annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L-8 Mercatorum o altro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L-8 Mercatorum o altro?

    Ciao a tutti mi sono appena iscritto, ho 20 anni e vorrei iscrivermi al corso di laurea in ingegneria informatica, stavo valutando Mercatorum ma mi sono sorti dei dubbi dopo aver letto alcune Vs discussioni, ad esempio non mi sembra corretto imporre il divieto di trasferimento in uscita, in quanto non vorrei precludermi la possibilità di trasferimento in un ateneo statale.
    Come reputate Unimercatorum? Ci sono possibilità di dialogare con i docenti? Le videolezioni sono di qualità ed aggiornate? Anche altre università prevedono gli orali solo in sede centrale? C'è la possibilità di sostenere gli esami da casa?
    Grazie mille in anticipo.

  • #2
    Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti mi sono appena iscritto, ho 20 anni e vorrei iscrivermi al corso di laurea in ingegneria informatica, stavo valutando Mercatorum ma mi sono sorti dei dubbi dopo aver letto alcune Vs discussioni, ad esempio non mi sembra corretto imporre il divieto di trasferimento in uscita, in quanto non vorrei precludermi la possibilità di trasferimento in un ateneo statale.
    Come reputate Unimercatorum? Ci sono possibilità di dialogare con i docenti? Le videolezioni sono di qualità ed aggiornate? Anche altre università prevedono gli orali solo in sede centrale? C'è la possibilità di sostenere gli esami da casa?
    Grazie mille in anticipo.
    Scusa la domanda, ma c'è davvero un divieto di trasferimento in uscita? Puoi fornirmi il riferimento al regolamento unimercatorum che lo sancisce? perché mi sembra una cosa proprio strana...

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da andreav42 Visualizza il messaggio

      Puoi fornirmi il riferimento al regolamento unimercatorum che lo sancisce? perché mi sembra una cosa proprio strana...
      Anche a me sembra strano anzi non sembra proprio legale come cosa, ma è scritta in modo strano, allego il punto che tratta di questo.

      Ho letto anche su questo forum di questo impedimento.

      Lo studente, entro il 30 luglio, potrà unilateralmente rescindere il presente contratto inoltrando specifica
      istanza di “Rinuncia agli Studi” mediante raccomandata A/R indirizzata alla Segreteria Studenti, ovvero,
      chiedere di essere trasferito, se siano trascorsi almeno due anni accademici da quando si è iscritto presso
      l’Università Mercatorum. In caso di trasferimento, lo studente dovrà spedire specifica istanza di
      “Trasferimento ad altro ateneo”, mediante raccomandata A/R indirizzata al Magnifico Rettore.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da andreav42 Visualizza il messaggio

        Scusa la domanda, ma c'è davvero un divieto di trasferimento in uscita? Puoi fornirmi il riferimento al regolamento unimercatorum che lo sancisce? perché mi sembra una cosa proprio strana...
        In riferimento a questo, un referente Ei-point di Mercatorum mi ha comunicato il trafiletto del regolamento che esplica questa possibilità:

        " Articolo 9.
        e) Lo studente, entro il 30 luglio, potrà unilateralmente rescindere il presente contratto inoltrando specifica
        istanza di “Rinuncia agli Studi” mediante raccomandata A/R indirizzata alla Segreteria Studenti, ovvero chiedere di essere trasferito, se siano trascorsi almeno due anni accademici da quando si è iscritto presso l’Università Mercatorum.
        […]
        f) Lo studente potrà inoltrare l’istanza di “Rinuncia agli Studi” o di “Trasferimento sia interno che presso altro Ateneo” solo se alla data di presentazione risulti in regola con tutti i versamenti dovuti sino all’anno accademico in corso, pertanto, lo studente non è esonerato dal pagamento della retta, o delle quote residue, per l’anno accademico a cui risulta iscritto.
        g) Il termine ultimo per presentare l’istanza di “Rinuncia agli studi” o di “Trasferimento ad altro ateneo” per l’anno accademico in corso è il 30 luglio: oltre tale termine lo studente verrà iscritto all’anno accademico successivo, come previsto nella precedente lettera a)."

        ps. il costo amministrativo per effettuare la richiesta di trasferimento ammonta a 120 euro

        Commenta


        • #5
          La Mercatorum fa confusione tra il contratto con lo studente, che è obbligatorio per le università telematiche e riguarda unicamente la componente di servizi erogata dall'università, e lo status giuridico di studente, che non costituisce un rapporto di diritto privato e come tale non è regolato da un contratto, ma è definito dal diritto amministrativo.
          Oltretutto il trasferimento interno non esiste: il trasferimento, o congedo, è per definizione esterno. Internamente si può fare un cambio di corso, alias passaggio.
          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

          Commenta


          • #6
            Dottore so che sei molto esperto, potresti elencare i pro e i contro di mercatorum e unimarconi?

