annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L-8 Mercatorum o altro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

    Sono andato e mi hanno spiegato che per ogni sede è previsto un solo appello per esame, sono già usciti i calendari? Inoltre visto che per ora sono in modalità a distanza dovrò per forza sbloccare una sede o potrò svolgere un esame in modalità a distanza scegliendo la sede di Roma?

    Nel caso il calendario non fosse già disponibile, come dovrei fare per visionare quello dell A.A. passato? Giusto per avere un idea.
    con l'iscrizione hai a disposizione la sola sede di roma che ti garantisce appelli a mesi alterni e per ogni materia hai 4 date nel corso dell'anno.
    invece la sede che sblocchi a pagamento non ti garantisce 4 esami per materia per anno ma solo 2.

    se tu ti iscrivi ora, avrai gli esami disponibili da novembre.. e non si sanno ancora nè modalità nè date

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

      Altro punto la retta, io in una università statale del sud pagherei anche più di 2800 euro oltre a casa, viaggi tra città ecc...
      La telematica mi costa parecchio di meno, contando gli sconti per i neodiplomati.
      qui devi valutare tu, secondo me un'università del sud quel prezzo non li vale.. rischi di laurearti e poi non avere placement visto il luogo ad alta disoccupazione, e poi ti sposti al nord dove le aziende se devono assumere da una statale preferirebbero sempre gente che viene dal polimi o dal polito
      a sto punto vai in mercatorum, risparmi più di 1k euro l'anno e comunque poi hai placement su milano e roma

      non so altri se hanno migliori suggerimenti

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio

        la baby sitter delle mie figlie l'anno scorso era uscita dalle superiori e ha scelto uninettuno invece che una statale. sebbene viviamo a 25 km da milano, per raggiungere una statale ci vuole almeno 1 ora di tragitto fra treni e mezzi pubblici, che hanno costi e disservizi (e l'anno scorso pure capienza ridotta per via del covid, il che a milano vuol dire accoltellarsi per salire)..
        per cui ha scelto la telematica che le dà la massima flessibilità, e ad un anno di distanza è contenta avendo dato tutti gli esami del primo anno. ovvio che la mia baby sitter lavora, tra l'altro con orari non definiti (tiene diversi bambini oltre alle mie, ma ad orari casuali) per cui frequentare una statale sarebbe stato impensabile.

        ma non è detto che la telematica sia relegata ai soli lavoratori, questo è un vecchio modo di pensare tutto italiano, che per adeguarsi ai nuovi trend ce ne mette.

        le telematiche avevano 40.000 iscritti nel 2011, diventati 90.000 nel 2018.. più che raddoppiati nel giro di 7 anni
        fonte adnkronos https://www.adnkronos.com/laurea-onl...hmlPAqElBAYaiq

        le variabili sono molteplici, devi vedere cos'è meglio per te, non c'è una scelta giusta a priori... certo che una statale ha un'infrastruttura e attività extrascolastiche che una telematica non ha, poi dipende anche dalla retta.. io alla statale pagavo 150 euro e alcuni compagni di corso 2800 euro.. che per la didattica scadente fornita erano buttati nel cesso
        Chemist però con tutto il bene del mondo, Uninettuno è di un'altra categoria, non me ne voglia nessuno.

        In merito a quanto sopra ognuno fa le sue scelte ma non ha nessun senso per un NON lavoratore ventenne privarsi dell'esperienza universitaria, della condivisione e dello scambio di interazioni coi colleghi.

        Lo capirei a 30, ma a 20 no, se non vi sono altri paletti per quanto mi riguarda ha poco senso, e lo dico da frequentante di telematica non più ventenne, anche se relativamente giovane.

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio

          Chemist però con tutto il bene del mondo, Uninettuno è di un'altra categoria, non me ne voglia nessuno.

          In merito a quanto sopra ognuno fa le sue scelte ma non ha nessun senso per un NON lavoratore ventenne privarsi dell'esperienza universitaria, della condivisione e dello scambio di interazioni coi colleghi.

