annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iscrizione università, letteratura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    scusa se mi permetto ma 4 ore al giorno per beni culturali ti laurei con lode

    Commenta


    • #17
      Grazie per l'informazione. Sul web avevo letto che Uninettuno richiede moltissime ore di studio. Lavorando e avendo impegni il tempo disponibile è quello.

      Commenta


      • #18
        tutto è comunque relativo, al corso di studio, alla tua velocità di apprendimento, ecc.
        ma mi sento davvero fiducioso nel dirti che 4 ore al giorno per beni culturali sono tantissime, qualsiasi università questa sia

        Commenta


        • #19
          Grazie. Uninettuno ha delle regole per arrivare all'esame? Cioè oltre a vedere tutti contenuti.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
            Grazie. Uninettuno ha delle regole per arrivare all'esame? Cioè oltre a vedere tutti contenuti.
            Per i corsi di tuo interesse non lo so.

            Per ingegneria o psicologia oltre a vedere tutti i contenuti (generalmente per due volte, con tracciamento automatico) hai l'obbligo di fare alcuni esercizi, sia interattivi con correzione automatica e tracciamento sul sito sia da inviare al docente per la correzione e la successiva l'ammissione all'esame.
            Per alcuni insegnamenti ci sono poi alcune attività, teoricamente facoltative ma vivamente consigliate per poter superare l'esame, come ad esempio la partecipazione alle classi interattive (modalità sincrona, con grosse perdite di tempo) o il prendere parte a lavori di gruppo con altri studenti.
            Per la quasi totalità dei corsi prima di iscriversi all'esame occorre richiedere al docente o al tutor l'ammissione.

            Commenta


            • #21
              Un'ora al giorno con costanza (qualcosa in piu' sotto esame) e gli esami li superi tranquillamente.
              Beni culturali poi e' solo studio, nessun teorema, dimostrazione, formulari.
              In Uninettuno, ma in quasi tutte le telematiche, la maggior parte degli studenti sono studenti lavoratori. La fascia piu' rappresentativa e' la 30-35 anni

              Commenta


              • #22
                Tra Beni culturali e Scienze della comunicazione, quale avrebbe più senso?

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                  Tra Beni culturali e Scienze della comunicazione, quale avrebbe più senso?
                  Se vuoi insegnare, Beni culturali.
                  BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                    Se vuoi insegnare, Beni culturali.
                    Ho studiato in un istituto tecnico e terminato gli studi 5 anni or sono. Avrei problemi ad affrontare questa laurea?

                    Commenta


                    • #25
                      Secondo me assolutamente no.Non mi fraintendere, studiare devi studiare. Pero' e' fattibilissimo

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                        Ho studiato in un istituto tecnico e terminato gli studi 5 anni or sono. Avrei problemi ad affrontare questa laurea?
                        No, ma se vuoi abilitarti in alcune classi di abilitazione per le secondarie di secondo grado ti servono gli esami di latino. Sappilo.
                        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                        Commenta


                        • #27
                          Capito, grazie. Invece Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo di Ecampus?

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                            Capito, grazie. Invece Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo di Ecampus?
                            Tra quelle umanistiche una vale l'altra, tanto poi l'abilitazione dipende dalla magistrale. Se tu prendi una LM-1 o una LM-85 non cambia niente che l'abbia presa dopo una laurea in Beni culturali, in Lettere o anche in Informatica. Certo che conviene comunque iniziare con una laurea che fornisca una parte consistente di crediti nei settori scientifico-disciplinari richiesti per le classi di concorso di proprio interesse, altrimenti dopo si dovrà recuperare troppo. Da questo punto di vista, se non mi dici cosa ti piacerebbe insegnare non ti posso essere d'aiuto.
                            BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                            Commenta


                            • #29
                              Vorrei poter insegnare storia, geografia, italiano o lettere. Il percorso di Ecampus mi interessa per il cinema, una passione personale. Probabilmente svolge poche ore sulla materia.

                              Commenta


                              • #30
                                Classe A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

                                Con questa classe si possono inseganre materie letterarie negli istituti tecnici e professionali e nei licei artistici, nonché discipline letterarie ad eccezione del latino nei licei linguistico, musicale e coreutico (entrambe le sezioni), scientifico (compresa l'opzione scienze applicate) e delle scienze umane (compresa l'opzione economico-sociale).

                                Per poter accedere a questa classe bisogna avere una laurea magistrale afferente a una delle seguenti classi: LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-14, LM-15, LM-39, LM-43, LM-45, LM-64, LM-65, LM-80, LM-84, LM-89. Altresì, indipendentemente dalla classe, bisogna avere maturato complessivamente in tutte le carriere universitarie (laurea, laurea magistrale, eventuali master, eventuali esami singoli anche sostenuti dopo il conseguimento della laurea magistrale) crediti nei seguenti settori:
                                • 12 L-FIL-LET/04;
                                • 12 L-FIL-LET/10;
                                • 12 L-FIL-LET/12;
                                • 12 L-LIN/01;
                                • 12 M-GGR/01;
                                • 24 distribuiti tra L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02 e M-STO/04 facendo in modo che siano rappresentati almeno un settore L-ANT e almeno un settore M-STO.
                                ***


                                Classe A-22 – Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado (c.d. scuola media)

                                Per questa classe vanno bene le stesse classi di laurea magistrale idonee per la A-11 ad eccezione della LM-64. I crediti da possedere sono i seguenti:
                                • 12 L-FIL-LET/04;
                                • 12 L-FIL-LET/10;
                                • 12 L-FIL-LET/12;
                                • 12 L-LIN/01;
                                • 12 M-GGR/01;
                                • 12 tra L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02 e M-STO/04 facendo in modo che siano rappresentati almeno un settore L-ANT e almeno un settore M-STO.

                                Va da sé che se conseguirai una qualsiasi delle lauree magistrali di cui sopra, ad eccezione della LM-64, soddisfacendo i requisiti della classe A-11 soddisfi automaticamente anche quelli della classe A-22.

                                Purtroppo sono stato costretto a rettificare in parte quanto precedentemente dichiarato: ai sensi del combinato disposto tra il DPR 19/2016 e il DM 259/2017 (cfr. nota ministeriale 5499/2017), la laurea magistrale di classe LM-85 va bene se conseguita entro il 23 febbraio 2016. Secondo me dovrebbe ancora andar bene in quanto ai fini dell'accesso ai pubblici concorsi è equiparata ex DM 09/07/2009 alle lauree del previgente ordinamento in Pedagogia e Scienze dell'educazione, che sono tuttora titoli di accesso a entrambe le classi, ma io non mi addentrerei in un ginepraio visto che l'unica cosa certa della giustizia amministrativa italiana è che è costosissima.
                                Ultima modifica di dottore; 17-04-2023, 10:51.
                                BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X