annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio ingegneria informatica (telematica)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio ingegneria informatica (telematica)

    Ciao a tutti, sono nuovo, spero questa sia la sezione giusta :)
    Mi piacerebbe iscrivemi a un corso di laurea in ingegneria informatica e vorrei avere qualche opinione in merito a quale università  telematica scegliere.
    Ho visto che questo corso è attivato in tre univesità : eCampus, Nettuno e Marconi.

    La eCampus la elimino subito perché è troppo cara. Riguardo alle altre due, cosa ne pensate? Sono buone facoltà ? Sono più o meno libere o vincolate negli orari di studio richiesti allo studente?

    Io ho 40 anni e lavoro a tempo pieno, per cui avrei bisogno di qualcosa che mi permetta di gestire in maniera abbastanza autonoma i miei orari di studio... però mi piacerebbe al tempo stesso ricevere una formazione seria, non superficiale, e ottenere se riesco a finire il percorso un titolo di studio eventualmente spendibile...

    Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!
    Ciao

  • #2
    Ciao, mi perdonerai se metto dei link invece che risponderti ma la domanda è sempre la stessa ("quale telematica scegliere?") e questo forum ne è tempestato settimanalmente.

    Discussioni generiche.

    http://www.università .com/i-servizi...elematica.html

    http://www.università .com/presentaz...iao-tutti.html

    http://www.università .com/discussio...lematiche.html

    Marconi e Nettuno.

    http://www.università .com/economia/...nimarconi.html

    Unicusano e Unipegaso.

    http://www.università .com/i-servizi...-o-cusano.html

    Ecampus.

    http://www.università .com/discussio...aiutatemi.html

    Commenta


    • #3
      Grazie mille, i link sono stati molto utili :) In base a quello che ho capito sulle modalità  della didattica credo che la Marconi sia più adatta alle mie esigenze, con la Nettuno sarei forse più in difficoltà  visto che richiede impegni più stringenti in tema di orari...
      Grazie :)

      Commenta


      • #4
        Riassumendo.

        - L'Uninettuno per ora è la telematica top. Ha la valutazione ANVUR al 100% positiva solo ha una didattica lenta e farraginosa.

        - L'Unimarconi ha anche lei una valutazione positiva ma con riserve sulla docenza. In questi anni ha investito molto su quello e si è messa in pari. Lascia più libertà  didattica.

        - L'Unicusano è stata per anni l'università  delle polemiche ma si sta risollevando come purtroppo la sua retta. Non è male ma si porta ancora dietro la valutazione nel complesso negativa dell'ANVUR. Ultimamente fa più ricerca anche se le decine di siti "satellite" e la pubblicità  martellante fanno pensare a un progetto accalappia-immatricolati più che un'uni che si rispetti. Fino a pochi anni fa aveva serissimi problemi di docenza.

        - L'Unipegaso è la classica telematica da dispense e crocette. Da quello che ho capito non c'è nemmeno l'obbligo dei 60 crediti all'anno. Si va veloci ma il titolo vale quello che vale (valutazione molto negativa ANVUR).

        Il resto l'ho detto altrove e lo cito.

        Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
        Le telematiche non sono tutte uguali: valutazioni ANVUR e MIUR hanno stabilito che come le statali e le private sono diverse fra loro lo sono anche le telematiche.
        Sinteticamente potremmo dire che ci sono telematiche di prima fascia (Marconi e Nettuno), di seconda fascia (Unitelma e Unifortunato), di terza fascia (Unicusano e Unipegaso) e di quarta fascia (Ecampus).
        Dalla terza fascia compresa in giù entriamo nel campo delle polemiche, della svalutazione del titolo e qualche anno fa addirittura di voci di revoca dell'accredito da parte del MIUR.
        Non sono catalogabili telematiche che dipendono da statali (Unidav) o troppo piccole come l'Unimercatorum.
        Come si distinguono per assunzioni, ricerca e facoltà  si distinguono anche per la didattica così ad esempio l'Uninettuno calcola i minuti passati on line, obbliga alla partecipazione coi tutor e ha prove intermedie per l'accesso agli esami, l'Unimarconi punta sullo studio sui libri o su compendi coi punti importanti evidenziati da slide, l'Unipegaso ha dispense molto riassuntive.
        E' difficile dire quale sia la vera telematica per studenti lavoratori perchè dipende dalla didattica con cui si trova meglio una persona.
        Ma non a caso nomino spesso le valutazioni perchè molte persone alla fine del percorso accademico, superata la gioia della laurea, piangono lacrime amare.
        Nota dell'Amministratore: L'utente Marika a distanza di mesi da questo messaggio mi ha chiesto di avvisare chiunque si senta toccato da alcune sue osservazioni di contattarla per darle eventualmente la possibilità  di rettifica.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti,
          Innanzitutto grazie Marika per le risposte.

          Sono anch'io alla soglia dei 40 e ho appena intrapreso il corso di laurea in ingegneria a Udine come studente part-time. Tuttavia, pur studiando con entusiasmo e appagamento, ho l'impressione di non avere il focus sugli argomenti trattati a lezione che, ad esempio per il corso di analisi, hanno uno schema abbastanza originale.

          Sono quindi intenzionato ad abbandonare Uniud a favore di Unimarconi che, sulla base dei riscontri che ho avuto e sul fatto che una sede d'esame è a 10km da dove lavoro (Portogruaro), è senza dubbio la mia preferita.

          Sono indeciso tuttavia sulla modalità  di iscrizione, tra part-time (1/2 retta con raddoppio degli anni di frequenza) o sfruttare l'agevolazione data dalla promozione PRIMA LAUREA-UNDER 45 ANNI (170Euro al mese).
          Matt7, tu per cosa propendi?

          Ciao e grazie,
          Denis

          Commenta


          • #6
            Se fossi in te andrei nella sede esterna per assistere a una sessione scritta d'esami e capire come funzionano, è così che ho deciso di iscrivermi alla Marconi.
            Mentre altre telematiche sono sette segrete in cui appena entri in sede ti fanno il terzo grado e a volte ti cacciano pure, alla Marconi le sessioni d'esame (e le discussioni di laurea) che siano a Roma o nelle sedi esterne sono pubbliche.
            In ogni sede esterna ci dovrebbe essere una sala d'aspetto, rimani lì e dai un'un'occhiata, ascolti come funzionano gli esami e se la commissione ti nota e ti chiede qualcosa dì che sei un interessato all'iscrizione che voleva vedere la sede e come funzionano gli esami.
            Puoi tranquillamente parlare con gli studenti che aspettano l'appello per chiedere info.
            La scelta della modalità  d'iscrizione dipende da te: se pensi di riuscire a dare 60 crediti all'anno il part time non ha senso, viceversa se lavori molto, ti devi occupare della famiglia, ecc. il discorso cambia.

            P.S. Informati bene per Portogruaro perchè non mi pare di vederla ancora fra le sedi esterne. Sono stata sul sito e risulta essere un centro informativo, non una sede d'esame. Se è diventata sede d'esame e ti va segnala l'errore in modo che correggano.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
              Riassumendo.

              - L'Uninettuno per ora è la telematica top. Ha la valutazione ANVUR al 100% positiva solo ha una didattica lenta e farraginosa.

              - L'Unimarconi ha anche lei una valutazione positiva ma con riserve sulla docenza. In questi anni ha investito molto su quello e si è messa in pari. Lascia più libertà  didattica.

              - L'Unicusano è stata per anni l'università  delle polemiche ma si sta risollevando come purtroppo la sua retta. Non è male ma si porta ancora dietro la valutazione nel complesso negativa dell'ANVUR. Ultimamente fa più ricerca anche se le decine di siti "satellite" e la pubblicità  martellante fanno pensare a un progetto accalappia-immatricolati più che un'uni che si rispetti. Fino a pochi anni fa aveva serissimi problemi di docenza.

