tempo fa avevo chiesto consiglio e mi era stato di grande aiuto, per questo torno a chiedere un paio di cose a chi sicuramente ha più esperienza di me.
Ho 22 anni e una laurea in Filosofia e Storia. Attualmente sono iscritta alla LM in Filosofia e Psicoanalisi all'Unical.
Vorrei iniziare un percorso parallelo iscrivendomi all'Unitelma Sapienza, scegliendo la magistrale in Economia (LM-77).
Per accedere, però, ho l'obbligo di conseguire 5 corsi singoli sulle materie base dell’economia.
Purtroppo, l’Unitelma ha aumentato i prezzi: ora la tariffa per i corsi singoli è di 275 euro (prima era 200), e anche la retta annuale per gli under 26 è aumentata (da 850 euro a 1100, e poi 1300).
Insomma, facendo dei calcoli, finirei per spendere più di 4000 euro per questa laurea magistrale in economia, e devo dire che ho molti dubbi.
Non sono del tutto sicura che valga la pena spendere così tanto per una laurea di cui non conosco bene la reale spendibilità nel mondo del lavoro.
Vorrei maggiori opportunità lavorative, ma scegliendo un’università telematica forse non sto facendo la scelta più giusta.
Molte persone me l’hanno sconsigliata, ma al momento non vedo alternative valide. Escludo l’idea di iniziare da zero un nuovo percorso di laurea triennale + magistrale, perché non ho più molta voglia di rimettermi a studiare altri 5 o più anni.Vorrei qualcosa di veloce.
L’unica alternativa possibile, forse, potrebbe essere un master post-laurea?
È davvero così inutile prendere una laurea presso un’università telematica?
Accetto qualunque consiglio, ve ne sarei molto grata.
Vi ringrazio in anticipo
Commenta