            Leggevo che le modalità d'esame sono differenti, infatti mercatorum prevede solo 31 domande a risposta multipla, invece unimarconi prevede anche degli esercizi e delle risposte aperte per gli esami da 12 cfu.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

              Dottore so che sei molto esperto, potresti elencare i pro e i contro di mercatorum e unimarconi?

              Leggevo che le modalità d'esame sono differenti, infatti mercatorum prevede solo 31 domande a risposta multipla, invece unimarconi prevede anche degli esercizi e delle risposte aperte per gli esami da 12 cfu.
              in mercatorum durante il corso puoi produrre un elaborato su una tematica a scelta dal professore che ti può fruttare fino a 2 punti sul voto finale.
              gli esami di sicuro fino a ottobre saranno svolti online, da novembre non si sa. come dicevi sono 31 domande ognuno con 4 possibili risposte. per lo meno il 40% delle domande è composto da inedite, cioè domande non proposte nè negli anni precedenti nè durante i test pre esame

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti mi sono appena iscritto, ho 20 anni e vorrei iscrivermi al corso di laurea in ingegneria informatica, stavo valutando Mercatorum ma mi sono sorti dei dubbi dopo aver letto alcune Vs discussioni, ad esempio non mi sembra corretto imporre il divieto di trasferimento in uscita, in quanto non vorrei precludermi la possibilità di trasferimento in un ateneo statale.
                se vuoi laurearti in una statale prendi in considerazione la possibiità di partire subito da quella statale. questo perchè ogni università nell'ambito della propria autonomia ha il proprio regolamento, e le statali di norma hanno il formalismo massimo possibile soprattutto in tema di trasferimenti in entrata.

                Se hai già un tuo piano (esempio fare i primi due anni presso la telematica X e l'ultimo presso la statale Y) controlla sin da subito il regolamento dell'università Y per evitare sorprese, fermo restando che poi c'è sempre l'incognita dei crediti che ti certificheranno presso la statale, e rischi di prolungare inutilmente il percorso

                in sintesi: mentre passare da una statale a una telematica è una mera formalità (com'è stato nel mio caso), passare da una telematica a una statale è sempre possibile ma non è una cosa così scontata e immediata.

                ad esempio in statale dove ero io non accettavano studenti che avevano chiuso la carriera altrove, accettavano solo trasferimenti in entrata. io per far prima e pagare di meno invece ho chiuso la carriera in statale e son passato in mercatorum, ovviamente sincerandomi prima che la cosa fosse possibile

                Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                Come reputate Unimercatorum? Ci sono possibilità di dialogare con i docenti? Le videolezioni sono di qualità ed aggiornate? Anche altre università prevedono gli orali solo in sede centrale? C'è la possibilità di sostenere gli esami da casa?
                Grazie mille in anticipo.
                ho fatto l'anno accademico passato in una statale che proponeva un corso a distanza (ingegneria gestionale L9) e sono scappato perchè tranne in rari casi la didattica somministrata era carente e gli esami caos che non rispecchiavano sempre il corso. da gennaio ho iniziato a informarmi su unimercatorum e a giugno ho chiuso la carriera in statale per iscrivermi al secondo anno in mercatorum. devo dire che per le materie che ho visto ora è tutto molto chiaro. Le videolezioni sono di qualità, le dispense fornite sono attinenti alle videolezioni e cose importante l'esame è attinente alle lezioni e alle dispense.

                La situazione è che in statale i professori vanno molto a "braccio" e molti di questi prof non possono permetterselo in quanto poi il corso risulta confusionario. in mercatorum tutto invece è molto strutturato e chiaro.
                per ora ho avuto bisogno di chiarimenti in fisica per esempio e senza aspettare i ricevimenti via meet che si terranno da settembre, ho scritto una mail al prof il quale mi ha risposto nel giro di qualche ora.

                come dicevo nel post precedente fino a ottobre l'esame si sosterrà da casa, cioè in quella giornata che hai scelto puoi fare partire l'esame nella fascia oraria indicata (tipo dalle 10 alle 18) quindi è molto comodo perchè la data è fissa ma l'orario è flessibile.
                da novembre non si sa ancora

                Commenta


                • #9
                  In molti ti hanno già risposto e dato ampie informazioni. Da studente del 3° anno di L-8 presso Unimercatorum mi permetto di aggiungere quanto segue in risposta alle tue domande:

                  Ci sono possibilità di dialogare con i docenti?

