annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L-8 Mercatorum o altro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio

    Su Docsity è pieno di panieri con crocette dell'Unimercatorum e dell'Unipegaso.
    Spero per voi che le domande cambino, perchè in caso contrario per superare un esame basterebbe impararsi a memoria letteralmente 10-20-30 facciate.
    Esempio.

    https://www.docsity.com/it/fisica-un...-l8-1/7271578/

    Una teoria scientifica è:
    a L'insieme delle osservazioni di un fenomeno naturale
    b La verifica sperimentale di un'ipotesi
    c Il processo di misura di una grandezza fisica
    d L'insieme dei principi e leggi fisiche e/o il modello che spiega un fenomeno naturale

    Giusta la d.
    Capisco che non tutte le domande siano così, ma santi numi, ragazzi.
    eh, non è così facile come sembra

    quelle prime domande fanno riferimento ai capitoli introduttivi dove effettivamente sembra materiale da scuola media, però lasciati i primi capitoli posso assicurare che bisogna studiare e non poco per rispondere alle domande

    inoltre ci sono due difficoltà aggiuntive.. almeno il 40% delle domande d'esame è composto da inedite per cui memorizzare un intero database serve a poco, inoltre il 50% delle domande non sono teoriche ma esercizi inediti..

    per cui alla fine della fiera delle domande già a disposizione non ne hai più del 25%, il resto sono inedite ed esercizi

    Commenta


    • #17
      In sintesi la consiglieresti?

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da Bmastro Visualizza il messaggio
        Devi farti sentire dal responsabile della qualità del materiale erogato. Esistono sul mercato ottimi strumenti per eliminare il rumore di fondo, alcuni anche gratuiti come Audacity.
        Quindi il sistema per eliminare il problema, senza dover registrare di nuovo tutte le lezioni, c'è.
        Mi hai dato un buon consiglio, Grazie.


        Beh se ti porta via "SOLO" 4 ore al giorno direi che sei un genio, tutti mi parlano di 9 - 10 ore al giorno di studio.
        Ma si sa la gente è brava a parlare, infatti sono tutti convinti che alle telematiche i 30 e lode siano consuetudine, mi sembra di capire che non è vero?
        Non ti so dire se con 9-10 ore al giorno di studio per 3 anni consecutivi, riuscirai a laurearti, ma sicuramente una visita dal neurologo di turno per esaurimento nervoso non te li toglierà nessuno ;).

        Prendere un 30 e lode è abbastanza complesso alla Mercatorum, dovresti rispondere correttamente a 31 domande. Mai riuscito, e credimi prendere un 29 fa moooolta rabbia xD.

        Il Mio consiglio, visto il tuo interesse è quello di andare a un Ei-Point o chiamare direttamente alla Segretaria Didattica per farti un'idea maggiore. Sarebbe inutile risponderti sul Consiglieresti o meno, in quanto essendo studente, sarei di parte .
        L-8 - Universitas Mercatorum

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio

          Il Mio consiglio, visto il tuo interesse è quello di andare a un Ei-Point o chiamare direttamente alla Segretaria Didattica per farti un'idea maggiore. Sarebbe inutile risponderti sul Consiglieresti o meno, in quanto essendo studente, sarei di parte .
          Si nella mia zona è presente un EI-Point Pegaso che ovviamente fa anche mercatorum.
          Ho chiesto se la consiglieresti proprio perché da studente sicuramente riuscirai a dirmi i punti negativi e positivo dell'università.
          Posso chiederti come sei andato negli esami di analisi e come andavi in matematica alle superiori?
          Ed inoltre non riesco a capire come mai in mercatorum i 2 esami di analisi sono consecutivi, cosa che in altri atenei non si verifica, anzi nella maggior parte dei casi analisi 2 è al secondo anno.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

            In sintesi la consiglieresti?
            io sono scappato da una statale, per cui si.

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio

              Mi hai dato un buon consiglio, Grazie.



