industriale , credo ché gestionale possa essere più spendibile, ed eventualmente potrebbe esserci la possibilità  che ti riconoscano qualche credito per attività  lavorativa, trovando sicuramente parte comune tra il tuo lavoro e il percorso.

            Buona scelta

            Commenta


            • #7
              Grazie per i consigli. Lo so, tutti me lo stanno dicendo e anche io sono consapevole del fatto che per un percorso più lineare dovrei fare ingegneria...
              Perà³ nonostante tutto per una volta vorrei seguire quello che mi dice il mio istinto...penso di essermi già¡ da ora un pà³ stufato del lato tecnico delle cose e approfondirlo ulteriormente con lo studio non mi piace tanto come idea. Mi piacerebbe appunto approfondire il lato economico quindi la mia è diciamo una scelta di cuore tra virgolette. Inoltre so che avrei difficoltà¡ a studire un corso difficile come ingegneria lavorando 8/9 ore sl giorno. Sono consapevole che la mia è una scelta un po azzardata perà³ sento di rendere di più in questo campo (economico) e comunque penso di essere comunque giovane per intrapendere un percorso “diverso” diciamo.

              Commenta


              • #8
                Probabilmente sembrerò antipatica e premetto che accetterò qualsiasi frecciatina, ma non rispondo a domande già  fatte.
                C'è una cartella dove discutiamo di questi argomenti da anni.

                http://www.università .com/universit...telematiche-55

                Trovi anche topic specifici.

                http://www.università .com/universit...elematica.html

                Chiedo a chi ci leggerà  di non usare queste "opinioni contrastanti" per aprire nuove discussioni perchè, anche fosse vero, su questo forum ripeteremmo sempre le stesse cose.
                Ciao!

                Commenta

                Sto operando...
                X