annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Laurea magistrale dopo Scienze della comunicazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Comunque per la copia delle tesi di laurea si applica la legge 475/1925.
    Il codice penale vigente è stato emanato nel 1930, il codice civile nel 1942... e pensa che ci sono avvocati che sono convinti che le leggi del periodo fascista non valgano. Non si capisce poi in base a che cosa.
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
      Quelli che stanno in segreteria non sono segretari.
      Ciò premesso, il master è interessante, ma credo sia distante da quelli che sono i tuoi interessi.
      Ecco. Questa è la cosa che più mi preoccupa effettivamente. Ho paura di ritrovarmi nella stessa situazione di stallo in cui mi trovo oggi, sebbene questo percorso potrebbe aiutarmi sensibilmente nella ricerca di un mestiere, a differenza della fuffa che sto facendo adesso.

      Partendo dal presupposto che questa magistrale va accantonata il più velocemente possibile, il problema diramato a questo punto della matassa è il seguente:
      1). Seguire i propri interessi : quindi esattamente come ho fatto per il geometra all'epoca, abbandonare il mio corso di studi, fare un macello di esami integrativi che mi porteranno via tantissimo tempo, sopratutto se andrò a scegliere di fare Filosofia (quest'anno ormai è perso in ogni caso). Quindi forse, da ciò che ho capito, sarebbe meglio virare su Pedagogia?

      2). Seguire le opportunità  lavorative : lasciar perdere ogni cosa che mi interessa/mi piace, buttarmi a pesce nel cuore dell'economia e del marketing, fare questo master + magistrale, collegandomi alla tanto sperata LM-77. Saranno anni duri, anni in cui mi ritroverò a fare cose che non mi interessano, ma perlomeno avrò qualche possibilità  lavorativa. E poi c'è sempre management dello sport che sulla carta dovrebbe interessarmi anche un minimo.

      Tanto oh, abbiamo capito che uno in questa società  per realizzarsi non può seguire le proprie aspirazioni/inclinazioni. Dobbiamo essere tutti medici/avvocati/ingegneri/architetti, ecc. altrimenti nisba, non c'è posto per te in società . O sei bravo a "inventarti" un lavoro che possa essere coniugabile con le tue passioni, o ciaone. Sono arrivato a questa conclusione.

      Oggi ho avuto una discussione con mio padre: lui, giustamente, mi ha bacchettato, dicendomi: "scusa, ma se avevi visto che il piano di studi non ti piaceva, che questa magistrale non ti dava sbocchi, ecc. perchè ti sei iscritto"? E ha ragione, sono stato troppo superficiale e facilone, come al solito.

      Commenta


      • Dave96, fammi capire: tu prima di accedere al liceo delle scienze umane avevi frequentato l'istituto tecnico per geometri? FACEPALM!!!

        Per Pegagogia, dipende sempre dall'ateneo. Per cortesia, ci dici quanti crediti hai maturato nei settori SPS, M-FIL, M-PED e M-STO nel corso di laurea in Scienze della comunicazione? Però dovresti specificare il settore esatto (anche il numero).

        Tanto oh, abbiamo capito che uno in questa società  per realizzarsi non può seguire le proprie aspirazioni/inclinazioni. Dobbiamo essere tutti medici/avvocati/ingegneri/architetti
        Architetti?
        I miei amici architetti sono tutti a spasso. E parliamo di gente nata dal 1975 al 1985, dunque che ha almeno dieci anni più di te. Si riducono a fare gli addetti alle vendite nei negozi di abbigliamento oppure gli operatori telefonici di assistenza clienti.
        Gli avvocati, poi, neanche a parlarne. Sai quanti me ne sono ritrovati a fare i concorsi con me?
        E tra i medici e gli ingegneri i medici stanno messi decisamente meglio.

        Oggi ho avuto una discussione con mio padre: lui, giustamente, mi ha bacchettato, dicendomi: "scusa, ma se avevi visto che il piano di studi non ti piaceva, che questa magistrale non ti dava sbocchi, ecc. perchè ti sei iscritto"? E ha ragione, sono stato troppo superficiale e facilone, come al solito.
        Quanti anni ha tuo padre?
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
          Dave96, fammi capire: tu prima di accedere al liceo delle scienze umane avevi frequentato l'istituto tecnico per geometri? FACEPALM!!!

          Per Pegagogia, dipende sempre dall'ateneo. Per cortesia, ci dici quanti crediti hai maturato nei settori SPS, M-FIL, M-PED e M-STO nel corso di laurea in Scienze della comunicazione? Però dovresti specificare il settore esatto (anche il numero).
          Si, l'avevo specificato nel main post di questo lungo topic: ho frequentato l'istituto tecnico per geometri, poi al terzo anno ho mollato perchè non ce la facevo più e tra l'altro non era assolutamente una cosa che faceva per me (avevo 2 in disegno, ho detto tutto). Quindi ho fatto il cambio e per il restante biennio ho frequentato il liceo delle scienze umane.

