annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iscrizione università, letteratura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Salve,

    sto cominciando adesso il mio percorso universitario, e voglio scegliere una telematica per motivi di comodità.

    Il mio desiderio è compiere un percorso di studii 3 + 2, per insegnare lettere o simili alla scuola secondaria (di secondo grado, se possibile).

    Le tre opzioni che ho individuato sono:

    A) Corso L-10 presso Pegaso

    B) Corso L-10 presso UniMarconi

    C) Corso L-1 presso Uninettuno

    È chiaro che, visti i miei interessi e obiettivi, se non mi sentissi più (assai più) ispirato da Uninettuno, non avrei considerata l'opzione C) ma solo A) e B).

    Ho controllato un po' i requisiti per accesso a corsi di laurea magistrale come LM-14 (giusti per insegnare lettere e simili), e risulta che presso alcuni atenei la L-1 presa con Uninettuno lo garantirebbe, in quanto offre il numero di crediti richiesti in diversi settori disciplinari ecc.

    A questo punto i miei dubbi riguardano:

    1) Qualità media degli insegnamenti dei corsi in oggetto (fra le 3 telematiche). La mia percezione è che ci sia una grande distanza, in favore di Uninett.

    2) Praticità nel seguire le lezioni quando/come si vuole, e dare gli esami. La mia impressione è che con Pegaso ti guardi il materiale, studi, e, appena c'è l'appello, se ti senti in grado sostieni l'esame.

    Di UniMarconi ho l'impressione che si facciano esercitazioni interattive con i docenti e verifiche durante i corsi... quindi mi chiedo, se il corso per quest'anno è stato erogato, chi si iscrive adesso che può fare? Il loro sito è molto avaro di informazioni sulla questione (o così mi pare... l'ho navigato parecchie volte trovando sempre poco o niente).

    Di UniNettuno mi sembra che una certa quantità (spero non tutti!) di insegnamenti richiedano attività «sincrone», quindi presenza virtuale obbligata in certi giorni e orarii. Il problema del tempo in cui vengono erogati i corsi non si pone perché, come specifica il sito, vengono erogati tutti 3 volte l'anno.

    3) Difficoltà esami/percorso.

    È mia impressione (anche dopo aver letto diverse opinioni in rete) che UniNettuno presenti un percorso di difficoltà come quelli di una statale, e le altre due, specialmente Pegaso, qualcosa o un bel po' di meno. (Condivido, però, quanto letto in un'altra discussione sul forum, che l'esame a risposte multiple rende molto difficile, e più di uno a risposte aperte, ottenere voti alti/perfetti).
    Rimane il fatto che per me è prioritaria una formazione di qualità e non il semplice superamento degli esami.

    ****

    Di UniMarconi non si capisce nemmeno quanti appelli/sessioni d'esame siano sostenibili durante l'anno. Né, come ho scritto, se per chi si iscriva adesso ci siano delle materie i cui corsi sono stati già erogati e (essendo richiesta, se lo è, partecipazione interattiva/sincrona) non sarà più possibile sostenere i relativi esami per un bel po' di tempo a venire (non so se i corsi sono erogati una volta l'anno, o al modo di UniNettuno).

    ****

    Grazie per qualunque consiglio o contributo.









    Commenta


    • #47
      Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
      Salve,

      sto cominciando adesso il mio percorso universitario, e voglio scegliere una telematica per motivi di comodità.

      Il mio desiderio è compiere un percorso di studii 3 + 2, per insegnare lettere o simili alla scuola secondaria (di secondo grado, se possibile).

      Le tre opzioni che ho individuato sono:

      A) Corso L-10 presso Pegaso

      B) Corso L-10 presso UniMarconi

      C) Corso L-1 presso Uninettuno

      È chiaro che, visti i miei interessi e obiettivi, se non mi sentissi più (assai più) ispirato da Uninettuno, non avrei considerata l'opzione C) ma solo A) e B).

      Ho controllato un po' i requisiti per accesso a corsi di laurea magistrale come LM-14 (giusti per insegnare lettere e simili), e risulta che presso alcuni atenei la L-1 presa con Uninettuno lo garantirebbe, in quanto offre il numero di crediti richiesti in diversi settori disciplinari ecc.

      A questo punto i miei dubbi riguardano:

      1) Qualità media degli insegnamenti dei corsi in oggetto (fra le 3 telematiche). La mia percezione è che ci sia una grande distanza, in favore di Uninett.