                  Si, se hai qualche dubbio ci sono sia i Tutor, o direttamente la mail al professore del Corso. Ti rispondono in tempi abbastanza celeri, soprattutto i Tutor, loro sono velocissimi o.o .

                  Le videolezioni sono di qualità ed aggiornate?

                  Il mio giudizio è 90/100. Ci sono corsi eccellenti, se decidi di iscriverti al 1° anno vedrai le videolezioni di Analisi I, Ricerca operativa per ICT e Statistica che sono fatte veramente bene sia a livello di qualità che recenti. Saranno uno o due i corsi dove le videolezioni "sanno di antico" anche se effettivamente la "solfa" da imparare è la stessa da anni.
                  L'unico corso che mi sento di bocciare a livello di qualità videoregistrata è l'inglese ._. . E' l'unico che ho trovato (si fa al 3 anno) dove c'è un rumore di sottofondo obbrobrioso.

                  Anche altre università prevedono gli orali solo in sede centrale? C'è la possibilità di sostenere gli esami da casa?

                  Ti hanno già risposto, gli esami sono stati online per quest'anno. Si aspettano novità dal 31 ottobre se continueranno online o con la possibilità di farli nella sede più vicina.

                  Un ultimo consiglio che mi permetto di darti, visto che la materia è stata tirata in ballo è riguardo la Fisica. E' un bel mattone, sia a livello di studio che a livello di esame. A differenza di quel che il giudizio medio italiano possa pensare con gli esami a crocette, ritrovarsi all'incirca 15/31 domande, come esercizi di fisica da svolgere (le altre sono teoriche) può essere piuttosto impegnativo. Poi ognuno da i suoi giudizi. Per lo studio comunque, sempre se decidi di iscriverti, ti consiglio di affiancare alle videolezioni i testi delle superiori: Il prof tende a perdersi nel mondo degli integrali e derivate, e un buon testo (anche se generale come quello che si usa alle superiori) può esserti utile per prendere il quadro d'insieme che in certi ambiti di quella materia è proprio molto ostico da recepire.
                  L-8 - Universitas Mercatorum

                  Commenta


                  • #10
                    Posso chiederti come mai hai deciso di iscriverti ad una telematica? Lavori nel mentre? Io ho paura in generale per i pregiudizi che si hanno verso le telematiche (quelli che dicono che sono lauree comprate, mai capitato?)

                    Invece il trasferimento dopo la laurea triennale è più semplice? Perché poi dovrei trasferirmi per forza cisto che la magistrale non c'è in Mercatorum.

                    Poi volevo chiedere, tu pensi che la scelta di frequentare la telematica ti abbia in qualche modo limitato a livello di conoscenze e frequentazioni? So che è soggettivo ma vorrei capire un pochino.

                    Gli esami che almeno fino ad ottobre si svolgeranno a distanza, saranno svolti su quale piattaforma? Giusto per capire come funziona, sono simili alle modalità di svolgimento del tolc per le università statali?

                    Grazie mille a tutti per le risposte

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio
                      Un ultimo consiglio che mi permetto di darti, visto che la materia è stata tirata in ballo è riguardo la Fisica. E' un bel mattone, sia a livello di studio che a livello di esame. A differenza di quel che il giudizio medio italiano possa pensare con gli esami a crocette, ritrovarsi all'incirca 15/31 domande, come esercizi di fisica da svolgere (le altre sono teoriche) può essere piuttosto impegnativo.
                      Su Docsity è pieno di panieri con crocette dell'Unimercatorum e dell'Unipegaso.
                      Spero per voi che le domande cambino, perchè in caso contrario per superare un esame basterebbe impararsi a memoria letteralmente 10-20-30 facciate.
                      Esempio.

                      https://www.docsity.com/it/fisica-un...-l8-1/7271578/

                      Una teoria scientifica è:
                      a L'insieme delle osservazioni di un fenomeno naturale
                      b La verifica sperimentale di un'ipotesi
                      c Il processo di misura di una grandezza fisica
                      d L'insieme dei principi e leggi fisiche e/o il modello che spiega un fenomeno naturale