          Per quanto riguarda gli esami da me fatti, non saprei come reperire le informazioni di cui hai bisogno, in compenso posso lasciare gli esami con i loro codici e peso dei CFU:

          Attività  Didattiche - Anno di Corso 1
          Codice Descrizione Stato Peso
          003101 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Superata 6
          061308 LABORATORIO DI ABILITA' INFORMATICHE E INTERNET Superata 3
          005051 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Superata 9
          005581 LINGUA FRANCESE Superata 6
          017895 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Superata 9
          028463 PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI Superata 9
          062769 STATISTICA NEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE Superata 9
          017036 STORIA CONTEMPORANEA Superata 9

          Attività  Didattiche - Anno di Corso 2
          Codice Descrizione Stato Peso
          001997 DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE Superata 9
          062770 LABORATORIO COMPOSIZIONE E ANALISI DEI TESTI Superata 3
          061298 LABORATORIO TECNICHE PUBBLICITARIE E MARKETING Superata 3
          005626 LINGUA INGLESE Superata 9
          007132 PEDAGOGIA SPERIMENTALE Superata 9
          008091 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Superata 6
          008359 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE Superata 9
          009449 TIROCINIO Superata 6
          005024 LETTERATURA FRANCESE Superata 6

          Attività  Didattiche - Anno di Corso 3
          Codice Descrizione Stato Peso
          001752 DEMOGRAFIA STORICA E SOCIALE Superata 9
          002927 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Superata 9
          007945 SEMIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI Superata 6
          028523 SEMIOTICA DEI MEDIA Superata 9
          010643 LETTERATURA PER L' INFANZIA (Corso: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M.270/04) [8606]) Superata 9
          028497 TESI DI LAUREA Superata 6




          In ogni caso dottore parlando proprio schiettamente, a tuo avviso è meglio seguire il piano 1 o il piano 2 menzionati nel mio precedente post? Considerando che non perdere altri anni (oltre questo che comunque vada è già  andato) risulta di fondamentale importanza, oltre ovviamente a cercare di avere più speranze lavorative possibili. Poichè nel caso stringo i denti, ci iscriviamo insieme con il mio amico e studio anche cose che non mi piacciono, ma intanto avrò qualche possibilità  in più. Dimmi come la pensi, onestamente.

          Questo master come abbiamo detto ci condurrà  al secondo anno di una magistrale a scelta. Le 2 più interessanti che abbiamo individuato sono International Management e Management dello Sport, ovviamente io sarei più propenso per la seconda, ed ecco il programma:
          - Marketing Sportivo
          - Diritto dello Sport
          - Politiche finanziare delle Società  Sportive
          - Management degli Impianti Sportivi
          - Tirocini formativi e di orientamento

          Mio padre ha 58 anni, ed è un libero professionista.

          @Marika: neanche io vorrei puntare un'università  telematica, onestamente.

          Per quanto riguarda scienze pedagogiche, se sono 36 crediti da colmare se non ricordo male, potrei nel caso adoperarmi già  da adesso e dare esami nella sessione estiva-autunnale, in modo da iscrivermi poi eventualmente nella sessione straordinaria di febbraio del prossimo anno alla suddetta magistrale? Stiamo proprio viaggiando con la mente, lo so.

          Commenta


          • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
            Si, l'avevo specificato nel main post di questo lungo topic: ho frequentato l'istituto tecnico per geometri, poi al terzo anno ho mollato perchè non ce la facevo più e tra l'altro non era assolutamente una cosa che faceva per me (avevo 2 in disegno, ho detto tutto). Quindi ho fatto il cambio e per il restante biennio ho frequentato il liceo delle scienze umane.
            Dunque hai dovuto sostenere gli esami di idoneità  a primo, secondo e terzo anno.

            Per quanto riguarda gli esami da me fatti, non saprei come reperire le informazioni di cui hai bisogno, in compenso posso lasciare gli esami con i loro codici e peso dei CFU:
            I codici sono un fatto interno dell'università ; serve semplicemente a identificare rapidamente un insegnamento o altra attività  didattica e soprattutto a distinguere le attività  didattiche omonime (ad esempio un esame offerto per più corsi cui corrispondano insegnamenti differenti e non equipollenti tra loro).
            Comunque di solito Filosofia del linguaggio è M-FIL/05, Metodologia della ricerca sociale SPS/08. Psicologia delle comunicazioni sociali potrebbe essere M-PSI/01 o M-PSI/05. Statistica nei processi di comunicazione potrebbe essere SECS-S/01 o SECS-/03 (ma anche altri). Storia contemporanea è sicuramente M-STO/04. Diritto dei mezzi di comunicazione potrebbe essere IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21 e perfino IUS/01 (in particolare se ha una componente di diritto d'autore e/o diritto dell'immagine, che è privato). Storia delle dottrine è sicuramente SPS/02, SPCC è sicuramente SPS/08. Etica della comunicazione potrebbe essere potrebbe essere M-FIL/03 ma anche M-FIL/01 (e forse forse pure M-FIL/04 o M-FIL/05), Semiologia del cinema e degli audiovisivi potrebbe essere M-FIL/05 ma anche L-ART/05 o L-ART/06. Semiotica dei media potrebbe essere M-FIL/04, M-FIL/05 o L-ART/06. Pedagogia sperimentale sarà  M-PED/04. Non prendo in considerazione gli altri perché tanto non servono.
            Guarda bene gli esami di semiotica/semiologia, perché oltre che M-FIL e L-ART potrebbero essere anche L-LIN e perfino L-FIL-LET. La semiotica non ha un settore scientifico-disciplinare proprio e vi sono scuole semiotiche di diversa origine.