              Non ti so dire se con 9-10 ore al giorno di studio per 3 anni consecutivi, riuscirai a laurearti, ma sicuramente una visita dal neurologo di turno per esaurimento nervoso non te li toglierà nessuno ;).

              Prendere un 30 e lode è abbastanza complesso alla Mercatorum, dovresti rispondere correttamente a 31 domande. Mai riuscito, e credimi prendere un 29 fa moooolta rabbia xD.

              Il Mio consiglio, visto il tuo interesse è quello di andare a un Ei-Point o chiamare direttamente alla Segretaria Didattica per farti un'idea maggiore. Sarebbe inutile risponderti sul Consiglieresti o meno, in quanto essendo studente, sarei di parte .
              comunque al mio primo anno di ingegneria gestionale alla statale non ho mai studiato 8 ore al giorno per un anno consecutivo.. chi studia 8 ore al giorno è perchè non ha mai studiato e sta tentando di preparare l'esame nelle ultime due settimane

              io al primo semestre ho portato analisi 1, chimica ed economia, tutte e tre facevano 30 CFU...ho studiato da metà settembre a metà dicembre.. le lezioni erano 15 ore a settimana a cui io aggiungevo 7 ore di studio personale, quindi se fai una media erano 3 ore al giorno per tre mesi, e questo ripetuto poi nel secondo semestre con altre 3 materie

              la cosa importante è prendere bene gli appunti durante la lezione, se lo si fa ci si chiariscono le idee durante e poi si ripassa con agilità prima dell'esame.

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

                Si nella mia zona è presente un EI-Point Pegaso che ovviamente fa anche mercatorum.
                Ho chiesto se la consiglieresti proprio perché da studente sicuramente riuscirai a dirmi i punti negativi e positivo dell'università.
                Posso chiederti come sei andato negli esami di analisi e come andavi in matematica alle superiori?
                Ed inoltre non riesco a capire come mai in mercatorum i 2 esami di analisi sono consecutivi, cosa che in altri atenei non si verifica, anzi nella maggior parte dei casi analisi 2 è al secondo anno.
                non ti far spaventare da analisi, piano piano la si impara.

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio

                  la cosa importante è prendere bene gli appunti durante la lezione, se lo si fa ci si chiariscono le idee durante e poi si ripassa con agilità prima dell'esame.
                  La cosa importante per moltissime persone (non mi riferisco ovviamente te è capire che certo, conta quante ore studi ma conta soprattutto la qualità di queste ore.
                  Conosco persone che dicono di fare 10 ore al giorno e non è vero, così come conosco persone che magari lo dicono in buona fede e stanno 10 ore davanti ai libri... ma come? cellulare ogni 5 minuti a controllare le notifiche, ogni mezz'ora dieci minuti di pausa, poi caffè, poi sento la morosa / il moroso / gli amici, poi mi organizzo per questo, poi per quello e così via.
                  E anche fra chi magari sta seduto lì, conta moltissimo la concentrazione... perché frutta di più un'ora concentrata che tre (o anche di più) pessime.

                  Commenta


                  • #24
                    Quindi è una buona università anche per chi non lavora?

                    Diciamo che è l'aspetto pregiudizi che mi fa un po paura.
                    Altra domanda: ho visto che nei requisiti d'accesso delle LM statali oltre ai vari CFU nei vari settori disciplinari conseguiti nella triennale, viene indicato anche un dialogo motivazionale, sapete se alle statali fanno ostruzionismo verso i laureati telematici?

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                      Quindi è una buona università anche per chi non lavora?

                      Diciamo che è l'aspetto pregiudizi che mi fa un po paura.
                      Altra domanda: ho visto che nei requisiti d'accesso delle LM statali oltre ai vari CFU nei vari settori disciplinari conseguiti nella triennale, viene indicato anche un dialogo motivazionale, sapete se alle statali fanno ostruzionismo verso i laureati telematici?
                      i pregiudizi da parte di alcuni ci saranno sempre, ma il mondo del lavoro per fortuna non è "alcuni". sta sempre a te dimostrare quello che vali, se fra uno che alla statale ci mette 6 anni a prendere la triennale, e uno che alla telematica ci mette 3 anni e magari già mi porta un progetto fatto da sè (che in ambito informatico può essere chessò un essersi inventato un database accessibile da una pagina web creata ad hoc, invento eh) ma tutta la vita assumo quello che mi arriva dalla telematica.

                      per quello che ho visto finora la telematica non ha nulla a cui invidiare alla statale, il materiale didattico fornito anzi secondo me è superiore (parlo per il mio caso quindi non voglio generalizzare).