                      Giusta la d.
                      Capisco che non tutte le domande siano così, ma santi numi, ragazzi.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                        Tu pensi che la scelta di frequentare la telematica ti abbia in qualche modo limitato a livello di conoscenze e frequentazioni? So che è soggettivo ma vorrei capire un pochino.
                        La maggior parte degli studenti telematici (di tutte le telematiche) va a caccia di riassunti e dispense, più striminzito è il riassunto più sono contenti. Quella è una limitazione che le persone si fanno da sole. Le telematiche sono tutte molto organizzate e offrono conoscenze alla pari delle statali.
                        Purtroppo è la qualità dello studente che cambia, nel senso che nel caso delle telematiche è più facile avere a che fare con un lavoratore e quindi non di uno studente a tempo pieno, da lì la caccia ai riassunti e il rifiuto dei libri, il che, francamente, è vergognoso.

                        Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                        Gli esami che almeno fino ad ottobre si svolgeranno a distanza, saranno svolti su quale piattaforma? Giusto per capire come funziona, sono simili alle modalità di svolgimento del tolc per le università statali?
                        Su YouTube un centro studi ha caricato un tutorial identico che funziona sia per l'Unimercatorum che per l'Unipegaso, pure con la stessa musichetta.

                        Unipegaso

                        https://www.youtube.com/watch?v=B9V78p4PPy0

                        Unimercatorum

                        https://www.youtube.com/watch?v=zBpmjpC--lY

                        Commenta


                        • #13
                          Io ho paura in generale per i pregiudizi che si hanno verso le telematiche (quelli che dicono che sono lauree comprate, mai capitato?)

                          Anche fino a un mesetto fa c'è stata una discussione piuttosto accesa sulle telematiche su "reddit", periodicamente ricapitano. I pregiudizi ci sono come ci sono per ogni cosa che sia "diversa" dalla solita tradizione. Ma con la pandemia, il Covid-19, la teledidattica a distanza, noto che si è un pochino abbattuto il muro del telematico = laurea di secondo livello. Tralasciando poi il fatto che il titolo rilasciato ha lo stesso valore legale ecc...

                          Tuttavia voglio anche far notare un altro punto, che mi è capitato spesso di discutere con amici:

                          L'università di ingegneria dell'informazione L-8 o altre affini allo STEM, preparano ben poco su quello che poi molte aziende ricercano (al di là dei contratti per consulenza). Faccio un esempio, ora come ora sono molto ricercati i front-end, back-end developer; Effettivamente, non ci vuole una laurea per farlo ma le aziende cercano sempre i laureati. Il punto è che bisogna conoscere approfonditamente linguaggi di programmazione che esulano dallo studio universitario (si fa qualcosina in C, Java , Assembly Mips e nient'altro); Tant'è che difatti esistono un sacco di aziende che fanno appositi "bootcamp" (in italia le si chiama "academy") per formare il neolaureato su questo fronte.

                          Un altro esempio più sostanziale, potrebbe essere quello dell'Ingegnere Edile: Molte ditte preferiscono vedere chi ha l'abilitazione (che è una cosa successiva alla laurea) e non la laurea in sé.

                          Per l'informatica come ho accennato prima è fondamentale avere una esperienza pregressa. Anzi oserei affermare che conta più l'esperienza che il luogo ove hai conseguito il titolo di studio.

                          Ci sarà sempre qualcuno che punta il dito contro, ma per fortuna il mondo è vario e bello.

                          Perché poi dovrei trasferirmi per forza cisto che la magistrale non c'è in Mercatorum.

                          Attualmente non c'è una magistrale in Mercatorum. Ma la Pegaso (che ricordo, onde evitare querele O.o è una università differente da Mercatorum, ma chissà perché, mysterium fidei, i corsi di laurea di Mercatorum si trovano sul sito della Pegaso e viceversa) sta progettando una magistrale in Cyber-Sicurezza. Riporto il Link.

                          https://www.unipegaso.it/assicurazio...s-aa-2021-2022


                          Se vuoi il mio consiglio, prima pensa alla Triennale, che in Ingegneria Informatica ti apre già abbastanza sbocchi. (Ricordati sempre il mio discorso di prima sull'esperienza pregressa).