            In ogni caso dottore parlando proprio schiettamente, a tuo avviso è meglio seguire il piano 1 o il piano 2 menzionati nel mio precedente post? Considerando che non perdere altri anni (oltre questo che comunque vada è già  andato) risulta di fondamentale importanza, oltre ovviamente a cercare di avere più speranze lavorative possibili. Poichè nel caso stringo i denti, ci iscriviamo insieme con il mio amico e studio anche cose che non mi piacciono, ma intanto avrò qualche possibilità  in più. Dimmi come la pensi, onestamente.
            Lum tutta la vita. E cerca di sfruttare il servizio placement, a cominciare dal master.

            Questo [/url] master come abbiamo detto ci condurrà  al secondo anno di una magistrale a scelta.
            No, solo della LM-77.

            Le 2 più interessanti che abbiamo individuato sono International Management e Management dello Sport, ovviamente io sarei più propenso per la seconda, ed ecco il programma:
            Sono due piani di studio (neanche due curricula) di un unico corso di laurea magistrale.

            - Marketing Sportivo
            - Diritto dello Sport
            - Politiche finanziare delle Società  Sportive
            - Management degli Impianti Sportivi
            - Tirocini formativi e di orientamento
            Questo è il secondo anno; sei sicuro che gli esami che ti convalidano corrispondono esattamente a quelli del primo?

            Mio padre ha 58 anni, ed è un libero professionista.
            58 anni. Uhm. Ai tempi suoi si guardava il piano di studi prima di iscriversi all'università ?

            @Marika: neanche io vorrei puntare un'università  telematica, onestamente.
            Puntare a *

            Per quanto riguarda scienze pedagogiche, se sono 36 crediti da colmare se non ricordo male, potrei nel caso adoperarmi già  da adesso e dare esami nella sessione estiva-autunnale, in modo da iscrivermi poi eventualmente nella sessione straordinaria di febbraio del prossimo anno alla suddetta magistrale? Stiamo proprio viaggiando con la mente, lo so.
            Dipende sempre dall'ateneo: di quale magistale in Scienze pedagogiche stai parlando, in quale ateneo?
            Comunque il tuo piano di studi mi sembra un minestrone senza pari. Guarda che ne ho visti, di corsi di laurea in Scienze della comunicazione, ma minestronici come il tuo sinceramente Penso che neanche Bologna arrivi a tanto, e ce ne vuole Mi aspettavo quantomeno che ci fosse una maggiore base SPS/08, ma ”“ minxia ”“ non hai dato neanche l'esame di Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa, che si fa pure a Scienze politiche. Vero che ci sono miei amici o conoscenti laureati in classe 14 o L-20 che si sono iscritti a magistrali in Storia, Discipline dello spettacolo, Geografia, Relazioni internazionali, Scienze della politica, Scienze economico-aziendali, Sociologia e ricerca sociale, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali e tutto il ramo della formazione (Metodologie e tecnologie per l'e-learning e la media education, Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, Programmazione e gestione dei servizi educativi e scolastici) e alla Bicocca pure Psicologia, ma parliamo di corsi molto più strutturati del tuo. I corsi di laurea in Scienze della comunicazione sono tutti caratterizzati da una forte interdisciplinarità , ma di solito hanno una base predominante che può essere sociologica (più frequente), psicologica, economica, pedagogica, linguistica o semiotica (o un misto tra queste ultime due). Poi c'è il corso di laurea in Media e giornalismo dell'Università  di Firenze, che era un caso a parte perché nasceva dalla trasformazione dell'indirizzo politico-sociale corso di laurea in Scienze politiche del vecchio ordinamento (quadriennale), tant'è che è stato soppresso ed è diventato un curriculum del nuovo corso di laurea unificato in Scienze politiche (chiamato prima Comunicazione, media e giornalismo, poi Studi in comunicazione e infine Comunicazione e media), cambiando classe. Esso aveva una componente giuridica determinante e un gran numero di crediti a scelta che rendevano il corso più o meno coerente a seconda di come si decidesse di personalizzarlo.
            Nel tuo caso sinceramente vedo difficile trovare corsi di laurea magistrale ai quali poter accedere senza obblighi formativi aggiuntivi fatti salvi quelli che per l'accesso richiedano solamente il possesso di una laurea in una determinata classe, senza entrare nel merito dei crediti conseguiti, oppure quelli a basse pretese, perché non hai praticamente sostenuto più esami dello stesso settore (tranne forse quelli, inutilissimi, di semiotica).
            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

            Commenta


            • Dunque hai dovuto sostenere gli esami di idoneità  a primo, secondo e terzo anno.
              Ho fatto degli esami integrativi che riguardavano le materie fondamentali di scienze umane (Sc.umane, filosofia, storia dell'arte, latino), ma non ho perso alcun anno effettivamente, ho tutto fatto nell'estate 2014.