              - L'Unipegaso è la classica telematica da dispense e crocette. Da quello che ho capito non c'è nemmeno l'obbligo dei 60 crediti all'anno. Si va veloci ma il titolo vale quello che vale (valutazione molto negativa ANVUR).

              Il resto l'ho detto altrove e lo cito.


              Grazie Marika, gentilissima



              Originariamente inviato da touchstyle Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti,
              Innanzitutto grazie Marika per le risposte.

              Sono anch'io alla soglia dei 40 e ho appena intrapreso il corso di laurea in ingegneria a Udine come studente part-time. Tuttavia, pur studiando con entusiasmo e appagamento, ho l'impressione di non avere il focus sugli argomenti trattati a lezione che, ad esempio per il corso di analisi, hanno uno schema abbastanza originale.

              Sono quindi intenzionato ad abbandonare Uniud a favore di Unimarconi che, sulla base dei riscontri che ho avuto e sul fatto che una sede d'esame è a 10km da dove lavoro (Portogruaro), è senza dubbio la mia preferita.

              Sono indeciso tuttavia sulla modalità  di iscrizione, tra part-time (1/2 retta con raddoppio degli anni di frequenza) o sfruttare l'agevolazione data dalla promozione PRIMA LAUREA-UNDER 45 ANNI (170Euro al mese).
              Matt7, tu per cosa propendi?

              Ciao e grazie,
              Denis
              Ciao Denis, sono anch'io indeciso, la valutazione da fare, come dice Marika, è se siamo o meno in grado, considerando tutti gli impegni, di dare 60 crediti all'anno... nel mio caso non ne ho proprio idea

              Commenta


              • #8
                Se hai domande sono a disposizione.

                Commenta


                • #9
                  Ci sono testimonianze di ingegneri laureati alla marconi che dopo la laurea hanno trovato un lavoro serio?

                  sto cercando online ma non trovo nulla a riguardo...
                  Sto pensando di iscrivermi, ma più per una soddisfazione personale che per uno sbocco professionale..

                  forse sbaglio?

                  Premetto che lavoro a tempo pieno e possiedo una laurea quinquennale in economia aziendale ottenuta a Pavia

                  Commenta


                  • #10
                    Prima di tutto complimenti per la laurea in economia aziendale.
                    Ti dico quello che so ma sinceramente ti sconsiglio di basare l'iscrizione a un'università  su ciò che leggi in internet.
                    Vai nelle sedi principali, vai nelle sedi esterne, informati, guarda bene come vengono svolti gli esami e solo dopo iscriviti.
                    La Marconi è una delle poche telematiche che assume docenti reali e fa ricerca, in particolare i ricercatori di ingegneria collaborano con l'INFN di Frascati, il FermiLab di Chicago e il CERN di Ginevra dove hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs.
                    Da questo modo di fare (poche chiacchiere pubblicitarie, tanta ricerca e soprattutto serietà  negli esami quindi non di certo crocette) si sono avvicinate alcune società  per cui la Marconi ha potuto permettersi questo evento che non ha precedenti nella storia delle telematiche con 30 aziende.

