annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

da uninettuno a unimarconi

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • da uninettuno a unimarconi

    Ciao a tutti!

    da due anni sono iscritto alla triennale di ingegneria informatica Uninettuno. La didattica però non mi soddisfa, in particolare alcuni punti:
    - le videolezioni sono registrate da professori di sicuro di spessore ma i veri docenti (quelli che preparano e correggono gli esami) sono i tutor;
    - laboratori virtuali inesistenti o non funzionanti pensate che Fisica ha un solo laboratorio e che perdipiù non è funzionante;
    - Aule virtuali spesso di 10 anni fa e che quasi sempre consistono nella correzione di tracce d'esame;
    - niente dispense o materiale aggiuntivo, abbiamo solo dei pdf con le slide della videolezione;
    - sempre sulle videolezioni: ogni materia ha tra le 30 e le 50 videolezioni dalla durata variabile tra i 45 e i 55 minuti e capita che alcuni argomenti d'esame non siano presenti;

    Ho letto un po' sul forum e, per quella che è la mia esperienza, vorrei rispondere ad alcune domande che ho visto di frequente:
    - è obbligatorio vedere le videolezioni? si, lo è. il sistema traccia i minuti ma allo stesso tempo non vi è un controllo sull'attenzione. Potreste lasciare il video in play e fare tutt'altro;
    - è obbligatorio partecipare alle chat? no, oltretutto sono spesso in orari improponibili per un lavoratore fulltime;
    - Ci sono esercitazioni in itinere obbligatorie? Dipende: alcune materie hanno una prova di ammissione all'esame che però non pesa nella valutazione e non deve necessariamente essere corretta. Altre prevedono la consegna di un set di esercizi. La maggior parte non richiedono nulla.

    Detto questo sarei intenzionato a passare alla unimarconi ma nonostante le domande rivolte a loro e la mia ricerca ho ancora dei dubbi che spero chi ha esperienza possa chiarirmi:
    - Ci sono laboratori "a sufficienza" per ciascuna materia?
    - C'è un archivio o comunque un set delle tracce d'esame precedenti in modo da potersi esercitare?
    - Come sono suddivise le videolezioni? tante con minutaggio breve oppure poche ma più lunghe?

    Grazie a tutti.

  • #2
    Ciao Varney, benvenuto nel forum.
    Io non vedo una grossa differenza fra Nettuno e Marconi: sono state le prime due telematiche per numero di studenti e valutazioni per almeno 10 anni, sono solo un pò diverse per quanto riguarda la didattica e forse le modalità  degli esami.
    Tra l'altro ultimamente è venuto un tuo collega che ci ha chiarito alcuni aspetti.

    http://www.università .com/studiare-...allestero.html

    Purtroppo non è semplice risponderti perchè topic come il tuo vengono pubblicati a pioggia settimanalmente, tanto che sto pensando di prendermi 1-2 mesi di pausa, perchè, anche se provo sempre a spiegare che non possiamo fare orientamento, il giorno dopo arriva la persona che lo cerca. Ed è un'attività  estenuante.
    Provo a darti una mano, però lo faccio dal punto di vista della marconiana, voglio precisarlo.

    Ci sono laboratori "a sufficienza" per ciascuna materia?
    http://www.università .com/universit...nimarconi.html

    C'è un archivio o comunque un set delle tracce d'esame precedenti in modo da potersi esercitare?
    Ci sono dei test a crocette a fine lezione che ovviamente non corrispondono agli esami veri e propri che sono a domanda aperta e svolti in questa modalità . Comunque la Marconi è un ateneo da più di 16.000 studenti e i gruppi Facebook e i forum che hanno veri e propri database di domande non si contano.

    Come sono suddivise le videolezioni? tante con minutaggio breve oppure poche ma più lunghe?
    Domanda impossibile perchè dipende dal corso di laurea e dalle materie.
    Più o meno funziona in questo modo.

    http://www.università .com/universit...nimarconi.html

    Una lezione dura dai 40 minuti all'ora e mezza circa, il minutaggio non è previsto dall'ateneo, ma dal MIUR.

    Commenta


    • #3
      Ciao Marika,

      Io ti ringrazio per la tua risposta però, in punta di piedi, vorrei dire due cose:

      Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
      Tra l'altro ultimamente è venuto un tuo collega che ci ha chiarito alcuni aspetti.

      http://www.università .com/studiare-...allestero.html
      Il post che tu citi l‘avevo letto ma ritengo che un ulteriore esperienza possa essere d‘aiuto per qualcuno.


      Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
      Purtroppo non è semplice risponderti perchè topic come il tuo vengono pubblicati a pioggia settimanalmente, tanto che sto pensando di prendermi 1-2 mesi di pausa, perchè, anche se provo sempre a spiegare che non possiamo fare orientamento, il giorno dopo arriva la persona che lo cerca. Ed è un'attività  estenuante.
      Ma non capisco perché dici così. Non ho chiesto di dirmi se, in generale, è meglio la Marconi o la Nettuno ma ho raccontato la mia esperienza con la Nettuno e chiesto il punto di vista di un collega della Marconi su poche e specifiche questioni. Lasciami inoltre aggiungere che forse questo problema che denunci potrebbe attenuarsi scrivendo delle FAQ che, per l‘appunto, rispondano alle domande comuni.

      Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
      Provo a darti una mano, però lo faccio dal punto di vista della marconiana, voglio precisarlo.

      http://www.università .com/universit...nimarconi.html
      Avevo visto questo post ma lui chiedeva se anche nelle telematiche vengono date delle licenze education per software professionali come matlab o solid works ad esempio.
      Io invece chiedo se ci sono laboratori interattivi per le varie materie perché Nettuno non li ha.

      Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
      Ci sono dei test a crocette a fine lezione che ovviamente non corrispondono agli esami veri e propri che sono a domanda aperta e svolti in questa modalità . Comunque la Marconi è un ateneo da più di 16.000 studenti e i gruppi Facebook e i forum che hanno veri e propri database di domande non si contano.

      Domanda impossibile perchè dipende dal corso di laurea e dalle materie.
      Più o meno funziona in questo modo.

      http://www.università .com/universit...nimarconi.html

      Una lezione dura dai 40 minuti all'ora e mezza circa, il minutaggio non è previsto dall'ateneo, ma dal MIUR.
      Ti ringrazio per queste info, questo post mi era sfuggito. Magari aspetto qualche collega di ingegneria che che magari possa aggiungere qualche informazione più dettagliata.

      Commenta


      • #4
        Varney, vorrei avere la sfera di cristallo, ma purtroppo non ce l'ho e provo a spiegarti anche cose che non so.
        Però come ho già  detto la Marconi è un'università  aperta: quando si hanno dei dubbi basta scrivere ai docenti ponendo le stesse domande (ad esempio: "che laboratori ha la sua materia?").
        Ti consiglio anche di dare un'occhiata ai gruppi Facebook che sono pieni di persone disposte a dare una mano anche se, giustamente, non possono farti orientamento, perchè quella è una cosa che dipende da te e dalla tua esperienza soggettiva.
        L'orientamento si fa sul posto, non in internet.

        Commenta

        Sto operando...
        X