          Lo capirei a 30, ma a 20 no, se non vi sono altri paletti per quanto mi riguarda ha poco senso, e lo dico da frequentante di telematica non più ventenne, anche se relativamente giovane.
          io però quando dite "è di un'altra categoria" vorrei capire su che basi lo dite.. perchè anche la statale dell'anno scorso doveva essere di un'altra categoria rispetto alla telematica e poi mi son ritrovato in mano a un'istituzione che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
          anche Marika mi fa intendere che la sua telematica è di un'altra categoria, eppure sempre un mio ex-compagno di corso ci è entrato un mese e poi è scappato (perdendo un sacco di soldi fra trasferimenti e tasse pagate) perchè la didattica somministrata a suo parere è da scuola superiore e non avrebbe imparato nulla.
          Lo dico senza polemica eh, questo è un forum ed è giusto il confronto.
          Uninettuno è un signor Ateneo, ma se confronto il materiale didattico fornito con quello di mercatorum (parlo di L9), non ci vedo molte differenze.. quindi dire che per storia, nomea, ecc ecc è la migliore delle telematiche sono il primo a sottoscrivere, dire che è tutt'altra categoria mi sembra un po' eccessivo


          per la condivisione, non dipende dall'università ma dalle persone.. l'anno scorso sono riuscito a creare tramite whatsapp un gruppo di una trentina di persone e quasi quotidianamente almeno in 5 o 6 ci sentivamo un'oretta al giorno per studiare su teams.

          quello che dicevo è che una statale invece offre tutta una serie di strutture extrascolastiche che la telematica non ha.. che possono essere progetti dei più vari tipi (gare di robotica, gruppi sportivi, e chi più ha più ne metta) però se per questi extra accessori devo pupparmi affitti, trasferimenti, rette che dipendendo dall'isee-u diventano stratosferiche.. allora a sto punto bye bye statale.

          tra l'altro il trend degli ultimi 10 anni è quello, le statali hanno avuto un'emorragia che è stato assorbito dalle telematiche, e il mercato lavorativo giocoforza si adegua, visto che l'offerta è quella.

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio

            per la condivisione, non dipende dall'università ma dalle persone.. l'anno scorso sono riuscito a creare tramite whatsapp un gruppo di una trentina di persone e quasi quotidianamente almeno in 5 o 6 ci sentivamo un'oretta al giorno per studiare su teams.
            Questo è un punto che ho a cuore, io non sono mai stato un tipo da serate in discoteca o che passa molto tempo con gli amici, ma non vorrei diventare un Hikikomori quindi se sei riuscito a creare questo gruppo direi che è stato un successo. Ma per le telematiche non ci sono community o gruppi whatsapp ufficiali? Tutte le statali li hanno.
            Come hai fatto a trovare i contatti?

            Commenta


            • #36
              Premesso che uno in un mese non fa in tempo a dare manco un esame e sicuramente men che meno a capire come funziona un ateneo, sia didatticamente che funzionalmente in generale, dunque non so e non mi interessa per cosa sia scappato ma sicuramente ha capito ben poco della dinamica di quello specifico ateneo.


              Secondo punto, IMHO e dunque opinione umilissima e personalissima: credo che il mercato lavorativo possa anche assorbire e adeguarsi parzialmente all'offerta, ma sicuramente potendo selezionare (ancora ampiamente), a parità di candidature e sapendo come si svolgono le verifiche di valutazione, la selezione sarà sempre orientata da una parte e, vista la nomea e la reputazione che si è creata negli anni, dovrà scorrerne di acqua sotto i ponti perché (le telematiche, sopratutto di un certo tipo) siano "considerate" delle vere alternative di livello rispetto al classico, vecchio blasone, perciò nel suo caso non ha nessun senso partire da una telematica se non ha una esperienza lavorativa nel cv da portare in dote e/o da valorizzare con un percorso universitario in parallelo, così o sarà scartato a priori o sicuramente qualche domanda in più la beccherà.

              Se lavori e hai anche studiato contemporaneamente è un plus, se hai solo studiato in un ateneo non classico è chiaro che lavorativamente, quantomeno ad oggi, mostrerai il fianco.
              Se proprio dovesse essere telematica eviterei quindi di metterlo in evidenza, e l'unico modo sarebbe quello di scegliere un ateneo che non esalti la cosa (nome/pergamena).
              Sempre mia umilissima opinione.


              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio
                Se proprio dovesse essere telematica eviterei quindi di metterlo in evidenza, e l'unico modo sarebbe quello di scegliere un ateneo che non esalti la cosa (nome/pergamena).
                Sempre mia umilissima opinione.
                E quali sono gli atenei telematici che non esaltano il fatto di essere telematici?

