annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Smentiamo luoghi comuni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da nelanto Visualizza il messaggio
    Sfatiamo il luogo comune del quarto d'ora accademico: d'avvero per legge i prof universitari possono concedersi il lusso di avere un quarto d'ora di pausa ogni ora di insegnamento (e quindi di lavoro)? ma sono pagati per un'ora o per 45 minuti? in quale altro lavoro pubblico hai diritto ad un quarto d'ora di pausa ogni 45 minuti di lavoro?
    Nessuno ha mai sostenuto che esistesse una legge del genere
    Si tratta di un semplice modo di dire
    Oltretutto sta andando decisamente in desuetudine.
    I docenti universitari, comunque, non sono pagati su base oraria: sono in regime pubblicistico e non hanno un vero e proprio orario di lavoro, ma un impegno minimo orario annuo (variabile a seconda che siano in regime di tempo pieno o di tempo definito).
    BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

    Commenta


    • #32
      domanda sul titolo di studio: ho il sospetto che nella maggior parte dei casi, una persona si dice laureata, inizia a lavorare e mai gli viene chiesto ne gli verrà chiesto di mostrargli la pergamena di laurea, e inoltre nessuno andrà mai a controllare nei registri se è laureato oppure no. ho pertanto il sospetto che mentire sulla laurea sia molto facile e difficilmente ti scoprono (a meno che non succeda qualcosa di grave). ho ragione? (con questo non dico che fanno bene, mai inciterei a violare la leggie). nelanto.

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da nelanto Visualizza il messaggio
        domanda sul titolo di studio: ho il sospetto che nella maggior parte dei casi, una persona si dice laureata, inizia a lavorare e mai gli viene chiesto ne gli verrà chiesto di mostrargli la pergamena di laurea, e inoltre nessuno andrà mai a controllare nei registri se è laureato oppure no. ho pertanto il sospetto che mentire sulla laurea sia molto facile e difficilmente ti scoprono (a meno che non succeda qualcosa di grave). ho ragione? (con questo non dico che fanno bene, mai inciterei a violare la leggie). nelanto.
        A me, a parte per l'ultimo impiego, hanno sempre chiesto il certificato di laurea oppure l'autocertificazione. In genere, ma soprattutto nel mondo interconnesso di oggi, le bugie hanno le gambe corte...

        Commenta

        Sto operando...
        X