              Ciò che sto per scrivere è tutto verificato, in quanto abbiamo parlato direttamente in segreteria. Ti rispondo in maniera generica, ricapitolando, a novembre di quest'anno parte il master in Imprenditorialità  e General Management , che consisterà  in diversi moduli che sono i seguenti:

              I pilastri hanno l‘obiettivo di costruire una base di conoscenza comune in relazione ai principali fenomeni di azienda e di ambiente: il ruolo dell‘impresa nel sistema competitivo e sociale; i principi di gestione di un‘impresa familiare; le rilevazioni contabili, le logiche fondative del bilancio d‘esercizio e la sua struttura; gli strumenti per l‘analisi ed interpretazione del bilancio; i fondamenti del diritto societario; i modelli di organizzazione aziendale.
              I corsi di base rappresentano il cuore del programma e consentono di costruire la principale “cassetta di strumenti” per la gestione d‘impresa: strategia aziendale e posizionamento competitivo, programmazione e controllo, marketing, gestione del personale, finanza d‘azienda, fiscalità  d‘impresa, sistemi informativi aziendali.
              Gli approfondimenti costruiscono sopra le basi, con un taglio orientato a favorire lo sviluppo di competenze di direzione aziendale o di consulenza direzionale: come costruire un business plan; come valutare le scelte di acquisizione e fusione; come interpretare le dinamiche dei rapporti con la pubblica amministrazione; come dotarsi di schemi di lavoro per la revisione aziendale e la costruzione del bilancio consolidato; come produrre innovazione nelle diverse funzioni; come gestire la logistica.
              I percorsi di specializzazione coprono alcune delle più importanti tematiche inerenti lo sviluppo socio-economico del territorio coerentemente con le strategie regionali di specializzazione. I tre percorsi sono:
              industria creativa
              sistema moda
              sistema meccanico-meccatronico


              Dopodichè accediamo direttamente al secondo anno di LM-77, per quanto riguarda Management dello Sport siccome è un corso nuovo non ho la certezza che io possa collegarmi al secondo anno della suddetta magistrale, quindi per esempio collegandoci ad International Management avremo queste materie da fare:
              - Business English
              - Entrepreneurial Finance
              - Diritto penale commerciale
              - Global Corporate Sustainability
              - Innovazione Aziendale e reti d'impresa
              - Economia dei mercati mobiliari e asset Management
              - International Business Law
              - International Finance
              - Tirocini formativi e di orientamento
              - Prova finale (tesi di laurea).

              Questo il sito .Tenete conto che ci leviamo in ogni caso econometria e metodi quantitativi per le decisioni aziendali, due materie che ci hanno riferito essere parecchio proibitive. Secondo voi il piano di studi è fattibile, o questi esami da sostenere sono molto difficili?

              Lum tutta la vita. E cerca di sfruttare il servizio placement, a cominciare dal master
              Si, se magari riusciamo a trovare lavoro già  col master tanto di guadagnato.
              Poi a quel punto uno potrebbe decidere anche di fermarsi, anche se forse sarebbe meglio una formazione più completa (fare anche il secondo anno di magistrale in LM-77).

              Questo è il secondo anno; sei sicuro che gli esami che ti convalidano corrispondono esattamente a quelli del primo?
              Ti confermo tutto quello che ho scritto sopra.

              58 anni. Uhm. Ai tempi suoi si guardava il piano di studi prima di iscriversi all'università ?
              Mio padre l'università  non l'ha mai fatta in verità 

              Comunque il tuo piano di studi mi sembra un minestrone senza pari. Guarda che ne ho visti, di corsi di laurea in Scienze della comunicazione, ma minestronici come il tuo sinceramente Penso che neanche Bologna arrivi a tanto, e ce ne vuole
              AHAHAHA, beh se ti è sembrato minestronico il piano di studi della triennale, guarda qui che bellezza abbiamo alla LM-59 che ho infaustamente scelto:

              CORSO DI STUDIO IN SCIENZE MAGISTRALE IN
              SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E D‘IMPRESA
              A.A. 2018/2019
              DISCIPLINE Settore scientifico
              disciplinare
              I ANNO
              I SEMESTRE
              modulo:
              - STATISTICA E COMUNICAZIONE:
              FONTI E ANALISI DEI DATI
              - DEMOGRAFIA SOCIALE E
              POLITICHE DI POPOLAZIONE

              Un insegnamento a scelta tra:
              - SOCIOLOGIA DELLA
              COMUNICAZIONE
              ISTITUZIONALE E D‘IMPRESA
              - COMUNICAZIONE,
              GIORNALISMO E MARKETING
              POLITICO

              - TEORIA DELL‘INFORMAZIONE E
              SCIENZE DEI SEGNI

              - LABORATORIO DI UFFICIO
              STAMPA E MEDIA RELATIONS


              II SEMESTRE
              - ECONOMIA AZIENDALE
              CRIMINOLOGIA, MEDIA E
              SOCIETA‘

              - ENGLISH FOR BUSINESS AND
              COMMUNICATION

              - LABORATORIO DI ANALISI DI
              BRAND, IDENTITA‘ E CULTURA
              VISUALE

              - TIROCINIO - 150 ore (in qualche comune o biblioteca a girarsi i pollici)