                          Poi volevo chiedere, tu pensi che la scelta di frequentare la telematica ti abbia in qualche modo limitato a livello di conoscenze e frequentazioni? So che è soggettivo ma vorrei capire un pochino.

                          Approfitto per rispondere sia a Te che a Marika .

                          E' una università, come tale ha un carico di studi corposo. Le videolezioni e dispense sono fatte bene, ma chiaramente se non ci si mette del proprio, si fallirebbe come in qualsiasi cosa nella vita.

                          Io posso dirvi la mia esperienza: Anche se non Lavoro (la vita mi è comunque abbastanza incasinata) mediamente ho un carico di studio di 3-4 ore al giorno (escluso la domenica). La cosa è soggettiva, tuttavia, avendo anche frequentato università statali, posso ben dire che si ha il pregio, se saputo sfruttare, di utilizzare al meglio il proprio tempo.

                          Riguardo la situazione panieri:
                          C'è ne sono tantissimi, non soltanto per la Mercatorum, ma anche nelle statali ci sono le copisterie con i panieri delle materie. E' l'Italianità delle cose.

                          Riguardo l'esame di Fisica, posso ben confermarvi che le domande sugli esercizi sono aggiornate. Quella domanda che ha riportato Marika, si ritrova nei test di autovalutazione delle prime lezioni (quella che per dire ti spiega che il cielo è blu e le rose sono rosse) . Quella domanda non rappresenta assolutamente la materia, anzi è fatta apposta per far sembrare che è una materia friendly.

                          Comunque ripeto, sono giudizi soggettivi: I furbi sono ovunque, leggevo sempre sulla discussione di reddit dei vari stratagemmi che la gente si inventa per passare un esame. Contenti loro, vuol dire che hanno una vita facile, ma il rifiuto dei libri non mi sembra una gran perdita ove le dispense siano ben fatte. Per fare un esempio, sto studiando Elettronica al momento, e le dispense sono fatte egregiamente.
                          L-8 - Universitas Mercatorum

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio

                            I pregiudizi ci sono come ci sono per ogni cosa che sia "diversa" dalla solita tradizione. Ma con la pandemia, il Covid-19, la teledidattica a distanza, noto che si è un pochino abbattuto il muro del telematico.

                            Un altro esempio più sostanziale, potrebbe essere quello dell'Ingegnere Edile: Molte ditte preferiscono vedere chi ha l'abilitazione (che è una cosa successiva alla laurea) e non la laurea in sé.

                            Per l'informatica come ho accennato prima è fondamentale avere una esperienza pregressa. Anzi oserei affermare che conta più l'esperienza che il luogo ove hai conseguito il titolo di studio.

                            Ci sarà sempre qualcuno che punta il dito contro, ma per fortuna il mondo è vario e bello.

                            Perché poi dovrei trasferirmi per forza cisto che la magistrale non c'è in Mercatorum.
                            Beh si il muro del telematico si è scalfito ma i pregiudizi restano, basta vedere quando intervistano gente qualunque sull'opinione che hanno della DAD.

                            Si per le aziende vale molto di più l'esperienza del titolo, ma io avrei comunque idea di lavorare nel mondo della scuola, per intenderci non passerò la vita a programmare.

                            Riguardo il trasferimento, io ho intenzione di conseguire la magistrale presso un Ateneo statale, però il trasferimento avverrebbe dopo la laurea (quindi non si renderebbe necessario richiedere la convalida dei cfu, ma basterà valutare il percorso di studio svolto).

                            Beh se ti porta via "SOLO" 4 ore al giorno direi che sei un genio, tutti mi parlano di 9 - 10 ore al giorno di studio.
                            Ma si sa la gente è brava a parlare, infatti sono tutti convinti che alle telematiche i 30 e lode siano consuetudine, mi sembra di capire che non è vero?

                            A te manca poco alla fine?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio
                              L'unico corso che mi sento di bocciare a livello di qualità videoregistrata è l'inglese ._. . E' l'unico che ho trovato (si fa al 3 anno) dove c'è un rumore di sottofondo obbrobrioso.
                              Devi farti sentire dal responsabile della qualità del materiale erogato. Esistono sul mercato ottimi strumenti per eliminare il rumore di fondo, alcuni anche gratuiti come Audacity.
                              Quindi il sistema per eliminare il problema, senza dover registrare di nuovo tutte le lezioni, c'è.
                              Un sito web da visitare se si hanno 5 minuti liberi:
                              digitalArs.it - Immagini digitali per persone reali

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X