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

                  Questo è un punto che ho a cuore, io non sono mai stato un tipo da serate in discoteca o che passa molto tempo con gli amici, ma non vorrei diventare un Hikikomori quindi se sei riuscito a creare questo gruppo direi che è stato un successo. Ma per le telematiche non ci sono community o gruppi whatsapp ufficiali? Tutte le statali li hanno.
                  Come hai fatto a trovare i contatti?
                  la mia statale a distanza era disorganizzata sia a livello generale che caotica (tranne in rari casi) a livello di singola materia che era impossibile sopravvivere da soli, in un mega gruppo telegram di ingegneria ci siamo trovati noi matricole gestionali e abbiamo fatto un gruppo a parte whatsapp.

                  ora per la mercatorum ci sono i gruppi sia divisi per anno accademico che per singola materia, per cui anche qui collaboro quotidianamente

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio

                    ora per la mercatorum ci sono i gruppi sia divisi per anno accademico che per singola materia, per cui anche qui collaboro quotidianamente
                    Dove li trovo su telegram? Mi interesserebbe soprattutto quello delle matricole dell'A.A. 2021/22

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio
                      Premesso che uno in un mese non fa in tempo a dare manco un esame e sicuramente men che meno a capire come funziona un ateneo, sia didatticamente che funzionalmente in generale, dunque non so e non mi interessa per cosa sia scappato ma sicuramente ha capito ben poco della dinamica di quello specifico ateneo.
                      lui è entrato, in un mese ha fatto in tempo a raccogliere la didattica delle prime tre materie e ne ha visionato gli esami passati. si è accorto ad esempio per analisi 1 che è uno dei mattoni fondamentali di ingegneria che il programma era estremamente semplificato e gli esami quasi una fotocopia dell'esame al liceo, per cui pur disperato dal caos statale ha preferito ritornarvi perchè ha capito che la sua preparazione sarebbe stata troppo minimale.

                      Originariamente inviato da BeardedSnow Visualizza il messaggio
                      Secondo punto, IMHO e dunque opinione umilissima e personalissima: credo che il mercato lavorativo possa anche assorbire e adeguarsi parzialmente all'offerta, ma sicuramente potendo selezionare (ancora ampiamente), a parità di candidature e sapendo come si svolgono le verifiche di valutazione, la selezione sarà sempre orientata da una parte e, vista la nomea e la reputazione che si è creata negli anni, dovrà scorrerne di acqua sotto i ponti perché (le telematiche, sopratutto di un certo tipo) siano "considerate" delle vere alternative di livello rispetto al classico, vecchio blasone, perciò nel suo caso non ha nessun senso partire da una telematica se non ha una esperienza lavorativa nel cv da portare in dote e/o da valorizzare con un percorso universitario in parallelo, così o sarà scartato a priori o sicuramente qualche domanda in più la beccherà.

                      Se lavori e hai anche studiato contemporaneamente è un plus, se hai solo studiato in un ateneo non classico è chiaro che lavorativamente, quantomeno ad oggi, mostrerai il fianco.
                      Se proprio dovesse essere telematica eviterei quindi di metterlo in evidenza, e l'unico modo sarebbe quello di scegliere un ateneo che non esalti la cosa (nome/pergamena).
                      Sempre mia umilissima opinione.
                      ma nel suo caso, se frequentasse un'università del sud, siamo sicuri che quel titolo sia più spendibile di una telematica sul mercato? (a prescindere che lui comunque vuol fare ingegneria informatica che è richiesto come il pane)

                      secondo me no. perchè un selezionatore purista a sto punto sceglie uno politecnico del nord, non uno del sud che ha la metà dei punti nelle varie classifiche di qualità.

                      ovvio che anche qui si tratta della mia opinione, però poi la vita è anche composta da 1000 variabili e botte di sedere da opportunità che si aprono per un istante e si è in grado di cogliere

                      io personalmente l'anno scorso mi facevo delle paranoie dopo aver letto svariati thread di questo forum (il classico.. ma con la telematica che ci faccio?) e complice la retta bassa mi iscrissi alla statale. però dopo un anno traumatizzante mio, dei miei compagni, e di chi avevo al terzo anno (che in realtà era al sesto anno effettivo) ho detto.. facciamo che del blasone ce ne freghiamo un attimo e cerchiamo un ateneo dove la didattica è chiara e di qualità.

                      boh non so cosa pensare Bearded, sta scelta universitaria non è assolutamente facile

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da Sim Visualizza il messaggio

                        Dove li trovo su telegram? Mi interesserebbe soprattutto quello delle matricole dell'A.A. 2021/22
                        basta che cerchi "ingegneria gestionale" su telegram e trovi quello della mercatorum

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio
                          ma nel suo caso, se frequentasse un'università del sud, siamo sicuri che quel titolo sia più spendibile di una telematica sul mercato? (a prescindere che lui comunque vuol fare ingegneria informatica che è richiesto come il pane)
                          Ecco infatti io avrei intenzione di conseguire la triennale in mercatorum per poi partire per co seguire la triennale al nord per esempio al polimi. Dite che dopo la triennale telematica riuscirei ad entrare e stare al passo del politecnico?