              II ANNO
              I SEMESTRE
              - COMUNICAZIONE LINGUISTICA
              ISTITUZIONI DELL‘UNIONE
              EUROPEA E POLITICHE DI
              COMUNICAZIONE

              -LABORATORIO DI CULTURA E
              COMUNICAZIONE DIGITALE

              - PSICOLOGIA DEL MARKETING

              Un insegnamento a scelta tra:
              - FILOSOFIA E RELAZIONI
              COMUNICATIVE
              - STORIA SOCIALE
              - MEDIA E CONSUMI CULTURALI

              - LABORATORIO DI TRADUZIONE
              AUDIOVISIVA E ACCESSIBILITà€

              II SEMESTRE
              - ATTIVITà€ A SCELTA DELLO
              STUDENTE

              - LABORATORIO DI INFORMATICA

              Un insegnamento a scelta tra:
              - CULTURE E LINGUAGGI DELLA
              COMUNICAZIONE IN LINGUA
              FRANCESE
              - NARRAZIONI DEL PLURALISMO
              CULTURALE STATUNITENSE
              - LETTERATURA ITALIANA
              CONTEMPORANEA

              - LABORATORIO DI ANALISI
              DELL‘INFORMAZIONE E DELLE
              FAKE NEWS

              - TESI DI LAUREA

              Devo essermi pesantemente drogato per aver scelto un programma del genere Signori, questo è un capolavoro , tra l'altro ho appena scoperto che il secondo anno avrei rifatto di nuovo il laboratorio di informatica! Quando pensi di aver toccato il fondo del bicchiere, questa magistrale ti trascina letteralmente sotto il tavolo dove è poggiato il bicchiere. Ma sottoterra proprio.


              Comunque torniamo un attimino seri: il problema è questo, io se scelgo di fare questo master devo esserne veramente convinto, stiamo parlando di 5000 euro, non spiccioli, e quindi anche se li troverò materie poco interessanti dovrò farmele piacere. In un certo senso dovrò avere a mente l'obiettivo finale, senza pensare più di tanto al percorso. Facendo una metafora calcistica, adesso siamo al 96' da calcio d'angolo, e ho l'opportunità  di pareggiare la partita: se tra un anno dovessi rimurginare nuovamente sul nuovo percorso scelto, è come se prendessi quel pallone e lo buttassi al terzo anello. Dunque, devo sfruttare quest'ultima occasione che mi potrebbe essere concessa, è realisticamente l'ultima possibilità .
              Ultima modifica di dave96; 18-03-2019, 00:39.

              Commenta


              • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                Ho fatto degli esami integrativi che riguardavano le materie fondamentali di scienze umane (Sc.umane, filosofia, storia dell'arte, latino), ma non ho perso alcun anno effettivamente, ho tutto fatto nell'estate 2014.
                Ah, già , ogni tanto dimentico che sei giovane. Ai miei tempi bisognava sostenere le materie integrative di tutti gli anni e mi pare che non fosse possibile fare tutto insieme. Inoltre a discrezione del consiglio di classe era possibile che chiedessero di sostenere esami integrativi anche per le materie comuni. Del resto i programmi di lettere dei licei e degli istituti tecnici non sono uguali (anche le abilitazioni per insegnare sono diverse), mentre quello di matematica varia anche da liceo classico a liceo scientifico.

                Ciò che sto per scrivere è tutto verificato, in quanto abbiamo parlato direttamente in segreteria. Ti rispondo in maniera generica, ricapitolando, a
                La punteggiatura!
                Ho dovuto rileggere tre volte.

                Questo il sito .Tenete conto che ci leviamo in ogni caso econometria e metodi quantitativi per le decisioni aziendali, due materie che ci hanno riferito essere parecchio proibitive. Secondo voi il piano di studi è fattibile, o questi esami da sostenere sono molto difficili?
                Non credo siano difficili.

                Si, se magari riusciamo a trovare lavoro già  col master tanto di guadagnato.
                Poi a quel punto uno potrebbe decidere anche di fermarsi, anche se forse sarebbe meglio una formazione più completa (fare anche il secondo anno di magistrale in LM-77).
                Beh, se vuoi fare il dottore commercialista

                Mio padre l'università  non l'ha mai fatta in verità 
                Scusami se mi permetto, ma visti i titoli che stai per conseguire è bene che tu lo sappia.
                «Libero professionista» è la persona fisica che esercita una professione regolamentata, cioè che prevede un'abilitazione e di solito l'iscrizione a un albo o un registro pubblico, spesso tenuto da un ordine o un collegio, e per questo è titolare di partita IVA. Considerata l'età  di tuo padre, potrebbe essere un geometra, un perito industriale, un ragioniere commercialista, un consulente del lavoro, un perito agrario o un agrotecnico, professioni che richiedevano (queste ultime due ancora richiedono) un diploma. Tuttavia suppongo che tuo padre avesse una vaga idea di come fassa l'università  a suo tempo
                Un lavoratore autonomo, invece, non è necessariamente un libero professionista: potrebbe essere un imprenditore o un consulente. L'imprenditore può anche essere titolare di ditta individuale. In questo caso come il libero professionista è titolare di partita IVA a titolo individuale, ma, a differenza del libero professionista, è iscritto (come ditta) al registro delle imprese.
                Quando farai il dottore commercialista dovrai sapere queste cose

