sto cominciando adesso il mio percorso universitario, e voglio scegliere una telematica per motivi di comodità.
Il mio desiderio è compiere un percorso di studii 3 + 2, per insegnare lettere o simili alla scuola secondaria (di secondo grado, se possibile).
Le tre opzioni che ho individuato sono:
A) Corso L-10 presso Pegaso
B) Corso L-10 presso UniMarconi
C) Corso L-1 presso Uninettuno
È chiaro che, visti i miei interessi e obiettivi, se non mi sentissi più (assai più) ispirato da Uninettuno, non avrei considerata l'opzione C) ma solo A) e B).
Ho controllato un po' i requisiti per accesso a corsi di laurea magistrale come LM-14 (giusti per insegnare lettere e simili), e risulta che presso alcuni atenei la L-1 presa con Uninettuno lo garantirebbe, in quanto offre il numero di crediti richiesti in diversi settori disciplinari ecc.
A questo punto i miei dubbi riguardano:
1) Qualità media degli insegnamenti dei corsi in oggetto (fra le 3 telematiche). La mia percezione è che ci sia una grande distanza, in favore di Uninett.
2) Praticità nel seguire le lezioni quando/come si vuole, e dare gli esami. La mia impressione è che con Pegaso ti guardi il materiale, studi, e, appena c'è l'appello, se ti senti in grado sostieni l'esame.
Di UniMarconi ho l'impressione che si facciano esercitazioni interattive con i docenti e verifiche durante i corsi... quindi mi chiedo, se il corso per quest'anno è stato erogato, chi si iscrive adesso che può fare? Il loro sito è molto avaro di informazioni sulla questione (o così mi pare... l'ho navigato parecchie volte trovando sempre poco o niente).
Di UniNettuno mi sembra che una certa quantità (spero non tutti!) di insegnamenti richiedano attività «sincrone», quindi presenza virtuale obbligata in certi giorni e orarii. Il problema del tempo in cui vengono erogati i corsi non si pone perché, come specifica il sito, vengono erogati tutti 3 volte l'anno.
3) Difficoltà esami/percorso.
È mia impressione (anche dopo aver letto diverse opinioni in rete) che UniNettuno presenti un percorso di difficoltà come quelli di una statale, e le altre due, specialmente Pegaso, qualcosa o un bel po' di meno. (Condivido, però, quanto letto in un'altra discussione sul forum, che l'esame a risposte multiple rende molto difficile, e più di uno a risposte aperte, ottenere voti alti/perfetti).
Rimane il fatto che per me è prioritaria una formazione di qualità e non il semplice superamento degli esami.
****
Di UniMarconi non si capisce nemmeno quanti appelli/sessioni d'esame siano sostenibili durante l'anno. Né, come ho scritto, se per chi si iscriva adesso ci siano delle materie i cui corsi sono stati già erogati e (essendo richiesta, se lo è, partecipazione interattiva/sincrona) non sarà più possibile sostenere i relativi esami per un bel po' di tempo a venire (non so se i corsi sono erogati una volta l'anno, o al modo di UniNettuno).
****
Grazie per qualunque consiglio o contributo.
Commenta