      2) Praticità nel seguire le lezioni quando/come si vuole, e dare gli esami. La mia impressione è che con Pegaso ti guardi il materiale, studi, e, appena c'è l'appello, se ti senti in grado sostieni l'esame.

      Di UniMarconi ho l'impressione che si facciano esercitazioni interattive con i docenti e verifiche durante i corsi... quindi mi chiedo, se il corso per quest'anno è stato erogato, chi si iscrive adesso che può fare? Il loro sito è molto avaro di informazioni sulla questione (o così mi pare... l'ho navigato parecchie volte trovando sempre poco o niente).

      Di UniNettuno mi sembra che una certa quantità (spero non tutti!) di insegnamenti richiedano attività «sincrone», quindi presenza virtuale obbligata in certi giorni e orarii. Il problema del tempo in cui vengono erogati i corsi non si pone perché, come specifica il sito, vengono erogati tutti 3 volte l'anno.

      3) Difficoltà esami/percorso.

      È mia impressione (anche dopo aver letto diverse opinioni in rete) che UniNettuno presenti un percorso di difficoltà come quelli di una statale, e le altre due, specialmente Pegaso, qualcosa o un bel po' di meno. (Condivido, però, quanto letto in un'altra discussione sul forum, che l'esame a risposte multiple rende molto difficile, e più di uno a risposte aperte, ottenere voti alti/perfetti).
      Rimane il fatto che per me è prioritaria una formazione di qualità e non il semplice superamento degli esami.

      ****

      Di UniMarconi non si capisce nemmeno quanti appelli/sessioni d'esame siano sostenibili durante l'anno. Né, come ho scritto, se per chi si iscriva adesso ci siano delle materie i cui corsi sono stati già erogati e (essendo richiesta, se lo è, partecipazione interattiva/sincrona) non sarà più possibile sostenere i relativi esami per un bel po' di tempo a venire (non so se i corsi sono erogati una volta l'anno, o al modo di UniNettuno).

      ****

      Grazie per qualunque consiglio o contributo.
      Ciao. Ti consiglio di accodarti a questa discussione. Anzi, le unisco perché quella è stata aperta recentissimamente ed è ancora in corso e l'argomento è sostanzialmente il medesimo.
      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

      Commenta


      • #48
        Tra i due indirizzi cambia qualcosa per i crediti?

        Commenta


        • #49
          Originariamente inviato da dottore Visualizza il messaggio
          Ciao. Ti consiglio di accodarti a questa discussione. Anzi, le unisco perché quella è stata aperta recentissimamente ed è ancora in corso e l'argomento è sostanzialmente il medesimo.
          Tu che pensi?

          Sul sito UniNettuno mi sono sentito a casa... trasparenza su tutto, retta (senza finti prezzi dimezzati da tutte le convenzioni del mondo), nomi/profili docenti visibili, date di esami e lezioni altrettanto, programmi, tutto.
          Dalle altre parti si fa i furbi, più o meno, in un modo o nell'altro.
          Io sto decidendo di fare la L-1, semplicemente perché per come è organizzata è qualcosa in cui credo, anche se, stando solo alle materie, avrei certo preferito le L-10.

          Commenta


          • #50
            Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
            Tra i due indirizzi cambia qualcosa per i crediti?
            In che senso dici?

            Commenta


            • #51
              Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
              Salve,
              sto cominciando adesso il mio percorso universitario, e voglio scegliere una telematica per motivi di comodità.

              Il mio desiderio è compiere un percorso di studii 3 + 2, per insegnare lettere o simili alla scuola secondaria (di secondo grado, se possibile).

              Le tre opzioni che ho individuato sono:

              A) Corso L-10 presso Pegaso

              B) Corso L-10 presso UniMarconi

              C) Corso L-1 presso Uninettuno

              È chiaro che, visti i miei interessi e obiettivi, se non mi sentissi più (assai più) ispirato da Uninettuno, non avrei considerata l'opzione C) ma solo A) e B).

              Ho controllato un po' i requisiti per accesso a corsi di laurea magistrale come LM-14 (giusti per insegnare lettere e simili), e risulta che presso alcuni atenei la L-1 presa con Uninettuno lo garantirebbe, in quanto offre il numero di crediti richiesti in diversi settori disciplinari ecc.
              Premetto che i miei studi sono stati in ambito scientifico, quindi le considerazioni che seguono si riferiscono a mie esperienze (in particolare con Uninettuno) in tal senso.

              Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
              A questo punto i miei dubbi riguardano:

              1) Qualità media degli insegnamenti dei corsi in oggetto (fra le 3 telematiche). La mia percezione è che ci sia una grande distanza, in favore di Uninett.
              Percezione sbagliata. Della tua shortlist la Marconi è, a mio parere, la migliore sotto diversi aspetti. La nettuno la metterei nella fascia medio alta dopo Fortunato e ai livelli di Mercatorum (purtroppo entrambe non hanno corsi di tuo potenziale interesse).

              Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio

              2) Praticità nel seguire le lezioni quando/come si vuole, e dare gli esami. La mia impressione è che con Pegaso ti guardi il materiale, studi, e, appena c'è l'appello, se ti senti in grado sostieni l'esame.

              Di UniMarconi ho l'impressione che si facciano esercitazioni interattive con i docenti e verifiche durante i corsi... quindi mi chiedo, se il corso per quest'anno è stato erogato, chi si iscrive adesso che può fare? Il loro sito è molto avaro di informazioni sulla questione (o così mi pare... l'ho navigato parecchie volte trovando sempre poco o niente).

              Di UniNettuno mi sembra che una certa quantità (spero non tutti!) di insegnamenti richiedano attività «sincrone», quindi presenza virtuale obbligata in certi giorni e orarii. Il problema del tempo in cui vengono erogati i corsi non si pone perché, come specifica il sito, vengono erogati tutti 3 volte l'anno.
              Hai le idee un po' confuse, ma a grandi linee ci sei

              Se hai poco tempo a disposizione e non puoi permetterti il lusso della flessibilità (ad esempio partecipare a classi interattive nei giorni feriali dalle 14 alle 16) allora Pegaso è la tua scelta.

              Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio

              3) Difficoltà esami/percorso.

              È mia impressione (anche dopo aver letto diverse opinioni in rete) che UniNettuno presenti un percorso di difficoltà come quelli di una statale, e le altre due, specialmente Pegaso, qualcosa o un bel po' di meno. (Condivido, però, quanto letto in un'altra discussione sul forum, che l'esame a risposte multiple rende molto difficile, e più di uno a risposte aperte, ottenere voti alti/perfetti).
              Rimane il fatto che per me è prioritaria una formazione di qualità e non il semplice superamento degli esami.
              Anche qui hai le idee un po' confuse. E soprattutto confondi la formazione di qualità con il semplice superamento degli esami. La tanto bistrattata Pegaso, ad esempio, ha una didattica eccellente e quindi una formazione che io reputo di qualità, ma è penalizzata dalla sua nomea di esamificio (oltre ad essere la telematica con il maggior numero di iscritti). Quale dei due aspetti per te è prioritario?
              La nettuno ha videolezioni obsolete e spesso vecchie di oltre 20 anni. Questo per corsi a carattere scientifico è inaccettabile, ma per ciò che cerchi tu non dovrebbe darti problemi (anche se secondo me è imbarazzante vedere videolezioni con il docente che non è più tra noi da 10 anni). Affermare poi che presenti "un percorso di difficoltà come quelli di una statale" è una emerita sciocchezza, come pure sottintendere che una statale sia più difficile di una telematica. Ci sono mille distinguo da fare e generalizzare non serve a niente.
              Prendere 30 agli esami, o laurearsi con voti superiori al 100, è molto più difficile con Pegaso e Mercatorum rispetto alla Marconi e ancora di più rispetto alla nettuno, che come facilità degli esami è la più generosa.

              Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
              ****

              Grazie per qualunque consiglio o contributo.
              Fossi in te sceglierei Marconi

              Commenta


              • #52
                Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio



                Sul sito UniNettuno mi sono sentito a casa... trasparenza su tutto, retta (senza finti prezzi dimezzati da tutte le convenzioni del mondo), nomi/profili docenti visibili, date di esami e lezioni altrettanto, programmi, tutto.
                Dalle altre parti si fa i furbi, più o meno, in un modo o nell'altro.
                Anche qui hai le idee poco chiare o non hai preso abbastanza informazioni...

                Alla nettuno non c'è nessuno che paga la retta intera, direi che oltre il 90% degli studenti ha sconti tra il 20 e il 30%, basta solo ingegnarsi e si rientra facilmente in una delle millemila convenzioni. Trovo invece, restando alle telematiche da te citate in precedenza, che Marconi e Pegaso offrano in termini numerici meno possibilità di convenzioni (pur essendoci interessantissimi vantaggi per gli appartenenti alle forze armate)

                Non capisco invece cosa vuole significare la tua frase "Dalle altre parti si fa i furbi, più o meno, in un modo o nell'altro." Riesci a fornire dati di fatto in merito alle tue affermazioni?

                Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
                Io sto decidendo di fare la L-1, semplicemente perché per come è organizzata è qualcosa in cui credo, anche se, stando solo alle materie, avrei certo preferito le L-10.
                L'importante è che tu sia contento della tua scelta, poi avrai tre anni o più per trarre le tue conclusioni.

                Commenta


                • #53
                  Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio

                  Della tua shortlist la Marconi è, a mio parere, la migliore sotto diversi aspetti. La nettuno la metterei nella fascia medio alta dopo Fortunato e ai livelli di Mercatorum (purtroppo entrambe non hanno corsi di tuo potenziale interesse).
                  Puoi elencarli?

                  Lo chiedo in particolare perché delle 3 è quella che sono riuscito a conoscere meno, vista la latitanza di informazioni sul sito, il fatto che la gentilissima operatrice che risponde a chi chiama per informazioni fa passare non più di 2-3 minuti prima di attaccare il telefono in faccia, ecc.

                  Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio
                  Se hai poco tempo a disposizione e non puoi permetterti il lusso della flessibilità (ad esempio partecipare a classi interattive nei giorni feriali dalle 14 alle 16) allora Pegaso è la tua scelta.
                  Quindi il problema delle classi interattive è sia con UniN. che con Marconi, come temevo Ma se le fanno è probabile siano utili (almeno spero).

                  Commenta


                  • #54
                    Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio

                    Puoi elencarli?
                    Sicuramente la didattica è di alto livello, almeno per quanto riguarda i corsi a carattere ingegneristico. Per corsi umanistici ti rimando a chi li ha fatti. Miglior rapporto con i docenti. Lezioni aggiornate.

                    Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio
                    Lo chiedo in particolare perché delle 3 è quella che sono riuscito a conoscere meno, vista la latitanza di informazioni sul sito, il fatto che la gentilissima operatrice che risponde a chi chiama per informazioni fa passare non più di 2-3 minuti prima di attaccare il telefono in faccia, ecc.
                    Prova a telefonare a Nettuno o Pegaso e poi mi dici...
                    Io per parlare con qualcuno della Nettuno devo chiamare all'orario di apertura uffici, sperando che qualcuno risponda. Se sei sfortunato e sono in sovraccarico noi hai speranze di risposta, ma puoi lasciare il tuo numero e loro nel giro di una settimana ti richiamano.

                    Per quanto riguarda le informazioni generali con un pochino di pazienza riesci ad entrare nei meccanismi dei siti di tutte le telematiche, e troverai risposte ai tuoi dubbi. Per quelli che rimangono cerca su questo forum e per tutte le principali telematiche avrai ampie informazioni. E poi c'è sempre dottore che ti può venire in aiuto.

                    Originariamente inviato da _ikaruga_ Visualizza il messaggio

                    Quindi il problema delle classi interattive è sia con UniN. che con Marconi, come temevo Ma se le fanno è probabile siano utili (almeno spero).
                    Per la Marconi la situazione è un po' meno critica, purtroppo Nettuno ha la brutta abitudine di mettere le classi interattive in orario d'ufficio, ovviamente per comodità del tutor, quindi chi lavora è inguaiato, a meno di non richiedere permessi per motivi di studio. Spesso le classi interattive vengono caricate in piattaforma, ma passa del tempo (in alcuni corsi ci sono caricate quelle del 2015, nonostante il docente ne faccia sempre ad ogni erogazione didattica).
                    Da questo punto di vista rimpiango le classi interattive della Fortunato: erano sovente organizzate dopo le 19 oppure di sabato, proprio per favorire gli studenti. Al proposito ricordo ancora una classe interattiva fatta di sabato e durata ben 8 ore, molto faticosa per chi è un po' arrugginito con gli studi, ma poi grazie a tutte le spiegazioni del docente l'esame è stato una mera formalità. (Mai sentito di altre telematiche con classi interattive così esaustive).

                    Altro aspetto a cui ti dovrai abituare scegliendo Nettuno è che avrai docente video, docente titolare e tutor, e spesso le interazioni sono difficoltose.

                    Commenta


                    • #55
                      Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio
                      Sicuramente la didattica è di alto livello, almeno per quanto riguarda i corsi a carattere ingegneristico. Per corsi umanistici ti rimando a chi li ha fatti. Miglior rapporto con i docenti. Lezioni aggiornate.
                      Sia per laurea umanistica sia per l'area sociale ne ho sentito parlare solo bene.