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da theChemist2 Visualizza il messaggio

                            basta che cerchi "ingegneria gestionale" su telegram e trovi quello della mercatorum
                            Si quello l'ho trovato ma non è solo per le matricola di quest'anno.

                            Commenta


                            • #44
                              Vedo che la discussione si è spostata su molti fronti (University War, Ansie da prestazione, Avrò mai degli amici?), tentando di rimanere fedele al tema vedrò di risponderti su alcune domande che (SIM) hai posto in precedenza:

                              Riguardo Analisi I e Analisi II le università gestiscono l'organizzazione dei singoli corsi a modo loro. Che siano tutte e due nel primo anno può risultare pesante (e lo sarà assieme a Ricerca Operativa per ICT e Fisica), ma c'è anche da dire che essere fresco fresco di Analisi I per fare Analisi II (dove incontrerai i famigerati tripli integrali) può essere una buona scelta.


                              Ho chiesto se la consiglieresti proprio perché da studente sicuramente riuscirai a dirmi i punti negativi e positivo dell'università.
                              Posso chiederti come sei andato negli esami di analisi e come andavi in matematica alle superiori?
                              Questa invece è un' ottima domanda: Parlami dei punti negativi dell'Università, ci deve essere per forza l'incu... ehm la fregatura.

                              L'unico punto negativo che ha toccato a molti rientra nello svolgimento degli esami durante quest'anno: Gli Esami Online.
                              Capiamoci gli esami online, hanno molti vantaggi, ma hanno un grandissimo tallone d'Achille : Connessione e WebCam Decente.

                              E tu, come molti prima di te, dirai: Ce le ho tutt'e due.

                              Bene, ma non Benissimo, perché potrà sempre capitarti quella rara congiunzione astrale nella galassia di Talos, altrimenti chiamata volgarmente "sfiga" che ti porterà all'annullamento di un esame.

                              A me è capitato, durante un non meglio precisato esame, mi è scomparso il riquadro in alto a sinistra, cioè la finestrella dove vedi la tua faccina, e l'esame è stato annullato il giorno dopo.

                              Molti non ce la fanno a reggere su questo punto, alcuni sbraitano, altri bestemmiano contro l'Università.

                              Tuttavia, un punto a favore c'è :

                              Basta prendere un bel respiro, chiamare in segreteria didattica e in ben che non si dica, essendo stato causato l'annullamento da problemi tecnici, ti iscrivono alla sede nella prima data utile per l'esame. Quindi un 7-15 giorni e lo ripeti, gratuitamente. Avrai il fastidio di dover ripassare un pò di nuovo, ma questo è quanto.


                              Riguardo a come andavo in matematica, ero iscritto al fu P.N.I. : Piano Nazionale Informatica, che come ogni buona sigla in Italia, come potrai immaginare non ho fatto nulla di informatica ma un pochino di più in Matematica, ed andavo bene ;)

                              P.S. Entrando a gamba tesa nella University War, non è assolutamente vero il fatto che non convenga studiare in una Università Classica al SUDD perché le industrie stanno tutte al NORDE . Chi sceglie la telematica lo fa per tanti motivi, ma ho moltissimi amici che hanno studiato nella Classica al SUDD trovandovi lavoro.
                              L-8 - Universitas Mercatorum

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da Trigun Visualizza il messaggio

                                L'unico punto negativo che ha toccato a molti rientra nello svolgimento degli esami durante quest'anno: Gli Esami Online.
                                Capiamoci gli esami online, hanno molti vantaggi, ma hanno un grandissimo tallone d'Achille : Connessione e WebCam Decente.

                                E tu, come molti prima di te, dirai: Ce le ho tutt'e due.

                                Bene, ma non Benissimo, perché potrà sempre capitarti quella rara congiunzione astrale nella galassia di Talos, altrimenti chiamata volgarmente "sfiga" che ti porterà all'annullamento di un esame.
                                Beh si io essendo fresco di superiori sono abituato e come giustamente hai previsto mentre leggevo il tuo intervento ho pronunciato la frase: ho la fibra e la webcam fresca di PC nuovo, sono a cavallo
                                Però i problemi tecnici ci sono sempre come giustamente dici, quello che non ho capito è: nel caso in cui gli esami dovessero continuare in modalità da casa la sede va sbloccata lo stesso? Basterebbe scegliere la seduta della sede di Roma e prenotarsi.

                                Quanti appelli ci sono nella sede centrale e nelle sedi secondarie per ogni materia? C'è chi dice 2 in centrale e 1 nelle secondarie, altri dicono 4 in centrale e 2 nelle secondarie.... Qual'è la verità?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X