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio
                        Quindi è una buona università anche per chi non lavora?

                        Diciamo che è l'aspetto pregiudizi che mi fa un po paura.
                        Altra domanda: ho visto che nei requisiti d'accesso delle LM statali oltre ai vari CFU nei vari settori disciplinari conseguiti nella triennale, viene indicato anche un dialogo motivazionale, sapete se alle statali fanno ostruzionismo verso i laureati telematici?
                        Non c'è NESSUN motivo valido per un ventenne non lavoratore per non iscriversi ad una università classica.

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio

                          Non c'è NESSUN motivo valido per un ventenne non lavoratore per non iscriversi ad una università classica.
                          Ecco infatti per questo mi farebbe piacere sapere cosa a spinto gli altri in questa condizione ad andare alla telematica

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

                            Ecco infatti per questo mi farebbe piacere sapere cosa a spinto gli altri in questa condizione ad andare alla telematica
                            la baby sitter delle mie figlie l'anno scorso era uscita dalle superiori e ha scelto uninettuno invece che una statale. sebbene viviamo a 25 km da milano, per raggiungere una statale ci vuole almeno 1 ora di tragitto fra treni e mezzi pubblici, che hanno costi e disservizi (e l'anno scorso pure capienza ridotta per via del covid, il che a milano vuol dire accoltellarsi per salire)..
                            per cui ha scelto la telematica che le dà la massima flessibilità, e ad un anno di distanza è contenta avendo dato tutti gli esami del primo anno. ovvio che la mia baby sitter lavora, tra l'altro con orari non definiti (tiene diversi bambini oltre alle mie, ma ad orari casuali) per cui frequentare una statale sarebbe stato impensabile.

                            ma non è detto che la telematica sia relegata ai soli lavoratori, questo è un vecchio modo di pensare tutto italiano, che per adeguarsi ai nuovi trend ce ne mette.

                            le telematiche avevano 40.000 iscritti nel 2011, diventati 90.000 nel 2018.. più che raddoppiati nel giro di 7 anni
                            fonte adnkronos https://www.adnkronos.com/laurea-onl...hmlPAqElBAYaiq

                            le variabili sono molteplici, devi vedere cos'è meglio per te, non c'è una scelta giusta a priori... certo che una statale ha un'infrastruttura e attività extrascolastiche che una telematica non ha, poi dipende anche dalla retta.. io alla statale pagavo 150 euro e alcuni compagni di corso 2800 euro.. che per la didattica scadente fornita erano buttati nel cesso

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio
                              poi dipende anche dalla retta.. io alla statale pagavo 150 euro e alcuni compagni di corso 2800 euro.. che per la didattica scadente fornita erano buttati nel cesso
                              Altro punto la retta, io in una università statale del sud pagherei anche più di 2800 euro oltre a casa, viaggi tra città ecc...
                              La telematica mi costa parecchio di meno, contando gli sconti per i neodiplomati.

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio

                                Il Mio consiglio, visto il tuo interesse è quello di andare a un Ei-Point o chiamare direttamente alla Segretaria Didattica per farti un'idea maggiore.
                                Sono andato e mi hanno spiegato che per ogni sede è previsto un solo appello per esame, sono già usciti i calendari? Inoltre visto che per ora sono in modalità a distanza dovrò per forza sbloccare una sede o potrò svolgere un esame in modalità a distanza scegliendo la sede di Roma?

                                Nel caso il calendario non fosse già disponibile, come dovrei fare per visionare quello dell A.A. passato? Giusto per avere un idea.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X