                AHAHAHA, beh se ti è sembrato minestronico il piano di studi della triennale, guarda qui che bellezza abbiamo alla LM-59 che ho infaustamente scelto:
                Mi sebra più omogeneo, ma solo perché dura due anni e non tre e prevede meno esami. Mi chiedo in particolare cosa facciano quegli esami e laboratorà® di giornalismo in un corso sulla comunicazione pubblica, sociale e d'impresa (che sono tre cose diverse, ma perlomeno fanno parte della stessa classe; con le vecchie specialistiche erano divise tra 59/s e 67/s).
                Oltretutto ho l'impressione che il corso non preveda insegnamenti di carattere avanzato come si addirebbe a una laurea magistrale, ma è concepito come un continuum della laurea L-20. Anatema! Il Ministero ha emanato (per decreto, non per circolare, dunque con natura teoricamente vincolante) delle linee-guida in cui vieta categoricamente una cosa del genere.

                Devo essermi pesantemente drogato per aver scelto un programma del genere Signori, questo è un capolavoro , tra l'altro ho appena scoperto che il secondo anno avrei rifatto di nuovo il laboratorio di informatica!
                Cioè non avevi proprio letto il piano di studi
                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                Commenta


                • Non credo siano difficili.
                  Quindi secondo te non sono molto difficili? O meglio, sono fattibili per noi che veniamo da quello scempio di comunicazione?

                  Beh, se vuoi fare il dottore commercialista
                  Cosa volevi intendere scusa?

                  Per quanto riguarda mio padre lui ha il diploma da geometra ed effettivamente fa il geometra di mestiere, appunto come libero professionista, iscritto all'albo, ecc.

                  Mi sebra più omogeneo, ma solo perché dura due anni e non tre e prevede meno esami. Mi chiedo in particolare cosa facciano quegli esami e laboratorà® di giornalismo in un corso sulla comunicazione pubblica, sociale e d'impresa (che sono tre cose diverse, ma perlomeno fanno parte della stessa classe; con le vecchie specialistiche erano divise tra 59/s e 67/s).
                  Oltretutto ho l'impressione che il corso non preveda insegnamenti di carattere avanzato come si addirebbe a una laurea magistrale, ma è concepito come un continuum della laurea L-20. Anatema! Il Ministero ha emanato (per decreto, non per circolare, dunque con natura teoricamente vincolante) delle linee-guida in cui vieta categoricamente una cosa del genere.
                  Beh insomma, non ci vedo molta coerenza. Te l'ho detto qualche post addietro, mi sembra una SdC 2.0, una sorta di prosecuzione bella e buona della mia facoltà . Molte materie sono simili o identiche a quelle della triennale: del secondo anno per esempio laboratorio d'informatica l'abbiamo già  fatto, così come abbiamo già  fatto letteratura italiana e Narrazioni del pluralismo culturale statunitense, che mi sembra più che altro Culture Anglo-Americane chiamata in modo diverso. E potrei continuare, ma in generale è davvero, davvero pessimo.

                  Cioè non avevi proprio letto il piano di studi
                  Vagamente si, lo avevo letto. Ma come ti ho spiegato ho scelto la via più codarda e "sicura", per fortuna posso ancora rimettermi in carreggiata (forse).

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                    Quindi secondo te non sono molto difficili? O meglio, sono fattibili per noi che veniamo da quello scempio di comunicazione?
                    L'unica cosa difficile degli esami di economia e di economia aziendale (sono due cose diverse) sono i metodi quantitativi. I concetti sono semplici e se ti interessano te ne appassioni al punto da comprendere anche i meccanismi di calcolo (io ero una schiappa in matematica e ho avuto 30 in Statistica perché per la prima volta in vita mia ho capìto a cosa servivano i numeri). Ordunque, ci sono alcuni docenti che, non si capisce se per sadismo o altro, riducono questi esami a calcoli, formule e studi di funzioni; praticamente tu fai esami di matematica e dopo ne sai di economia (o di economia aziendale) quanto prima. Ci sono poi altri docenti a cui interessa solo la teoria e, infine, docenti a cui interessano entrambe le cose. Ci sono anche docenti che ti fanno fare la teoria e poi ti fanno fare gli esercizi con il formulario, perché interessa loro sapere se sai quale formula applicare, non se te la ricordi a memoria. Insomma, tutto è relativo.
                    L'economia è una scienza sociale, o megllio umana (umana, non umanistica), cioè una scienza che studia un fenomeno umano. In quanto tale, usa metodi quantitativi ma non è una scienza esatta, pertanto ha anche una componente qualitativa fondamentale. Del resto è così anche per la scienza politica, la sociologia etc..

                    Cosa volevi intendere scusa?
                    Con la LM-77 puoi accedere al praticantato per sostenere l'esame di Stato di abilitazione alla professione di dottore commercialsita (18 mesi).

