annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iscrizione università, letteratura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
    Non cambia niente.
    Se poi scegliessi la magistrale "Letteratura, lingua italiana" di Ecampus? o ci sono di migliori?

    Commenta


    • #77
      Avete dettagli o informazioni su come possa lavorare? So di avere la possibilità di essere sopra in graduatoria...

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
        Se poi scegliessi la magistrale "Letteratura, lingua italiana" di Ecampus? o ci sono di migliori?
        Comincia a laurearti; se tutto va bene se ne parla tra 3 anni.
        BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

        Commenta


        • #79
          Solamente per capire, se è la scelta giusta. Quali alternative potrebbero essere interessanti per la mia situazione? (escludendo ingegneria e matematica). Anche fuori dall'insegnare...

          Commenta


          • #80
            Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
            Solamente per capire, se è la scelta giusta. Quali alternative potrebbero essere interessanti per la mia situazione? (escludendo ingegneria e matematica). Anche fuori dall'insegnare...
            Scusa... ma non mi viene semplicissimo risponderti perché, mi pare, non hai resi pubblici i motivi del tuo interesse agli studi universitari e a certi corsi di laurea nello specifico. È per passione? È per trovare un lavoro? È per individuare il migliore corso di laurea per trovare un lavoro escludendo le discipline e i tipi di studii per cui non ti senti portato («escludendo ingegneria e matematica»)?

            Commenta


            • #81
              Entrambe le cose. Le materie letterarie mi affascinano e fare l’insegnante anche. Però vorrei valutare anche altre facoltà per il lavoro in altri ambiti.

              Commenta


              • #82
                Escludendo ingegneria e matematica.

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                  Escludendo ingegneria e matematica.
                  Mentre non escludi scienze dell'universo (astrofisica, astronomica) e fisica?

                  Allora (scherzi a parte), io direi, prima decidi cosa vuoi mirare a fare dopo laureato, o almeno cosa vuoi darti la possibilità di poter fare dopo laureato, e dopo gli studi da intraprendere.

                  Commenta


                  • #84
                    Ho pensato molto in questi due giorni. Alla fine credo che farò Beni culturali. Mi piacerebbe insegnare, perciò è meglio questo indirizzo. Un unico appunto sui libri avete qualche consiglio per reperirli nell'usato?

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                      Ho pensato molto in questi due giorni. Alla fine credo che farò Beni culturali. Mi piacerebbe insegnare, perciò è meglio questo indirizzo. Un unico appunto sui libri avete qualche consiglio per reperirli nell'usato?
                      Chiedi nei gruppi Facebook/Whatsapp del corso di laurea.

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da gnugno Visualizza il messaggio

                        Chiedi nei gruppi Facebook/Whatsapp del corso di laurea.
                        Ok, grazie. Uninettuno mette a disposizione materiale di studio ?

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                          Entrambe le cose. Le materie letterarie mi affascinano e fare l’insegnante anche. Però vorrei valutare anche altre facoltà per il lavoro in altri ambiti.
                          Altri corsi di studio, non altre facoltà.
                          Tieni presente che con le lauree umanistiche altro che insegnare non puoi fare. Raramente escono concorsi per funzionario amministrativo in cui va bene una qualsiasi laurea, ma per superare simili concorsi è necessario avere una preparazione giuridica che, pertanto, dovresti recuperare. Ancora più raramente escono concorsi per profili direttivi con competenze umanistiche (e.g. istruttore direttivo culturale, funzionario bibliotecario), nei comuni e in qualche ministero, per i quali vengono richieste lauree umanistiche, ma generalmente sono classi specifiche e magari non è quella che hai tu. Nel privato lauree di questo tipo valgono poco o niente e dunque una vale l'altra, però raramente, e di solito per mero colpo di fortuna, consente di accedere a carriere da laureato. Dunque non ha senso affrontare studi di questo genere se non con lo scopo di andare a insegnare.
                          BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
                            Nel privato lauree di questo tipo valgono poco o niente e dunque una vale l'altra, però raramente, e di solito per mero colpo di fortuna, consente di accedere a carriere da laureato.
                            Più che colpo di fortuna, direi raccomandazione. Conosco alcune (poche) persone con lauree umanistiche che lavorano nel privato con una carriera da laureato e tutte, dico tutte, sono più o meno raccomandate. Tra queste conoscenti, ne ho uno laureato in Lettere in un'università non di diritto italiano che lavora in un'importante organizzazione internazionale (mi mantengo quanto più vago possibile, ma ciò dovrebbe dar molto da pensare, dato che tra i requisiti per accedervi vengono richieste lauree in scienze sociali, ergo è chiaro come il sole che assumano personale non qualificato per la mansione, e gli individui che vi lavorano non sono nemmeno soggetti a tassazione in Italia); un conoscente laureato in Lingue che lavora anch'esso presso un'importante organizzazione internazionale e che ha però poi conseguito un master all'estero in ambito politologico; e una mia amica stretta laureata in Lingue e con una magistrale politologica che lavora in una società praticamente al livello delle big four, e dubito fortemente che il lavoro l'abbia ottenuto in maniera trasparente, piuttosto grazie ad agganci del fidanzato o di un familiare. Vero che poi le ultime due persone hanno preso dopo qualcosa di (un pochino, eh) più sfruttabile di una laurea in Lingue, ma sempre che parliamo di due persone laureate in Lingue. Di queste tre persone con lauree umanistiche, io non penso proprio che abbiano avuto il lavoro per mero "colpo di fortuna".
                            Tra l'altro, per come la vedo io, le lauree presso le telematiche per un privato sono di norma carta straccia.

                            Commenta


                            • #89
                              Se guardo le videolezioni ma studio più che i libri obblig., va bene lo stesso?

                              Commenta


                              • #90
                                *più che altro

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X