                    Home

                    https://www.facebook.com/unimarconi/...3010727044153/

                    Oltre all'ufficio placement la Marconi offre tirocini ai laureandi e masterizzandi con convenzioni in tutta Italia attivabili anche su richiesta.
                    Esperienze personali: alcuni miei amici sono già  tirocinanti commercialisti e avvocati avviati, non ti so dire se hanno superato l'esame di abilitazione ma il fatto che siano stati presi da uno studio vuol dire che sono stati assunti.
                    So che alcuni marconiani sono stati presi alla Fiat e alla Ferrari ma queste erano voci nate fra studenti perchè al momento non trovo articoli che lo provino.
                    Il resto sono chiacchiere da bar: come ti ho già  detto prima vai a vedere coi tuoi occhi e non iscriverti mai a scatola chiusa.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
                      Prima di tutto complimenti per la laurea in economia aziendale.
                      Ti dico quello che so ma sinceramente ti sconsiglio di basare l'iscrizione a un'università  su ciò che leggi in internet.
                      Vai nelle sedi principali, vai nelle sedi esterne, informati, guarda bene come vengono svolti gli esami e solo dopo iscriviti.
                      La Marconi è una delle poche telematiche che assume docenti reali e fa ricerca, in particolare i ricercatori di ingegneria collaborano con l'INFN di Frascati, il FermiLab di Chicago e il CERN di Ginevra dove hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs.
                      Da questo modo di fare (poche chiacchiere pubblicitarie, tanta ricerca e soprattutto serietà  negli esami quindi non di certo crocette) si sono avvicinate alcune società  per cui la Marconi ha potuto permettersi questo evento che non ha precedenti nella storia delle telematiche con 30 aziende.

                      Home

                      https://www.facebook.com/unimarconi/...3010727044153/

                      Oltre all'ufficio placement la Marconi offre tirocini ai laureandi e masterizzandi con convenzioni in tutta Italia attivabili anche su richiesta.
                      Esperienze personali: alcuni miei amici sono già  tirocinanti commercialisti e avvocati avviati, non ti so dire se hanno superato l'esame di abilitazione ma il fatto che siano stati presi da uno studio vuol dire che sono stati assunti.
                      So che alcuni marconiani sono stati presi alla Fiat e alla Ferrari ma queste erano voci nate fra studenti perchè al momento non trovo articoli che lo provino.
                      Il resto sono chiacchiere da bar: come ti ho già  detto prima vai a vedere coi tuoi occhi e non iscriverti mai a scatola chiusa.
                      Condivido in pieno quello che dici e non posso darti torto..

                      quello che mi lascia perplesso è che si fatica a trovare testimonianze nonostante i sempre più numerosi iscritti(e forse laureati) alla marconi...


                      ho anche un'altra domanda:

                      le video lezioni sono fruibili anche off-line? mi capita spesso di viaggiare e la connessione internet non è sempre disponibile, mi piacerebbe sfruttare queste ore studiando, visto che il tempo è sempre poco.

                      so il che il poliTo offre questa possibilità 

                      Commenta


                      • #12
                        Sì, le lezioni on line sono video, puoi scaricarti gli audio per sentirle off line.
                        Ci sono programmi per scaricarsi anche i video dal formato flash ma non li ho mai provati sul sito della Marconi, solo Youtube.
                        Se posso girerei la questione: come mai gli studenti della Marconi scrivono sempre pubblicamente, dicono come studiano, dicono che esami fanno mentre gli studenti di altre telematiche si chiudono in gruppi Facebook segretissimi e quando scrivono è per chiedere la dispensina?

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
                          Sì, le lezioni on line sono video, puoi scaricarti gli audio per sentirle off line.
                          Ci sono programmi per scaricarsi anche i video dal formato flash ma non li ho mai provati sul sito della Marconi, solo Youtube.
                          Se posso girerei la questione: come mai gli studenti della Marconi scrivono sempre pubblicamente, dicono come studiano, dicono che esami fanno mentre gli studenti di altre telematiche si chiudono in gruppi Facebook segretissimi e quando scrivono è per chiedere la dispensina?
                          Sarebbe dicano qualcosa anche dopo aver finito di studiare....

                          Commenta


                          • #14
                            Se ti riferisci ai marconiani aguzza gli occhi perchè si trovano discussioni sul dopo laurea.
                            Poi più di dirti che l'università  organizza eventi con aziende e fa placement non saprei cos'altro aggiungere.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Marika Visualizza il messaggio
                              Se ti riferisci ai marconiani aguzza gli occhi perchè si trovano discussioni sul dopo laurea.
                              Poi più di dirti che l'università  organizza eventi con aziende e fa placement non saprei cos'altro aggiungere.
                              su questo forum?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X