                    Per quanto riguarda mio padre lui ha il diploma da geometra
                    Immaginavo

                    Beh insomma, non ci vedo molta coerenza. Te l'ho detto qualche post addietro, mi sembra una SdC 2.0, una sorta di prosecuzione bella e buona della mia facoltà .
                    Del tuo corso di laurea *

                    Molte materie sono simili o identiche a quelle della triennale: del secondo anno per esempio laboratorio d'informatica l'abbiamo già  fatto, così come abbiamo già  fatto letteratura italiana e Narrazioni del pluralismo culturale statunitense, che mi sembra più che altro Culture Anglo-Americane chiamata in modo diverso.
                    Ma poi che ci azzeccano gli esami di letteratura con Scienze della comunicazione?

                    Vagamente si, lo avevo letto. Ma come ti ho spiegato ho scelto la via più codarda e "sicura", per fortuna posso ancora rimettermi in carreggiata (forse).
                    Ma non hai un amico che ti possa mettere sotto?
                    No, non nel senso che pensi tu
                    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                    Commenta


                    • L'unica cosa difficile degli esami di economia e di economia aziendale (sono due cose diverse) sono i metodi quantitativi.
                      Perfetto, perchè econometria e metodi quantitativi sono gli unici due esami che ci scansiamo alla grande.

                      Con la LM-77 puoi accedere al praticantato per sostenere l'esame di Stato di abilitazione alla professione di dottore commercialsita (18 mesi).
                      Ah ok, si. Senza contare che mi sembra puoi fare concorsi per insegnare fino a dieci o dodici classi, non ricordo bene. Mentre se restavo in LM-59 potevo insegnare solo in una classe (tenendo conto che l'insegnamento è proprio l'ultima spiaggia, logicamente sarebbe meglio trovare un impiego principale in qualcosa che riguardi più da vicino la LM-77).
                      Se riesco a collegarmi con Management dello Sport mi piacerebbe molto provare ad entrare in qualche società  sportiva come DS o DA, magari anche calcistica sarebbe il massimo. O comunque entrare in un'azienda seria, sono disposto anche a spostarmi in un'altra città  se dovesse essere necessario...

                      Come hai giustamente detto l'importante sarà  sfruttare il servizio di placement del master, cominciare ad avere i giusti agganci fin da subito. Alla fine paradossalmente per me è più vicina Casamassima che Bari (50 km contro 70), sarà  anche più semplice raggiungere la sede.

                      L'unico problema (grave) è che quest'anno è irrimediabilmente perso , dovrò starmene con le mani in mano fino a novembre... insomma, non è proprio una bella cosa. Sto vedendo di trovare qualsiasi lavoro, perchè sennò impazzisco fino alla data d'inizio del master.

                      Adesso la cosa fondamentale sarà  chiedere immediatamente la rinuncia agli studi, sennò andremo a pagare la tassa di aprile.

                      Ma poi che ci azzeccano gli esami di letteratura con Scienze della comunicazione?
                      Te l'ho detto come li costruiscono i programmi di studio, mettono le materie scritte su dei fogliettini in un pallotoliere e girano, quello che esce si mette

                      Ma non hai un amico che ti possa mettere sotto?
                      L'amico che mi ha fatto scoprire questo master sicuramente mi vuole mettere sotto ahahahah
                      Ti ricordi che anche il direttore del corso stesso mi aveva sconsigliato la magistrale che sto facendo? LoL

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da dave96 Visualizza il messaggio
                        Ah ok, si. Senza contare che mi sembra puoi fare concorsi per insegnare fino a dieci o dodici classi
                        Come già  detto sono 4:
                        - A-21 (Geografia) con 24 crediti M-GGR/01 e 24 M-GGR/02;
                        - A-45 (Scienze economico-aziendali) senza ulteriori requisiti;
                        - A-47 (Scienze matematiche applicate) senza ulteriori requisiti;
                        - A-46 Scienze giuridico-conomiche con 12 crediti SECS-P/01, 12 SECS-P/02, 12 SECS-P/07, 12 SECS-S/03, 12 IUS/01, 12 IUS/04, 12 IUS/09 e 12 IUS/10.
                        I crediti possono essere maturati in qualsiasi carriera universitaria, anche precedente o successiva al conseguimento del titolo di accesso all'insegnamento.

                        Se riesco a collegarmi con Management dello Sport mi piacerebbe molto provare ad entrare in qualche società  sportiva come DS o DA, magari anche calcistica sarebbe il massimo.
                        Cerca di stare con i piedi per terra però. Quelli sono ambienti in cu ii titoli di studio contano poco.
                        Se ti illudi, rischi di rimanee scottato come quelli che si sono laureati in Media e giornalismo pensando che sarebbero stati preferiti ai giornalisti non laureati. Purtroppo non funziona così.

                        Te l'ho detto come li costruiscono i programmi di studio, mettono le materie scritte su dei fogliettini in un pallotoliere e girano, quello che esce si mette
                        I programmi sono di stretta competenza dei docenti.
                        I piani di studio per quanto bizzarri sono compatibili con le tabelle di classe.