                      Altro aspetto a cui ti dovrai abituare scegliendo Nettuno è che avrai docente video, docente titolare e tutor, e spesso le interazioni sono difficoltose.
                      Anche perché le sedute spiritiche tipicamente producono esiti ambigui.
                      BA Media & journalism BS Administration MPA Management & e-governance MBA General management LLM Law MA Political science MA Business and public communication PhD candidate

                      Commenta


                      • #56
                        Seguire le videolezioni non basta. Ci sono libri da acquistare corretto? Però le 2/3 ore di studio giornaliere sono videolezione + libro?

                        Commenta


                        • #57
                          Originariamente inviato da Dannsup Visualizza il messaggio
                          Seguire le videolezioni non basta. Ci sono libri da acquistare corretto? Però le 2/3 ore di studio giornaliere sono videolezione + libro?
                          L'acquisto dei libri non è mai obbligatorio, ma con diversi docenti ti accorgerai che è vivamente "consigliato", soprattutto nelle università tradizionali.

                          Con alcune telematiche troverai videolezioni fatte veramente bene (ad esempio Mercatorum e Pegaso) e se segui solo quelle non avrai problemi a passare l'esame, però se ambisci a voti alti integrazioni con qualche libro sono a mio avviso indispensabili in qualsiasi università, sia telematica che tradizionale (parlo per esperienza personale, dove integrando con i testi consigliati il voto più basso che ho preso è sempre stato 30).

                          Con Nettuno, sempre per esperienza personale, se vuoi puntare al massimo dei voti le attività integrative, in modalità sincrona, sono fondamentali, come pure, spesso e volentieri, gli antipaticissimi lavori di gruppo (se capiti in un gruppo sbagliato l'esame lo farai alle calende greche). Tieni conto che all'esame il tutor si ricorderà di te e delle volte che ti ha visto alle lezioni interattive (ovviamente parlo degli esami fatti fino a qualche mese fa, in modalità online, in quanto non ho avuto esperienze con gli scritti).

                          Per i corsi di tuo interesse le 2/3 ore di studio giornaliere sono fin troppe.

                          Commenta


                          • #58
                            Grazie non sapevo lavori di gruppo. Su Nettuno ho letto in alcuni moduli libro testo obbligatorio. Cioè io seguo la videolezione di 45 minuti e poi la studio? Intendo ore di studio sono solo di studio o videolezione + studio?

                            Commenta


                            • #59
                              Originariamente inviato da AC1000 Visualizza il messaggio

                              Tieni conto che all'esame il tutor si ricorderà di te e delle volte che ti ha visto alle lezioni interattive (ovviamente parlo degli esami fatti fino a qualche mese fa, in modalità online, in quanto non ho avuto esperienze con gli scritti).
                              Tra l'altro lo dicono dappertutto, ribadendolo ad ogni occasione: guarda che ci ricorderemo, se c'eri e come c'eri .




                              Commenta


                              • #60
                                Comunque...

                                Mi sono reso conto che non mi conviene iscrivermi pagando la retta annuale per fare solo qualche mese.
                                Lo avrei fatto, se avessi voluto iscrivermi solo ad una laurea, contando di starci ben meno di 36 mesi a fare tutto.
                                nvece voglio (sperando nel superamento della prova d'ingresso) iscrivermi a LM-85bis + laurea umanistica (L-10/L-1/...).
                                Non credo di poter fare in due anni e quattro mesi la umanistica, se nel frattempo devo stare in corso con Scienze della
                                Formazione Primaria: proprio a livello di stress non mi pare fattibile.
                                Forse con Pegaso potrei riuscirci... ma io voglio studiare per bene, non solo superare gli esami.

                                Inoltre, visto che il mio interesse per le telematiche non è per un percorso facilitato (come molti dicono sia... io non prendo posizione) ma per non dover fare solo l'autodidatta (non posso frequentare), e che alla statale con la mia situazione patrimonio-reddituale sostanzialmente studierei gratis, potrei anche optare per iscrivermi a due corsi di laurea presso università statali.
                                Però un corso di laurea senza lezioni (e senza interazioni, a dire il vero) è arido come un deserto... non ti espandi mentalmente né impari (uguale se le lezioni sono scarse).

                                Marconi costa un bel po' più delle altre, e visto che sono stati — per usare un eufemismo — molto maleducati entrambi le volte che li ho contattati, credo proprio che la scarterò.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X