                        Ti ricordi che anche il direttore del corso stesso mi aveva sconsigliato la magistrale che sto facendo? LoL
                        Sì, ma ti aveva consigliato di peggio, se non ricordo male.
                        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                        Commenta


                        • Cerca di stare con i piedi per terra però. Quelli sono ambienti in cu ii titoli di studio contano poco.
                          Se ti illudi, rischi di rimanee scottato come quelli che si sono laureati in Media e giornalismo pensando che sarebbero stati preferiti ai giornalisti non laureati. Purtroppo non funziona così.
                          Vabbè, guarda l'importante è avere uno straccio di un lavoro, prendere perlomeno quelle mille euro al mese... non chiedo tanto. Poi in definitiva, spero di fare un mestiere che anche alla lontana possa piacermi/interessarmi, so che sarà  difficilissimo, comunque ci proverò.

                          Nel gruppo whatsapp della magistrale qualcuno ha avuto il coraggio di dire questo:
                          "Anche se si sono delle pecche (come da tutte le parti) considerate anche che a parità  di condizioni noi valiamo di più di un laureato in marketing ... e questo si traduce in un corso pensato abbastanza bene"



                          Bon, mi basterebbe questo per abbandonare istantaneamente quel gruppo. Comunque aspetto di compilare la rinuncia agli studi e avere il totale nulla osta di mio padre, che non si sa mai.

                          Nel frattempo sto cercando lavoretti nella mia città , ma credetemi che c'è la fame. La vedo durissima fino a novembre.

                          Commenta


                          • State scrivendo tantissimo e mi sto perdendo alcuni punti, comunque rifacendomi al messaggio sul gruppo Whatsapp di Dave volevo dire che questa convinzione per cui i corsi di laurea sono pensati e organizzati in un certo modo è abbastanza ridicola perchè in Italia i CdL sono classificati sulla base delle classi e continuo a ripeterlo.
                            Laurearti in comunicazione e psicologia a Milano o in comunicazione interculturale a Torino o in pubblicità , marketing e comunicazione aziendale a Teramo ti porterà  solo a una cosa: la laurea nella classe L20, cioè una banalissima scienze della comunicazione.
                            Ho sempre invitato, e lo voglio evidenziare ancora una volta, a non farsi convincere all'immatricolazione sulla base di nomi altisonanti, bensì sulla base delle classi.
                            Evitate SEMPRE le L20, le LM59 e tutte le classi simili.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
                              State scrivendo tantissimo e mi sto perdendo alcuni punti, comunque rifacendomi al messaggio sul gruppo Whatsapp di Dave volevo dire che questa convinzione per cui i corsi di laurea sono pensati e organizzati in un certo modo è abbastanza ridicola perchè in Italia i CdL sono classificati sulla base delle classi e continuo a ripeterlo.
                              Laurearti in comunicazione e psicologia a Milano o in comunicazione interculturale a Torino o in pubblicità , marketing e comunicazione aziendale a Teramo ti porterà  solo a una cosa: la laurea nella classe L20, cioè una banalissima scienze della comunicazione.
                              Ho sempre invitato, e lo voglio evidenziare ancora una volta, a non farsi convincere all'immatricolazione sulla base di nomi altisonanti, bensì sulla base delle classi.
                              Evitate SEMPRE le L20, le LM59 e tutte le classi simili.
                              No ma per fortuna qualcuno se ne rende conto, infatti qualcun'altro ha risposto:
                              "Si in ambito comunicativo forse, perché fino a prova contraria un'analisi swot, analisi costi benefici, matrici ge, bcg, bilancio aziendale, liquidazione iva, registrazione fatture varie e tanto tanto altro non sapete nemmeno dove abitano..e un'azienda ne tiene conto fidati, aldilà  di questo, evitate paragoni e cerchiamo di risolvere la questione perché se ci siamo iscritti a questa magistrale è per migliorarci, per maturare competenze ulteriori e sinceramente io non sto vedendo nulla di tutto ciò al momento ancora..sto vedendo un corso di laurea come tutti gli altri qui al sud, nulla di innovativo" e come dargli torto?

                              La cosa che più mi terrorizza è la convinzione con la quale vengono affermate certe oscenità . Secondo me è gente buttata lì e che manco ci pensa a queste cose, magari parcheggiata lì per far contenti i genitori.

                              Commenta


                              • Secondo me è proprio quello il punto: tantissimi prima finiscono l'università  e poi cominciano a farsi le domande ed essendo stata a più lezioni di scienze della comunicazione (non solo la volta che ti ho raccontato, sono passata spesso da quelle parti perchè un mio parente ci insegnava) posso confermarti che lo stile di vita è proprio quello: si parla di pubblicità  e delle sue connessioni con l'evoluzione del panorama mediatico come se fosse una scienza assoluta quando basta un Cicciogamer che simula un furto o un cornetto in faccia su Youtube per passare alla storia e poi, una volta laureati, si piange il morto e si incolpa l'Italia, il sistema economico, i Rothschild, le scie chimiche, ecc.
                                Bravi voi ad esservi resi conto della vera situazione.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X